[TR] VCE-IST-HKG con TK (a/r) con OT e “microraduno” AC.com – COMPLETO!


MindOnAir

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
15 Luglio 2009
1,310
69
0
HKG-TSF-VCE
A distanza di un anno e mezzo eccomi di nuovo a postare un TR di un viaggio ad Hong Kong (che fantasia…)

Questo viaggio è stata per me anche l’occasione per incontrare un forumista di aviazionecivile.com ad Hong Kong per studio (si può dire “studio”? :) e conoscere alcune eccellenze italiane della ristorazione ad Hong Kong.

Mi scuso per la qualità delle foto, in primo luogo perchého la reflex che non so usare e in secondo luogo perché ho abusato un pò troppo dello smartphone, che sembra faccia le foto bene ma poi quando le guardi sul pc fanno ca....re, la prossima volta mi porto via anche la compattina!

COMINCIAMO!

Questa volta ho scelto TURKISH AIRLINES (di seguito TK), partenza sempre da Venezia (VCE), cercherò di evidenziare le differenze con Emirates (EK) usata nel 2010.

Il volo da VCE è schedulato alle 18:45 del 2 febbraio 2012, la giornata comincia male perché nevica dappertutto… il volo della mattina è stato cancellato (poi rioperato nel pomeriggio) perché ci sono forti disagi a Istambul (IST).

Mi presento quindi con 2h di anticipo alla consegna bagagli dopo aver fatto a casa il check in on-line (che si può fare entro le 24ore prima della partenza) per ridurre rischi overbooking.

La franchigia bagagli è 1 collo da 20kg, io mi presento con 21,8kg, nessun problema, ho davanti di me una coda di circa 10persone che si risolve in circa 15minuti.

Mi avvicino ai controlli della sicurezza

1.jpg


Anche il mio volo ha subito ritardo, 1h circa

2.jpg


Decido quindi di accendere un cero nella cappellina... che c’è a VCE che non avevo mai visto, so che da queste parti ci tengono molto :)

4.jpg


Poi girovago senza meta per un terminal poco affollato

7.jpg


Le note vetrate viste da dentro

3.jpg


Scorgo un “rimorchiamento” inusuale

8.jpg


E il 320 di LH, per Francoforte mi pare, passeggeri business tutti tedeschi
9.jpg


Non ricordavo il Ferrari store

6.jpg


Finalmente imbarchiamo alle 19.45, con 1h di ritardo sullo schedulato

Volo: TK1870
Partenza: schedulata 18:45, reale 19:45
Durata: 2,5ore
Class: Y
Seat: 08F (finestrino destro)
AM: Boeing 737-800
LoadFacor (LF): “a occhio” 95% in Y (economy) e 70/80% in J (Business)

Dati aeromobile:
Registration: TC-JGT “Avanos”, delivery: 07/2006
No seats: 135

Dal sito TK scopro che i sedili in Y hanno larghezza 17”, pitch 31”, io ci stavo benone, un po meno il signore turco a fianco a me molto “generoso”, ho fatto tutto il volo seduto, alzarmi ed uscire sarebbe stato un’impresa…

13.jpg


Ecco cosa propone il menu di oggi

11a.jpg


Scelgo beef ed ecco quello che arriva

11.jpg


Allora, i fagioli come le melanzane non mi sono piaciuti, poco saporiti e poco consistenti, l’hamburger senza infamia e senza lode mentre ho trovato molto buone le patate gratinate. Discreto anche il dolcetto alle mandorle.

Il vino era quello che era, secco, leggero, poco morbido e tannico, quindi se vogliamo possiamo dire che ci stava al pasto che era saporito e con molti grassi.

Il volo fila liscio ma accumuliamo un ulteriore ritardo di 20minuti gironzolando per i cieli di IST, quindi atterriamo alle 23:30.

Qui trovo i Joe Patroni turchi alle prese con un aeroporto pieno di neve :)

14.jpg


Parcheggiamo ai remotissimissimi, 30min di taxi credo…
Il mio aereo per HKG è scedulato alle 23:55, a quell’ora ero ancora a bordo del 737… inizio a pensare che sarà una notte lunga lunga....

Annunciano a bordo i gate per tutte le varie connessioni, tra qui il mio, ma non danno informazioni se sarò in grado di prenderlo o meno, a bordo si scatena un po’ il panico perché credo che più del 50% dei passeggeri avesse varie connessioni con partenze simili alla mia…

Scendiamo

15.jpg


Arrivati al terminal si scatena la “corsa al gate”…

Fortunatamente il mio volo è in riardo di 2 ore, quindi dovrò attendere circa 1,5ore al gate (209 mi pare).

