È fantascienza....quindi non sarebbe pura fantasia vedere volare a breve il cicciobombo cargo ??...
Il 748 è un programma talmente sbagliato da far sembrare sensato quello del 380...
Anche perché per come era pensato era pure poco versatile.È fantascienza.
Tieni presente che i due aerei non sono sovrapponibili quanto a capienza.Ma LH ha dovuto pagare pegno con qualcuno per scegliere di utilizzare entrambi i colossi?! Chi più e chi meno tra le varie compagnie tendono a sposare A o B per razionalizzare i costi vari e gli addestramenti, non riesco a capire il motivo questa insensata scelta della compagnia tedesca.. Qualcuno conosce le ragioni?
Ricordo una discussione sul 380F in cui lo si confrontava col 747F.. stante una notevole differenza del MTOW il carico pagante differiva per poche decine di tonnellate..Anche perché per come era pensato era pure poco versatile.
Ricordo una discussione sul 380F in cui lo si confrontava col 747F.. stante una notevole differenza del MTOW il carico pagante differiva per poche decine di tonnellate..
Il vero plus del cicciobus era il volume disponibile (ed infatti FedEx era interessata alla variante cargo)..
Più volume per l'A380 ma meno sfruttabile per la conformazione interna che permette dimensioni unitarie minori.Da quanto ricordo io, il volume rappresentava il vulnus del 380, non il plus. Kenadams aveva fatto un interessante analisi sulla criticità della versione F, che ho difficoltà a reperire (credo sia nell'immenso thread sul 380): vediamo se riesce lui a quotare quell'intervento.
Dipende da che volumi devi gestire e su quali rotte. Il 747-8F è certamente una gran macchina, ma è anche grande: Il 777F ha già avuto successo per sostituire la dimensione degli MD-11 (ne ha anche Fedex). Ancora più piccoli, i 767F e 330F.
Un vettore specializzato come FedEx Express, con una flotta di quasi 700 aerei, ha bisogno di varie misure di aereo: finora hanno avuto dal Caravan al MD-11F. Non è detto che il 747-8F sia adatto alla flotta di un corriere espresso (che, a rigor di logica, ha bisogno di molte frequenze) come lo è a quelle di vettori cargo come Cargolux e Atlas, o a quelle dei rami cargo di Korean Air e Cathay Pacific (nelle quali gli aerei dedicati sono affiancati al belly).
B767-300F: 24 pallets/mc 438/MTOW 186.800/payload kg 53.660 (122,51 kg/mc)
A330-200F: 23 pallets/mc 475/MTOW 233.000/payload kg 70.000 (147,37 kg/mc).
B777F: 27 pallets/mc 653/MTOW 347.810/payload kg 112.000 (171,51 kg/mc).
B747-8F: 34 pallets/mc 858/MTOW 442.000/payload kg 134.200 (156,41 kg/mc).
Ho messo fra parentesi le differenti densità di questi aerei: non so quale sia la densità media del cargo di FedEx Express, ma quello sarà certamente uno degli elementi di comparazione importanti.
Fonti:
http://www.boeing.com/commercial/startup/pdf/freighters/767f_range.pdf
http://en.wikipedia.org/wiki/Boeing_767
http://www.skycargo.com/Images/B777F A4 Brochure_tcm79-421138.pdf
http://en.wikipedia.org/wiki/Boeing_777
http://www.boeing.com/commercial/777family/pf/pf_freighterback.html
http://www.boeing.com/commercial/startup/pdf/freighters/747-8F_int.pdf
http://en.wikipedia.org/wiki/Boeing_747-8
http://en.wikipedia.org/wiki/Airbus_A330
http://www.airbus.com/aircraftfamilies/freighter/a330-200f/
Il 380F offrirebbe una densità del 14% inferiore che sicuramente ha un effetto negativo sui costi per tonnellata trasportata.
In origine UPS e FedEx Express ordinarono il 380F mentre Cargolux e ANA Cargo optarono sul 747-8F, delineando una tendenza dei corrieri espressi a preferire payload e volume maggiori, coi vettori cargo generici a preferire la maggiore densità offerta dal 747.
Eppure la densità media del cargo sta aumentando e le previsioni (ricordo di averne viste su Flight International alcuni anni fa) indicano che continuerà ad aumentare: tutto lo spazio di un 380 rischia, pertanto, di diventare un peso inutile (in termini di MTOW e empty operating weight). Non a caso FedEx ha sostituito gli ordini che aveva per i 380F con un ordine non di 747-8F, bensì di 777F (+28% di densità).
Mi chiedo, poi, che ne sia dell'ipotizzato programma di conversione dei 777-200ER, e dell'ipotesi di 767-400F. Il nome di FedEx Express era comparso accanto ad ambedue questi (possibili) progetti, chissà che non saltino fuori sorprese.
Il 748 è stato uno dei flop piu' colossali di Boeing...