Thread Alitalia da dicembre 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
scusami ma hai dati alla mano per sostenere che AZ sta facendo questi voli in perdita?

il fatto stesso che l'equipaggio lavora con una normativa di contratto di linea piuttosto che una normativa specifica charter è di se per stesso una follia.
ti spiego il concetto, nella normativa charter probabilmente l'equipaggio effettua il "giro macchina" ovvero va in servizio e torna da passeggero, nel contratto di linea il crew rimane in sosta in loco per tutta la settimana ( sulle destinazione 1Xw), hai idea del costo aziendale di ciò? BV ed Air Italy volano con 767, hai idea del costo con 330 o 777 ? Quasi il doppio !! Perché AZ sia stata competitiva con le offerte BV ed Air Italy non voglio neanche immaginare a quanto debbano aver quotato l'ora di volo, pazzesco.
 
il fatto stesso che l'equipaggio lavora con una normativa di contratto di linea piuttosto che una normativa specifica charter è di se per stesso una follia.
ti spiego il concetto, nella normativa charter probabilmente l'equipaggio effettua il "giro macchina" ovvero va in servizio e torna da passeggero, nel contratto di linea il crew rimane in sosta in loco per tutta la settimana ( sulle destinazione 1Xw), hai idea del costo aziendale di ciò? BV ed Air Italy volano con 767, hai idea del costo con 330 o 777 ? Quasi il doppio !! Perché AZ sia stata competitiva con le offerte BV ed Air Italy non voglio neanche immaginare a quanto debbano aver quotato l'ora di volo, pazzesco.

quindi sostieni che nei piani alti di AZ si siano bevuti il cervello o pensi che si siano fatti i propri conti?
 
penso che con il charter si possa fare una previsione di costi/benefici a differenza linea dove si rischia di più, quindi se hanno optato per farlo il guadagno è sicuro

fino a qualche anno fa sarebbe stato così, pochi soldi ma garantiti, oggi purtroppo si è rotto il giocattolo, nella direttrice medio oriente-oceano indiano-asia-australia oramai le compagnie del Golfo hanno sbaragliato la concorrenza, per riempire un charter devi mettere insieme anche 5 tour Operator sullo stesso volo con dinamiche gestionali diverse, così non si può più lavorare, reggono a malapena solo le destinazioni lato atlantico-centro-sud america.
 
il fatto stesso che l'equipaggio lavora con una normativa di contratto di linea piuttosto che una normativa specifica charter è di se per stesso una follia.
ti spiego il concetto, nella normativa charter probabilmente l'equipaggio effettua il "giro macchina" ovvero va in servizio e torna da passeggero, nel contratto di linea il crew rimane in sosta in loco per tutta la settimana ( sulle destinazione 1Xw), hai idea del costo aziendale di ciò? BV ed Air Italy volano con 767, hai idea del costo con 330 o 777 ? Quasi il doppio !! Perché AZ sia stata competitiva con le offerte BV ed Air Italy non voglio neanche immaginare a quanto debbano aver quotato l'ora di volo, pazzesco.

Volevo vedere dove arrivavi con sta storia della normativa crew. Ma chi te l'ha venduta a te che sul charter "si fa" il giro macchina?
Io sul charter ci ho lavorato e in blasonate compagnie leisure ormai belle che andate e il giro macchina col cacchio che lo facevi. Perché lo fa fare Pecci o Gentile, non vuol dire che sia la regola. Anzi.
Detto questo, i crew AZ molto spesso rientrano o vanno in must go. Si saranno fatti i conti anche su questo. Non mi metto a discutere se ci guadagnano o perdono, non mi interessa onestamente. Non mi compete sindacare le scelte aziendali.
 
AZ e' in passivo, quindi qualcosa in perdita lo fara' pure.

E' pleonastico.

Diciamo che il periodo non aiuta.... a parte TK (in Europa) non mi sembra di aver letto bilanci positivi. Le perdite le fai sui voli di linea dove il nr. di pax è assolutamente variabile, non su una vendita garantita di tutto l'aeromobile.
 
Nel comunicato del 18-10-2012 si legge quanto segue

PRODOTTI PER LA CLIENTELA LEISURE

Continua l’investimento di Alitalia su prodotti per la clientela leisure. Con l’avvio della stagione invernale 2012-2013 sono stati rinnovati gli accordi con Costa Crociere ed Eden Viaggi con i quali Alitalia opererà da dicembre voli charter di lungo raggio verso le mete più prestigiose del turismo mondiale: Dubai (Emirati Arabi), Guadalupe (Antille Francesi), La Romana (Santo Domingo), Mombasa (Kenya), Zanzibar (Tanzania) e Malè (Maldive), con partenze settimanali da Roma Fiumicino o da Milano Malpensa. I voli charter di Alitalia sono operati con 2 Airbus A330 e 1 Boeing B777 della flotta della Compagnia.
http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-stampa/18-10-2012.html


Quindi che il 777 fosse impiegato in inverno su alcuni voli charter non è frutto di cose random ma pianificato da tempo.

bah, ho scritto più volte sul forum che, facendo un calcolo delle rotazioni invernali di AZ sul LR, era sempre libero, perchè inutilizzato, un 777. questa notizia è quindi ovvia, scontata, hanno preferito liberare x tutta la winter un 777 da utilizzare in altro modo.
a volte basta leggere con un minimo di attenzione i post su questo forum anche di chi, come me, nn ci capirà nulla di aviazione, ma sa fare bene i conti:) a proposito, grazie farfallina!
 
