Saab potrebbe rientrare nella produzione aerea con un turboelica da 90 posti


http://www.flightglobal.com/news/ar...eturn-to-civil-aircraft-manufacturing-372211/

Un terzo player potrebbe entrare nella battaglia del turboelica da 90 posti. Oltre a ATR e Bombardier, anche Saab e' in contatto con GE e PWC, che stanno sviluppando la propulsione per il turboelica da 90 posti. Chissa' se anche Embraer ci fara' un pensierino.

Contando che il Saab 2000 mi pare sia il turboelica commerciale più veloce, riuscissero a realizzare uno di simili prestazioni con maggiore capacità, potrebbe probabilmente avere successo.
 
Contando che il Saab 2000 mi pare sia il turboelica commerciale più veloce, riuscissero a realizzare uno di simili prestazioni con maggiore capacità, potrebbe probabilmente avere successo.

Penso che molto dipenda dai motori. Se GE e PWC offriranno un prodotto simile a tutti i costruttori (un po' come succede con Boeing e Airbus) anche il prodotto finale sara' simile.
 
Contando che il Saab 2000 mi pare sia il turboelica commerciale più veloce, riuscissero a realizzare uno di simili prestazioni con maggiore capacità, potrebbe probabilmente avere successo.

Però c'è il discorso dei consumi, che mi pare siano elevati su quel tipo di a/m!
 
Contando che il Saab 2000 mi pare sia il turboelica commerciale più veloce, riuscissero a realizzare uno di simili prestazioni con maggiore capacità, potrebbe probabilmente avere successo.
Le prestazioni sono sostanzialmente identiche a quelle del Q400, ma quest'ultimo consuma meno.
 
Le prestazioni sono sostanzialmente identiche a quelle del Q400, ma quest'ultimo consuma meno.

Avendoli volati entrambi il saab e nettamente superiore al q400 in termini di tecnologia avionica prestazioni e consumi anche se tra loro ce un gap generazionale profondo
 
Avendoli volati entrambi il saab e nettamente superiore al q400 in termini di tecnologia avionica prestazioni e consumi anche se tra loro ce un gap generazionale profondo

Riesci a farci un veloce confronto tra Saab-2000 e Dash8 Q-400 con qualche dato chiave in termini di velocità di crociera, consumi per pax (visto che i 2 aeromobili hanno capienze diverse), max quota di volo, rateo di salita etc.

E' vero il Dash8 Q-400 pure essendo erede dei DH1, DH2, DH3, di fatto è un aereo più recente.
 
Il SAAB 2000 aveva (o ha), oltre che entusiasti estimatori, anche qualche detrattore. In pratica si diceva che, tutto sommato, l'aereo svedese era nient'altro che un SAAB 340 allungato. La sigla ufficiale (completa) è infatti SAAB 340-2000. In realtà è un prodotto sviluppato a Linköping su precise specifiche della compagnia CROSSAIR e soprattutto del suo padre-padrone MORITZ SUTER. Visto che ho seguito per la TV svizzera le varie fasi dello sviluppo fino al rollout e poi alla consegna del primo apparecchio posso dare qualche dettaglio della filosofia (esagero un po') concettuale:
1° Aereo con turbopropulsore, molto veloce
2° Consumo inferiore a un jet in un momento di "caro-petrolio"
3° Aereo con ala bassa. Secondo sondaggi di CROSSAIR appariva meno desueto di un aereo con ala alta. CROSSAIR dava infatti passeggeri (a Zurigo o Basilea) a voli di linea con normali aerei a reazione
4° Impianto per limitare la tipica rumorosità interna

Risultato?... I costi del carburante si son messi a scendere e la necessità di diminuire i consumi era meno pressante, il livello di rumorosità interna non è stato ridotto nella misura sperata, a parte CROSSAIR vi sono stati pochi ordini e la costruzione cessata. Il processo di fabbricazione era poi complesso: le ali, per es., venivano costruire a Siviglia e poi trasportate su strada (!!!) fino in Svezia.
E' senz'altro un bell'aereo, mi sembra strana però una sua evoluzione. SAAB aveva detto chiaramente, qualche anno fa, di rinunciare a prodotti per l'aviazione civile. Si può anche cambiare idea.
 
