Supplemento Carta di Credito Ryanair 2%


Ma se uno prenota dal sito tedesco o irlandese Cino a marzo mi sembra non le paghi, bisogna vedere se ciò vale anche per i voli interni italiani.


Sent from my iPad using Tapatalk HD
 
loro dicono che cosi' si attengono alla legge in UK

se io acquisto in Italia un biglietto Ryanair la stessa deve applicare la Legge italiana e non altro nel caso il codice del consumo italiano NON altro. Tutto il resto è aria fritta. Il prezzo che va indicato ma soprattutto pubblicizzato deve essere quello "OMNIA". Ormai la Legge e la giurisprudenza SC, intravede nella pubblicità un elemento precontrattuale riconosciuto normativamente fonte di resposabilità in quanto creerebbe confusione al consumatore medio dotato di normale diligenza. In caso contrario la stessa compagnia potrebbe essere sanzionata per pubblicità ingannevole. Io-per salire in aereo e fare la tratta da A a B devo sapere quanto costi in modo chiaro e veritiero. Se -poi- la compagnia fa pagare servizi aggiuntivi a pagamento lo deve specificare a caratteri CuBiTaLi. es: volo da A a B: 59euro+15bagaglio+3acqua.
 
Tutti che dicono illegale, illegale, il 2% etc... Volete dare l'estremo di legge che dice che è illegale e in quale giurisdizione? Continuo a chiederlo ma per ora abbiamo solo pareri soggettivi....

Sono le società della carte di credito che la ritengono illegale per le loro regole. Non vogliono essere discrimitate. In teoria quando si notano maggiorazioni di prezzo nell'utilizzo delle carte di credito, rispetto ad altri mezzi di pagamento, la società della carta di credito revoca il contratto all'esecente.
 
Sono le società della carte di credito che la ritengono illegale per le loro regole. Non vogliono essere discrimitate. In teoria quando si notano maggiorazioni di prezzo nell'utilizzo delle carte di credito, rispetto ad altri mezzi di pagamento, la società della carta di credito revoca il contratto all'esecente.

Una volta...negli USA ma ora non c'è più neanche li questa restrizione
 
Non capisco perché :

- Con Visa Electron : non mi aggiunge sovrapprezzo di 2%
- Con Mastercard Prepaid : viene aggiunto un sovrapprezzo del 2%

Eppure sono entrambe prepagate!!
 
Questo il comunicato sul sito italiano:
RYANAIR INTRODUCE UN COSTO PER LA CARTA DI CREDITO DEL 2% PER CONFORMARSI AL REGOLAMENTO DELL’OFT DEL REGNO UNITO


Ryanair, l’unica compagnia aerea ultra low cost in Europa, ha annunciato oggi (28 novembre) che, al fine di conformarsi al recente regolamento dell’Office of Fair Trading del Regno Unito sulle commissioni delle carte di credito, introdurrà un evitabile costo amministrativo della carta di credito del 2% su tutte le nuove prenotazioni effettuate con carta di credito a partire dal 30 novembre, per coprire i relativi costi di pagamento.

La tassa sulla carta di credito del 2% di Ryanair può essere evitata utilizzando carte di debito (inclusa la Ryanair Cash Passport ) e le carte tedesche ELV.

Inoltre, il costo amministrativo di €6 (che copre i costi associati al sito web di Ryanair, www.ryanair.com) si applicherà a tutte le nuove prenotazioni effettuate a partire dal 30 novembre, fatta eccezione per le prenotazioni effettuate utilizzando Ryanair Cash Passport in Irlanda, Germania e Spagna, dove i costi amministrativi possono essere evitati rispettivamente fino al 1° febbraio, al 15 febbraio e al 21 marzo 2013.

Questo porterà tutte le operazioni europee di Ryanair ad essere in linea con le sue procedure nel Regno Unito, seguendo il regolamento dell’OFT.


