Aeroporto di Rimini a rischio lo scalo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
BLQ è già lo scalo per le crociere che approdano nel porto di Ravenna, non è che da BLQ al porto di Ravenna piuttosto che a Rimini cambiano molto i tempi. Fra l'altro leggendo pare che Rimini sia tutta la riviera romagnola, più ti sposti da RMI e già diminuisci la convenienza dell'aeroporto locale.
Economicamente andrebbe fatto uno studio di fattibilità sul fatto se conviene mantenere aperto RMI per chi vorrà utilizzarlo nei mesi estivi pagando e non venendo pagato per atterrare li, perchè bisogna che ci mettiamo in testa che i fondi da buttare in sovvenzioni non ce ne sono più.

Ma per favore..i dati te li ha esposti pippen non c'e solo l'estate.. ma che studio..dovete farvene una ragione Blq non potra mai essere l'aeroporto di RN a meno che non si intenda volerla danneggiare ulteriormente.
 
fellini, esci da quel corpo!!!!!! :D:D:D

EDIT: anche perchè senza di te la discussione stava prendendo una bella piega..
 
Un aumento di pax stranieri al Fellini si traduce direttamente in un aumento delle presenze turistiche, basta una semplice analisi dei dati per nazione del 2012. Non e' che se non ci fosse il Fellini questi numeri andrebbero a Blq, semplicemente non ci sarebbero se non in minima parte perche opterebbero per VCE o PSA o altri. Trattasi di valore aggiunto, di sviluppo economico che altrimenti non si otterrebbe. Quindi l'unica strada e' sviluppare il Fellini per sviluppare l'economia e il potenziale solo parzialmente espresso.
 
Il problema non si pone perché non é sul forum che si decide il futuro del fellini,ma dove devono essere stanziati i fondi.O riescono a fare utili,ed il problema non si pone,altrimenti o qualcuno ci mette soldi o si chiude baracca come a FRL. In questa ottica mi diceva un amico con accesso a info dirette,che diversi enti locali seppur con quote piccole liquideranno le loro quote in quanto l'imput é che soldi.da buttare non ce ne sono piú e che in Regione é sufficiente BLQ.Non é che servoni complotti,é che visti i sempre maggiori tagli o RMI funziona e allora continua normalmente o verrà lasciato al sui destino che potrebbe essere stagionale o anche chiusura. La chiusura delle uscite per IV e FR aiuterà i conti,vedremo cosa succede.
 
Secondo me allo stato attuale Rimini non può permettersi un aeroporto annuale e basta. Dovrebbe essere attivato soo durante la stagione estiva, magari passando e la gestione diretta a blq, che potrebbe sfruttare in inverno alcune destinazioni russe per sviluppare il proprio traffico ed in estate assegnare a Rimini ad esempio i charter russi, quelli per le crociere e magari alcuni voli di linea magari di easyjet..
Tutto questo perché con 20,000 pax/mese in inverno e senza voli il martedì ed il giovedì non si può andare avanti..
Ps a parlare è un riminese irritato dall'inconpetenza dei vertici di Aeradria, per i quali dovremmo chiedere scusa a tutti perché hanno speso soldi pubblici e fatto fare pessima figura al comparto aeroportuale italiano.
 
...la gente arriva tutto l'anno per fortuna e riguardo alla gestione di bologna vade retro..i soldii li ha buttati la regione "contro" rimini pensa un po..vatti a rileggere le pagine indietro non si puo sempre stare a ripetere tutto. Infatti mi auguro in una soluzione ottimale che consenta di impostare uno sviluppo consono.
 