Il SAAB 2000 aveva (o ha), oltre che entusiasti estimatori, anche qualche detrattore. In pratica si diceva che, tutto sommato, l'aereo svedese era nient'altro che un SAAB 340 allungato. La sigla ufficiale (completa) è infatti SAAB 340-2000. In realtà è un prodotto sviluppato a Linköping su precise specifiche della compagnia CROSSAIR e soprattutto del suo padre-padrone MORITZ SUTER. Visto che ho seguito per la TV svizzera le varie fasi dello sviluppo fino al rollout e poi alla consegna del primo apparecchio posso dare qualche dettaglio della filosofia (esagero un po') concettuale:
1° Aereo con turbopropulsore, molto veloce
2° Consumo inferiore a un jet in un momento di "caro-petrolio"
3° Aereo con ala bassa. Secondo sondaggi di CROSSAIR appariva meno desueto di un aereo con ala alta. CROSSAIR dava infatti passeggeri (a Zurigo o Basilea) a voli di linea con normali aerei a reazione
4° Impianto per limitare la tipica rumorosità interna

Risultato?... I costi del carburante si son messi a scendere e la necessità di diminuire i consumi era meno pressante, il livello di rumorosità interna non è stato ridotto nella misura sperata, a parte CROSSAIR vi sono stati pochi ordini e la costruzione cessata. Il processo di fabbricazione era poi complesso: le ali, per es., venivano costruire a Siviglia e poi trasportate su strada (!!!) fino in Svezia.
E' senz'altro un bell'aereo, mi sembra strana però una sua evoluzione. SAAB aveva detto chiaramente, qualche anno fa, di rinunciare a prodotti per l'aviazione civile. Si può anche cambiare idea.

Beh la struttura della carlinga è un -340 allungato, i motori però danno ben altre prestazioni. Le velocità mi sembra che non siano assolutamente uguali tra -340 e -2000.

Comunque in effetti il-2000 è arrivato forse troppo tardi in commercio, e ha avuto non tantissimi ordinativi, almeno confrontate con il fratello piccolo che è ben più presente (anche nelle Americhe per esempio).
Il -2000 non mi sembra sia mai stato utilizzato da compagnie statunitensi su base regolare, per esempio.
 
Se non sbaglio il SAAB 340 ebbe peró molto più successo rispetto al 2000 né vendettero circa 500.
 
Ho un amico che è comandante di saab2000 in Carpatair, e m'ha detto che fa anche mach .62(!) e parliamo di un aereo con due eliche.

Il Saab 2000 non è un aereo da niente.

E' un aereo che sfiora i 700 km/h, per un turboelica notevole direi.
I Jumbolini vanno praticamente alla stessa velocità.

Allego una scheda tecnica della macchina


Saab 2000, Sweden


Length 27.28m
Fuselage Diameter 2.31m
Height 7.73m
Wingspan 24.76m
Tailplane Span 10.36m
Volume 52.7m³
Length 16.7m



The Saab 2000 regional transport turboprop aircraft was developed by Saab Aircraft of Linköping, Sweden. It first flew in March 1992 and entered service with launch customer Crossair (now Swiss) in 1994. There are 60 Saab 2000 aircraft operational worldwide in France, Ireland, Italy, Japan, Lithuania, Marshall Islands, Sweden, Switzerland and USA. Production of the aircraft ceased in 1999.

Saab Aircraft Leasing, with headquarters in Washington DC, leases around 289 Saab 340 and Saab 2000 aircraft to 25 airlines. Airlines leasing the Saab 2000 include AirJet of France, Lithuanian Airlines, AeroLitoral of Mexico, Transwest Air of Canada, Blue 1 (formerly Air Botnia) of Finland and OLT GmbH of Germany.

The maximum cruise speed is 370ktas (knots true airspeed), 685km/h and the maximum range is 2,868km. The high-speed performance allows airline operators to interchange fleet timetables with jet aircraft on 500nm routes. The aircraft can carry 50 passengers to destinations over 1,000nm in a flight time of three hours.

SAAB 2000 VARIANTS

The Saab 2000 AEWC aircraft is being developed as an airborne early warning and control variant equipped with a spine-mounted Saab Systems Erieye PS-890 side looking reconnaissance radar.

The Saab 2000FI is a flight inspection mission aircraft developed for the Japan Civil Aviation Bureau.

In June 2006, the Pakistan Air Force placed an order for six Saab 2000 aircraft to be fitted with the Saab Systems Erieye radar. The aircraft will be used for Airborne Early Warning (AEW). The order was reduced by an undisclosed number of aircraft in 2007. In October 2007, Thailand selected the Saab 2000 Erieye AEW aircraft. Two aircraft are required.