Stephen McNamara di Ryanair ha dichiarato:

“Ryanair continua ad offrire le tariffe più basse e nessuna sovrattassa carburante garantita a tutti i suoi passeggeri. Tuttavia, per coprire i nostri costi amministrativi della carta di credito e per conformarci al recente regolamento dell’OFT britannico, stiamo introducendo un costo di gestione della carta di credito del 2% a partire dal 30 novembre 2012. I passeggeri possono evitare i costi della carta di credito pagando per le loro tariffe molto basse con una carta di debito o con una carta ELV tedesca.

A partire dal 30 novembre, i costi amministrativi (€6) si applicheranno a tutte le nuove prenotazioni, fatta eccezione per quelle effettuate con la carta Ryanair Cash Passport in Irlanda, Germania e Spagna, dove i titolari di Cash Passport possono continuare a evitare i costi amministrativi rispettivamente fino al 1° febbraio, al 15 febbraio e al 21 marzo 2013.”


Ho provato a fare i biglietti, i 6 euro a tratta non sono evitabili, mentre il 2% della carta di credito non viene applicato se si paga con Ryanair Cash Passport e con carte di debito, per esempio, tra quelle che ho provato nel menu a tendina, la Visa Electron. E' comunque una rovina, 6 euro a tratta su biglietti che a volte costano 9,99...
 
A me sembra che non sia cambiato nulla. Scopri quanto devi pagare sempre alla fine dove ti aggiungono il 2%
 
se e' cosi',con carta di credito si paga piu' di prima

La cosa strana è che la mastercard prepaid che è sempre stata considerata una carta di debito, dove nei paesi che non c'era la RCP non faceva pagare niente, ora attrae il 2% di commisioni....
In pratica non ci sono mastercard debit per ryanair
 
Delizioso scambio di complimenti tra l'OFT britannico e la Ryanair

http://www.oft.gov.uk/news-and-updates/pressstatements/2012/117-12#.ULjIjVHyarY

http://www.e-tid.com/wp-content/uploads/2012/11/RYANAIR-CRITICAL-OF-OFT.pdf

Ryanair sta tentando di sdoganare questo cambiamento come "un aumento voluto dall'OFT sulla base di poche futili proteste pretestuose". Non negano l'aumento dei costi, scaricano tutta la colpa sull'OFT e rincarano la dose dicendo che avendo impedito la stiupla di accordi commerciali preferenziali con certe carte di credito, che consentirebbero ai passeggeri di non pagare i costi di pagamento, l'OFT ha preso una decisione contro l'interesse dei consumatori.

La miglior difesa e' l'attacco, quindi.
 
Delizioso scambio di complimenti tra l'OFT britannico e la Ryanair

http://www.oft.gov.uk/news-and-updates/pressstatements/2012/117-12#.ULjIjVHyarY

http://www.e-tid.com/wp-content/uploads/2012/11/RYANAIR-CRITICAL-OF-OFT.pdf

Ryanair sta tentando di sdoganare questo cambiamento come "un aumento voluto dall'OFT sulla base di poche futili proteste pretestuose". Non negano l'aumento dei costi, scaricano tutta la colpa sull'OFT e rincarano la dose dicendo che avendo impedito la stiupla di accordi commerciali preferenziali con certe carte di credito, che consentirebbero ai passeggeri di non pagare i costi di pagamento, l'OFT ha preso una decisione contro l'interesse dei consumatori.

La miglior difesa e' l'attacco, quindi.
questo spiega perche' non possono continuare a fare lo sconto per la loro prepagata
 
Parere personale: Ryanair ha giustificato i 6 euro a tratta come "costo per la gestione del sito internet". E secondo me non e' stata una mossa molto intelligente, perche' in questo modo si espongono alla possibilita' che qualcuno vada a sindacare se veramente costi 6 euro a tratta gestire un sito internet (concetto peraltro piuttosto vago, dal momento che il sito internet non e' solamente un canale distributivo). Sarebbe stato molto piu' intelligente includere i 6 euro nel prezzo base (come ha fatto easyJet) senza specificare nulla, sterilizzando la possibilita' che qualcuno faccia domande sui costi di gestione del sito.