Sai perchè Rimini negli anni 70 80 era piena di svedesi finlandesi norvegesi e tedeschi? Perchè c'erano i voli.
Ma negli anni '70 e '80 l'aeroporto di Rimini ospitava anche voli civili o era il regno esclusivo del 5^ stormo e dei suoi F-104?
Sai perchè Rimini negli anni 70 80 era piena di svedesi finlandesi norvegesi e tedeschi? Perchè c'erano i voli.
ma non mi sembra una tragedia di dimensioni apocalittiche la chiusura di rimini. non bisogna avere sempre lo scalo sotto casa. i turisti si sacrificheranno sta a chi li ospita cercare nuove soluzioni
Puoi mettere il peple mover e tutto quello che vuoi ma i turisti per venire a Rimini dall'Europa non atterrerebbero mai a Bologna che dista due ore. Andrebbero a Pisa o Venezia, dove sono direttamente nel luogo di destinazione. Sai perchè Rimini negli anni 70 80 era piena di svedesi finlandesi norvegesi e tedeschi? Perchè c'erano i voli. Sai perchè ci sono i Russi perchè ci sono i voli. BLQ non potrà mai essere l'aeroporto della riviera, sarebbe un non-sense.
Ho l'impressione che non si stiano limitando a sperare...Scommetto che sono in molti a sperare che quell'opera non si faccia, sia dalle parti di Rimini che dalle parti di Parma e forse anche in Toscana.![]()
Non e' che i voli che portavano gli svedesi, finlandesi e norvegesi (che peraltro io ricordo - estati da adolescente passata a Rimini) li organizzassero agenti di viaggio Norvegesi, Svedesi e Finlandesi che adesso portano i turisti da altre parti ? Non e' che la causa prima sia la perdita di concorrenzialita' della riviera romagnola? Al di la' di gombloddi di questo e di quello, io credo che i problemi del Fellini siano un riflesso di problemi piu' grandi del 'prodotto' riviera romagnola come destinazione di vacanze internazionale.
Io ho abbastanza anni da ricordarmi quando Miramare (non era ancora il Fellini) era un aeroporto e Borgo Panigale (non era il Marconi) un "campo di patate", quella era la situazione allora. La crescita del Marconi non ha nulla a che vedere con il Fellini. il Fellini ha sempre avuto una vocazione turistica. Io ricordo quando aspettavo di partire per Milano (lunga storia) ancora fatto con i DC 6B della Societa' Aerea Mediterranea e invidiavo quelli che partivano per Monaco di Baviera con un 737 della Condor (allora filiale charter della Lufthansa). Adesso la prima linea aerea non esiste piu', la seconda non e' piu' una filiale della Lufthansa, i turisti arrivano da Monaco in autobus e in Germania chiamano la riviera ProletensUrlaub (vacanze dei proletari). Guardando le cose da fuori mi sembra che il mondo sia evoluto e la riviera romagnola non si e' evoluta con il mondo. Potrebbe essere questa la ragione dalla crisi del Fellini ?
Rimane sempre il gombloddo!
Io non sono totalmente contro all'Aeroporto di Rimini, anzi credo che per la stagione estiva possa comunque avere buone possibilità, ma credo che in tutti i casi sia opportuno uno studio approfondito della destinazione. E obiettivamente con il People Mover credo che l'Aeroporto di Bologna possa, in buonissima parte, servire la Riviera Emilia-Romagnola (perché per quanto ci possa essere rivalità culturale tra le due zone, l'Emilia di certo non vuole una completa distruzione della Romagna come alcuni pensano su questo forum)
Qualche dettaglio sul turismo in provincia di Rimini.comunque vi prego, continuate, trovo molto interessanti le vostre "informazioni".
Documenti interessanti, con tutti gli impiegati statali in Italia, si sono fermati al 2010?Qualche dettaglio sul turismo in provincia di Rimini.
Nel 2010 (dati più recenti che ho trovato) gli arrivi sono stati 3.000.797 (le presenze ai fini del traffico aeroportuale sono irrilevanti).
Di questi arrivi, 2.378.752 provenivano dall'Italia, 357.902 dai paesi UE, 220.211 da paesi europei extra UE e 43.932 da paesi extraeuropei.
Totale dei turisti provenienti dall'estero: 622.045.
Di quest'ultima cifra, terrei presente che francesi, tedeschi, svizzeri e austriaci sommati sono stati 241.420. E da questi stati in tanti arrivano in treno e soprattutto in auto.
http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/documenti/02784?category=documenti/altre_ricerche
Per quanto riguarda bologna non ritengo strategico lo sviluppo del people mover o quanto meno con bassa priorità rispetto ai successivi in elenco come la nuova stazione AV, la modifica del progetto civis agganciato con tper e la modifica del progetto metropolitana con la realizzazione invece dell'sfm e dello sviluppo filoviario.
E ovviamente le città che hanno uno scalo nella catchment aera "allargata" dal PM, hanno timore di perdere traffico a vantaggio di BLQ. Dal loro punto di vista è una preoccupazione legittima.Il Marconi Express è una priorità assoluta per l'aeroporto e per la città perchè è in grado di ampliare la catchment area dello scalo
Non è che il people mover sia un progetto alternativo agli altri. La stazione AV viene realizzata a prescindere dal PM e quindi non capisco bene cosa c'entra. Le altre infrastrutture che hai citato non hanno niente a che fare con l'aeroporto, pertanto anche quelle non sono funzionali allo sviluppo di BLQ. L'unico progetto che prevede un collegamento rapido e in tempi certi (requisito fondamentale per chi deve prendere un aereo o un treno) tra terminal dell'aeroporto e stazione ferroviaria è il people mover. Non esistono alternative più economiche e altrettanto rapide e efficienti. Il Marconi Express è una priorità assoluta per l'aeroporto e per la città perchè è in grado di ampliare la catchment area dello scalo incrementando i volumi di traffico, con evidenti ricadute benefiche sul piano economico.