Sono stato qualche giorno lontano dal sito, e sto cercando di recuperare quello che mi sono perso sui vari topic di discussione. Visto che ci sono, faccio una breve puntualizzazione (se mai ve ne fosse bisogno):
Caro Ghibli leggi bene i miei commenti non mi sono lamentato per la CIGS ho solo risposto ad una persona che definiva buffi i dipendenti Wind Jet solo questo.
si riferiva a un post di Dr. Giò di qualche giorno fa, mi sembra evidente che poi lo stesso Dr. Giò abbia spiegato quello che intendeva dire per cui first2 chiuderei qui la polemica su quella frase.
Allora, sinceramente non ho capito come sia possibile che il mio pensiero (imperniato sulla situazione reale di Windjet ed il ruolo del suo management, e non sui suoi dipendenti) sia stato frainteso. E soprattutto come sia possibile che mi sia stato addebitato di essere "una persona che definiva buffi i dipendenti Wind Jet".
Dato che ci sono ricordo che nel mio commento originale sul tema avevo detto testualmente quanto segue:
qui si continua a citare il "futuro di WindJet". A me dispiace per i lavoratori, ma mi sa proprio che non c'e' un futuro per questa compagnia (gia' morta). Del resto, cosa dovrebbe comprare un eventuale acquirente? L'azienda ha cessato il servizio, e non ha una lira in cassa. Un marchio ormai massacrato? A cosa serve? La flotta? Era vecchia ed in leasing - andata. Dipendenti e know-how? Mi sa che si sta gia' disperdendo, chi trova un altro lavoro se ne va di suo. Backlog di ordini e prenotazioni? Azzerati. Mi sa che non e' rimasto molto, a parte di un numero discreto di dipendenti rimasti purtroppo senza lavoro. Peccato.
Sono seguite ironie di ogni tipo e sdegni vari, secondo me completamente fuori luogo. Chi ("strapuntino") mi ha chiesto ironicamente se ero davvero dispiaciuto per i dipendenti. Altri sdegnati per avere detto la frase che il know-how si sta disperdendo ed i dipendenti se ne vanno. Allora, ribadisco quanto mi sembra chiarissimo dal messaggio sopra:
1) mi dispiace ovviamente tantissimo per i dipendenti (conosco personalmente persone che hanno perso il lavoro di recente, e conosco quale tragedia sia, CIGS o non-CIGS. Certo nel caso, meglio con CIGS);
2) a me sembra normale ritenere a questo punto che la compagnia sia morta e defunta e che non ripartira', come peraltro condiviso dalla maggior parte dei soci sul forum, considerato anche che non mi sembra che vi siano spazi, che l'Italia e' in recessione e che non si vedono cordate serie in questo momento interessate ad un investimento massiccio nel settore dell'aviazione italiana, che nel frattempo e' tra l'altro in perdita;
3) aerei e tutto il resto e' volato via, restano debiti e dipendenti senza posto di lavoro di IV. Qualcosina da dire ad ENAC (che ha chiuso entrambi gli occhi per non vedere cosa stava succedendo) e management (che ora cerca soluzioni postume, mentre non e' riuscito a stabilizzare la barca mentre affondava) ci sarebbe da dire, prima di prendersela con altri (Alitalia, i fantomatici acquirenti tedeschi, i poteri forti, etc.)
4) dire che i dipendenti vanno via quando ne trovano una occasione non mi sembra reato, ma la realta' dei fatti. Del resto, chi, tra i poveri 500 che hanno perso il lavoro, nel momento in cui venisse loro offerto un altro lavoro da un'altra compagnia rinuncierebbe in attesa della mitica cordata di salvataggio siciliana (a proposito, dove sono i soldi...)? ecco quindi quello che scrivevo sopra. Si dice in giro che la situazione in IV fosse nera da tempo, ed io non mi stupirei se in molti stavano gia' mandando domande in giro ad altre compagnie, e piu' passa il tempo, piu' gente sara' andata via. Certo, per chi resta senza lavoro, invece, la situazione diventa sempre piu' dura.
5) ma quando mai io avrei dato dei buffi o offeso i dipendenti IV, o ancora espresso commenti lesivi nei loro confronti? Non mi sembra proprio una cosa del genere, leggendo i messaggi sopra.
Saluti a tutti