No perchè ho già ricevuto inviti dall'amm.ne a ritornare on topic
ecco, bravo, ritorna on topic.
No perchè ho già ricevuto inviti dall'amm.ne a ritornare on topic
BPA: ‘Ecco perché non entriamo in Alitalia’
Il progetto low cost di Alitalia segna il secondo traguardo. La compagnia, di cui già fa parte la smart carrier Air One, ha ufficializzato l’acquisizione della siciliana Wind Jet. «Un’operazione legata allo sviluppo di un’offerta a basso costo di qualità», spiega l’ad Andrea Ragnetti. Entro un paio di mesi, salvo veti dell’Antitrust e dell’Enac, l’operazione da 20-30 milioni di euro dovrebbe concludersi con il consolidamento del nuovo gigante dei cieli.
Non è invece andata in porto l’integrazione con Blue Panorama. La ragione del mancato accordo sarebbe un diverso “codice genetico” tra le due compagnie e, in particolare, il presidio consolidato dal vettore guidato da Franco Pecci nel segmento leisure e in quello low cost che avrebbe creato “problemi di equilibrio” al management Alitalia. Questa la versione ufficiale che lo stesso Pecci non ha inteso commentare.
«Il 31 marzo 2012 è scaduto il termine per la negoziazione senza il raggiungimento di un’intesa vincolante», si legge in una nota. La rottura dipende, sempre secondo BPA, «da un codice genetico troppo diverso, soprattutto in riferimento all’ampio e consolidato network di voli turistici di medio e lungo raggio messo in campo da Blue Panorama anche per la prossima stagione estiva». La compagnia ha fatto anche notare che, nonostante prosegua la fusione tra Alitalia e Wind Jet, la presenza di BPA impedisce il raggiungimento di fatto di un monopolio su alcune rotte nazionali, come ad esempio da Roma Fiumicino per la Sicilia e la Calabria.
I primi segnali di perplessità sulla fattibilità dell’integrazione erano sorti quando Blue Panorama, a fine febbraio, aveva comunicato la sua programmazione Summer confermando la vocazione leisure e low cost, annunciando importanti sviluppi con nuovi collegamenti su Seychelles, Cuba, Caraibi, Grecia, Spagna, Turchia, Mar Rosso. Un comportamento “anomalo”, secondo gli analisti, per un vettore che stava ultimando un’operazione che avrebbe potuto rivoluzionare il network.
Dal canto suo, Alitalia non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, ma negli ambienti vicini al vettore si vocifera che la situazione economica di Blu-express.com non fosse sostenibile per una compagnia alla prese con un rigido controllo dei costi.
Tam tam sui forum
Nei forum sul web, dove sotto mentite spoglie postano commenti anche piloti e assistenti di volo, si rincorrono le ipotesi sulla decisione di Alitalia di inglobare Wind Jet, respingendo Blue Panorama. Qualche dubbio c’è. «Perché Alitalia compra una compagnia in difficoltà? Per eliminare la concorrenza? Forse, ma Wind Jet non sarebbe durata a lungo – scrive un passeggero – Per gli aerei? Sono in pessime condizioni, ma non sarebbe stato più facile trovare qualcosa sul mercato dell’usato? Creare una Super Alitalia eliminando tutti i concorrenti? Forse, ma il mercato è liberalizzato e chiunque può fondare una nuova compagnia».
Vede nero anche E.M.75, che prevede: «La Bad Company sarà liquidata e AZ avrà acquisito con 20-30 milioni di euro un mercato di tre milioni di passeggeri». C’è anche chi, come Rommel, profila nuovi colpi di scena: «O CAI si unisce a Meridiana e nasce una mega compagnia italiana, o BPA si integra con Meridiana per fare concorrenza a CAI».
lagenziadiviaggi
il boss parla da tempo con tutti. soluzione possibile. non so quanto probabile.Livingston-BluePanorama no...???!!
L'articolo riportato in altro thread della messa in mobilità della quasi totalità (credo) dei dipendenti WJ ( cui va un grosso in bocca al lupo )
mai parlato di andare a braccetto. nel mondo c'è chio vende e chi compra. tutto il resto è aria fritta.Ce li vedo proprio bene Riccardo e Franco a braccetto...
mai parlato di andare a braccetto. nel mondo c'è chio vende e chi compra. tutto il resto è aria fritta.
tutto il resto è aria fritta.
Quanti e quali soggetti secondo voi invieranno le osservazioni in merito?
Come minimo Easy e Rayan avranno qualcosa da dire (cioè chiederanno una maggiore concorrenza sulla CTA-FCO, che è diventata la prima rotta italiana come volumi di traffico)io scommetto 100 euri: nessuno!