Sono d'accordo, senza numeri e' difficile giudicare.
Un utente prima segnalava che i 777 sono gli unici a generare utili in AZ. Sembrava informato dei fatti, ma non ha dato dettagli. Altri hanno chiesto perche'? Me lo chiedo anche io...
In attesa di numeri, se mai ne avremo per soddisfare la nostra curiosita', provo a fare delle ipotesi: gli a330 sono macchine nuove ed efficienti, ma hanno canoni di leasing piu' alti perche' macchine moderne e richieste sul mercato. Quanto poi AZ paghi in particolare non lo sappiamo.
Sul versante dei ricavi, un 777 ha configurazione 30/24/239, e quindi offre circa il 10,2% di posti in magnifica, il 8,2% in economy plus e il 81,6% in economy. Nella configurazione attuale, un 330 offre 28 (12,2%) posti in magnifica, 21 (9,1%) in economy plus e 181 (78,7%) in economy. Le proporzioni sono simili, ma con una percentuale leggermente piu' alta di posti premium sul 330.
Pero' dobbiamo anche considerare che questi aerei volano su rotte differenti, con domanda e composizione della clientela, yields e tipi di pax differenti. Dovremmo vedere allora come riempiono questi aerei. Se un 330 viaggia su rotte (faccio una ipotesi) con pax business scarsi, una Y+ semivuota e la economy piena, probabilmente 181 posti di economy, anche se venduti tutti, e bene / a buon prezzo, non sono comunque capaci di rendere la rotta profittevole. Non per niente sembra che AZ stia pensando gia' di riconfigurare queste macchine con meno posti premium. Avranno fatto i loro conti.
Alla fine per avere un quadro chiaro della situazione dovremmo avere tante informazioni che ora non abbiamo sia sul versante dei costi (sia fissi che variabili) che dei ricavi. Non avendo ne' io ne' molti di voi questi dati, mi sa che per ora ci possiamo fermare solo alle ipotesi
ma sono certo che in AZ stiano cercando di farsi bene questi conti. Ovviamente sui costi probabilmente sanno gia' molto, il problema e' capire i ricavi, visto che sono influenzati anche dall'offerta, dalle scelte commerciali e di marketing e da variabili fuori dal controllo dell'azienda (mosse della concorrenza, posizione delle societa' aeroportuali, andamento dell'economia, etc.)