Articolo molto chiaro e ben fatto. Resto molto perplesso sul fatto che non ci sia un "override" da parte del pilota che non ha il comando nei cockpit degli Airbus.
studiati l'incidente citato e ci trovi tutta la letteratura che cerchi.Letteratura in merito?
esiste eccome. ciao.Resto molto perplesso sul fatto che non ci sia un "override" da parte del pilota che non ha il comando nei cockpit degli Airbus.
diciamo che solitamente la vibrazione della barra sugli aerei convenzionali è associata allo stallo,si chiama stick shakerNon sarebbe meglio far vibrare i sidestick? Secondo me è più immediato di una luce nel casino dell'incidente AF. Hanno ingorato anche l'indicatore di stallo.... secondo me non avevano il tempo e la lucidità per controllare la priorità dei sidestick.
c'è si chiama priority ed è spiegata a grandi linee qualche post prima del tuoArticolo molto chiaro e ben fatto. Resto molto perplesso sul fatto che non ci sia un "override" da parte del pilota che non ha il comando nei cockpit degli Airbus.
c'è si chiama priority ed è spiegata a grandi linee qualche post prima del tuo
Volevo segnalarvi questo articolo http://www.telegraph.co.uk/technology/9231855/Air-France-Flight-447-Damn-it-were-going-to-crash.html
diciamo che solitamente la vibrazione della barra sugli aerei convenzionali è associata allo stallo,si chiama stick shaker
quindi lo eviterei sull'airbus onde evitare confusione o misunderstanding per coloro che transitano su un airbus per la prima volta dopo anni di aerei convenzionali
non c'è bisogno di molta lucidità per premere quel pulsante secondo meè istintivo come lo è camminare,molto semplice,ogni volta che metti le mani sul sidestick per usarlo e l'autopilota non è inserito premi il fucking red button e non ti sbagli
se poi anche avessi una vibrazione che ti segnala che anche l'altro sta dando input al sidestick cmq dovresti avere qualche pulsante per escluderlo altrimenti l'unica cosa che ti rimarrebbe da fare è urlare al collega di mollare tutto ma è senz'altro più complicato e meno efficace
ho un pò estremizzato
Ne hanno parlato proprio sopra![]()
Il capitano si era allontanato per andare a dormire e ai comandi era rimasto solo il copilota.
Mah, non ho esperienza su quei velivoli, ma la "catena" degli eventi non mi pare tale da poter scatenare, così improvvisamente una cosa del genere!
Postato sopra. Giusto per non allungare troppo il 3ad.[h=3]L'incidente avvenne sull'oceano Atlantico il 1° giugno 2009[/h] [h=1]Disastro Air France Rio-Parigi
Fu colpa del copilota[/h] [h=2]Il copilota rallentò troppo l'Airbus A330 con a bordo 228 persone. Il pilota non fece in tempo a correggere la manovra[/h]
Il recupero della coda dell'Airbus A330 dell'Air France![]()
MILANO - Fu una manovra errata del copilota a causare il disastro del volo Air France AF447 da Rio de Janeiro a Parigi precipitato il 1° giugno 2009 nell'Atlantico. Il co-pilota rallentò eccessivamente la velocità dell'Airbus A330 con a bordo 228 persone, e il pilota non fece in tempo a correggere la manovra sbagliata perché il velivolo perse portanza ed entrò in stallo, avvitandosi e precipitando in mare. O Globo anticipa il rapporto finale
Mi piace questo contenutoNon mi piace questo contenuto
A 1 persone piace questo contenutoA 0 persone non piace questo contenuto
Link:
IL RAPPORTO - È quanto riferisce il blog G1 della rete brasiliana O Globo, che anticipa il rapporto finale del Bureau d'Enquetes et d'Analyses (Bea) di Parigi che è stato inviato alle autorità brasiliane e che sarebbe dovuto essere reso noto il 5 luglio. Il rapporto attribuisce parte delle responsabilità anche al design e alla disposizione dei comandi nella cabina di pilotaggio che hanno ostacolato la percezione della realtà da parte di pilota e co-pilota. Il capitano si era allontanato per andare a dormire e ai comandi era rimasto solo il copilota. Nelle registrazioni della scatola nera si sente l'allarme di stallo suonare oltre 70 volte in un minuto per indicare la velocità troppo bassa. A quel punto il copilota ha erroneamente alzato il muso del jet, rallentandolo ulteriormente invece di abbassarlo per fargli acquisire velocità e riassumerne il controllo. Il comandante rientrò in cabina dopo tre minuti ma non fece in tempo a capire cosa fosse successo e compiere le misure corrette.