View attachment 3802
AC : Buongiorno a Valeria Rebasti , Commercial Country Manager di Volotea in Italia. Ben ritrovata sulle pagine di AviazioneCivile.it!
VR : Buongiorno a voi e grazie per l'ospitalità!
AC : Ci siamo incontrati la scorsa estate dopo qualche mese dal debutto di Volotea avvenuto nell’aprile del 2012 dalla base di Venezia. E oggi ci ritroviamo qui dopo un anno di attività per farne un bilancio. Che cosa ci può dire di questo primo anno?
VR : Innanzitutto è stato un anno ricco di soddisfazioni in un contesto economico non favorevole. Un anno fa è decollato il primo volo, proprio dall’Italia da Venezia (che è stata la nostra prima base operativa) a Palermo. Successivamente proprio Palermo è diventata la nostra seconda base in Italia mentre abbiamo inaugurato anche le 2 basi francesi di Bordeaux e Nantes.
Direi senz'altro un anno positivo : possiamo dirci soddisfatti dei risultati raggiunti e dove siamo arrivati, sperando di continuare a crescere in questo modo cosa che ci rende felici e soddisfatti del lavoro fatto fino ad oggi.
AC : Siete partiti con 3 aeromobili , volando dalla base di Venezia. Quanti aeromobili ci sono in flotta attualmente? Recentemente è stato siglato un accordo con Boeing per il leasing di ulteriori aeromobili dello stesso modello 717 del quale la compagnia e l’utenza sembrano soddisfatti. Sono previsti ulteriori arrivi nel medio periodo?
VR : In questo momento stiamo esaminando l'incremento delle rotte che andremo ad effettuare, ad ora però non abbiamo ancora preso una decisione sull’aumento della flotta che almeno per quest'anno sarà sempre di 14 unità che per una compagnia nata da appena un anno non sono pochi. Inizialmente abbiamo operato con le configurazioni esistenti delle compagnie di provenienza degli aeromobili stessi mentre ora sono stati riconfigurati con 125 posti (in configurazione 2+3) e nuovi sedili.
AC : Le basi della compagnia sono attualmente 4 : dopo Venezia , anche Palermo e le 2 basi francesi di Nantes e Bordeaux. Quanti aerei sono basati in ogni aeroporto ? Viene tenuto ancora un aereo di backup a VCE come all’inizio delle operazioni?
VR : Gli aeromobili come dicevo sono 14 in totale , di cui 5 posizionati a Venezia , 2 a Palermo e i rimanenti in Francia. Utilizziamo ancora l’aereo di backup a Venezia. In realtà l'anno scorso erano 3+1 e quest'anno 4+1 sullo scalo veneziano : per noi è estremamente importante avere un aeromobile pronto a partire in caso di necessità.
AC : Quante rotte operate attualmente? Quante sono le città servite? Ci può dire in assoluto qual è la rotta migliore , cavallo di battaglia per Volotea?
VR : Le rotte operate attualmente sono 92 in 50 aeroporti europei distribuiti in 7 paesi , dei quali 19 in Italia da dove spaziamo da Trieste a Lampedusa. Per quanto riguarda invece la nostra rotta migliore è senz’altro la Palermo – Venezia sulla quale abbiamo trasportato la maggior parte dei nostri passeggeri essendo stata anche la prima ad essere inaugurata.
AC : Sembra che la strategia che avete adottato (collegare le città medio-piccole italiane ed europee) abbia portato i suoi frutti. Continuerete a muovervi in questa direzione? In particolare sul mercato nazionale siete stati pronti a subentrare negli spazi lasciati da altre compagnie : penso in particolare a Catania e Firenze , ci potranno essere sviluppi soprattutto dal capoluogo toscano ?