Ci sono alcuni che non sanno nemmeno perchè vengono dati i ban...mah pazienza. Le mie non sono fesserie è la reltà quella che alcuni chi per un motivo chi per un'altro non vuole vedere o sentire. Comunque staremo a vedere io sono convinto che RMI ora che non ha piu la spina nel fianco inventata dalla Regione ER, una volta risolti i problemi, potra' solo svilupparsi.
Tu parli della RER come di un malvagio ente monolitico nel quale siedono solo bolognesi, cosa che ovviamente non può essere.
Quando a BLQ si doveva allungare la pista, i rappresentanti forlivesi hanno fatto di tutto e di più perchè venisse colta l'occasione di aprire FRL al traffico di linea su vasta scala.
C'erano i ballo nuovi posti di lavoro e relativa influenza politica, pesanti lavori di ristrutturazione in vista per l'aeroporto romagnolo (con relativo giro di soldi) e così la casta ha pensato bene di fare pressing sulla CDC di Bologna (che controlla SAB) perchè BLQ acquisisse la quota di maggioranza di FRL. In quel periodo, il nascente fenomeno delle LC non era troppo ben visto a BLQ, in quanto c'era il timore che un eccessivo sviluppo di queste compagnie, avrebbe potuto indurre le major a lasciare lo scalo bolognese. E "parcheggiare" le LC a FRL sarebbe stata una possibile soluzione.
Purtroppo la CDC bolognese accettò l'idea e l'allora presidente Sangalli (poco dopo eletto in parlamento dove siede tuttora) benedisse l'acquisizione.
Da chiarire una volta per tutte che SAB ha PERSO fior di quattrini nell'operazione FRL.
RMI non era un problema, nel senso che aveva numeri che oltre ad essere più limitati di quelli odierni, erano in gran parte dati da charter turistici, quindi sostanzialmente immuni alla rinascita forlivese.
Quello che è successo negli ultimi anni in Romagna, è stata semplicemente una guerra di campanile, dettata dalla politica, dai sindacati (ben lieti di "tutelare" i lavoratori degli scali), dall'orgoglio localistico di parte della popolazione.
Quando FR da FRL è venuta a BLQ (e poco dopo SAB è uscita da SEAF), in Romagna è partito un gioco al massacro dove l'imperativo era diventato fare grandi numeri con i pax di linea. Senza uno straccio di piano industriale che ne prevedesse la sostenibilità economica. E se FRL non ha mai avuto reali prospettive di crescita "sana" (BLQ era troppo vicino ed eventuali incentivi servivano solo a portare turisti non a Forlì, ma su mare), RMI un suo spazio ce l'avrebbe avuto (e ce l'ha anche ora), ma purtroppo è stato amministrato con la stessa "qualità" usata a FRL. Il piano industriale stava in una riga: raggiungere il milione di passeggeri. Stop. Tutto il resto, doveva piegarsi a questo assioma. Perchè quando scientemente si contraggono debiti con banche e fornitori nella certezza di non poterli pagare, quando si compilano bilanci che non vengono certificati a causa di gravissime carenze e quando a chi critica tutto questo viene detto che l'aeroporto è un interesse sopra tutto e tutti, si giunge alla situazione attuale.
Un anno fa Windjet volava 3 volte al giorno in Sicilia: sfido chiunque a sostenere che arrivassero 4-500 turisti al giorno dall'isola etnea, ma i biglietti venivano comprati comunque da Aeradria. Recentemente è emerso che il volo 3d per FCO era sovvenzionato con 700.000€ annui, giusto per evitare di fare 70km fino ad AOI.
RMI ha un suo perchè come aeroporto turistico nella stagione estiva. Non perchè d'inverno il numero di turisti sia nullo (c'è anche quello congressuale e fieristico), ma perchè i numeri sono troppo bassi per giustificare un certo numero di voli di linea.
D'altra parte basta fare due conti con i dati postati da pippen: se anche supponessimo che i 700.000 stranieri arrivati nel 2012 fossero giunti tutti in aereo, avremmo un traffico medio giornaliero di circa 1000 pax per direzione. Siccome sappiamo che il grosso degli arrivi è concentrato nei mesi estivi, è alquanto probabile che il traffico nei 6-7 mesi freddi si riduca a qualche centinaio di pax stranieri per direzione al giorno. E siccome arrivano da svariate località diverse, non creano massa sufficiente a sostenere un volo di linea.
In estate invece il traffico turistico c'è: e in questo contesto può avere un senso sovvenzionare voli già comunque piuttosto pieni in cambio del beneficio indotto apportato alla città.
Se RMI riuscirà ad uscire dall'attuale situazione (cosa che mi auguro), spero cambino registro decidendo di assecondare il traffico vero, eventualmente facendo incentivare da albergatori e ristoratori eventuali voli non del tutto autosufficienti.
 
