BLQ e possibilità di espansione internazionale : vostro parere


Tranquillo "belumosi", non hai calpestato la mia sensibilità, solo che i dati di cui sei in possesso vanno letti conoscendo la situazione alberghiera locale: i pernotti sono sì quelli citati ma le presenze sono notevolmente superiori a causa del pendolarismo dei turisti che preferiscono risparmiare diverse decine di euro, alloggiando nell'ampio hinterland e pure fino a Montecatini Terme.
Un grosso problema è infatti la mole di pullman che invade la Città dalla mattina alla sera; ma sto andando già troppo off-topic.
Ti assicuro che i visitatori giornalieri a Firenze sono tanti, solo che ormai non creano più ricchezza per il settore alberghiero (fatta eccezione per i super ricchi).
Riguardo alla nuova pista: servirebbe solo a impedire i tantissimi dirottamenti, non a portare wide body, non perchè non ci sia lo spazio sufficiente ma perchè politicamente orientata per impedirne futuri allungamenti.
 
Utilizzo BLQ più volte l’anno, ci capito spesso anche per accompagnare amici, colleghi ed altre persone. Bologna potrebbe essere utilizzato per il turista che va a Firenze, che con la Frecciarossa si raggiunge in 37 minuti e anche a Venezia (in meno di 90’). Il problema di BLQ è che per arrivare in stazione o per arrivarci dall’autostrada è un dramma. Provate ad arrivarci in orari “di punta”, e capirete quel che voglio dire.
Senza collegamenti BLQ non potrà svilupparsi. Un casello autostradale dedicato, un collegamento rapido con la ferrovia (o una stazione interna) sono, a mio modesto avviso, indispensabili.

Come si dice da queste parti 'Quotone'. !!!
 
Utilizzo BLQ più volte l’anno, ci capito spesso anche per accompagnare amici, colleghi ed altre persone. Bologna potrebbe essere utilizzato per il turista che va a Firenze, che con la Frecciarossa si raggiunge in 37 minuti e anche a Venezia (in meno di 90’). Il problema di BLQ è che per arrivare in stazione o per arrivarci dall’autostrada è un dramma. Provate ad arrivarci in orari “di punta”, e capirete quel che voglio dire.
Senza collegamenti BLQ non potrà svilupparsi. Un casello autostradale dedicato, un collegamento rapido con la ferrovia (o una stazione interna) sono, a mio modesto avviso, indispensabili.

Condivido. Nel master plan infatti è in progetto uno svincolo autostradale apposito per quando ci sarà il nuovo terminal. Il nuovo terminal inoltre si troverà molto più vicino ai binari della BO-VR, BO-MI AV e BO-MI normale. Tutto dipende da quello secondo me: se e quando verrà realizzato
 
Condivido. Nel master plan infatti è in progetto uno svincolo autostradale apposito per quando ci sarà il nuovo terminal. Il nuovo terminal inoltre si troverà molto più vicino ai binari della BO-VR, BO-MI AV e BO-MI normale. Tutto dipende da quello secondo me: se e quando verrà realizzato

Se e quando.
 
Sviluppare Bologna come hub? Io direi che sarebbe meglio chiudere Linate, migliorare i collegamenti dalle stazioni a Malpensa, migliorare i collegamenti dalla stazione di Bologna a BLQ ed iniziare a ragionare su un serio sistema intermodale.

Scusate se il mio ragionamento parte da lontano, ma non credo abbia senso parlare di UN aeroporto.
 
vedo che la discussione ha preso piede e mi fa molto piacere, significa che attorno a questo scalo c'è un certo interesse. A questo punto però, poichè per lavoro mi sposto molto in regione e nelle limitrofe e noto i flussi di viaggiatori e pendolari della regione in ingresso e uscita e intraregionali, mi vien da chiedermi se le comunità cinesi di prato (70 minuti di treno, frequenza almeno ogni ora dalle 5 alle 22) e quelle comprese nel triangolo modena-ferrara-bologna, ad occhio piuttosto consistente (anche se non ho dati al riguardo), possano meritare un volo diretto di una delle varie compagnie cinesi (sempre che i bilaterali lo prevedano). Per il resto, mi piace molto l'analisi di belumosi e mi piacciono anche le considerazioni di londonfog. Se un aereoporto vuole diventare grande deve prepararsi ad esserlo.
 
Potrei dire una cavolata, ma mi sono sempre fatto l'idea che i cinesi residenti qua non tornino molto spesso in patria.
 
