Aggiornamenti sulla trattativa Alitalia / Wind Jet


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ti devo correggere sull'età degli ultimi 2 A319: EI-DVD ha 15.6 anni, mentre EI-DVU ne ha 15.5.
Sicuramente non si tratta di due giovanotti appena usciti dagli stabilimenti Airbus.. ;)

Età media della flotta IV decisamente interessante, circa 14 anni.

Comunque AZ+AP dispone di ben 58 A320 e 19 A319 (+3 in arrivo), una sporca dozzina in più cosa cambia? :D
 
Voglio fare una riflessione...come mai per AIRONE, non si è fatto tutto questo casino e oggi per WINDJET si?
Se non ricordo male anche AIRONE non era messa bene, tant'è che il Governo di allora ha creato appositamente una Bad Company con tutti i debiti, che ovviamente stiamo pagando NOI cittadini....
 
e dai solo in Italia.....che pizza sempre con la stessa affermazione, perché per esempio in Francia? é anche peggio.....
Che ogni stato abbia le sue rogne, è pacifico.
Detto questo, guarda l'elenco delle rotte mondiali più trafficate: sono tutte, ripeto tutte, operate in regime di concorrenza, tranne la LIN-FCO.
http://en.wikipedia.org/wiki/World's_busiest_passenger_air_routes#By_aircraft_movements
Quanto alle generosità dei 7 anni di cassa integrazione, non conosco situazioni analoghe da nessuna parte del globo.
Direi che non è proprio il caso di minimizzare lo stato disastroso nel quale versa il trasporto aereo italiano con le vergognose leggi che lo governano.
 
Voglio fare una riflessione...come mai per AIRONE, non si è fatto tutto questo casino e oggi per WINDJET si?
Se non ricordo male anche AIRONE non era messa bene, tant'è che il Governo di allora ha creato appositamente una Bad Company con tutti i debiti, che ovviamente stiamo pagando NOI cittadini....

C'è questa moda di travisare il passato cambiando a proprio piacimento i fatti... mah...
 
Ok AZ non stava (sta) messa bene...ma non credo che AP stesse meglio....o sbaglio?

Non menare il can per l'aia: tu hai parlato di bad company, per cui il riferimento non può che essere ad Alitalia.

Per quanto riguarda la situazione finanziaria di AP, oltre ad essere irrilevante, è anche ampiamente off-topic.
 
Che ogni stato abbia le sue rogne, è pacifico.
Detto questo, guarda l'elenco delle rotte mondiali più trafficate: sono tutte, ripeto tutte, operate in regime di concorrenza, tranne la LIN-FCO.
http://en.wikipedia.org/wiki/World's_busiest_passenger_air_routes#By_aircraft_movements
Quanto alle generosità dei 7 anni di cassa integrazione, non conosco situazioni analoghe da nessuna parte del globo.
Direi che non è proprio il caso di minimizzare lo stato disastroso nel quale versa il trasporto aereo italiano con le vergognose leggi che lo governano.


a meno che non ci siano ragioni personali nascoste non capisco questo accanimento ,tuo come di tanti altri ,contro l'acquisizione da parte di AZ di IV
sono due aziende private ,e una ad oggi vale qualcosa solamente per chi vi lavora e per chi ha già acquistato un biglietto
nessuno ha parlato di cigs da 7anni come invece è stato fatto per la privatizzazione di Az stessa
il regime di concorrenza LIN-FCO è un falso problema e non è certo quello che rovina il settore
ricordo poi che basterebbe cestinare il decreto Bersani in quanto nato per uno scopo mai raggiunto e quindi ora inutile e dannoso
quello si che è uno scandalo e basterebbe un attimo per sanarlo

siamo in recessione se non te ne sei accorto e una operazione di questo tipo ha solo del ragionevole
almeno per me
 
Previsti per oggi tre voli IV da Malta:
IV 09528 alle ore 10.30
IV 09524 alle ore 16.25
IV 09530 alle ore 18.15

Sono macchine che rientrano dalla manutenzione?
 
Previsti per oggi tre voli IV da Malta:
IV 09528 alle ore 10.30
IV 09524 alle ore 16.25
IV 09530 alle ore 18.15

Sono macchine che rientrano dalla manutenzione?

