Thread Aeroporti di Linate & Malpensa dal 1 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non so se fosse già noto, comunque la messa del Papa il 3 giugno si terrà nell'aeroporto di Bresso (e non a Linate come era stato ipotizzato tempo fa).
http://milano.corriere.it/milano/no...-incontro-famiglie-bresso-1903476321957.shtml

E' sfumata dunque anche la speranza di vedere chiuso LIN almeno per qualche ora... :)

Non c'è niente da fare quando si tratta di chiudere Linate nemmeno Sua Santità riesce a fare qualcosa...
dovremo rivolgersi direttamente a qualcuno piu' in alto...:D
 
la cultura non ha prezzo. E credo che nell'intero parco circolante dei tram milanesi due soldini per mantenere in piena efficienza almeno un tram storico si possano trovare. Se sacrifichiamo la memoria storica e la cultura del trasporto alla produttività in assoluto allora secondo me possiamo considerarci macchine a tutti gli effetti, di umano c'è ben poco

Nel caso AZ ad esempio l'md80 è stato un mezzo importantissimo che ha segnato decenni di storia. Credo che il mantenimento in piena efficienza di almeno un aereomobile di questo tipo possa essere una scelta importante

lo dico anche io. abbiamo dei mezzi che sono comunque invidiati ma i soliti 4-5 coglioni di turno ovviamente mancano di rispetto e li vandalizzano (imbrattano anche chiese storiche, ciò la dice molto sul senso civico dei giovani di questo paese decadente), finchè si possono tenere in esercizio, non vedo il motivo di toglierli, tra l'altro sono in servizio su poche linee (1, 5, 19, 23 e 33) dove gli attuali sirio o sirietto sarebbero fin troppo capienti.

chiuso OT

Senza provocazioni, ma voi con che frequenza ci salite sui tram a Milano? Perchè se li usaste tutti i giorni forse vi rendereste conto del pietoso stato in cui versano e dell'ancor più pietoso servizio che rendono agli utilizzatori.
 
Quoto.

@Indaco

Oltre a quanto scritto da Menprep e Airblue, aggiungo che a Bruxelles non hanno l'anello al naso: una riduzione lineare degli slot che parte dalla situazione attuale, che è tutto tranne che in linea con il RE, avrebbe speranze di approvazione pari a zero.
Non è pensabile una limitazione dei decolli verso un'unica direzione, altrimenti quanto il vento soffia dalla parte sbagliata (in coda agli aerei), LIN andrebbe chiuso.
Lasciamo stare la sicurezza, che è un'altra cosa e non c'entra nulla con il sorvolo delle aree abitate. Ci manca solo che andiamo a Bruxelles dicendo che se volano meno aerei, è più difficile che si possano schiantare sulle case.
Ripeto: se LIN è un problema, lo si deve chiudere.
A Bruxelles non potrebbero obiettare nulla, visto che non ci sarebbe discriminazione di alcun genere: tutti quanti a MXP e BGY e ognuno a fare la propria gara.
Ma siccome quello che vorresti tu, è sostanzialmente che sparissero i frequenti e comodi feed delle major verso i vari hub, è evidente che gli stati che sono dietro a queste compagnie boicotterebbero una limitazione che vada in tal senso. E RE alla mano, possono farlo. Perchè rimarrebbe l'attuale discriminazione verso i vettori non AZ (bypassata con i CS), acuita da una diminuzione di slot che è palesemente senza fondamento tecnico, ma solo atta ad una ripartizione "politica" del traffico sul sistema aeroportuale milanese.
E come scrivevo ieri, mi sembra che non ci siano limitazioni simili a quelle in vigore a LIN da nessuna parte. Se si smuovono le acque, imho il BB sparisce e LIN si vede aumentare gli slot orari da 18 ad almeno 25.
E siccome in tanti in Europa, aspettano solo un occasione "legale" per poter operare (o aumentare i voli) a LIN, io ci andrei con i piedi di piombo nel variare lo status quo.
Imperfetto fin che si vuole, ma comunque un argine all'arrivo di altri 4-5 milioni di pax che sicuramente arriverebbero (volentieri) sul city airport dall'oggi al domani qualora saltasse il tappo.
Sarebbe davvero un giocare col fuoco.

Concordo anche io che la soluzione legalmente più sostenibile sia la chiusura totale. Caso vuole però che sia anche quella politicamente più difficile (AZ e comunità locali varie giocano totalmente contro).

Forse un'ipotesi complessivamente più praticabile sarebbe lasciarvi la sola LIN-FCO, senza possibilità di through check-in ed un po' più aperta alla concorrenza. Questa soluzione da un lato consentirebbe di evitare discriminazioni a favore di AZ (il feeding in senso "stretto" del termine su FCO non sarebbe possibile), dall'altro si eviterebbero di perdere quei ca. 2 Mio pax/anno verso FCO, che chiudendo LIN andrebbero tutti in Centrale e non certo a MXP.