Utilizzo BLQ più volte l’anno, ci capito spesso anche per accompagnare amici, colleghi ed altre persone. Bologna potrebbe essere utilizzato per il turista che va a Firenze, che con la Frecciarossa si raggiunge in 37 minuti e anche a Venezia (in meno di 90’). Il problema di BLQ è che per arrivare in stazione o per arrivarci dall’autostrada è un dramma. Provate ad arrivarci in orari “di punta”, e capirete quel che voglio dire.
Senza collegamenti BLQ non potrà svilupparsi. Un casello autostradale dedicato, un collegamento rapido con la ferrovia (o una stazione interna) sono, a mio modesto avviso, indispensabili.
Pienamente d'accordo.
vedo che la discussione ha preso piede e mi fa molto piacere, significa che attorno a questo scalo c'è un certo interesse. A questo punto però, poichè per lavoro mi sposto molto in regione e nelle limitrofe e noto i flussi di viaggiatori e pendolari della regione in ingresso e uscita e intraregionali, mi vien da chiedermi se le comunità cinesi di prato (70 minuti di treno, frequenza almeno ogni ora dalle 5 alle 22) e quelle comprese nel triangolo modena-ferrara-bologna, ad occhio piuttosto consistente (anche se non ho dati al riguardo), possano meritare un volo diretto di una delle varie compagnie cinesi (sempre che i bilaterali lo prevedano). Per il resto, mi piace molto l'analisi di belumosi e mi piacciono anche le considerazioni di londonfog. Se un aereoporto vuole diventare grande deve prepararsi ad esserlo.
Grazie per l'apprezzamento.:)
Non credo che la comunità cinese giustifichi un volo diretto per la Cina, anche perchè la stessa Cina è enorme, quindi qualsiasi città venisse scelta come destinazione, è probabile che la maggioranza dei pax dovrebbe fare un ulteriore tratta interna per raggiungere la meta finale.
Per un cinese di Prato, è assai più comodo prendere un feed a FLR (o a BLQ se non disponibile a FLR), raggiungere un hub nordeuropeo e predere uno dei voli che raggiungono direttamente tutte le città cinesi più importanti.
 
in questo modo farebbe comunque un solo scalo ma avrebbe un'offerta molto piu ampia giusto? in effetti non fa una piega

domanda...ma i voli verso gli stati uniti a VCE e PSA lavorano bene? Capisco VCE, meta turistica rinomata nel mondo e , in qualche modo, unica. Ma PSA?
 
....Se un aereoporto vuole diventare grande deve prepararsi ad esserlo.

Grazie per l'apprezzamento. Non credo che i cinesi residenti in Italia vadano molto spesso in Cina. BLQ si sta rivelando il quinto sistema aeroportuale italiano dopo Roma (FCO e CIA insieme), Milano (MXP, LIN e BGY insieme), Venezia (VCE e TSF) e Catania. Non credo vedremo un grosso traffico intercontinentale ma potrebbe essere inserito in una strategia aeroportuale nazionale.

Il problema degli aeroporti in Italia e' che tutti vorrebbero volare a New York su un A380 che parte dall'aeroporto dietro l'angolo. Guardando altre realta' si puo' vedere come una serie di collegamenti con aeroporti maggiori fatti con piccoli aerei potrebbero essere piu' efficienti da un punto di vista economico avere a disposizione quello che negli Stati Uniti si chiama 'terzo livello'. In questa ottica BLQ potrebbe servire come l'aeroporto dove arrivare per poi andare in Europa e oltre.
Ma l'aeroporto deve cambiare, non solamente come spazi.
 
in questo modo farebbe comunque un solo scalo ma avrebbe un'offerta molto piu ampia giusto? in effetti non fa una piega

domanda...ma i voli verso gli stati uniti a VCE e PSA lavorano bene? Capisco VCE, meta turistica rinomata nel mondo e , in qualche modo, unica. Ma PSA?
Se ricordo bene, PSA ha un 4w Delta su JFK stagionale, mentre VCE dovrebbe avere JFK annuale e Montreal, Toronto, Philadelphia stagionali, con un numero complessivo di voli nettamente superiore.
 
eh, appunto. A VCE capisco tutto, dato il posto, ma PSA? Cioè , non per fare campanilismo ma solo per capire. A PSA Delta puo permettersi un 4xw stagionale, non ho abbastanza background aereonautico da ricordare voli passati verso gli usa da blq, ma cos'ha di particolare il volo Delta stagionale da PSA da potersi reggere sulle sue gambe?
 
