Mobilità per EN (linea ATR)


In teoria mi pareva di aver capito 5 E195 per network LH e 5 per le tratte EN per un totale di 10 macchine.
Certo è che togliere completamente gli ATR preclude l'operativita su alcuni scali particolari dove rimanevano l'unico operatore italiano (Salerno, Tortoli, Bolzano... ) .

Non so se ci fosse ancora mercato su questo scali per EN.. E sicuramente tenere 2-3 ATR con dedicata maintenance e training di sicuro sarebbe costato..

Vedremo che succederà...
 
Air Dolomiti: Franz (Lufthansa), scelta necessaria per competizione low cost


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Colonia, 6 dic - "E' stata una decisione che e' stata presa alla luce delle difficolta' del mercato, soprattutto a causa della forte competizione di compagnie low cost come EasyJet e Ryanair. Era necessario dunque un ridimensionamento delle attivita'". E' quanto ha detto a Radiocor Christopher Franz, presidente del board esecutivo di Deutsche Lufthansa. Riguardo alla sopravvivenza futura del gruppo italiano, Franz ha spiegato che non e' stata presa alcuna decisione. "Non abbiamo affrontato questo tema - ha detto - ma ci siamo concentrati sulle misure per l'immediato". Nelle scorse ore, Air Dolomiti, partner regionale del gruppo Lufthansa, ha aperto la procedura di mobilita' per 116 dipendenti, 76 piloti e 40 assistenti di volo, annunciando la trasformazione della compagnia in un operatore monoflotta in quanto sara' dimessa l'intera flotta ATR72 e saranno mantenuti soltanto 10 Embraer 195.

Cop

(RADIOCOR) 06-12-12 12:56:39 (0234) 5 NNNN
 
Mi sembrano le stesse parole grosso modo quando troncarono LHI, dove effettivamente però la concorrenza U2/FR pesava.
Non capisco invece cosa c'entri la concorrenza LC sui voli feederaggio su Monaco che sono praticamente sempre privi di competizione.
Mi sembrano molto frasi di circostanza.

Non so anche il fatto di non escludere l'esistenza stessa della compagnia in futuro mi fa pensare che la sorte di EN sia già segnata, purtroppo.
 
Ah,il magnifico mondo perfetto di LH....piano piano ce la fanno a diventare padroni del mondo....fra banche e aerei....
 
Mi sembrano le stesse parole grosso
modo quando troncarono LHI, dove effettivamente però la concorrenza U2/FR pesava.
Non capisco invece cosa c'entri la concorrenza LC sui voli feederaggio su Monaco che sono praticamente sempre privi di competizione.
Mi sembrano molto frasi di circostanza.

Non so anche il fatto di non escludere l'esistenza stessa della compagnia in futuro mi fa pensare che la sorte di EN sia già segnata, purtroppo.

Il loro intento e' di eliminare le regional ,per poi sostituirle con la German Wings.
Low cost combattute con una low cost.
 
Sì ma lowcost (si fa per dire) andranno sulle rotte non afferenti agli hub.
Qui il discorso è diverso, MUC e FRA rimarranno con i loro feed.....per cui non si capisce il significato di segare EN....che è una feed carrier appunto.
 
Franz, Lh: "Air Dolomiti per adesso non chiude"
di Oriana Davini



Air Dolomiti per adesso non si tocca. Parola di Christoph Franz (nella foto), ceo di Lufthansa.
Pubblicità

A poche ore dall'annuncio del pesante piano di ristrutturazione della compagnia con base a Verona, il top manager Lh, interpellato da TTG Italia sull'ipotesi di un'evenuale chiusura di Air Dolomiti, prova a rassicurare: "Al momento nessuna decisione è stata ancora presa in tal senso".

Disimpegno parziale, quindi, al momento, anche se si tratta di un altro colpo per la Penisola dopo la chiusura di Lh Italia, decisa lo scorso anno. Tuttavia Franz ribadisce l'importanza del nostro bacino, da sempre uno dei più forti al di fuori della Germania: "L'Italia rimane un mercato fondamentale per il futuro e dove noi continueremo a investire".