Diciamo che il periodo non aiuta.... a parte TK (in Europa) non mi sembra di aver letto bilanci positivi. Le perdite le fai sui voli di linea dove il nr. di pax è assolutamente variabile, non su una vendita garantita di tutto l'aeromobile.

è vero. però non mi ricordo di bilanci positivi di AZ nemmeno quando tutte le altre compagnie del globo terrestre erano in positivo....
 
L'unica cosa che davvero conta è che da quando Alitalia è stata privatizzata tutte le perdite ricadono solo ed esclusivamente sui soci. Come collettività non metteremo più un centesimo, oltre ai miliardi che in passato le abbiamo regalato.
Su questo i politici di allora sono stati molto, molto chiari
 
Volevo vedere dove arrivavi con sta storia della normativa crew. Ma chi te l'ha venduta a te che sul charter "si fa" il giro macchina?
Io sul charter ci ho lavorato e in blasonate compagnie leisure ormai belle che andate e il giro macchina col cacchio che lo facevi. Perché lo fa fare Pecci o Gentile, non vuol dire che sia la regola. Anzi.
Detto questo, i crew AZ molto spesso rientrano o vanno in must go. Si saranno fatti i conti anche su questo. Non mi metto a discutere se ci guadagnano o perdono, non mi interessa onestamente. Non mi compete sindacare le scelte aziendali.

1) non ho detto che sul charter si DEVE fare il giro macchina, ho parlato di normativa improntata al risparmio
2) vorrei sapere perché le tue blasonate compagnie charter sono belle che andate.
3) se non ci hanno guadagnato ( negli ultimi anni) i CEO da te nominati vuol dire che veramente il charter e' finito
4) AZ non è una compagnia Leisure ed allo stesso non doveva minimamente avvicinarsi, confermo tutto ciò che ho scritto.
 
L'unica cosa che davvero conta è che da quando Alitalia è stata privatizzata tutte le perdite ricadono solo ed esclusivamente sui soci. Come collettività non metteremo più un centesimo, oltre ai miliardi che in passato le abbiamo regalato.
Su questo i politici di allora sono stati molto, molto chiari
Ne sei certo? Tra poco ci sarà una campagna elettorale.
 
bah, ho scritto più volte sul forum che, facendo un calcolo delle rotazioni invernali di AZ sul LR, era sempre libero, perchè inutilizzato, un 777. questa notizia è quindi ovvia, scontata, hanno preferito liberare x tutta la winter un 777 da utilizzare in altro modo.
a volte basta leggere con un minimo di attenzione i post su questo forum anche di chi, come me, nn ci capirà nulla di aviazione, ma sa fare bene i conti:) a proposito, grazie farfallina!
Vediamo se si riesce a Far chiaro un concetto: Ma che scelta e' liberare un 777 per tutta una stagione e tenerlo come scorta charter ? ribadisco, una follia, non mi meravigliano i bilanci in perdita con queste scelte , vorrei sapere chi usa il,777 come velivolo per il Leisure in giro per il mondo, forse nessuno ( tranne AZ).
 
il fatto stesso che l'equipaggio lavora con una normativa di contratto di linea piuttosto che una normativa specifica charter è di se per stesso una follia.
ti spiego il concetto, nella normativa charter probabilmente l'equipaggio effettua il "giro macchina" ovvero va in servizio e torna da passeggero, nel contratto di linea il crew rimane in sosta in loco per tutta la settimana ( sulle destinazione 1Xw), hai idea del costo aziendale di ciò? BV ed Air Italy volano con 767, hai idea del costo con 330 o 777 ? Quasi il doppio !! Perché AZ sia stata competitiva con le offerte BV ed Air Italy non voglio neanche immaginare a quanto debbano aver quotato l'ora di volo, pazzesco.

Il costo di una sosta crew 330 (11) per 6 notti con diaria AZ dovrebbe essere intorno ai 7000 euro mediamente anche meno. Se AZ ha messo su il charter per non avere ricavi a tratta ben superiori, allora avrebbe fatto meglio a mettere gli aerei al prato per l'inverno.
 
Il costo di una sosta crew 330 (11) per 6 notti con diaria AZ dovrebbe essere intorno ai 7000 euro mediamente anche meno. Se AZ ha messo su il charter per non avere ricavi a tratta ben superiori, allora avrebbe fatto meglio a mettere gli aerei al prato per l'inverno.
Concordo, ma tieni presente che nel tuo calcolo sui costi c'è anche ben altro d aggiungere.
 
Edit

A parte il fatto che Trenitalia non ha assolutamente soldi da investire in AZ, in quanto le redditizie tratte AV sono chiamate a compensare gran parte del network che è in perdita, la storia che tutti vogliono investire/fondersi con AZ inizia a ricordarmene tante altre dove il copione era sempre lo stesso: all'aumentare dei problemi di una determinata azienda, aumentavano le (presunte) dichiarazioni di interesse provenienti da ogni angolo del globo.
Mettendo un attimo da parte le questioni di cuore, cosa si porterebbe a casa ad oggi l'eventuale acquirente di AZ? 7 aerei (gli altri sono in leasing), gli slot a LHR (gli unici monetizzabili), gli slot di LIN e FCO, alcuni diritti sui bilaterali e mi sembra poco altro.
Qualcuno di voi ci investirebbe qualche centinaio di M€ vista la redditività dimostrata dall'attuale impostazione e tenendo presente che rivoluzionare tutto per puntare sul LR richiede probabilmente una cifra a 9 zeri?
Se qualcuno risponde "si", aggiunga per cortesia anche le motivazioni secondo le quali un investimento di questo genere si dovrebbe rivelare redditizio.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.