Ma li hai letti schedulati e numero di pax mensili di RMI? Io li ho, se vuoi li pubblico lunedì ma ti assicuro che non si superano mai i 50,000 pax/mese e l'aeroporto ha alcuni voli solo mercoledì e sabato..il gioco,gestito come ora non si regge e non possiamo chiedere agli altri di pagarci i debiti. Fosse un affare gli albergatori lo prenderebbero in gestione..
Anarcord io rispetto la tua opinione ma è ora di finirlo con queste storie che tutti sono contro la Romagna..la Romagna per prima cosa non è solo Rimini e poi se buttano via i fondi in opere stupide ed inutili come il trc o in eventi da dementi come la molo street parade suo molo di un porto canale, la colpa mica è di Vasco Errani, che per inciso non apprezzo molto.. ;)
 
Ci sono un mare di inesattezze nella tua ricostruzione e la sostanza comunque non cambia. 1 La Regione Emilia Romagna egendo in questo modo ha danneggiato RMI 2 Smettiamola con la favola che non ci sono pax in inverno e che RMI potrebbe essere solo estivo, è una sonora caxxata, la Ryan tornerebbe di corsa e cosi altre compagnie il problema è che non ci sono soldi a causa di (1). Il passo piu lungo della gamba è stato un azzardo dovuto alle estreme condizioni di concorrenza poste in essere dall'atteggiamento di SAB e di ER. Senza un atteggiamento aggressivo RMI non sarebbe sopravissuta e inserita(giustamente) negli scali di interesse nazionale.
 
Ma li hai letti schedulati e numero di pax mensili di RMI? Io li ho, se vuoi li pubblico lunedì ma ti assicuro che non si superano mai i 50,000 pax/mese e l'aeroporto ha alcuni voli solo mercoledì e sabato..il gioco,gestito come ora non si regge e non possiamo chiedere agli altri di pagarci i debiti. Fosse un affare gli albergatori lo prenderebbero in gestione..
Anarcord io rispetto la tua opinione ma è ora di finirlo con queste storie che tutti sono contro la Romagna..la Romagna per prima cosa non è solo Rimini e poi se buttano via i fondi in opere stupide ed inutili come il trc o in eventi da dementi come la molo street parade suo molo di un porto canale, la colpa mica è di Vasco Errani, che per inciso non apprezzo molto.. ;)

Senti è inutile che mi tiri fuori i pax di quest'anno siamo in austerity a causa dei problemi noti. Se il bilancio lo consentisse, e quando lo consentira, avremo il traffico dovuto. Tanti aeroporti inseriti nella lista da salvare fanno gli stessi numeri di RMI ..in regime di amministrazione "controllata"
 
Ma li hai letti schedulati e numero di pax mensili di RMI? Io li ho, se vuoi li pubblico lunedì ma ti assicuro che non si superano mai i 50,000 pax/mese e l'aeroporto ha alcuni voli solo mercoledì e sabato..il gioco,gestito come ora non si regge e non possiamo chiedere agli altri di pagarci i debiti. Fosse un affare gli albergatori lo prenderebbero in gestione..
Anarcord io rispetto la tua opinione ma è ora di finirlo con queste storie che tutti sono contro la Romagna..la Romagna per prima cosa non è solo Rimini e poi se buttano via i fondi in opere stupide ed inutili come il trc o in eventi da dementi come la molo street parade suo molo di un porto canale, la colpa mica è di Vasco Errani, che per inciso non apprezzo molto.. ;)


Cosa centra la molo street parade? Si sta parlando di infrastrutture dove la Regione ha avuto un atteggiamento dannoso verso Rimini(50%presenze turistiche regionali). E il TRC opera finanziata dal Giurassico.

E poi tutte le discussioni portate avanti da alcuni sono fuorvianti, cosi come il titolo, lo scalo non è a rischio, a rischio è la gestione.
 
Ultima modifica:
Ci sono un mare di inesattezze nella tua ricostruzione e la sostanza comunque non cambia. 1 La Regione Emilia Romagna egendo in questo modo ha danneggiato RMI 2 Smettiamola con la favola che non ci sono pax in inverno e che RMI potrebbe essere solo estivo, è una sonora caxxata, la Ryan tornerebbe di corsa e cosi altre compagnie il problema è che non ci sono soldi a causa di (1). Il passo piu lungo della gamba è stato un azzardo dovuto alle estreme condizioni di concorrenza poste in essere dall'atteggiamento di SAB e di ER. Senza un atteggiamento aggressivo RMI non sarebbe sopravissuta e inserita(giustamente) negli scali di interesse nazionale.