FLIGHT DECK

The aircraft is equipped with a Rockwell Collins Pro Line 4 avionics suite with integrated avionics processor (IAP), an engine indication and crew alerting system (EICAS) and a traffic alert and collision avoidance system (TCAS). The flight control systems include an Attitude Heading and Reference System (AHRS) and a Digital Air Data System (DADS).

The navigation suite includes an inertial reference system, a Rockwell Collins WR-840 solid-state weather radar with an optional turbulence detection radar. The cockpit has Swedlow electrically heated windscreen panels.

SAAB 2000 DESIGN

The design of the Saab 2000 is based on the Saab 340, but with a longer fuselage (27.28m versus 19.73m) and larger wing (55.74m³ versus 41.81m³). The 16.7m-long, 2.16m-wide cabin, fitted by Standard AIM Aviation (UK), is configured in a single aisle, three abreast arrangement for 50 to 58 passengers.

The pressurised and air-conditioned cabin is equipped with an Ultra Electronics active noise control system. The aircraft is equipped with a Pacific Scientific fire detection system, a Kidde Graviner fire extinguishing system, a Hamilton Standard Recircair air conditioning and environmental control system which uses engine bleed air.

TURBOPROP ENGINES

The aircraft is powered by two Rolls-Royce Allison AE 2100A turboprop engines, each rated at 3,096kW and fitted with Lucas Aerospace Full Authority Digital Engine Control (FADEC). The engine cowlings are manufactured by Westland and Hispano-Suiza.

The six-bladed Dowty propellers, type R381, are constant-speed propellers with auto-feathering and reverse pitch. The blades are fitted with electrical de-icing.

Two integral fuel tanks installed in the outer wing have a total usable capacity of 5,300l. The fuel system is fitted with an overwing gravity refuelling station in each wing and one pressure refuelling station in the starboard wing.

A Sundstrand auxiliary power unit provides power for engine starting and for the air-conditioning system.

http://www.aerospace-technology.com/projects/saab_2000/
 
Riesci a farci un veloce confronto tra Saab-2000 e Dash8 Q-400 con qualche dato chiave in termini di velocità di crociera, consumi per pax (visto che i 2 aeromobili hanno capienze diverse), max quota di volo, rateo di salita etc.

E' vero il Dash8 Q-400 pure essendo erede dei DH1, DH2, DH3, di fatto è un aereo più recente.

Il saab pur essendo stato rilasciato,negli anni 80 a delle features che neanche il a320 ha.
Il q400 non ha neanche il drop out delle maschere perche non ce le ha , appunto e limitato a fl250. Poi e un q300 allungato con degli schermi efis. Ma l overhead panel e uguale e quindi obsoleto a quello del suo fratello piu piccolo q300.
Non ha velocita e ha ancora la pompa a mano sul carrello per pressurizzare i freni la mattina .
Il saab e l unico, penso , turboprop che si mette in moto con l apu e non con le batterie, se pianta un motore , in volo , l apu parte automaticamente, vola a fl310, sempre e ha una velocita di crociera di mach .625. Ha una turbina allison che monta il c130 deratata , in decollo da circa 3800 cavalli per motore e in emergenza arriva a 4200 , se non ricordo male. Non ce paragone tra i due modelli ma neanche lontanamente se non per il fatto che entrambi sono turboprop. E poi sicuramente l unico aereo che ha il finestrino nella toilette, uno spettacolo in certi momenti di concentrazione.
 
Il saab pur essendo stato rilasciato,negli anni 80 a delle features che neanche il a320 ha.
Il q400 non ha neanche il drop out delle maschere perche non ce le ha , appunto e limitato a fl250. Poi e un q300 allungato con degli schermi efis. Ma l overhead panel e uguale e quindi obsoleto a quello del suo fratello piu piccolo q300.
Non ha velocita e ha ancora la pompa a mano sul carrello per pressurizzare i freni la mattina .
Il saab e l unico, penso , turboprop che si mette in moto con l apu e non con le batterie, se pianta un motore , in volo , l apu parte automaticamente, vola a fl310, sempre e ha una velocita di crociera di mach .625. Ha una turbina allison che monta il c130 deratata , in decollo da circa 3800 cavalli per motore e in emergenza arriva a 4200 , se non ricordo male. Non ce paragone tra i due modelli ma neanche lontanamente se non per il fatto che entrambi sono turboprop. E poi sicuramente l unico aereo che ha il finestrino nella toilette, uno spettacolo in certi momenti di concentrazione.

Grazie molto interessante.