VR : Innanzitutto la strategia di collegare le città medio piccole tra di loro si è rivelata vincente e i numeri ne sono la riprova; siamo andati a collegare delle destinazioni che precedentemente non erano collegate direttamente ma necessitavano il passaggio in un hub principale e quindi questo ci ha consentito di operare con grande successo sugli aeroporti da cui operiamo. Firenze è stato da subito un grande successo devo dire, in particolar modo la rotta CTA-FLR si è subito rivelata per noi importante e positiva. L'aeroporto di Firenze è per noi un aeroporto importante e molto interessante proprio perché per la tipologia di aeromobile che noi abbiamo siamo in grado di operarvi al meglio e quindi siamo in costante contatto con l'aeroporto per capire se in futuro possiamo sviluppare ulteriori rotte. Oltre alle 2 rotte italiane da Firenze voliamo anche alle altre 2 basi francesi (BOD e NTE) , voli che inizieranno a inizio giugno, quindi contiamo di sviluppare traffico non solo all'interno dell'Italia ma anche internazionale.
A metà maggio inoltre saranno annunciate anche delle novità dallo scalo piemontese di Torino.
AC : Quanti voli avete effettuato nel primo anno di attività? Quanti passeggeri sono stati trasportati nel periodo e ancora quante tratte giornaliere compie mediamente un vostro aeromobile?
VR: Abbiamo operati ad oggi oltre 10.000 voli (aprile 2013), quindi in un solo anno di attività con la nostra flotta una grande attività di voli, i passeggeri stanno quasi raggiungendo il milione ed entro metà maggio celebreremo il nostro milionesimo passeggero su tutta la rete. Quelli in Italia sono circa 550.000. Per quanto riguarda l’operatività media dei nostri velivoli è difficile poter dare un dato significativo : abbiamo dei voli molto lunghi come il VCE-BIO ed altri più corti. Inoltre per alcune rotte estive voliamo anche in orari notturni.
AC : Attualmente siete ben radicati in Francia , Italia e Spagna dove operate la maggior parte dei vostri collegamenti. E’ prevista una seconda fase di espansione verso altri mercati o puntate maggiormente a consolidare i collegamenti sui quali siete già presenti?
VR : In questo momento i tre mercati da cui operiamo sono per noi quelli fondamentali e sono quelli su cui ci concentreremo nel breve periodo aumentando le rotte e le frequenze e dedicandoci al loro sviluppo. Nel breve medio periodo almeno sarà così e poi saranno fatte ulteriori valutazioni.
AC: ad aprile dello scorso anno i dipendenti della compagnia erano poco più di 200, quanti sono ad oggi? Gli italiani rappresentano come allora circa il 50% dei dipendenti?
VR : Ad oggi siamo circa 350 persone, delle quali circa 100 sono italiane. Abbiamo portato lavoro in tutti e 3 i paesi in cui operiamo.
AC : grazie ancora a Valeria Rebasti per il tempo che ci ha concesso e buon lavoro
VR : Grazie , buon lavoro anche a voi.
View attachment 3804
In allegato il comunicato stampa per la celebrazione del primo anno di attività
VOLOTEA CELEBRA IL SUO PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ
La low-cost spegne la sua prima candelina. E si prepara ad infrangere il tetto del primo milione di passeggeri trasportati a livello europeo.
Quasi un milione di passeggeri transitati a livello internazionale, 92 rotte, 50 aeroporti in tutta Europa, 19 dei quali in Italia, una flotta di 14 aeromobili: questi sono solo alcuni dei numeri di Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega città di medie e piccole dimensioni che, proprio in questi giorni, ha festeggiato il suo primo anniversario di attività in Italia.
“Ci riempie di grande soddisfazione poter spegnere la nostra prima candelina in Italia – afferma Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Volotea per l’Italia – Il Belpaese gioca un ruolo fondamentale nelle strategie di sviluppo della nostra compagnia: un anno fa, proprio in Italia è decollato il nostro primo volo a livello Europeo, da Venezia verso Palermo. E sempre a Venezia, è stata inaugurata la nostra prima base operativa, a cui si sono poi aggiunte Nantes, Palermo e infine Bordeaux”.