Senti è inutile che mi tiri fuori i pax di quest'anno siamo in austerity a causa dei problemi noti. Se il bilancio lo consentisse, e quando lo consentira, avremo il traffico dovuto. Tanti aeroporti inseriti nella lista da salvare fanno gli stessi numeri di RMI ..in regime di amministrazione "controllata"

Amarcord, in 3 minuti hai scritto due post dove uno dice il contrario dell’altro.
Nel primo affermi che è una favola (cito) il fatto che non ci siano passeggeri d’inverno.
Nel secondo dici che quest’anno causa austerity i passeggeri non ci sono stati, e che ci saranno quando Rimini avrà traffico. Quando? tra un anno, 5, dieci... E intanto i soldi scorrono...
Ammetti pertanto anche tu che Rimini non sta in piedi 12 mesi all’anno, e sul futuro tu vivi sperando.
Ultima nota relativamente al Salvatore della Patria Riminese Ryanair: ricorda che Ryan non arriva “aggratiss”. Va pagato, e visto che gli Enti Pubblici sono alla frutta, mi rifiuto che qualsiasi persona di buon senso voglia affermare che vanno investiti danari pubblici.
Fatti promotore di un consorzio privato che investa nell’aeroporto. Mettici i tuoi risparmi e quelli di chi vorrà seguirti nell’avventura. Sii tu protagonista del rilancio del tuo aeroporto. Ma non chiedere altri investimenti pubblici. Sono stufo di pagare tasse per soldi che vengono buttati senza alcun ritorno.
 
Ryanair prendeva infatti ben più di 10€ a passeggero di aiuti co-marketing o come si chiamano;ma il peggiore è stato il contratto con wind jet dove si pagava per ogni volo indipendentemente che fosse vuoto o pieno..poi anche la posta viene lavorata a prezzi al quintale un po' troppo bassi..traduzione commerciale inadatto secondo me poi il tempo potrebbe smentirmi, ma ad esempio sul debito quando ne parlammo mesi addietro ebbi poi ragione ;)
 
Nota della moderazione: l'utente amarcord è stato bannato in quanto si trattava dell'utente fellini già sotto ban per 7 giorni. Non ho cancellato tutta la discussione che ha generato, ad eccezione dei post contenenti attacchi personali, per rispetto degli altri utenti che hanno speso tempo per rispondergli e confutare le sue tesi.
 
Milano quando ha realizzato la nuova fiera ha ricevuto solo per fare le strade con la legge obiettivo 100 milioni di euro pagati dallo stato; tranne il trc rimini non ha mai ricevuto finanziamenti pubblici nella sua storia cittadina e anzi ne sostiene per gli altri.
 
Oddio..ricordo poco tempo fa invece la stazione ferroviaria di Rimini e Rimini fiera, la terza corsia della a14 e tutto negli ultimi 4 anni..poi tornando in tema aeroportuale l'errore di chi ha assegnato certi soggetti a taluni incarichi deve essere sottolineata!non dobbiamo difendere gli incapaci soprattutto quelli del nostro orto!
 
x enrico
io parlo di finanziamenti pubblici statali da leggere nel cipe.

x gluca017
Tutti quelli indicati sopra sono relativi a programmi che non fanno riferimento a finanziamenti statali come ad esempio la legge obiettivo e cose del genere, quanto a programmi di società operanti nel settore che prevedono investimenti in alcune realtà specifiche come ad esempio il programma grandi stazioni o centostazioni, o autostrade.
 
Ultima modifica:
Ah beh il CIPE aveva previsto i soldi del trc almeno nel 2004..però adesso con l'arrivo di italo in autunno e del frecciarossa direi che i collegamenti sono discreti. I soldi devono essere spesi laddove mancano le infrastrutture e per fortuna a Rimini ci sono.. Piccolo ot: ma se noi riminesi non usiamo molto (eufemismo) gli autobus, useremo mai il trc che non collega luoghi a forte attrazione come palacongressi e fiera?sicchè rimango scettico, oltre al tipo di sistema previsto che sul tracciato..
 
