Concessa la quinta libertà (provvisoria) a Singapore Airlines su Malpensa


Sbaglio o, tempo fa, in un articolo qualcuno scrisse che l'eventuale concessione della quinta libertà a SQ avrebbe avuto conseguenze non solo sul JFK di AZ, ma anche sulle altre sue due rotte di lungo raggio da Malpensa (nel senso che AZ paventava la possibilità di chiudere quelle rotte a fronte dell'autorizzazione a SQ)?
 
Sbaglio o, tempo fa, in un articolo qualcuno scrisse che l'eventuale concessione della quinta libertà a SQ avrebbe avuto conseguenze non solo sul JFK di AZ, ma anche sulle altre sue due rotte di lungo raggio da Malpensa (nel senso che AZ paventava la possibilità di chiudere quelle rotte a fronte dell'autorizzazione a SQ)?

mi pare proprio di si (riscontrabile anche nelle dichiarazioni di Passera che ho riportato qualche post fa)
 
Sbaglio o, tempo fa, in un articolo qualcuno scrisse che l'eventuale concessione della quinta libertà a SQ avrebbe avuto conseguenze non solo sul JFK di AZ, ma anche sulle altre sue due rotte di lungo raggio da Malpensa (nel senso che AZ paventava la possibilità di chiudere quelle rotte a fronte dell'autorizzazione a SQ)?
Non mi sembra che ci siano state dichiarazioni ufficiali, è comunque evidente che la MXP-JFK è legata a filo diretto alla MXP-MIA visto che lo stesso aereo opera entrambe le rotte.
E' del tutto possibile inoltre abbiano minacciato di trasferire a Roma le residue 4 frequenze su NRT facendo saltare 2 rotte a fronte di nessuna nuova rotta.

Comunque NYC è la rotta principe sulla quale non ha senso concedere la 5° libertà visto che è operata da 4 compagnie che rappresentano tutte e tre le alleanze.

SQ avrebbe trovato terreno molto più fertile proponendo qualche altra rotta MXP-USA, comunque il volo per MXP è stato confermato e diventa dedicato quindi alla fine l'Italia ci ha guadagnato mantenendo il volo senza dover concedere "gratis" dei propri diritti.
 
http://www.mi-lorenteggio.com/news/16173
Malpensa, Garavaglia (LN): Singapore Airlines in dirittura d'arrivo
Attiverà subito la procedura se l'Ue darà il nulla osta



(mi-lorenteggio.com) Roma, 8 febbraio 2012 -Su una domanda specifica del senatore Massimo Garavaglia riguardo la compagnia Singapore Airlines di operare su Malpensa, il ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, audito in commissione Industria, ha risposto che attiverà subito la procedura se l'Ue darà il nulla osta. «Dato che l'Unione Europea - precisa Garavaglia - ha già detto che è competenza nazionale, possiamo desumere che la pratica non può che andar bene e che la compagnia del piccolo stato asiatico è in dirittura d' arrivo».
 
Ma opera gia' su Malpensa.

Che vuol dire questo articolo? In dirittura per cosa?
 
Comunque NYC è la rotta principe sulla quale non ha senso concedere la 5° libertà visto che è operata da 4 compagnie che rappresentano tutte e tre le alleanze.

SQ avrebbe trovato terreno molto più fertile proponendo qualche altra rotta MXP-USA, comunque il volo per MXP è stato confermato e diventa dedicato quindi alla fine l'Italia ci ha guadagnato mantenendo il volo senza dover concedere "gratis" dei propri diritti.

Ti sei mai chiesta perchè tanti stati stati e aeroporti asiatici (BKK, SIN, HKG, KUL ecc) siano cosi liberisti e concedano quasi d'ufficio le quinte libertà e spesso ci sono dei vettori europei a sfruttarle nonstante ci siano loro compagnie a operarle? Poi vai a vedere gli indici dei paesi piu' liberisti e quelli col piu' alto tasso di sviluppo negli ultimi anni e fatti due conti.
 
Ti sei mai chiesta perchè tanti stati stati e aeroporti asiatici (BKK, SIN, HKG, KUL ecc) siano cosi liberisti e concedano quasi d'ufficio le quinte libertà e spesso ci sono dei vettori europei a sfruttarle nonstante ci siano loro compagnie a operarle? Poi vai a vedere gli indici dei paesi piu' liberisti e quelli col piu' alto tasso di sviluppo negli ultimi anni e fatti due conti.
Cesare ti sfugge un particolare, l'Italia non è posizionata nel sud est asiatico...
 
Però l'italia ha una buona posizione geografica per fare da ponte tra oriente e occidente.
Comunque é inutile e parlo in generale non solo in questo caso specifico in italia c'e' una cultura di fondo che é ostinatamente contraria alla concorrenza e tutti nel proprio piccolo cercano di difendere il proprio orticello lo dimostrano anche le dure opposizioni delle lobby contro un minimo di apertura al mercato che sta cercando di fare il governo. Con questi presupposti non ci si deve stupire che il paese sta andando a rotoli.
 
