Apparecchiature elettroniche a bordo


amx87

Utente Registrato
6 Maggio 2012
3
0
0
Stavo spulciando delle tracce gps garmin e guardate cosa becco :
http://connect.garmin.com/activity/239470993
La traccia gps di un volo Treviso-Praga. Sempre più indisciplinati questi passeggeri :mad:

Ma andando nel concreto, quali sono i reali rischi che un apparecchiatura gps accesa a bordo possa interferire con il gps dell'aereo?
 
Io credo - CREDO - che il GPS non possa dare molto fastidio, perché in base alle mie conoscenze funziona solo da ricevitore del segnale emesso dai satelliti.
Non emette quindi nessun tipo di segnale.
Non so se qualcuno può confermare...
 
Infatti è quello che credo anche io, me lo sono sempre chiesto ma, in mancanza di certezze, non mi sono mai azzardato ad accenderlo, pur avendo la curiosità di farlo.

By the way, sul web:
Airlines which OFFICIALLY DO NOT APPROVE the use of GPS receivers at ANY time during flight.
(*) Individual Pilots may allow GPS use. (It never hurts to ask the pilot on any flight. Oftentimes, cabin attendants say NO automatically. If the cabin attendant says "no" respectfully ask them to make your request to the pilot.)

Alaska Airlines
Air Tran
America West Airlines
American Airlines (Changed again as of October 2009)
Britannia Airlines
El Al Airlines (Israel)
Frontier Airlines (as of June 2008)
Hawaiian Airlines(*)
Horizon Airlines(*)
Iberia Airlines(*)
Lufthansa Airlines
Mexicana airlines
Midway Express
Monarch Airlines
Ryanair (Irish) (as of January 2008)
Spirit Airlines
US Airways (was US Air) (as of December 2007)
Varig Airlines
Virgin Airlines (As of March 2007)

http://gpsinformation.net/airgps/gpsrfi.htm
 
Cavoli, manco la sapevo questa storia qui! Quest'anno l'ho usato sulla CIA-SKG di FR, ma nesssuno m'ha detto nulla. Era quello del mio telefono cellulare, ovviamente in modalità in volo! L'a/m era pure pieno a tappo, quindi ci sta che nessuno se ne sia accorto!
 
Stavo spulciando delle tracce gps garmin e guardate cosa becco :
http://connect.garmin.com/activity/239470993
La traccia gps di un volo Treviso-Praga. Sempre più indisciplinati questi passeggeri :mad:

Ma andando nel concreto, quali sono i reali rischi che un apparecchiatura gps accesa a bordo possa interferire con il gps dell'aereo?

Se ci avessi visto nell'ormai famoso saluto all'MD80..... praticamente le norme in merito sono state ignorate dalla prima all'ultima (con sommo piacere dei presenti.....)
 
Per la mia esperienza in campo navale, il GPS, essendo solo un ricevitore, non interferisce con le altre apparechhiature di bordo. Nulle navi ci sono almeno due o tre sistemi (talvolta anche 4 o 5) GPS piu' qualche portatile e non interferiscono tra di loro anche se le antenne sono relativamente vicine. Neppure con i Differential GPS (DGPS) che ricevono correzioni da stazioni di terra ci sono stati casi di interferenze.
 
Mi chiedo anche come possa interferire una macchina fotografica con le apparecchiature di bordo, anche in decollo o atterraggio!
 
perche' invece non cominciate a pensare che se vi chiedono di rispettare una regola ci sara' pure un motivo?

Perchè non tutte le regole sono uguali, perchè alcune sono più importanti di altre, perchè la troppa rigidità è più pericolosa del non rispetto delle regole e perchè viva sempre il buon senso.
Relax! :D
 
Perchè non tutte le regole sono uguali, perchè alcune sono più importanti di altre, perchè la troppa rigidità è più pericolosa del non rispetto delle regole e perchè viva sempre il buon senso.
Relax! :D

questo e' un discorso senza alcun senso.

Tutte le apparecchiature elettroniche possono potenzialmente emettere interferenze, anche le macchine fotografiche perche' contengono circuiti oscillatori (non entro nel merito perche' troppo tecnico ma ti assicuro che ne so abbastanza).

Proprio quindi per la regola del "buon senso" vanno tenute spente.
Nessuno puo' certificare (e quindi assumersi la responsabilita', a meno che non voglia farlo tu) che il cellulare cinese pinco pallo o la macchina fotografica / gps /playstation ecc non emetta interferenze fuori tolleranza proprio mentre magari stai facendo un atterraggio nella nebbia.