Sulle motivazioni che hanno però portato alla revisione dei piani e al netto ridimensionamento di Air Dolomiti il ceo Lufthansa però parla chiaro: "Dobbiamo renderci conto che il settore ci lancia nuove sfide e la concorrenza è molto forte – sottolinea -: Air Dolomiti rimane una compagnia posizionata su una fascia di clientela medio-alta, quindi lontana dai vettori low cost”.

TTG
 
sarebbe interessante capire quanto o che percentuale entra nelle casse di Air Dolomiti quando uno acquista un volo intercontinentale via MUC feederato da loro...
 
Sono scettico sulla chiusura futura di EN, sia perchè parte del personale della linea ATR ha fatto o sta facendo il passaggio macchina, sia perchè la compagnia NON è in crisi. Ottimizzano la flotta e rimarranno come regional incentrata sul feeder degli hub LH, secondo me.
 
Quanto conviene a lungo andare tenere in piedi una compagnia straniera, AOC...etc per una flotta esigua di al più 10 regional?
Io temo che finirà tutto nel calderone delle regionali Lufthansa.
 
Sono scettico sulla chiusura futura di EN, sia perchè parte del personale della linea ATR ha fatto o sta facendo il passaggio macchina, sia perchè la compagnia NON è in crisi. Ottimizzano la flotta e rimarranno come regional incentrata sul feeder degli hub LH, secondo me.

oddio forse non è in difficoltà perchè vende ,finchè ha valore , la maggior parte dei suoi aerei e perchè mette in mobilità centinaia di dipendenti
se non è crisi nera e profonda questa ci assomiglia molto
 
oddio forse non è in difficoltà perchè vende ,finchè ha valore , la maggior parte dei suoi aerei e perchè mette in mobilità centinaia di dipendenti
se non è crisi nera e profonda questa ci assomiglia molto

Non è in crisi perchè produce utili, non andiamo a cercare similitudini o leggende metropolitane che non ci sono. L'abbandono dei turboelica è stata una scelta fatta tempo fa, prima hanno dismesso i 42, ora i 72. Il problema, fondamentalmente, è che non sostituiscono le macchine che mandano in phase out, preferendo rimanere su un unico modello di aereo. Da qui la mobilità per quanti risulteranno essere in esubero.
Volutamente non mi addentro nel discutere gli "esperimenti" fatti sui diversi aeroporti minori (Rimini, Salerno, Perugia, Ancona e via andare) che, spesso, non sono andati bene, con gli aerei che volavano desolatamente vuoti o quasi. Ma, nonostante questo, la compagnia era (ed è) sana.
 
Non è in crisi perchè produce utili, non andiamo a cercare similitudini o leggende metropolitane che non ci sono. L'abbandono dei turboelica è stata una scelta fatta tempo fa, prima hanno dismesso i 42, ora i 72. Il problema, fondamentalmente, è che non sostituiscono le macchine che mandano in phase out, preferendo rimanere su un unico modello di aereo. Da qui la mobilità per quanti risulteranno essere in esubero.
Volutamente non mi addentro nel discutere gli "esperimenti" fatti sui diversi aeroporti minori (Rimini, Salerno, Perugia, Ancona e via andare) che, spesso, non sono andati bene, con gli aerei che volavano desolatamente vuoti o quasi. Ma, nonostante questo, la compagnia era (ed è) sana.

dici ?
Az credo abbia fatto l'ordine ben dopo e ha tutte le macchine consegnate o quasi
questi , forse giustamente , smobilitano il personale e si disfano degli aerei ,credo sia evidente che ritengano che non ci siano le condizioni per evitare di farlo
per adesso ritardano

gli esperimenti si fanno non c'è nulla di male , e ciò che accade oggi non credo sia colpa dei voli su salerno o perugia