Però l'italia ha una buona posizione geografica per fare da ponte tra oriente e occidente.
Comunque é inutile e parlo in generale non solo in questo caso specifico in italia c'e' una cultura di fondo che é ostinatamente contraria alla concorrenza e tutti nel proprio piccolo cercano di difendere il proprio orticello lo dimostrano anche le dure opposizioni delle lobby contro un minimo di apertura al mercato che sta cercando di fare il governo. Con questi presupposti non ci si deve stupire che il paese sta andando a rotoli.
Cesare certo che urlare a mancanza di concorrenza perchè non si regalano diritti su una rotta servita da 4 player... e con tutte e 3 le alleanze rappresentate... suvvia!

Fra l'altro il trasporto aereo è uno dei pochi campi in Italia dove la concorrenza è alta ed i prezzi sono mediamente bassi.
 
riposto da AL

http://www.avionews.it/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1137593&pagina_chiamante=index.php

Interrogazione su diritti 5a libertà a Singapore Airlines sulla tratta aeroporto Malpensa-New York

Roma, Italia - Presentata dal senatore Luigi Vimercati (PD)

(WAPA) - "Ai ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti e degli Affari Esteri - Premesso che:

in seguito al de-hubbing di Malpensa operato da Alitalia nel marzo 2008, il Governo si era impegnato a garantire ogni intervento atto a sviluppare la crescita dell'aeroporto, inclusa la rinegoziazione degli accordi bilaterali per consentire l'attivazione di nuove rotte;

nell'autunno del 2009, la compagnia aerea Singapore Airlines ha manifestato l'interesse ad operare un nuovo servizio quotidiano fra Milano e New York, informandone gli uffici competenti del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e richiedendo il beneficio dei diritti di quinta libertà, cioè dei voli in prosecuzione, attualmente non contemplati dall'accordo bilaterale vigente tra Italia e Singapore;

il beneficio dei diritti di quinta libertà consentirebbe al vettore di Singapore, che giunge in Italia e prosegue verso gli Usa, di imbarcare passeggeri e merci, oltre che tra Singapore e Milano e tra Singapore e New York, anche da Milano verso New York;

considerato che:

mentre nell'aeroporto di Linate nel corso del 2011 il traffico ha ripreso a crescere, guadagnando il 9,2 per cento rispetto al 2010 e incrementando i passeggeri per l'estero di oltre il 25 per cento, Malpensa presenta dati negativi in particolare riferiti all'autunno 2011, periodo in cui Air France ha trasferito i propri voli a Linate e Lufthansa ha chiuso la propria base a Malpensa;

nel dettaglio, il traffico passeggeri di Malpensa è diminuito del 2,4 per cento ad ottobre 2011, del 5 per cento a novembre e di un ulteriore 4 per cento a dicembre, mentre gli scali effettuati nell'aeroporto si sono ridotti del 12,7 per cento e il traffico verso l'estero è calato dell'1,3 per cento;

a partire dalla primavera del 2010, pur in presenza di un mercato che mostrava sensibili volumi di crescita per la tratta Malpensa-New York, Alitalia ha deciso di non effettuare più tale collegamento con frequenza quotidiana;

premesso inoltre che:

nella risposta ricevuta dagli interroganti in data 28 febbraio 2011 all'interrogazione 4-04009 pubblicata nel resoconto sommario n. 451 del 3 novembre 2010 e finalizzata ad un'analoga richiesta di chiarimento sulla concessione dei diritti di quinta libertà alla compagnia Singapore Airlines, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti pro-tempore Altero Matteoli identificava gli ostacoli alla concessione dei diritti di quinta libertà nella 'Duplicazione di servizi già esistenti a beneficio del vettore di Singapore e a discapito dei servizi operati da vettori comunitari';

attualmente quattro compagnie collegano Malpensa e New York, tre americane (Delta, American Ailrines, Continental) ed una sola comunitaria (Alitalia);

esclusivamente Delta offre servizio giornaliero 7 giorni su 7, mentre Alitalia vola solo 4 volte alla settimana. Nessuna delle citate compagnie offre il servizio di firstclass, presente invece sui voli Singapore Airlines;

il trasferimento dei voli intercontinentali operati da Alitalia nello hub di Roma ha avuto l'effetto di spostare gli utenti milanesi verso le compagnie straniere, che dall'aeroporto di Linate li convogliano verso Parigi o Amsterdam;

i passeggeri che da Linate si recano in hub europei come Heathrow, Paris-'Charles De Gaulle', Francoforte ed Amsterdam per imbarcarsi sui voli per New York sono circa 130.000 unità all'anno; tale calcolo peraltro non include i viaggiatori che si recano in tali aeroporti partendo dalle aree limitrofe a Malpensa -la cosiddetta catchment area- come Torino, Bergamo Verona, Bologna e Genova;