Ho trovato le indicazioni poco chiare e scarse che, sommate all’agitazione di rischiare di aver perso il volo, mi ha costretto a girare un po’ prima di capire dov’era il gate.
A IST gli intercontinentali hanno gate separati, ognuno con il proprio security check.

Il mio 777 300er

16.jpg


Imbarchiamo

17.jpg



Volo: TK0070
Partenza: schedulata 23.55, reale 1:55
Durata: 9h
Class: Y
Seat: 49K (finestrino destro)
AM: Boeing 777 300er
LoadFacor (LF): “a occhio” 80% in Y (economy) in premium e business non ho guardato

Dati aeromobile:
Registration: TC-JJJ
Delivery 01-2011
Seat in Y: larghezza 18” pitch 32”, configurazione 3-3-3

Le safety istruction sono a video, Romney e i suoi del Manchester ci insegnano a non giocare con i salvagenti…

18a.jpg



Coperta, cuscino e cuffie

19.jpg


Con mia sorpresa distribuiscono anche l’ammenity kit, costituto da tappi, mascherina, spazzolino/dentrificio, calze, crema labbra.

20.jpg


Un AAV in tenuta chef distribuisce ai bambini un cioccolatino

20a.jpg

Volo liscio liscio, di fianco a me c’è una signora con un bimbo, possibilità di movimento ridotte al minimo (mannaggiamè che voglio il posto sul finestrino..) mentre quello dietro di me c’ha i 3 posti tutti per lui e dorme tutto il volo… che sfiga…

Dopo 1h di volo servono la cena

20b.jpg


Vado sul pollo

21.jpg


Assieme ad un vino francese

12.jpg


Se per il primo catering il giudizio è buono, qui non mi è piaciuto, unica cosa discreta le patate.

Finito il pranzo mi dedico alla foto di rito (che cacchio di riti che abbiamo qui in ac.com…)

22.jpg


Nella galley c’è un punto ristoro, ne approfitto

23.jpg


Si abbassano le luci e dormo per un po’, fortunatamente fanno abbassare a tutti i finestrini, che rimangono tali praticamente fino all’arrivo

18.jpg


Passiamo sopra a New Delhi, qui siamo credo tra Cina e India

25.jpg


Ora della colazione, non mangio nulla eccetto il pane, burro e marmellata ed il caffè

26.jpg


Finalmente ecco HK, riconoscibile dalla nebbia…

27.jpg


Mi dicono stiano costruendo un’altra pista

29.jpg


Fauna locale

31.jpg


32.jpg


Ho perso 20 minuti all’immigrazione, c’era parecchia coda.

Dall’aeroporto ho preso l’Airport Express, alla stazione centrale ci sono pronti per i viaggiatori i carrelli, disposti lì da personale preposto

33.jpg



FINE PRIMA PARTE
 
Ultima modifica:
Finora molto molto bello e dettagliato!

Il vino era quello che era, secco, leggero, poco morbido e tannico.

Annunciano a bordo i gate per tutte le varie connessioni, tra qui il mio

Si vede che sei veneto: per la descrizione del vino e per la confusione tra la Q e la C, tipica di un altro noto forumista :D
 
Tutto qui? Quattro foto in croce? Areo va avanti con sto TR che non ghavemo il tempo tuo

Dove sta il mini raduno?

Il vini dei pays d'oc. Bea scelta cio' Ma poi sempre a Hong Kong ti va?
 
Chi è il forumista con il ristorante a HK? Mi sa che potrei passare a trovarlo :D
 
Ottimo.
La foto al cesso è magistrale!!

ho beccato il wc piú sgembo, quello in coda

Finora molto molto bello e dettagliato!


Si vede che sei veneto: per la descrizione del vino e per la confusione tra la Q e la C, tipica di un altro noto forumista :D

grazie, é questo qui sotto x caso? :)
Tutto qui? Quattro foto in croce? Areo va avanti con sto TR che non ghavemo il tempo tuo

Dove sta il mini raduno?

Il vini dei pays d'oc. Bea scelta cio' Ma poi sempre a Hong Kong ti va?

un giorno vieni anche te!

calma, mi lavoro, no come ti! il resto riva doman

Ottimo inizio, attendo il resto.

grazie!

Chi è il forumista con il ristorante a HK? Mi sa che potrei passare a trovarlo :D

non é il forumista che ha il ristorante, ma ti posso dare tutti i contatti!

Ma sbaglio o in ogni sedile c'è una presa USB? Quindi si può ricaricare lo smartphone/iPod... no?

si, n è approfitto di parlare dell'ife.

Mo tissimi film ma tutto inglese, giochi e documentari.
Ci si puo connettere con ipad e iphone perche ci sono delle funzioni apposite, inoltre.c'é la funzione lettore multimedial per le usb drive mentre per ogni altro dispositivo funziona come ricarcatore.

