Scandalo ENAV


Una selezione è selezione, puoi anche essere il papa!!!!

Fai la selezione se passi sei dentro altrimenti fuori!!!

Se uno è appassionato al mestiere di controllore di volo ecc ecc fai la selezione, se non passi arrivederci!!! non è la passione che ti fa superare un concorso.

PUNTO

Scusa Alex, sono d'accordo anche io con te ma fino al 90%. Resta sempre inteso che le motivazioni di una eventuale esclusione restano "a carico dell'azienda".
In genere tu non sai il motivo per il quale vieni escluso.
Io da cittadino italiano voglio sempre pensare che chi è bravo, chi ha capacità, chi ha talento riesce ad andare avanti.
E' altrettanto vero però, che buona parte di questi bravi, capaci e talentuosi restano fermi al palo perché sbarrati da tanti altri fattori, vuoi perché emozionati alla selezione, vuoi perché antipatici ai selezionatori, vuoi perché prima di te ci può essere qualcuno.
Dire che chi è bravo va avanti è correttissimo, è altrettanto corretto ricordarsi che siamo in uno dei paesi più corrotti al mondo e se forse ci ritroviamo nella situazione attuale, tutto ciò è anche dovuto alla facilità della raccomandazione nel garantire un qualcosa all'amico di turno.
Non lavoro in ENAV e non entro nel merito, ma da qui a dire che una selezione sia un metodo perfetto per scegliere i candidati è errato.
Può accadere di tutto, e a nessuno è dato saperlo.
Cieli blu
 
Sticazzi, perchè non estendiamo il discorso alle università? agli ospedali? alle consulenza pubbliche? Ovunque ci sono figli d'arte o di partito. Alcuni anche bravi, altri meno. Ma prima di sparare sentenze, sarebbe meglio ed eticamente corretto che il giornalista svolgesse un'inchiesta seria con prove e fatti alla mano. Ma tanto c'è già chi prevede di depenalizzare la querela..
 
Scusa Alex, sono d'accordo anche io con te ma fino al 90%. Resta sempre inteso che le motivazioni di una eventuale esclusione restano "a carico dell'azienda".
In genere tu non sai il motivo per il quale vieni escluso.
Io da cittadino italiano voglio sempre pensare che chi è bravo, chi ha capacità, chi ha talento riesce ad andare avanti.
E' altrettanto vero però, che buona parte di questi bravi, capaci e talentuosi restano fermi al palo perché sbarrati da tanti altri fattori, vuoi perché emozionati alla selezione, vuoi perché antipatici ai selezionatori, vuoi perché prima di te ci può essere qualcuno.
Dire che chi è bravo va avanti è correttissimo, è altrettanto corretto ricordarsi che siamo in uno dei paesi più corrotti al mondo e se forse ci ritroviamo nella situazione attuale, tutto ciò è anche dovuto alla facilità della raccomandazione nel garantire un qualcosa all'amico di turno.
Non lavoro in ENAV e non entro nel merito, ma da qui a dire che una selezione sia un metodo perfetto per scegliere i candidati è errato.
Può accadere di tutto, e a nessuno è dato saperlo.
Cieli blu

Se uno passa per bravura e quindi perchè si è preparato e tutti questi motivi ok, sei dentro!

Se uno non passa perchè vuoi l'emozione, vuoi l'incapacità, vuoi perchè i posti sono 50 e tu sei arrivato 51° pazienza.

La selezione in TEORIA è fatta per filtrare una piccola parte di persone da una grande massa.

Non dico che la selezione è l'unico modo per scegliere candidati ma quantomeno andrebbe rispettata.
 
Ma vogliamo prenderci in giro? Crediamo ancora che le selezioni del caso non siano state taroccate? Qualcuno veramente crede che siano state serie? Come mai allora questi figli, parenti e amici sono entrati proprio nel momento in cui il padre ha ricoperto tale carica? Come mai non ci hanno pensato prima a fare le selezioni? Un caso? Addirittura c'è qualcuno che si è iscritto ieri a questo forum e guarda caso il primo intervento viene fatto proprio in difesa di tale fattaccio...... Spero veramente che la Magistratura si occupi di questo caso.
 