tale tendenza ha un impatto sui flussi commerciali aeroportuali di Malpensa e su quelli dell'intero Paese, poiché comporta che dinamiche economiche quali la creazione di occupazione, l'ingaggio di fornitori e il pagamento delle tasse e delle tariffe aeroportuali vengano effettuati in altri Paesi, generando allo stesso tempo una dilatazione dei tempi e dei costi per i passeggeri della catchment area di Malpensa;

considerato inoltre che:

i diritti di quinta libertà vengono già concessi in Europa alla compagnia Singapore Airlines per proseguire il volo Singapore-Barcellona fino a San Paolo e per far proseguire il volo Singapore-Francoforte sino all'aeroporto 'JF Kennedy' di New York;

a livello di Paesi membri dell'Unione europea, la stessa Singapore Airlines ha già ottenuto i diritti di quinta libertà in Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Spagna e Svezia;

premesso inoltre che:

l'attivazione di una nuova rotta con tali caratteristiche rappresenta un investimento che ammonta ad una somma stimabile tra 130 e 150 milioni di dollari, foriero di impatti economici ed occupazionali diretti, indiretti e indotti, tanto più rilevanti in un Paese nel quale si lamenta da tempo e frequentemente la bassa attrattività per investimenti diretti esteri;

relativamente alle nuove assunzioni su cui impatterebbe la concessione dei diritti di quinta libertà alla Singapore Airlines per la tratta Milano-New York, è ragionevolmente prevedibile un incremento occupazionale che potrebbe giungere a creare fino a mille nuovi posti di lavoro nel territorio dell'aeroporto di Malpensa,

si chiede di sapere se il ministro in indirizzo non ritenga, alla luce dei percorsi di liberalizzazione intrapresi dall'attuale Governo, di mutare la valutazione del precedente Esecutivo ed autorizzare la compagnia Singapore Airlines ad operare la tratta Milano-New York, concedendo i diritti di quinta libertà". (3-02632) (Avionews) (006)
 
scusate ma V libertà a parte, qualcuno mi spiega questi 150mil di dollari da dove verrebbero fuori? dal catering? dalla benzina? non penso che per un volo in più Singapore si metta a assumere il doppio del personale no?
 
scusate ma V libertà a parte, qualcuno mi spiega questi 150mil di dollari da dove verrebbero fuori? dal catering? dalla benzina? non penso che per un volo in più Singapore si metta a assumere il doppio del personale no?

Al massimo ci scappa qualche straordinario in più per chi ci lavora già
 
Malpensa, Vimercati: "Via libera governo a Singapore Airlines"
di Luigi Vimercati, pubblicato il 4 aprile 2012 , 81 letture
“In risposta a una mia domanda relativa all’approdo a Malpensa di Singapore Airlines, il viceministro Ciaccia ha dichiarato che il governo corrisponderà in modo pienamente positivo alla volontà manifestata dalla compagnia asiatica di fare un cospicuo investimento su Malpensa, autorizzando la prosecuzione dei voli da Milano a New York”. Lo afferma il senatore Pd Luigi Vimercati, segretario della Commissione Lavori pubblici e Comunicazioni del Senato.
“L’investimento di Singapore Airlines a Milano - prosegue Vimercati - darà ossigeno allo scalo di Malpensa e un forte contributo all’occupazione della zona, stimabile in oltre 800 posti di lavoro tra impieghi diretti e indiretti. Per tali ragioni – conclude – è fondamentale che il Governo sostenga questa importante opportunità di impresa per il territorio milanese e per l’intera regione lombarda”.

http://www.partitodemocratico.it/do...i-via-libera-governo-a-singapore-airlines.htm
 
Malpensa, Vimercati: "Via libera governo a Singapore Airlines"
di Luigi Vimercati, pubblicato il 4 aprile 2012 , 81 letture

“L’investimento di Singapore Airlines a Milano - prosegue Vimercati - darà ossigeno allo scalo di Malpensa e un forte contributo all’occupazione della zona, stimabile in oltre 800 posti di lavoro tra impieghi diretti e indiretti. Per tali ragioni – conclude – è fondamentale che il Governo sostenga questa importante opportunità di impresa per il territorio milanese e per l’intera regione lombarda”.http://www.partitodemocratico.it/do...i-via-libera-governo-a-singapore-airlines.htm

il sistema ha bisogno di ossigeno proprio perchè è anni che vengono prese decisione come queste
che forse ne arricchisce uno ma intanto ne impoverisce 4 , complimenti !
 
a quanto pare il volo sarà concesso con frequenza giornaliera e in deroga 18 mesi, come già fatto con Cathay su MXP, (fonte MI)