Io non mi sento affatto rilassato sapendo che molti se ne fregano quindi, per favore, evitate di scrivere fesserie se non sapete di cosa state parlando.
 
Ultima modifica:
I-DRAW visto che mi sembri esperto, vorrei chiederti una cosa che mi attanaglia a riguardo:

visto che sugli aerei sono presenti moltissimi apparecchi elettronici, non c'è il rischio che si diano fastidio a vicenda?

Grazie

Francesco
 
I-DRAW visto che mi sembri esperto, vorrei chiederti una cosa che mi attanaglia a riguardo:

visto che sugli aerei sono presenti moltissimi apparecchi elettronici, non c'è il rischio che si diano fastidio a vicenda?

Grazie

Francesco

Ciao Francesco,

ovviamente l'avionica di bordo viene progettata appositamente per quel tipo di impiego e la casa costruttrice esegue svariati test con apparecchiature estremamente sofisticate ( e costose ) per verificare la compatibilita' elettromagnetica dei vari apparati.
In seguito poi, durante la vita operativa dell'aereo, si eseguono controlli periodici (Ramp Test) per controllare che le apparecchiature non siano fuori tolleranza.
L'avionica di bordo e' quindi "certificata" , qualcuno cioe' si e' assunto la responsabilita' del suo corretto funzionamento.

Questo discorso ovviamente non puo' essere applicato alle migliaia di apparecchiature elettroniche che i passeggeri possono trasportare a bordo e pertanto, proprio per il principio di prudenza e di buon senso, se ne chiede la disattivazione.
 
Io non mi sento affatto rilassato sapendo che molti se ne fregano, quindi, per favore, evitate di scrivere fesserie se non sapete di cosa state parlando.

Fra i molti che se ne fregano spesso trovi anche gli stessi piloti, pensa te.
 
E questo cosa dovrebbe giustificare?

Forse non sono tanto pericolosi come vuoi far credere con i tuoi toni disperati. E bada bene che quelle poche volte che volo seguo scrupolosamente le indicazioni degli AV, difatti non ho una foto che sia una (né video) durante decollo e atterraggio. Da parte mia ho il massimo rispetto per le regole, però a guardare certi video, anche in CATIII, sembra che i piloti vadano molto, ma molto tranquilli. Ne trovi anche di autorizzati da parte della compagnia, vedi quelli dell'utente dnhug su aeromobili Swiss. Poi chi come Tiennetti controlla anche venti volte fa benissimo, nel mio piccolo non voglio certo istigare a violare le regole, ma personalmente continuerei a sentirmi sicuro anche se vedessi le telecamere di PilotEye sparse per il cockpit.
 
Forse non sono tanto pericolosi come vuoi far credere con i tuoi toni disperati

voglio far credere??? toni disperati??? ma come ti permetti?

leggiti il link al sito della Boeing che ho riportato sopra, anche loro sono dei creduloni disperati?

Poi, come giustamente dice Tiennetti, un pilota magari spegne eventuali dispositivi durante le fasi delicate del volo o quando sa che queste possono creare problemi, puoi dire lo stesso dei passeggeri menefreghisti?

personalmente continuerei a sentirmi sicuro anche se vedessi le telecamere di PilotEye sparse per il cockpit.

le telecamere di PilotsEye sono installate e verificate dai tecnici della compagnia ed approvate dalla CAA.
Il tuo cellulare cinese invece?

Abbiate almeno l'umilta' di accettare le spiegazioni di altri professionisti (come Tiennetti) se proprio le mie vi stanno puntualmente sui coXXioni.

Poi se pensate che le regole a bordo degli aeroplani siano oscuri complotti che servono solo a farvi un dispetto e a darvi fastidio, contenti voi...
 
Ultima modifica:
perche' invece non cominciate a pensare che se vi chiedono di rispettare una regola ci sara' pure un motivo?

Tranquillo, era solo una domanda.
Semplicemente perché vedo centinaia DI MIGLIAIA di video e foto di decolli e atterraggi nelle condizioni meteo più disparate e non mi sembra che sia mai caduto un aereo per questo.
Tutto qui.
 
Non hai letto bene, evidentemente. Il cellulare lo spengo già al gate, figurati; la reflex e' una Nikon di due anni, sempre spenta, ma al prossimo volo chiedero' l'autorizzazione della CAA. Quindi da parte mia nessun problema a rispettare la disposizione, ribadisco. Mi chiedo soltanto perché siano i piloti i primi a non farsi problemi, questo riesce a spiegarlo la Boeing?