Boeing 747-8: ordini e consegne


Re: Boeing 747-8 a rischio

Il 748 è il più grande sbaglio della storia recente di Boeing. Con le stesse risorse avrebbe potuto sviluppare un 777 allungato ed evoluto (simile al futuro 779) che sarebbe già in servizio da un paio d'anni. Le compagnie stravedono per il 77W attuale, non è difficile immaginare il successo che avrebbe potuto avere la sua versione evoluta. Probabilmente Airbus ci avrebbe pensato 2 volte a lanciare l'A350-1000 e nel caso lo avesse fatto comunque, avrebbe verosimilmente trovato meno di clienti di quelli odierni. Anche il 380 imho avrebbe perso qualche ordine a fronte della disponibilità di un triplo più efficiente e con 360-380 posti "veri".
Con la scelta di ostinarsi a sviluppare il 748 per contrastare il 380, Boeing non ha perso un mare di soldi, ne ha perso un oceano. Entro l'anno dovrebbe arrivare il "ravvedimento" con il lancio del 778/779.

Al momento il 748i è stato ordinato in 40 esemplari (14 consegnati), mentre il 748F ha ricevuto 65 ordini (32 consegnati).

Non stupisce che Boeing abbia ridotto il rateo di produzione da 2 a 1.75 aerei al mese.
http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=2658
 
io mi sono un po perso ma di versioni pax quante ne hanno vendute oltre a LH?
 
Mi sembra Korean, Air China, Arik Air, e forse delle versioni vip.
Esatto. Rispettivamente 5, 5, 2 e 9 esemplari. Oltre ai 19 di LH. Totale 40 ordini, dei quali 31 a compagnie aeree.
Per comprendere meglio il "successo" del 748i, è sufficiente ricordare che dopo l'ordine di lancio di LH, ha collezionato 12 ordini da parte di compagnie aeree in 6 anni e mezzo.
Ma quelli di Boeing non hanno fatto nemmeno un giro di telefonate ai clienti per chiedere se interessava questo aereo prima di deliberare il progetto? Boh...
 
forse lo avranno anche fatto, è che gli scenari cambiano di giorno in giorno e forse diventa davvero difficile capire il trend del mercato nei prossimi anni.
Se non erro la stessa fine l'ha fatta il 380, ordini all'inizio e po addirittura la versione cargo congelata.
Ad oggi hanno certo piu succcesso i middle size che i big, anche se poi si scontrano con la disponibilità di slot nei vari aeroporti.
Sembra quasi essere arrivati a un gatto che si morde la coda dove le compagnie hanno certe esigenze e gli aeroporti altre.
Il punto è chi soddisfa chi.
 
Re: Boeing 747-8 a rischio

Il 748 è il più grande sbaglio della storia recente di Boeing. Con le stesse risorse avrebbe potuto sviluppare un 777 allungato ed evoluto (simile al futuro 779) che sarebbe già in servizio da un paio d'anni.

Io invece resto dell'idea che negli anni di sviluppo del progetto B748 (2005-2009) sviluppare un B777 allungato era forse prematuro, il B77W non aveva ancora l'appeal di oggi, seppur fosse un best seller.
Dico solo che nel 2004 è terminata la produzione del B757, aereo prodotto in 1.050 esemplari. Ebbene un versione aggiornata del B757/200, magari detto B757NG, con adozione di una maggiore commonality con il B737NG, avrebbe avuto un successo strepitoso. Gran parte dei B737/900ER sono stato ordinati semplicemente per l'assenza di un nuovo B757, mentre solo nel 2013 gran parte degli ordini per i 265 A321NEO ordinati in 4 mesi sarebbero stati certamente B757NG.
Il B757NG, con motori aggiornati e magari giusto un ora di range aggiuntiva tale da migliorare i payload sulle tratte di 7/7ore e mezza oggi operate dai B757/200, avrebbe avuto oggi un gran mercato un pò ovunque nel mondo. Negli USA come sostituzione del B752 sia per i domestici che per i voli verso il centro/sud America. In Europa probabilmente avrebbe riscosso gra successo nei vettori minori su tratte transataltiche (penso a Aer Lingus) o anche in major quali BA/KL e la stessa LH su tratte verso middle East/centro Asia e Africa sub sahariana dove spesso devono operare con wideboy e quindi sono penalizzati dalla grande capacità offerta. Gli stessi vettori del Golfo, penso a Etihad e Qatar che operano i 320/321 sull'Europa. E lo stesso per altre zone dell'Asia.
 
Ditemi quello che volete ma, arrivi a FRA e vedi di tutto, 380, 346, 777, poi quando vedi il 748... Lo guardi magari dal Cobus che ci gira intorno e, ti si stampa il sorriso in faccia come ad un bambino, così maestoso, così ... AEREO!
 
Il clima è dato dagli interlocutori... con te una risata si fa volentieri, basta che non ci mettiamo a fare le solite allusioni che quelle non fanno riesco più.;)
 
Perdonate se in barba alla migliore netiquette mi permetto di riesumare questo antichissimo thread, iniziato 6 anni fa..... vorrei riordinare le idee e fare il punto: i 747-8 sono stati una vera caporetto, pochissimi ordini, una disfatta totale. Si accennava negli anni alla diversa politica Boeing rispetto ad Airbus sulle "dimensioni": i primi han preferito abbandonare l'idea di aerei molto capienti, impegnativi e quadrimotori, mentre i secondi ancora gli danno chance (nonostante il cicciobombo non sia stato proprio un successone). Corretto? Qiundi possiamo dire che al momento in casa B non c'è possibilità di vedere modelli con capienze superiori agli attuali tripli?
 
Perdonate se in barba alla migliore netiquette mi permetto di riesumare questo antichissimo thread, iniziato 6 anni fa..... vorrei riordinare le idee e fare il punto: i 747-8 sono stati una vera caporetto, pochissimi ordini, una disfatta totale. Si accennava negli anni alla diversa politica Boeing rispetto ad Airbus sulle "dimensioni": i primi han preferito abbandonare l'idea di aerei molto capienti, impegnativi e quadrimotori, mentre i secondi ancora gli danno chance (nonostante il cicciobombo non sia stato proprio un successone). Corretto? Qiundi possiamo dire che al momento in casa B non c'è possibilità di vedere modelli con capienze superiori agli attuali tripli?
In realtà la vera Caporetto è stata la versione pax. Invece quella F sta vendendo (anche se non con numeri strabilianti) quanto basta per tenere la linea attiva.