eh, appunto. A VCE capisco tutto, dato il posto, ma PSA? Cioè , non per fare campanilismo ma solo per capire. A PSA Delta puo permettersi un 4xw stagionale, non ho abbastanza background aereonautico da ricordare voli passati verso gli usa da blq, ma cos'ha di particolare il volo Delta stagionale da PSA da potersi reggere sulle sue gambe?

il volto Delta credo sia principalmente per statunitensi in Italia piuttosto che il contrario. quindi direi:
PSA per la Toscana, FCO per Roma, VCE per Venezia... cos'ha da offrire in tutto ciò BLQ? per Delta BLQ cannibalizzerebbe PSA e VCE (ci vola ancora, no?) con una frequenza tipo PSA. a questo punto meglio tenere PSA e VCE, anche perchè altrimenti hai due aeroporti vicini e niente verso il mediterraneo tra FCO e MXP.
 
PSA è di fatto l'aeroporto di Firenze per tutti i voli che non possono volare su FLR a causa delle limitazioni dovute alla pista.
 
Sul piano strategico, vedrei benissimo un'alleanza con FLR (con la pista nuova). Unire le forze delle 2 catchment area, permetterebbe di portare probabilmente a BLQ qualche volo LR che servirebbe benissimo entrambe le città, specie con il PM in esercizio.
Sicuramente il duo FLR-PSA non ha le stesse potenzialità, ma nell'Italia dei campanili, un confine (di qualsiasi tipo) viene prima di ogni altro ragionamento.

Con il people mover BLQ potrebbe "rubare" passegeri a Firenze anche senza alleanze. E' questo che alcuni amministratori locali non hanno ancora capito. BLQ avrebbe le carte in regola per diventare il principale aeroporto della...Toscana. Ecco l'obiettivo (certamente ambizioso) al quale dovrebbero mirare. Per ottenere questo risultato è però necessario che i collegamenti da e per lo scalo siano rapidi ed efficienti.
 
il volto Delta credo sia principalmente per statunitensi in Italia piuttosto che il contrario. quindi direi:
PSA per la Toscana, FCO per Roma, VCE per Venezia... cos'ha da offrire in tutto ciò BLQ? per Delta BLQ cannibalizzerebbe PSA e VCE (ci vola ancora, no?) con una frequenza tipo PSA. a questo punto meglio tenere PSA e VCE, anche perchè altrimenti hai due aeroporti vicini e niente verso il mediterraneo tra FCO e MXP.

Se proprio dobbiamo sognare meglio un volo UA per EWR, meno congestionato e più vicino a Manhattan.
 
PSA è di fatto l'aeroporto di Firenze per tutti i voli che non possono volare su FLR a causa delle limitazioni dovute alla pista.

... dai, come si può millantare la definizione di Aeroporto di Firenze da una distanza di 80 Km? E' ridicolo. Soprattutto, non è vero.

Certo che serve a tanti Toscani e Fiorentini come altrettanto serve BLQ agli stessi, me per primo.
E questo non tanto grazie alle mirabolanti potenzialità di questi APT ma per colpa della "prigionia" di FLR; se PSA e BLQ non si svegliano e migliorano la raggiungibilità da Firenze, il bacino d'utenza relativo probabilmente preferirà (continuare a) prendere dei feed per gli hub esteri ed andare dove desidera. E nessuno crescerà.
 
Se proprio dobbiamo sognare meglio un volo UA per EWR, meno congestionato e più vicino a Manhattan.

EWR principalmente è sfruttato per voli nazionali o intercontinentali star alliance.
per gli italiani: fatico a vedere una sostanziosa domanda di passeggeri con connessione per altre zone degli U.S.A. da PSA o anche solo O&D tra PSA e NY.
per gli statunitensi: non so se PSA possa sostenere due compagnie da NY; ma mi sentirei di escluderlo. per UA è più facile mandare tutti via MUC e EN.
 
eh, appunto. A VCE capisco tutto, dato il posto, ma PSA? Cioè , non per fare campanilismo ma solo per capire. A PSA Delta puo permettersi un 4xw stagionale, non ho abbastanza background aereonautico da ricordare voli passati verso gli usa da blq, ma cos'ha di particolare il volo Delta stagionale da PSA da potersi reggere sulle sue gambe?
Ci fu jfk blq con meridiana se non ricordo male ma non penso sia andato troppo bene; di sicuro nel forum qualcuno ne sa di più ;)