L’intero ventaglio di offerte Volotea è composto da collegamenti comodi e diretti, che evitano di fare scalo negli hub delle grandi città: in questo modo la compagnia riesce a mantenere le sue tariffe concorrenziali (a partire da 19,99 Euro a tratta, tasse incluse), facendo risparmiare tempo e denaro ai passeggeri in viaggio.
Oltre a celebrare il suo primo anniversario, Volotea si appresta a breve a centrare un altro importante obiettivo: “Fra poche settimane raggiungeremo il milione di passeggeri trasportati a livello europeo – continua la Rebasti – un risultato che premia la nostra strategia di collegare centri di medie e piccole dimensioni. A nome di Volotea vorrei esprimere la più profonda gratitudine verso tutti i passeggeri che hanno scelto di volare con noi.” E sempre in termini di passeggeri, è ottimo il riscontro in Italia: in 12 mesi, ben 550.000 mila passeggeri hanno scelto Volotea per i loro spostamenti da e per gli aeroporti italiani.
Volotea opera ad oggi in ben 50 differenti destinazioni (19 delle quali in Italia), collegando in modo diretto, comodo ed economico alcune tra le più importanti città di media e piccola dimensione a livello europeo. Dall’Italia è possibile decollare con la low-cost da Alghero, Ancona, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Crotone, Firenze, Genova, Lamezia Terme, Lampedusa, Napoli, Olbia, Palermo, Pantelleria, Reggio Calabria, Trieste Venezia e Verona.
Volotea si distingue dalle altre compagnie low-cost perché, pur mantenendo tariffe assolutamente convenienti pone particolare attenzione nel servizio offerto, sia a terra sia a bordo. La flotta Volotea si compone di 14 Boeing 717, strutturati con 5 posti per fila (2+3) per un totale di 125 passeggeri, così da offrire un’esperienza di volo estremamente piacevole e confortevole. Inoltre, con Volotea il posto è assegnato in fase di prenotazione, così da evitare stress ed inutili corse per accaparrarsi i posti migliori.
AC : Buongiorno a Valeria Rebasti , Commercial Country Manager di Volotea in Italia. Ben ritrovata sulle pagine di AviazioneCivile.it!
VR : Buongiorno a voi e grazie per l'ospitalità!
AC : Ci siamo incontrati la scorsa estate dopo qualche mese dal debutto di Volotea avvenuto nell’aprile del 2012 dalla base di Venezia. E oggi ci ritroviamo qui dopo un anno di attività per farne un bilancio. Che cosa ci può dire di questo primo anno?
VR : Innanzitutto è stato un anno ricco di soddisfazioni in un contesto economico non favorevole. Un anno fa è decollato il primo volo, proprio dall’Italia da Venezia (che è stata la nostra prima base operativa) a Palermo. Successivamente proprio Palermo è diventata la nostra seconda base in Italia mentre abbiamo inaugurato anche le 2 basi francesi di Bordeaux e Nantes.
Direi senz'altro un anno positivo : possiamo dirci soddisfatti dei risultati raggiunti e dove siamo arrivati, sperando di continuare a crescere in questo modo cosa che ci rende felici e soddisfatti del lavoro fatto fino ad oggi.
AC : Siete partiti con 3 aeromobili , volando dalla base di Venezia. Quanti aeromobili ci sono in flotta attualmente? Recentemente è stato siglato un accordo con Boeing per il leasing di ulteriori aeromobili dello stesso modello 717 del quale la compagnia e l’utenza sembrano soddisfatti. Sono previsti ulteriori arrivi nel medio periodo?
VR : In questo momento stiamo esaminando l'incremento delle rotte che andremo ad effettuare, ad ora però non abbiamo ancora preso una decisione sull’aumento della flotta che almeno per quest'anno sarà sempre di 14 unità che per una compagnia nata da appena un anno non sono pochi. Inizialmente abbiamo operato con le configurazioni esistenti delle compagnie di provenienza degli aeromobili stessi mentre ora sono stati riconfigurati con 125 posti (in configurazione 2+3) e nuovi sedili.