Qualsiasi altra ipotesi andrebbe in qualche modo contro il RE, e sarebbe comunque difficile da strutturare praticamente, legalmente e politicamente.
 
Concordo anche io che la soluzione legalmente più sostenibile sia la chiusura totale. Caso vuole però che sia anche quella politicamente più difficile (AZ e comunità locali varie giocano totalmente contro).

Forse un'ipotesi complessivamente più praticabile sarebbe lasciarvi la sola LIN-FCO, senza possibilità di through check-in ed un po' più aperta alla concorrenza. Questa soluzione da un lato consentirebbe di evitare discriminazioni a favore di AZ (il feeding in senso "stretto" del termine su FCO non sarebbe possibile), dall'altro si eviterebbero di perdere quei ca. 2 Mio pax/anno verso FCO, che chiudendo LIN andrebbero tutti in Centrale e non certo a MXP.

Qualsiasi altra ipotesi andrebbe in qualche modo contro il RE, e sarebbe comunque difficile da strutturare praticamente, legalmente e politicamente.
Non si potrebbe ipotizzare di spostare la navetta a Ciampino (rafforzando i collegamenti con la città) in modo da escludere a priorità la possibilità di transiti a ROM?
 
Non si potrebbe ipotizzare di spostare la navetta a Ciampino (rafforzando i collegamenti con la città) in modo da escludere a priorità la possibilità di transiti a ROM?

In teoria tutto si può fare, in pratica vaglielo a spiegare tu agli abitanti di CIA che hanno il terrazzo affaccio pista che da domattina oltre a FR si sorbiranno ulteriori 2 Mio. pax in arrivo da LIN...
 
Idea strampalata.......un aeroporto come l'Urbe, di cui si parla da anni di allungamento/spostamento pista, non potrebbe accogliere una navetta con aerei regional da Linate? L'unico dubbio è se possano operare regional jet o solo turboprop.
L'aerostazione c'è ed è nuova, un pò di lavori l'ENAC li ha pure fatti sul manto della pista e ampliamento piazzali.
Fuori dall'aeroporto c'è pure la stazione SALARIA con i treni suburbani.
 
Idea strampalata.......un aeroporto come l'Urbe, di cui si parla da anni di allungamento/spostamento pista, non potrebbe accogliere una navetta con aerei regional da Linate? L'unico dubbio è se possano operare regional jet o solo turboprop.
L'aerostazione c'è ed è nuova, un pò di lavori l'ENAC li ha pure fatti sul manto della pista e ampliamento piazzali.
Fuori dall'aeroporto c'è pure la stazione SALARIA con i treni suburbani.

Anche qui in teoria l'idea non sarebbe male, in pratica ex RE sarebbe probabilmente discriminatoria nei confronti di alcuni vettori visto che non tutti hanno in flotta regional o turboprop (e purtroppo tra questi vi è il nostro campione nazionale).
 
Anche qui in teoria l'idea non sarebbe male, in pratica ex RE sarebbe probabilmente discriminatoria nei confronti di alcuni vettori visto che non tutti hanno in flotta regional o turboprop (e purtroppo tra questi vi è il nostro campione nazionale).

Onestamente non la vedo discriminatoria, chiunque può comperare dei turboprop (e deve avere la possibilità di operare la rotta). Avere o meno un certo tipo di aereo dipende dalle strategia aziendali, non è una condizione immutabile. Se no sarebbero discriminatorie tutte le limitazioni di questo tipo (vedi ad esempio London City)
 
Comunque la mia 'ipotesi' era non in sostituzione integrale della LIN-FCO che continuerebbe a esistere, vuoi perchè collega l'aeroporto principale d'Italia, vuoi perchè è l'hub di AZ e comunque si possono intercettare altri voli con altri vettori, vuoi perchè per molte zone della capitale, dal litorale all'EUR probabilmente FCO continuerebbe a essere preferibile rispetto a un aeroporto a Roma Nord come l'Urbe (ma anche fosse Ciampino infognato nei castelli).

Insomma una sorta di doppio servizio come la stessa AZ fa da Linate a Orly/CDG o LCY/Heathrow.
Ovviamente potrebbero inserirsi altri vettori, compatibilmente con gli slot.

Per curiosità sarebbe interessante capire quanti movimenti orari potrebbe consentire "LIRU", quale capacità di passegeri potrebbe gestire la sua aerostazione, quali aeromobili potrebbero operarvi.
 
Senza provocazioni, ma voi con che frequenza ci salite sui tram a Milano? Perchè se li usaste tutti i giorni forse vi rendereste conto del pietoso stato in cui versano e dell'ancor più pietoso servizio che rendono agli utilizzatori.

Li uso con molta frequenza a qualsiasi ora del giorno e mi trovo bene, se sistemassero gli spifferi d'aria e mettessero almeno un riscaldamento sarebbe meglio (se non fossero vandalizzati sarebbe ancor meglio). Dovrebbero avere eliminare le limitazioni così eccessive di velocità che potrebbero consentire al tram di andare più rapido.
 
