Boeing 747-8: ordini e consegne


...quindi non sarebbe pura fantasia vedere volare a breve il cicciobombo cargo ??...
 
È stata una Caporetto anche la F, specie tenendo conto che in sua assenza gli ordini sarebbero probabilmente rimasti in famiglia con il 77F. E soprattutto che le risorse per il 748 si sarebbero potute dirottare sul miglioramento del triplo, permettendo l'arrivo del 77x con anni di anticipo. Cosa che avrebbe messo Airbus davvero nei guai.
Il 748 è un programma talmente sbagliato da far sembrare sensato quello del 380...
 
Ma LH ha dovuto pagare pegno con qualcuno per scegliere di utilizzare entrambi i colossi?! Chi più e chi meno tra le varie compagnie tendono a sposare A o B per razionalizzare i costi vari e gli addestramenti, non riesco a capire il motivo questa insensata scelta della compagnia tedesca.. Qualcuno conosce le ragioni?
 
Ma LH ha dovuto pagare pegno con qualcuno per scegliere di utilizzare entrambi i colossi?! Chi più e chi meno tra le varie compagnie tendono a sposare A o B per razionalizzare i costi vari e gli addestramenti, non riesco a capire il motivo questa insensata scelta della compagnia tedesca.. Qualcuno conosce le ragioni?
Tieni presente che i due aerei non sono sovrapponibili quanto a capienza.
Sicuramente il 380 non poteva mancare in famiglia, stante la paternità parzialmente tedesca della macchina top di Airbus. E nella misura attuale (14), credo stia anche bene nella flotta LH.
Il 748 invece, era il presunto sostituto di buona parte dei 744. E siccome Boeing era letteralmente disperata visto che non riusciva a trovare una major per il lancio del 748i, è probabile che l'ordine per venti macchine arrivato da LH sia stato controbilanciato da condizioni particolarmente favorevoli.
 
Anche perché per come era pensato era pure poco versatile.
Ricordo una discussione sul 380F in cui lo si confrontava col 747F.. stante una notevole differenza del MTOW il carico pagante differiva per poche decine di tonnellate..
Il vero plus del cicciobus era il volume disponibile (ed infatti FedEx era interessata alla variante cargo)..
 
Ricordo una discussione sul 380F in cui lo si confrontava col 747F.. stante una notevole differenza del MTOW il carico pagante differiva per poche decine di tonnellate..
Il vero plus del cicciobus era il volume disponibile (ed infatti FedEx era interessata alla variante cargo)..

Da quanto ricordo io, il volume rappresentava il vulnus del 380, non il plus. Kenadams aveva fatto un interessante analisi sulla criticità della versione F, che ho difficoltà a reperire (credo sia nell'immenso thread sul 380): vediamo se riesce lui a quotare quell'intervento.
 
Da quanto ricordo io, il volume rappresentava il vulnus del 380, non il plus. Kenadams aveva fatto un interessante analisi sulla criticità della versione F, che ho difficoltà a reperire (credo sia nell'immenso thread sul 380): vediamo se riesce lui a quotare quell'intervento.
Più volume per l'A380 ma meno sfruttabile per la conformazione interna che permette dimensioni unitarie minori.
Infatti interessava a FedEX perché si adattava bene al suo business.
Ormai però l'A380 F è storia.
 
I post erano questi:

Dipende da che volumi devi gestire e su quali rotte. Il 747-8F è certamente una gran macchina, ma è anche grande: Il 777F ha già avuto successo per sostituire la dimensione degli MD-11 (ne ha anche Fedex). Ancora più piccoli, i 767F e 330F.
Un vettore specializzato come FedEx Express, con una flotta di quasi 700 aerei, ha bisogno di varie misure di aereo: finora hanno avuto dal Caravan al MD-11F. Non è detto che il 747-8F sia adatto alla flotta di un corriere espresso (che, a rigor di logica, ha bisogno di molte frequenze) come lo è a quelle di vettori cargo come Cargolux e Atlas, o a quelle dei rami cargo di Korean Air e Cathay Pacific (nelle quali gli aerei dedicati sono affiancati al belly).

B767-300F: 24 pallets/mc 438/MTOW 186.800/payload kg 53.660 (122,51 kg/mc)
A330-200F: 23 pallets/mc 475/MTOW 233.000/payload kg 70.000 (147,37 kg/mc).
B777F: 27 pallets/mc 653/MTOW 347.810/payload kg 112.000 (171,51 kg/mc).
B747-8F: 34 pallets/mc 858/MTOW 442.000/payload kg 134.200 (156,41 kg/mc).

