Thread Alitalia giugno 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Retribuzione e elementi retributivi!

Cioe' la retribuzione e' un benefit? E in ogni caso la retribuzione e' aumentata. Almeno per i piloti comandanti di media anzianità.. ora al netto di tutto con 80/90 ore al mese si portano a casa 9000/11000 after taxes. Con la LAI guadagnavano meno.
 
Cioe' la retribuzione e' un benefit?

Fai tu...
La differenza tra LAI e CAI e' data dal fatto che la seconda ha ridotto in maniera consistente la parte fissa della retribuzione facendola passare da un 85% circa ad un 55%. Se nel 2006 un cedolino paga aveva una consistenza mensile sostanzialmente costante, ora può essere anche da farsi un piantino. Il "malefit" e' dato dal fatto che prima comunque andasse era un "successo".
L'epoca delle diarie/buste in albergo e delle soste all'excelsior di Santa margherita erano finite da tempo nonostante fuori si credessero vite da nababbi volanti.
 
E' cambiato il contratto ma al suo interno i benefits sono gli stessi. anzi, pure di piu'. mi risulta che ora i piloti abbiano pure i biglietti id per i loro amici, segno che é vero che l'id é un affare per le compagnie.
In ogni caso la parte fissa dello stipendio non é un malefit (e nemmeno un benefit) ma una protezione da tanti fattori come ad esempio, bassa attivita della compagnia, malattia del pilota o semplicemente un modo per punire il navigante. Non a caso, nelle grandi compagnie, la parte fissa é sempre sostanziosa...
 
Ma volano in J per AZ quando devono posizionarsi per fare un volo AZ! Cosa c'entra volare in J sugli altri vettori. Capita che debbano riposizionarsi tramite altre compagnie passando per chissà dove ma per fortuna è l'eccezione e AZ paga quei biglietti a Delta o AF etc...

per volo speciale, per primo di ritorno da nuova destinazione, vedasi i charter invernali, un crew deve per forza essere posizionato con altro vettore.
 
Anche un incentivo proporzionale alla voglia di non fare una fava.
Sarebbe vero se le percentiali di malattia da LAI a CAI si fossero drasticamente abbassate.
Qualcuno sa il dato? Da quel che so' si sono abbassate di due punti percentuali scarsi... da 6% a 4.5%....
Io credo che invece la percentuale piu' alta di tasse e contributi si paghino sulla parte fissa, il che, visto dalla parte delle aziende, significa prendere due piccioni con una fava..
 
Ultima modifica:
scusa CT ma a me sembra una questione di lana caprina...capisco se parliamo di viaggi "di piacere", me se si viaggia per lavoro, mi pare giustissimo far viaggiare i quadri e dirigenti in J (e se la compagnia è tua, tanto di guadagnato, spendi pure meno).

Tutte le grandi aziende fanno viaggiare il personale (da un certo livello in poi) in business; perchè AZ dovrebbe fare eccezione?

forse non sono stato chiaro sul nocciolo della questione. essendo quel volo sempre completo non lo si fa gratis ma negando quel posto ad un pagante lo si fa perdendo 5000 e a posto avendo altresì pax che vanno altrove a cercarsi chi apprezza di più i loro soldi...
 
Domanda, andando a IKA, sono saliti a bordo due piloti in divisa che hanno poi riportato l'aereo a FCO, hanno volato in Y pur essendoci ampia disponibilità in J, come funziona allora sta cosa?
 
In AZ non ci sono solo i naviganti. Al personale di terra lo stipendio da LAI a CAI è diminuito non poco, in quanto le percentuali sulle ore notturne sono calcolate su una base che esclude l'anzianità ed altre voci. Gli scatti di anzianità sono stati limitati a 7, e maturano ogni 3 anni anziché ogni due, ed anche essi hanno un valore minore. I passaggi di livello sono stati resi quantomeno ardui, e i tempi molto allungati. Il sottoscritto da LAI a CAI ci ha rimesso circa 150 euro mensili netti.
Altri benefit ? Non mi risulta. Anche per i biglietti ID sono peggiorate le condizioni ( posti sempre e solo in coda, imbarco a completa discrezione del caposcalo, che non è nemmeno tenuto a guardarti in faccia ).
 
Alitalia - Deve rimuovere la propria posizione di monopolio entro l'inizio della prossima stagione invernale e dovrà presentare all'Antitrust, entro la metà del prossimo mese, misure in questa direzione. Termianto il periodo di sospensione dell'applicazione delle norme antitrust, l'Autorità ha accertato in capo ad Alitalia Cai ''la persistenza di una situazione di monopolio sulla rotta Milano Linate-roma Fiumicino''. E cioè, spiega Pitruzzella, ''in ragione della mancanza di pressione concorrenziale da parte di altri vettori aerei, stante l'impossibilita' di ottenere slot su Milano Linate e dell'insufficienza dell'alternativa rappresentata dal servizio di trasporto ferroviario ad alta velocità tra Roma e Milano'

http://www.adnkronos.com/IGN/News/E...escita-basta-corporativismi_313444187065.html

direi che è una risposta chiara ale parole di Ragnetti di pochi giorni fa.
 
In AZ, come ho detto, succede ma non è la regola, neppure per i charter.

non capisco il difficile del mio ragionamento. quando nella prossima W tornranno i charter chi farà il volo di ritorno da Mahè, da Malè ecc se non i crew ivi posizionati con altro vettore
 
non capisco il difficile del mio ragionamento. quando nella prossima W tornranno i charter chi farà il volo di ritorno da Mahè, da Malè ecc se non i crew ivi posizionati con altro vettore

Neanche io capisco il difficile del mio: per diversi charter questa regola non vale; o restano in sosta per l'intero stop, o ripartono con la frequenza AZ appena successiva.
Peraltro poichè il charter, almeno per ora, non è il core business di AZ, il riposizionarsi tramite altre compagnie è ancor di più eccezione.
 
Domanda, andando a IKA, sono saliti a bordo due piloti in divisa che hanno poi riportato l'aereo a FCO, hanno volato in Y pur essendoci ampia disponibilità in J, come funziona allora sta cosa?

grazie del report, ci hai fatto vedere anche la foto di quei due che, di 320, non hanno ancora fatto i calli. scherzi a parte evidentemente sono regole di LR
 
Neanche io capisco il difficile del mio: per diversi charter questa regola non vale; o restano in sosta per l'intero stop, o ripartono con la frequenza AZ appena successiva.
Peraltro poichè il charter, almeno per ora, non è il core business di AZ, il riposizionarsi tramite altre compagnie è ancor di più eccezione.
credo che ct462260 stia parlando del primo o dell'ultimo volo della rotazione
faccio un esempio decidi di aprire un nuovo volo prendiamo ad esempio roma-icn
l'equipaggio che fa roma-icn(primo volo) resta in sosta ma chi farà il ritorno? un equipaggio evidentemente posizionato ad icn il giorno prima con altro operatore
lo stesso accade per la chiusura del volo se ad esempio la tratta roma-lax-roma viene chiusa in inverno l'equipaggio arrivato con il penultimo volo operare in servizio la lax-fco ma l'equipaggio che opera fco-lax(l'ultimo) come torna se il giorno dopo il volo az non c'è più?
rientrerà con altro operatore
sostituisci a lax e icn mle o sez e vedi che la stessa cosa vale con i charter,ripeto parlo del primo e ultimo volo della rotazione,perchè è quello che penso ct stava tentando di dire,durante la rotazione invece può essere come dici te che l'equipaggio resti in sosta fino alla rotazione successiva,classico sui charter
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.