AC : Le basi della compagnia sono attualmente 4 : dopo Venezia , anche Palermo e le 2 basi francesi di Nantes e Bordeaux. Quanti aerei sono basati in ogni aeroporto ? Viene tenuto ancora un aereo di backup a VCE come all’inizio delle operazioni?
VR : Gli aeromobili come dicevo sono 14 in totale , di cui 5 posizionati a Venezia , 2 a Palermo e i rimanenti in Francia. Utilizziamo ancora l’aereo di backup a Venezia. In realtà l'anno scorso erano 3+1 e quest'anno 4+1 sullo scalo veneziano : per noi è estremamente importante avere un aeromobile pronto a partire in caso di necessità.
AC : Quante rotte operate attualmente? Quante sono le città servite? Ci può dire in assoluto qual è la rotta migliore , cavallo di battaglia per Volotea?
VR : Le rotte operate attualmente sono 92 in 50 aeroporti europei distribuiti in 7 paesi , dei quali 19 in Italia da dove spaziamo da Trieste a Lampedusa. Per quanto riguarda invece la nostra rotta migliore è senz’altro la Palermo – Venezia sulla quale abbiamo trasportato la maggior parte dei nostri passeggeri essendo stata anche la prima ad essere inaugurata.
AC : Sembra che la strategia che avete adottato (collegare le città medio-piccole italiane ed europee) abbia portato i suoi frutti. Continuerete a muovervi in questa direzione? In particolare sul mercato nazionale siete stati pronti a subentrare negli spazi lasciati da altre compagnie : penso in particolare a Catania e Firenze , ci potranno essere sviluppi soprattutto dal capoluogo toscano ?
VR : Innanzitutto la strategia di collegare le città medio piccole tra di loro si è rivelata vincente e i numeri ne sono la riprova; siamo andati a collegare delle destinazioni che precedentemente non erano collegate direttamente ma necessitavano il passaggio in un hub principale e quindi questo ci ha consentito di operare con grande successo sugli aeroporti da cui operiamo. Firenze è stato da subito un grande successo devo dire, in particolar modo la rotta CTA-FLR si è subito rivelata per noi importante e positiva. L'aeroporto di Firenze è per noi un aeroporto importante e molto interessante proprio perché per la tipologia di aeromobile che noi abbiamo siamo in grado di operarvi al meglio e quindi siamo in costante contatto con l'aeroporto per capire se in futuro possiamo sviluppare ulteriori rotte. Oltre alle 2 rotte italiane da Firenze voliamo anche alle altre 2 basi francesi (BOD e NTE) , voli che inizieranno a inizio giugno, quindi contiamo di sviluppare traffico non solo all'interno dell'Italia ma anche internazionale.
A metà maggio inoltre saranno annunciate anche delle novità dallo scalo piemontese di Torino.
AC : Quanti voli avete effettuato nel primo anno di attività? Quanti passeggeri sono stati trasportati nel periodo e ancora quante tratte giornaliere compie mediamente un vostro aeromobile?
VR: Abbiamo operati ad oggi oltre 10.000 voli (aprile 2013), quindi in un solo anno di attività con la nostra flotta una grande attività di voli, i passeggeri stanno quasi raggiungendo il milione ed entro metà maggio celebreremo il nostro milionesimo passeggero su tutta la rete. Quelli in Italia sono circa 550.000. Per quanto riguarda l’operatività media dei nostri velivoli è difficile poter dare un dato significativo : abbiamo dei voli molto lunghi come il VCE-BIO ed altri più corti. Inoltre per alcune rotte estive voliamo anche in orari notturni.
AC : Attualmente siete ben radicati in Francia , Italia e Spagna dove operate la maggior parte dei vostri collegamenti. E’ prevista una seconda fase di espansione verso altri mercati o puntate maggiormente a consolidare i collegamenti sui quali siete già presenti?