Grazie mille! Bel TR

grazie!


Bel trip report! Complimenti:)

grazie!

Domani se ce la faccio vado avanti con il resto
 
Bello finora!
Dicono si voli benissimo con Turkish...
Il 747SP bianco e blu che hai fotografato a HL non è proprio "locale", è di una compagnia che si chiama Las Vegas Sands ed ha un allestimento da nababbi. Un paio di anni fa è venuto a CIA portando il primo ministro di non ricordo quale stato africano.
 
molto bello ^_^
non vedo l'ora di vedere hong kong
troppo bella come città..
l'adoro :)
aspetto il seguito
 
Ciao MindOnAir,

ho fatto anch'io con altri 3 amici il vovlo su HKG per andare in Thailandia per Natale.
Io sinceramente con Turkish mi sono sempre trovato benissimo (es anche lo scorso anno per GRU), aerei nuovi, puntualità e servizio ottimo (sarà che mi aspettavo poco e invece danno moltissimo)
Purtroppo non mi ricordo la marca del nostro 777-300ER ma lì c'era addirittura INTERNET GRATIS!!! (Il gratis credo sia solo per un primo periodo di prova....)
Ottime la presa USB, Ethernet e di corrente
Spettacolare l'open-bar alcolici e analcoli gratis a avolotntà per tutto il volo.

E.... cosa da non sottovalutare..... PROGRAMMA FF buonissimo!!!
Noi con un volo A/R su GRU e uno su HKG ci siamo già presi un Award Ticket A/R per la Tanzania il prossimo Agosto in BUSINESS!!!!!!

Altra cosa..... avete mai provato a prenotare un volo con Turkish con un night stop a Istanbul???? Basta andare con il biglietto all'hotel desk dell'Ataturk e vi danno trasferimento a/A + una notte in hotel 4* con colazione GRATIS!!!!! Oppure se non è un night-stop ma ci sono 6-8 ore di stop di giorno vi offrono un giro turistico di Istanbul con pranzo!

Voto a Turkish 10+! Quando riesco volo sempre con loro!!!
 
Bravo,bravo ci risentiamo alla prossima puntata,Roma Radar

Grazie!

Ciao MindOnAir,

ho fatto anch'io con altri 3 amici il vovlo su HKG per andare in Thailandia per Natale.
Io sinceramente con Turkish mi sono sempre trovato benissimo (es anche lo scorso anno per GRU), aerei nuovi, puntualità e servizio ottimo (sarà che mi aspettavo poco e invece danno moltissimo)
Purtroppo non mi ricordo la marca del nostro 777-300ER ma lì c'era addirittura INTERNET GRATIS!!! (Il gratis credo sia solo per un primo periodo di prova....)
Ottime la presa USB, Ethernet e di corrente
Spettacolare l'open-bar alcolici e analcoli gratis a avolotntà per tutto il volo.

E.... cosa da non sottovalutare..... PROGRAMMA FF buonissimo!!!
Noi con un volo A/R su GRU e uno su HKG ci siamo già presi un Award Ticket A/R per la Tanzania il prossimo Agosto in BUSINESS!!!!!!

Altra cosa..... avete mai provato a prenotare un volo con Turkish con un night stop a Istanbul???? Basta andare con il biglietto all'hotel desk dell'Ataturk e vi danno trasferimento a/A + una notte in hotel 4* con colazione GRATIS!!!!! Oppure se non è un night-stop ma ci sono 6-8 ore di stop di giorno vi offrono un giro turistico di Istanbul con pranzo!

Voto a Turkish 10+! Quando riesco volo sempre con loro!!!

Concordo con te sul giudizio, grazie per le dritte! Credo che volerò ancora TK!

Allora il giretto si è concretizzato Martino! Benissimo! Attendiamo la seconda parte !!!! MOVETE ! :D

Già :) Grazie!

molto bello ^_^
non vedo l'ora di vedere hong kong
troppo bella come città..
l'adoro :)
aspetto il seguito

Arriva arriva!

Non sembrerebbe neanche fauna locale il 737-800 Continental, se è lui cosa ci fa lì ?
View attachment 2177

Tra l'altro anche se si sede poco, stavano ispezionando la deriva

Bello finora!
Dicono si voli benissimo con Turkish...
Il 747SP bianco e blu che hai fotografato a HL non è proprio "locale", è di una compagnia che si chiama Las Vegas Sands ed ha un allestimento da nababbi. Un paio di anni fa è venuto a CIA portando il primo ministro di non ricordo quale stato africano.

Ed è vero! Grazie per l'info

ottimo fin'ora!!

Vogliamo il resto!

Grazie!