Ma vogliamo prenderci in giro? Crediamo ancora che le selezioni del caso non siano state taroccate? Qualcuno veramente crede che siano state serie? Come mai allora questi figli, parenti e amici sono entrati proprio nel momento in cui il padre ha ricoperto tale carica? Come mai non ci hanno pensato prima a fare le selezioni? Un caso? Addirittura c'è qualcuno che si è iscritto ieri a questo forum e guarda caso il primo intervento viene fatto proprio in difesa di tale fattaccio...... Spero veramente che la Magistratura si occupi di questo caso.

Da quello che dici mi sembra che tu o non legga cosa scrivono quelli del forum o non vuoi capire o spari sentenze perchè così va di moda. Il primo figlio di Garbini è stato assunto anni fa ed il secondo sta per essere assunto ma la selezione l'ha fatta molto prima che il padre rivestisse quel ruolo. Il mio collega ha postato il fatto che tempo fa il figlio del direttore generale dell'ENAV fu segato al corso. Molti di voi persano che passare la selezione significa aver fatto l'opera. Il corso è molto duro e lungo ( più di 14 mesi) con esami teorici o pratici quasi ogni 15 giorni. Puoi avere tutta la raccomandazione che voui ma se sei una capra vai fuori.

P.S. Non sono imparentato con nessuno in ENAV.
P.P.S. ENAV è un azienda privata e non fa corcorsi pubblici ma selezioni.
P.P.P.S. Se non ci sono prove ma solo una lettera anonima non so se possa partire un'indagine. Anonimamente si puo accusare chiunque di qualsiasi cosa.
P.P.P.P.S. Non mi sono iscritto ieri.
 
Io ho solo cambiato account, qualche anno fa scrivevo , poi sono passato solo ad assiduo lettore. Ho deciso di tornare a scrivere, solo perché, mi sono reso conto di come sia semplice mettere in croce un povero Cristo solo con illazioni. Il primo figlio di garbini ė entrato in ENAV quando il padre ancora non ricopriva grandi incarichi. Se pensi di avere prove su selezioni truccate, non basta una lettera alla magistratura , devi fare una denuncia personale, metterci la faccia. ***

* edit dell'amministrazione
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma se tu hai scritto quanto segue...



e ancora



Stai facendo delle insinuazioni abbastanza pesanti su qualcuno senza il supporto di fatti certi. Quando ti vengono chiesti, non rispondi.


Cosa c'entra con la discussione? Tu, perchè lo attacchi senza evidenze?

Cerco di spiegarmi affinché il fatto sia compreso da chi evidentemente è convinto di essere in esclusivo possesso della ragione e di essere quindi al di sopra degli altri interlocutori.
Se devo andare in un ospedale per farmi un’operazione e leggo su un giornale che in quell’istituto in chirurgia c’è uno scandalo di parentopoli, sicuramente evito di andare in quella struttura cercandone un'altra. Penso che chiunque non privo di senno opti per tale decisione.
Se invece devo andare a lavorare e leggo sul giornale che in ENAV c’è in corso uno scandalo di parentopoli, NON POSSO SCEGLIERE e devo per forza interagire con quell’istituto.
Detto questo, mi permettete di sperare che la Magistratura faccia un’indagine e verifichi se tutto è stato fatto secondo le regole oppure no? Non pensate che sia un sacrosanto diritto oltretutto anche dei passeggeri???
 
Scusa, ma cosa si intende per scandalo parentopoli ? Qui non ci sono posti ad personam come nelle università o negli ospedali, c'è un unico iter selettivo a cui sono stati sottoposti anche i figli di ... Se hanno passato le selezioni perché non dovrebbero lavorare? Se ad ogni concorso dovessimo mettere in dubbio i vincitori e chiedere alla magistratura di verificare lo stato sarebbe paralizzato. Non si può ragionare con la logica del sospetto sempre a prescindere . Ti assicuro che spesso esistono raccomandati che nulla hanno a che vedere con dirigenti vari, ma magari hanno trovato le giuste entrature, non dovremmo a questo punto sospettare di tutti?
 