Tu parli della RER come di un malvagio ente monolitico nel quale siedono solo bolognesi, cosa che ovviamente non può essere.
Quando a BLQ si doveva allungare la pista, i rappresentanti forlivesi hanno fatto di tutto e di più perchè venisse colta l'occasione di aprire FRL al traffico di linea su vasta scala.
C'erano i ballo nuovi posti di lavoro e relativa influenza politica, pesanti lavori di ristrutturazione in vista per l'aeroporto romagnolo (con relativo giro di soldi) e così la casta ha pensato bene di fare pressing sulla CDC di Bologna (che controlla SAB) perchè BLQ acquisisse la quota di maggioranza di FRL. In quel periodo, il nascente fenomeno delle LC non era troppo ben visto a BLQ, in quanto c'era il timore che un eccessivo sviluppo di queste compagnie, avrebbe potuto indurre le major a lasciare lo scalo bolognese. E "parcheggiare" le LC a FRL sarebbe stata una possibile soluzione.
Purtroppo la CDC bolognese accettò l'idea e l'allora presidente Sangalli (poco dopo eletto in parlamento dove siede tuttora) benedisse l'acquisizione.
Da chiarire una volta per tutte che SAB ha PERSO fior di quattrini nell'operazione FRL.
RMI non era un problema, nel senso che aveva numeri che oltre ad essere più limitati di quelli odierni, erano in gran parte dati da charter turistici, quindi sostanzialmente immuni alla rinascita forlivese.
Quello che è successo negli ultimi anni in Romagna, è stata semplicemente una guerra di campanile, dettata dalla politica, dai sindacati (ben lieti di "tutelare" i lavoratori degli scali), dall'orgoglio localistico di parte della popolazione.
Quando FR da FRL è venuta a BLQ (e poco dopo SAB è uscita da SEAF), in Romagna è partito un gioco al massacro dove l'imperativo era diventato fare grandi numeri con i pax di linea. Senza uno straccio di piano industriale che ne prevedesse la sostenibilità economica. E se FRL non ha mai avuto reali prospettive di crescita "sana" (BLQ era troppo vicino ed eventuali incentivi servivano solo a portare turisti non a Forlì, ma su mare), RMI un suo spazio ce l'avrebbe avuto (e ce l'ha anche ora), ma purtroppo è stato amministrato con la stessa "qualità" usata a FRL. Il piano industriale stava in una riga: raggiungere il milione di passeggeri. Stop. Tutto il resto, doveva piegarsi a questo assioma. Perchè quando scientemente si contraggono debiti con banche e fornitori nella certezza di non poterli pagare, quando si compilano bilanci che non vengono certificati a causa di gravissime carenze e quando a chi critica tutto questo viene detto che l'aeroporto è un interesse sopra tutto e tutti, si giunge alla situazione attuale.
Un anno fa Windjet volava 3 volte al giorno in Sicilia: sfido chiunque a sostenere che arrivassero 4-500 turisti al giorno dall'isola etnea, ma i biglietti venivano comprati comunque da Aeradria. Recentemente è emerso che il volo 3d per FCO era sovvenzionato con 700.000€ annui, giusto per evitare di fare 70km fino ad AOI.
RMI ha un suo perchè come aeroporto turistico nella stagione estiva. Non perchè d'inverno il numero di turisti sia nullo (c'è anche quello congressuale e fieristico), ma perchè i numeri sono troppo bassi per giustificare un certo numero di voli di linea.
D'altra parte basta fare due conti con i dati postati da pippen: se anche supponessimo che i 700.000 stranieri arrivati nel 2012 fossero giunti tutti in aereo, avremmo un traffico medio giornaliero di circa 1000 pax per direzione. Siccome sappiamo che il grosso degli arrivi è concentrato nei mesi estivi, è alquanto probabile che il traffico nei 6-7 mesi freddi si riduca a qualche centinaio di pax stranieri per direzione al giorno. E siccome arrivano da svariate località diverse, non creano massa sufficiente a sostenere un volo di linea.
In estate invece il traffico turistico c'è: e in questo contesto può avere un senso sovvenzionare voli già comunque piuttosto pieni in cambio del beneficio indotto apportato alla città.
Se RMI riuscirà ad uscire dall'attuale situazione (cosa che mi auguro), spero cambino registro decidendo di assecondare il traffico vero, eventualmente facendo incentivare da albergatori e ristoratori eventuali voli non del tutto autosufficienti.

Tanto di cappello per quest'analisi. Secondo me contiene molte verità che la dicono lunga su come sono andate le cose e che quindi denunciano le dinamiche politico/amministrative che hanno portato alla situazione attuale. Sia di Rimini che di Forlì.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.