VR : In questo momento i tre mercati da cui operiamo sono per noi quelli fondamentali e sono quelli su cui ci concentreremo nel breve periodo aumentando le rotte e le frequenze e dedicandoci al loro sviluppo. Nel breve medio periodo almeno sarà così e poi saranno fatte ulteriori valutazioni.
AC: ad aprile dello scorso anno i dipendenti della compagnia erano poco più di 200, quanti sono ad oggi? Gli italiani rappresentano come allora circa il 50% dei dipendenti?
VR : Ad oggi siamo circa 350 persone, delle quali circa 100 sono italiane. Abbiamo portato lavoro in tutti e 3 i paesi in cui operiamo.
AC : grazie ancora a Valeria Rebasti per il tempo che ci ha concesso e buon lavoro
VR : Grazie , buon lavoro anche a voi.
View attachment 3804
In allegato il comunicato stampa per la celebrazione del primo anno di attività
VOLOTEA CELEBRA IL SUO PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ
La low-cost spegne la sua prima candelina. E si prepara ad infrangere il tetto del primo milione di passeggeri trasportati a livello europeo.
Quasi un milione di passeggeri transitati a livello internazionale, 92 rotte, 50 aeroporti in tutta Europa, 19 dei quali in Italia, una flotta di 14 aeromobili: questi sono solo alcuni dei numeri di Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega città di medie e piccole dimensioni che, proprio in questi giorni, ha festeggiato il suo primo anniversario di attività in Italia.
“Ci riempie di grande soddisfazione poter spegnere la nostra prima candelina in Italia – afferma Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Volotea per l’Italia – Il Belpaese gioca un ruolo fondamentale nelle strategie di sviluppo della nostra compagnia: un anno fa, proprio in Italia è decollato il nostro primo volo a livello Europeo, da Venezia verso Palermo. E sempre a Venezia, è stata inaugurata la nostra prima base operativa, a cui si sono poi aggiunte Nantes, Palermo e infine Bordeaux”.
L’intero ventaglio di offerte Volotea è composto da collegamenti comodi e diretti, che evitano di fare scalo negli hub delle grandi città: in questo modo la compagnia riesce a mantenere le sue tariffe concorrenziali (a partire da 19,99 Euro a tratta, tasse incluse), facendo risparmiare tempo e denaro ai passeggeri in viaggio.
Oltre a celebrare il suo primo anniversario, Volotea si appresta a breve a centrare un altro importante obiettivo: “Fra poche settimane raggiungeremo il milione di passeggeri trasportati a livello europeo – continua la Rebasti – un risultato che premia la nostra strategia di collegare centri di medie e piccole dimensioni. A nome di Volotea vorrei esprimere la più profonda gratitudine verso tutti i passeggeri che hanno scelto di volare con noi.” E sempre in termini di passeggeri, è ottimo il riscontro in Italia: in 12 mesi, ben 550.000 mila passeggeri hanno scelto Volotea per i loro spostamenti da e per gli aeroporti italiani.
Volotea opera ad oggi in ben 50 differenti destinazioni (19 delle quali in Italia), collegando in modo diretto, comodo ed economico alcune tra le più importanti città di media e piccola dimensione a livello europeo. Dall’Italia è possibile decollare con la low-cost da Alghero, Ancona, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Crotone, Firenze, Genova, Lamezia Terme, Lampedusa, Napoli, Olbia, Palermo, Pantelleria, Reggio Calabria, Trieste Venezia e Verona.
Volotea si distingue dalle altre compagnie low-cost perché, pur mantenendo tariffe assolutamente convenienti pone particolare attenzione nel servizio offerto, sia a terra sia a bordo. La flotta Volotea si compone di 14 Boeing 717, strutturati con 5 posti per fila (2+3) per un totale di 125 passeggeri, così da offrire un’esperienza di volo estremamente piacevole e confortevole. Inoltre, con Volotea il posto è assegnato in fase di prenotazione, così da evitare stress ed inutili corse per accaparrarsi i posti migliori.