Ho messo fra parentesi le differenti densità di questi aerei: non so quale sia la densità media del cargo di FedEx Express, ma quello sarà certamente uno degli elementi di comparazione importanti.

Fonti:
http://www.boeing.com/commercial/startup/pdf/freighters/767f_range.pdf
http://en.wikipedia.org/wiki/Boeing_767
http://www.skycargo.com/Images/B777F A4 Brochure_tcm79-421138.pdf
http://en.wikipedia.org/wiki/Boeing_777
http://www.boeing.com/commercial/777family/pf/pf_freighterback.html
http://www.boeing.com/commercial/startup/pdf/freighters/747-8F_int.pdf
http://en.wikipedia.org/wiki/Boeing_747-8
http://en.wikipedia.org/wiki/Airbus_A330
http://www.airbus.com/aircraftfamilies/freighter/a330-200f/

Il 380F offrirebbe una densità del 14% inferiore che sicuramente ha un effetto negativo sui costi per tonnellata trasportata.
In origine UPS e FedEx Express ordinarono il 380F mentre Cargolux e ANA Cargo optarono sul 747-8F, delineando una tendenza dei corrieri espressi a preferire payload e volume maggiori, coi vettori cargo generici a preferire la maggiore densità offerta dal 747.
Eppure la densità media del cargo sta aumentando e le previsioni (ricordo di averne viste su Flight International alcuni anni fa) indicano che continuerà ad aumentare: tutto lo spazio di un 380 rischia, pertanto, di diventare un peso inutile (in termini di MTOW e empty operating weight). Non a caso FedEx ha sostituito gli ordini che aveva per i 380F con un ordine non di 747-8F, bensì di 777F (+28% di densità).

Mi chiedo, poi, che ne sia dell'ipotizzato programma di conversione dei 777-200ER, e dell'ipotesi di 767-400F. Il nome di FedEx Express era comparso accanto ad ambedue questi (possibili) progetti, chissà che non saltino fuori sorprese.
 
C'è un'altra cosa che avvantaggia il 747, il muso apribile..
È un must di tutto rispetto.. volendo si può caricare un 20piedi dal portellone laterale, ma dal muso ho visto caricare letteralmente La Qualunque ( compreso l'albero di BMW Oracle , 30 e passa metri di cassa..)!
e052e53bbc01a172ba566bdc6e6afbf3.jpg
 
CVD

Boeing To Cut 747-8 Production to One per Month

by Gregory Polek
- June 24, 2015, 2:30 PM

Production rates on the 747-8 have progressively slowed from two per month in early 2013. (Photo: Boeing)

Boeing has decided to cut the production rate of the 747-8 from 1.3 to one airplane per month starting in March of next year, the company confirmed Wednesday. The move comes as the firm order backlog for the quad-jets has dwindled to 32 airplanes, a figure that represents some two years of production at the current rate. Boeing has progressively culled rates on the 747-8 since April 2013, when it announced a decision to slow production from two airplanes to 1.75 per month. In October that same year it announced plans to reduce the rate to 1.5 per month, then in December last year it decided to slow the rate to 1.3 effective this September.
Boeing announced the latest adjustment only days after events took an optimistic turn with a commitment from Russia’s Volga-Dnepr covering 20 of the freighter version of the jumbo jets. The deal, signed on June 17 at the Paris Air Show, also covers the availability of the operator’s Antonov An-124-100 to help Boeing transport sections of airliners. Volga-Dnepr said it would purchase or lease the 747-8s over the next seven years.
“With recent orders and MOUs and these changes announced today, we anticipate a stable future for the production system,” said Boeing in a statement issued to AIN. “We continue to believe in the long-term strength of the freighter market and the 747-8 is uniquely positioned to capture this demand; of note is the 747-400 Freighter replacement market which begins next decade…We are continuing to look at a range of investments to both enhance the long-term stability of the 747-8 production line and performance of the aircraft.”
Anticipated long-term trends in the market for large cargo aircraft, according to Boeing, point to a bright future for the 747-8F in particular, despite an extended period of slow sales up until now.
“The market drives our production rate and we adjust accordingly to keep our business running smoothly,” the company said. “We are making the right decisions to allow us to continue to run a healthy business with a change to our production rate…The 747-8 is a great airplane; we stand behind its capabilities and believe it serves a unique need in the market.”

http://www.ainonline.com/aviation-news/air-transport/2015-06-24/boeing-cut-747-8-production-one-month




 
Nippon Cargo ha cancellato 4 ordini del 748F, riducendo il backlog della versione cargo a 9 unità. Sono invece 16 gli ordini inevasi del 748i, ma sui 4 di Transaero e i 2 di Arik Air, non ci conterei troppo.