Quindi mi sembra di capire che la quota del DH8 è FL250 ( circa 7.500m) perchè non è munito di mascherine......insomma più una questione di sicurezza per i passeggeri che non di capacità tecnica dell'aeromobile.

Certo visto che il DH8 è un modello più recente avrebbero potuto sviluppare più modernità, forse hanno fatto troppo affidamento sul modello base del Dash8-100 e derivati.
Però la velocità è abbastanza simile, si parla di 685km/h per il Saab 2000 e di 667 km/h per il Dash8 Q-400.

So che rispetto ai primi anni dall'uscita del Q-400, la Bombardier adesso produce dei modelli "NG" (Next Generation), anche se non ho capito bene quali differenze e innovazioni ci siano.

Vedremo se Saab veramente vorrà rimettersi in gioco con i regional.
 
Grazie molto interessante.

Quindi mi sembra di capire che la quota del DH8 è FL250 ( circa 7.500m) perchè non è munito di mascherine......insomma più una questione di sicurezza per i passeggeri che non di capacità tecnica dell'aeromobile.

Certo visto che il DH8 è un modello più recente avrebbero potuto sviluppare più modernità, forse hanno fatto troppo affidamento sul modello base del Dash8-100 e derivati.
Però la velocità è abbastanza simile, si parla di 685km/h per il Saab 2000 e di 667 km/h per il Dash8 Q-400.

So che rispetto ai primi anni dall'uscita del Q-400, la Bombardier adesso produce dei modelli "NG" (Next Generation), anche se non ho capito bene quali differenze e innovazioni ci siano.

Vedremo se Saab veramente vorrà rimettersi in gioco con i regional.

No no la velocita non e neanche comparabile
Lo si vede gia solo dalla forma dell aereo , il saab lo chiamavano il concordino, il q400 e molto piu lento
 
Il saab pur essendo stato rilasciato,negli anni 80 a delle features che neanche il a320 ha.
Il q400 non ha neanche il drop out delle maschere perche non ce le ha , appunto e limitato a fl250. Poi e un q300 allungato con degli schermi efis. Ma l overhead panel e uguale e quindi obsoleto a quello del suo fratello piu piccolo q300.
Non ha velocita e ha ancora la pompa a mano sul carrello per pressurizzare i freni la mattina .
Il saab e l unico, penso , turboprop che si mette in moto con l apu e non con le batterie, se pianta un motore , in volo , l apu parte automaticamente, vola a fl310, sempre e ha una velocita di crociera di mach .625. Ha una turbina allison che monta il c130 deratata , in decollo da circa 3800 cavalli per motore e in emergenza arriva a 4200 , se non ricordo male. Non ce paragone tra i due modelli ma neanche lontanamente se non per il fatto che entrambi sono turboprop. E poi sicuramente l unico aereo che ha il finestrino nella toilette, uno spettacolo in certi momenti di concentrazione.

Concordo pienamente...D'altronde il suo soprannome è Concordino..!
 
A giugno 2011 ho volato sulla tratta FCO-RMI e ho l'abitudine soprattutto su aerei diversi tra loro di farmi compilare il mini-logbook.
L'aereo era il Saab 2000 della Darwin..
Vr 115kts
Fuel loaded 3000kg
Cruising speed:mach 0.57
FL:220
La configurazione interna è 1-2 poltrone.

Premetto che a luglio prenderò il Q400 per tratta interna alla Grecia e farò dei confronti...
 
Il saab pur essendo stato rilasciato,negli anni 80 a delle features che neanche il a320 ha.
Il q400 non ha neanche il drop out delle maschere perche non ce le ha , appunto e limitato a fl250. Poi e un q300 allungato con degli schermi efis. Ma l overhead panel e uguale e quindi obsoleto a quello del suo fratello piu piccolo q300.
Non ha velocita e ha ancora la pompa a mano sul carrello per pressurizzare i freni la mattina .
Il saab e l unico, penso , turboprop che si mette in moto con l apu e non con le batterie, se pianta un motore , in volo , l apu parte automaticamente, vola a fl310, sempre e ha una velocita di crociera di mach .625. Ha una turbina allison che monta il c130 deratata , in decollo da circa 3800 cavalli per motore e in emergenza arriva a 4200 , se non ricordo male. Non ce paragone tra i due modelli ma neanche lontanamente se non per il fatto che entrambi sono turboprop. E poi sicuramente l unico aereo che ha il finestrino nella toilette, uno spettacolo in certi momenti di concentrazione.
Come porti le manette del Saab 2000 in wall?ci sono due bottoni simili a quelli di alcuni 320 con l'engine bump?