Cerco di spiegarmi affinché il fatto sia compreso da chi evidentemente è convinto di essere in esclusivo possesso della ragione e di essere quindi al di sopra degli altri interlocutori.
Se devo andare in un ospedale per farmi un’operazione e leggo su un giornale che in quell’istituto in chirurgia c’è uno scandalo di parentopoli, sicuramente evito di andare in quella struttura cercandone un'altra. Penso che chiunque non privo di senno opti per tale decisione.
Se invece devo andare a lavorare e leggo sul giornale che in ENAV c’è in corso uno scandalo di parentopoli, NON POSSO SCEGLIERE e devo per forza interagire con quell’istituto.
Detto questo, mi permettete di sperare che la Magistratura faccia un’indagine e verifichi se tutto è stato fatto secondo le regole oppure no? Non pensate che sia un sacrosanto diritto oltretutto anche dei passeggeri???

1) Il fatto che ci sia una parentopoli non è indice di inettitudine.
2) Non penso che la magistraura possa fare un indagine dato che tutto si basa su una lettera anonima. Anche io,anonimamente, posso denunciarti come terrorista ad esempio senza che tu lo sia. Si devono avere delle prove concrete e non insinuazioni anonime.
3) ENAV SPA è un azienda PRIVATA e non fa concorsi pubblici ma selezioni.
Il fatto che ci siano 'figli di'puo essere sgradevole ma in questo caso non c'è nulla di illegale.
4)Hai da lamentarti del servizio dato dall'ENAV? Hai avuto esperienze che ti facciano affermare che in ENAV lavora gente che non ci capisce molto? Hai correlato queste esperienze con i 'figli di'? Su cosa basi le tue affermazioni? Su puro qualunquismo o su fatti concreti?
 
Scusa, ma cosa si intende per scandalo parentopoli ? Qui non ci sono posti ad personam come nelle università o negli ospedali, c'è un unico iter selettivo a cui sono stati sottoposti anche i figli di ... Se hanno passato le selezioni perché non dovrebbero lavorare? Se ad ogni concorso dovessimo mettere in dubbio i vincitori e chiedere alla magistratura di verificare lo stato sarebbe paralizzato. Non si può ragionare con la logica del sospetto sempre a prescindere . Ti assicuro che spesso esistono raccomandati che nulla hanno a che vedere con dirigenti vari, ma magari hanno trovato le giuste entrature, non dovremmo a questo punto sospettare di tutti?

Quoto.
 
Beh, io francamente non è che farei tanta fatica a crederci allo "scandalo parentopoli" se così vogliamo chiamarlo. Il problema non è che gli eventuali "figli di" possano non aver passato le selezioni, il problema è che ci sono arrivati, e magari le hanno pure passate, con un "aiutino" che altri non hanno avuto. Anche quando un pò di tempo fa si è scoperto che la figlia del ministro Fornero ricopre due (non uno) incarichi di "fascia alta" c'è stato chi gridava alla legittimità della sua carriera e delle sue competenze professionali, ciò non toglie che ci siano ampie probabilità che sul territorio nazionale ci siano altre persone più capaci e dotate di lei che però non hanno avuto la fortuna di avere la mamma di un "certo peso" (la mia lo è a dire il vero, pesa sui 75 per 150 cm scarsi di altezza, ma ahimè è un'umile casalinga).
Anche in enav/enac, non voglio puntare il dito, ma due o tre che ci lavorano li conosco e casualmente sono tutti figli o parenti di, non un figlio di muratore, non un figlio di pescivendolo, come mai? Tieniamo anche presente che magari tanti sono entrati in enav/enac 15/20 anni fa, quando forse la pratica del parentopolismo era più diffuso, ma sarà così vero che oggi le cose vadano così diversamente?
 
Grazie.
Ah, mi piacerebbe sapere che competenze hai nel giudicare le competenze di una persona, sopratutto in questo campo!