Direi proprio di sì, ma al momento la prima non è ancora partita da Malta.
Se effettivamente rientrano tutte e tre, magari i disagi di questi giorni potrebbero ridursi sensibilmente.
 
Previsti per oggi tre voli IV da Malta:
IV 09528 alle ore 10.30
IV 09524 alle ore 16.25
IV 09530 alle ore 18.15

Sono macchine che rientrano dalla manutenzione?

si esatto tornano dalla manutenzione e dovrebbero operare successivamente i seguenti voli:

IV 0528 CTA VRN
IV 0524 CTA VRN anche se questo volo è ritardato di oltre 4 ore
IV 0530 CTA TRN

gli AA/MM a rientrare dovrebbero essere EI-DFO / EI-DOE / EI-ECX
mentre di EI-DOP non si hanno ancora notizie
 
si esatto tornano dalla manutenzione e dovrebbero operare successivamente i seguenti voli:

IV 0528 CTA VRN
IV 0524 CTA VRN anche se questo volo è ritardato di oltre 4 ore
IV 0530 CTA TRN

gli AA/MM a rientrare dovrebbero essere EI-DFO / EI-DOE / EI-ECX
mentre di EI-DOP non si hanno ancora notizie

Sì, peccato che i primi 2 rientri da Malta risultino già come "cancellati".
Sinceramente EI-DOP non ho proprio idea di che fine abbia fatto... A memoria potrei giurare che è volato verso Malta intorno a dicembre 2011 e da allora non è più rientrato in servizio!
 
Sì, peccato che i primi 2 rientri da Malta risultino già come "cancellati".
Sinceramente EI-DOP non ho proprio idea di che fine abbia fatto... A memoria potrei giurare che è volato verso Malta intorno a dicembre 2011 e da allora non è più rientrato in servizio!

Anche il terzo rientro risulta cancellato: magari funziona come il meccanico che non ti restituisce la macchina se prima non gli dai i soldi
 
Sì, peccato che i primi 2 rientri da Malta risultino già come "cancellati".
Sinceramente EI-DOP non ho proprio idea di che fine abbia fatto... A memoria potrei giurare che è volato verso Malta intorno a dicembre 2011 e da allora non è più rientrato in servizio!

la storia di EI-DOP mi ricorda da vicino quella di un suo quasi omonimo: parlo dell'A320 EI-DOD che ai tempi era di myair e stette per un bel po stored a Ljubljana in Slovenia perche doveva sostituire i motori. All'epoca vi erano disaccordi col proprietario del velivolo che doveva pagare questa sostituzione. E' dunque possibile che sia la stessa cosa, ma ovviamente senza riscontri resta una mia ipotesi e come tale va presa.
 
Anche il terzo rientro risulta cancellato: magari funziona come il meccanico che non ti restituisce la macchina se prima non gli dai i soldi

non so di preciso quale sia la motivazione, anche se ovviamente l'aspetto finanziario non è da escludere.
Nulla di strano che i tedeschi se ne stra freghino della metodologia italica dei tarallucci e vino... e loro, giustamente, propendano per la metodologia tedesca... prima pagare...
 
non so di preciso quale sia la motivazione, anche se ovviamente l'aspetto finanziario non è da escludere.
Nulla di strano che i tedeschi se ne stra freghino della metodologia italica dei tarallucci e vino... e loro, giustamente, propendano per la metodologia tedesca... prima pagare...

Anche la metodologia finanziaria araba funziona alla stessa maniera: dare soldi vedere cammello (e mi sa che 'sti cammelli chissà quando li rivedremo)
 
quello che mi suona un po strano in tutta la faccenda è la totale assenza di un comunicato ufficiale di entrambe le parti... non è che magari pensano che per la stesura del nuovo contratto possano sorgere ulteriori problemi?
 