Senza provocazioni, ma voi con che frequenza ci salite sui tram a Milano? Perchè se li usaste tutti i giorni forse vi rendereste conto del pietoso stato in cui versano e dell'ancor più pietoso servizio che rendono agli utilizzatori.

Lo stretto necessario e da quel poco si riscontra la totale mancanza di adeguamento agli standard mondiali di trasporti pubblici: sono il primo a trovare affascinanti i tram, ovviamente quelli storici, non gli orrendi jumbo, ma bisogna anche capire che o li si "revampizza" adeguatamente o altrimenti meglio vederne uno o due esemplari al museo della scienza e della tecnica.
 
@DusCng e Frecciarossa

...senza discriminazioni tra le destinazioni all’interno della Comunità...

 
@DusCng e Frecciarossa

...senza discriminazioni tra le destinazioni all’interno della Comunità...


Beh se vogliono volare con un Dash8 o un ATR all'Urbe da Bucarest, Madrid o Londra......tecnicamente è possibile.
Altra cosa è che sia conveniente, ma non c'è discriminazione.
 
@DusCng e Frecciarossa

...senza discriminazioni tra le destinazioni all’interno della Comunità...


Vero, come però è anche vero che se chiudessi LIN potresti violare, nello stesso RE, il passaggio che dice "non pregiudicano indebitamente (ai vettori) le opportunità commerciali".

Su FCO il tema è particolarmente evidente, se chiudi LIN AZ (+ eventuali new entrants) perdono tutto il loro traffico verso Roma e quindi tutte le loro opportunità commerciali, in quanto tali pax andrebbero via treno.
 
Comunque la mia 'ipotesi' era non in sostituzione integrale della LIN-FCO che continuerebbe a esistere, vuoi perchè collega l'aeroporto principale d'Italia, vuoi perchè è l'hub di AZ e comunque si possono intercettare altri voli con altri vettori, vuoi perchè per molte zone della capitale, dal litorale all'EUR probabilmente FCO continuerebbe a essere preferibile rispetto a un aeroporto a Roma Nord come l'Urbe (ma anche fosse Ciampino infognato nei castelli).

Insomma una sorta di doppio servizio come la stessa AZ fa da Linate a Orly/CDG o LCY/Heathrow.
Ovviamente potrebbero inserirsi altri vettori, compatibilmente con gli slot.

Londra e Parigi... detto tutto. Non vorrei che Roma diventasse il secondo, assurdo, esempio italiano di scellerata gestione aeroportuale.
 
Vero, come però è anche vero che se chiudessi LIN potresti violare, nello stesso RE, il passaggio che dice "non pregiudicano indebitamente (ai vettori) le opportunità commerciali".

Su FCO il tema è particolarmente evidente, se chiudi LIN AZ (+ eventuali new entrants) perdono tutto il loro traffico verso Roma e quindi tutte le loro opportunità commerciali, in quanto tali pax andrebbero via treno.

A monaco come hanno fatto?
 
A monaco come hanno fatto?

A MUC (come a BER) quando aprono un aeroporto chiudono quello/i precedente/i. La situazione è ben diversa dal caso LIN/MXP, dove i due scali "convivono" da anni e la situazione si è ormai incancrenita con rendite di posizione difficili da scardinare.

A ciò si aggiunga che quando si è aperto MUC l'AV tedesca non era così sviluppata come ora, quindi il problema treno si poneva molto ma molto meno. Il fatto di spostare traffico da uno scalo all'altro non pregiudica di per sè opportunità commerciali per i vettori, lo fa quando però i pax a causa di ciò utilizzano mezzi alternativi all'aereo.
 
Beh se vogliono volare con un Dash8 o un ATR all'Urbe da Bucarest, Madrid o Londra......tecnicamente è possibile.
Altra cosa è che sia conveniente, ma non c'è discriminazione.
Ok, avevo frainteso. Credo che volare dall'Urbe avrebbe limitazioni insostenibili per una compagnia.
Vero, come però è anche vero che se chiudessi LIN potresti violare, nello stesso RE, il passaggio che dice "non pregiudicano indebitamente (ai vettori) le opportunità commerciali".
Appunto: indebitamente. Se non c'è discriminazione, non c'è nessuna ingerenza indebita negli affari delle compagnie. Lo dimostra il fatto che si sono chiusi tranquillamente aeroporti cittadini per trasferirsi sui nuovi scali periferici senza nessun problema da parte UE.
Gli unici fenomeni che devono farsi compatire dall'Europa per la vergognosa incapacità di decidere, siamo noi italiani.
Ma ricordiamoci che stiamo parlando del nulla, perchè praticamente nessuno (eccetto i forumisti) vuole LIN chiuso.
Anzi, se qualche politico si presentasse alle elezioni con l'intenzione di sopprimere il city airport, è più che certo che firmerebbe la fine della sua carriera.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.