Non mi sono mai lamentato della professionalità di chi lavora in ENAV, anzi.... Quello che ho osato denunciare è solamente quanto scritto dai giornali, auspicando un inchiesta in merito. Ma prendo atto che non ne volete sapere...
 
Re: Scandalo ENAV....

Rommel30,
intanto, benvenuto nel forum.
Voglio farti una domanda: sei proprio sicuro che quelli che sono rimasti fuori siano tutti peggiori dei "figli di" che sono stati presi?
Mi viene da pensare ai medici, gli avvocati, i notai, i farmacisti... quasi tutti i figli di queste persone studiano rispettivamente medicina, legge, farmacia e finiscono a lavorare negli studi di famiglia per poi ereditare la professione del genitore/dei genitori.
Sono tutte professioni che, se ben avviate, fruttano un sacco di soldi, e sistemare un figlio è obiettivo legittimo e razionale di ogni genitore.
Però ci sono medici, avvocati e farmacisti altrettanto bravi, forse anche di più, che hanno intrapreso quella strada per passione o perchè volevano farlo da piccoli, e non per soldi, ma una volta laureati non riescono nemmeno a inserirsi nel settore di competenza perchè non hanno il padre che fa quel mestiere.
Quindi, scusami la domanda, veramente credi che una persona con un controllore o pilota in casa sia più motivata ad intraprendere una carriera di tipo aeronautico?
Sinceramente, credo che un padre pilota, controllore, medico, avvocato o con qualsiasi professione "di prestigio" spingerebbe affinchè il figlio faccia anche lui quella professione, non solo per motivi di orgoglio, ma anche per motivi economici, quando magari quella persona ha interessi completamente diversi. Che ne pensi?

giusto una nota ed una sottile differenza: se io ho uno studio professionale, o un'azienda privata, e la voglio lasciare ai miei figli, non c'e' niente di strano. Se il figlio e' imbecille, ne pagheremo tutti le conseguenze e l'azienda o studio finira' male (ohi, quanti studi professionali ho visto finire in malora per colpa di discendenti non all'altezza!). Se invece io lavoro per un ente pubblico, ed "infilo" mio figlio nell'ente in cui lavoro, anche se in gamba, ma comunque grazie alla mia presenza lui/lei passa avanti ad altri con le stesse qualifiche o addirittura superiori, sto commettendo un illecito. Distinguere e' difficile. Purtroppo pero' in Italia nella maggior parte dei casi non si tratta di semplice "respirare l'aria di famiglia" ma di un vero e proprio infilare cani e porci. L'ho visto in Regione, l'ho visto in Comune, l'ho visto negli enti pubblici, nelle universita' e persino negli ospedali.. devo continuare?

P.S. Mio padre aveva una posizione apicale in un settore pubblico importante, io ho studiato tutt'altro e ora lavoro all'estero. Quando ero all'universita', molti colleghi mi chiesero "ma chi te l'ha fatto fare? non ti poteva convenire fare una scelta diversa?" alludendo chiaramente agli aiuti che avrei potuto ricevere in altro settore. Ovviamente non era nel nostro DNA, ed anche se probabilmente ho fatto meno "carriera" ora di quanto avrei potuto farne in quel modo, sono molto piu' felice. Non lo dico per vantarmi, ma semplicemente per dire che se mi indigno per il malaffare in giro nelle pubbliche amministrazioni italiane, non lo faccio perche' sono stato "trombato", anzi al contrario per voglia che il merito venga premiato, sempre.

Ovviamente, il mio discorso non ha niente a che vedere con il caso ENAV, di cui conosco poco e sul quale quindi non mi esprimo. Se vi sono elementi di rilevanza penale, lo fara' qualcun altro (i giudici), altrimenti si chiudera' tutto come e' giusto che sia.

... dico solo che non ė giusto discriminare solo perché si ė figli di professionisti.

stai tranquillo, che non c'e' pericolo che questo accada in Italia. sopratutto se sei figlio di politico o dirigente pubblico (per chi viene come me dal sud, sappiamo di cosa parliamo)! :D