Alitalia-Windjet, raggiunto l’accordo
L’Enac: «Nessun ultimatum sulle licenze»


La compagnia di bandiera acquisterà quella etnea. Sembra che finalmente le parti in causa abbiano trovato, dopo giorni di trattative, un modo per far quadrare i conti. Secondo i sindacalisti Antonino Pulvirenti, proprietario della low cost catanese, ha ceduto alle richieste e darà garanzie immobiliari a tutela dell’acquisto. L’ente nazionale per l’aviazione civile, intanto, ha comunicato che non revocherà i permessi di volo alla società del patron del Calcio Catania. Il contratto sarà firmato mercoledì.

L’accordo è stato trovato. Alitalia acquisterà Windjet, grazie alle nuove garanzie – di tipo immobiliare – messe sul piatto da Antonino Pulvirenti, proprietario della compagnia aerea etnea. «I legali di Alitalia stanno sistemando il contratto alla luce delle condizioni che sono state poste ed accettate in questi giorni – spiega Carmelo De Caudo, segretario provinciale di Filt-Cgil – Verosimilmente, il contratto sarà firmato mercoledì». L’Enac, ente nazionale per l’aviazione civile, intanto chiede conferme: «Seguiamo con attenzione l’evolversi della vicenda, in particolar modo per gli aspetti operativi e di tutela degli utenti», scrivono in un comunicato ufficiale diffuso pochi minuti fa. E aggiungono che non c’è «nessun ultimatum» in merito alla revoca delle licenze e del Coa, il certificato di operatore aereo alla low cost entea. Quest’ultima evenienza, a quanto pare scongiurata, avrebbe costretto gli aerei della società di Pulvirenti a restare a terra.

Ciò non toglie, prosegue l’Enac, che «negli ultimi giorni i disservizi per gli utenti Wind Jet dovuti a cancellazioni e ritardi consistenti dei voli sono stati numerosi». «Per far fronte alle richieste dell’ente – conferma De Caudo – sono stati richiamati dalla cassa integrazione alcuni lavoratori, affinché le operazioni di volo potessero essere svolte nel migliore dei modi». Questi ultimi dipendenti, poi, si andrebbero ad aggiungere ai 420 che rientreranno nel perimetro della nuova azienda da costituire. «Oltre ai 340 lavoratori che saranno a tempo indeterminato – dice il sindacalista – ci saranno 40 lavoratori a tempo determinato che costituiranno parte del personale di volo e altri 40, anche loro a tempo determinato, che invece saranno personale di terra». I numeri sono quelli delle persone che hanno firmato i verbali di conciliazione con i quali hanno rinunciato ai loro diritti. E che, se l’accordo non si fosse trovato, hanno dichiarato di sentirsi «derubati».

La ragione dello stop alle trattative, secondo le prime indiscrezioni, sarebbero state le condizioni troppo restrittive poste dall’Antitrust per dare il via libera all’acquisizione. L’autorità garante della concorrenza, infatti, ha stabilito che sulla rotta Catania-Milano Linate Alitalia dovrà lasciare fino a due coppie di slot (ossia due diritti di decollo e due diritti di atterraggio), corrispondenti ai voli operati da Wind Jet nelle stagioni Iata Summer2012 e Winter 2011/2012. Sempre per lo stesso periodo, sulla rotta Palermo-Milano Linate dovrà essere lasciata libera solo una coppia di slot. Per Catania-Roma Fiumicino saranno due le coppie rilasciate per i voli operati da Wind Jet nelle fasce della mattina (dalle 7 alle 9) e della sera (dalle 19 alle 21). Obblighi, questi ultimi, che avrebbero reso non più granché vantaggioso l’acquisto. Ma oggi si aggiunge una nuova possibilità: «Credo che il problema fossero i debiti di Wind Jet, che Alitalia doveva sobbarcarsi senza le necessarie garanzie». Per il 2011 il debito dell’azienda si aggira intorno ai 10milioni di euro, troppi per andare avanti da sola e forse troppi anche per Alitalia, a meno che Pulvirenti non mettesse in gioco qualcos’altro. Cosa che, a quanto pare, il patron del calcio Catania ha deciso di fare. E che sarà confermata mercoledì, con un comunicato ufficiale congiunto della compagnia di bandiera e di quella catanese.

fonte: ctzen.it

A quanto pare il comunicato verrà rilasciato domani in maniera congiunta.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.