Bellissima la prima parte...la foto del bagno poi...

Aspetto con ansia il seguito.

Ciao Ciao!!

Grazie Michele! Ci si vede
 
seconda parte

SECONDA PARTE: OT + “microraduno AC”

OT HONG KONG:

Sono arrivato ad Hong Kong negli ultimi giorni di festeggiamento del capodanno Cinese, che quest’anno è caduto il 23 gennaio, in giro per la città si respirava ancora l’aria di festa e c’erano ancora, disseminati per la città, gli allestimenti celebrativi.

Ecco Time Square

1.jpg


E la torre a Tsim Sha Tsui

2.jpg


Davanti a moltissimi edifici, pubblici e private, c’erano questi alberi di mandarino cinese, questi due erano davanti ad una chiesa cattolica

3.jpg


Qui qualche scorcio di città significativo, le affollate vie di Lan Kai Fon

4.jpg


i mercati di Mong Kok

5.jpg


L’ippodromo e l’area sportive di Happy Valley

6.jpg


Ed infine l’international financial centre, torre 2,

7.jpg


Nella torre gemella, l’IFC 1, c’è un grande centro commerciale in cui c’è pure una “bottega” che un noto forumista conosce bene!

Di notte, da fuori

8.jpg


E di giorno, da dentro

9.jpg


Proprio a fianco dello store c’è la gelateria di un mio conoscente, anche lui di Treviso.
Qui il gelato è di una bontà pazzesca, non perdetevelo se siete da queste parte, ve l’assicuro!
La gelateria si chiama “I Scream”

10.jpg



IL MICRORADUNO:

Un giorno girovagando per il forum mi sono imbattuto in un forumista che vive e studia qui ad Hong Kong, allora ci siamo dati appuntamento una sera in un locale italiano di un conoscente Veneziano, il “DiVino” a Lan Kai Fong, ecco la foto di gruppo.

15.jpg


Ovviamento, come ogni raduno di AC.com che si rispetti (= come ogni raduno dei veneti :) ) vino e buon cibo non mancano mai, nemmeno a Hong Kong!!

Visto che qualcuno ha problemi di vista, faccio uno zoom su quella roba BIANCA in mezzo al tavolo… ebbene sì!

BURRATA ORIGINALE FRESCHISSIMA!!!!!!!

16.jpg


Seguita da maltagliati al ragù di cinghiale!!!!

17.jpg


La fine del mondo… soprattutto quando sei a 10000km da casa!

La settimana prosegue ed il giorno successivo sono ospite nel ristorante di un altro Veneziano, il BEL PAESE in zona Wanchai.
Il tema della serata è IL RADICCHIO ROSSO TARDIVO DI TREVISO, del quale la mia famiglia è produttore, qui abbiamo raccontato la storia del radicchio agli ospiti orientali, un’emozione unica!

Ecco alcune foto della serata

11.jpg


12.jpg


11b.jpg


34.jpg


E dei piatti

- Instalatina di radicchio con pere e gorgonzola

13.jpg


- CLASSICISSIMO: risotto al radicchio, accompagnato da un Riesling

14.jpg



Il resto della settimana, culinariamente parlando, è stato all’insegna del classico cinese: ecco quindi la versione cinese della porchetta, con LAMPADINE INTERMITTENTI SUGLI OCCHI!!

Na roba inguardabile, ma la carne veramente ottima! Qui lo fanno allo spiedo e lo spennellano con qualcosa di zuccherato, il risultato è che la pelle diventa una crosticina gustosissima, veramente da provare.

18.jpg


Parlando invece di cibo da strada (che a Hong Kong rappresenta un must) ecco una selezione di tagli lessi di carne di manzo: qualcosina era buono, come la lingua, altro invece era troppo grasso e si sentiva troppo il gusto delle verdure/spezie utilizzate per la cottura

19.jpg


Le botteghe lungo le strade si presentano così, con una varietà di cibi porzionati serviti perlopiù su spiedini, a scelta ci si può aggiungere una salsa piccante

22.jpg


Questa signora mi sta preparando un pancake, molto buono se non per una salsa alle nocciole troppo stucchevole

20.jpg


Le vie di Hong Kong sono disseminate di negozietti che vendono roba secca, in particolare pesce e similare, vanno forti I calamari secchi.
Per la cronaca: non li ho assaggiati, comunque vanno mangiati in brodo (strano, vero?).
Il più prelibatotra questa selezione di cibo secco (secondo loro, s’intende) sono le tristemente famose pinne di squalo

21.jpg



L’ultimo giorno della mia permanenza ad HK lo dedico a visitare l’isola di LAMMA, una delle centinaia di isole che compongono il territorio di HK.

Da Tsim Sha Tsui prendo un traghetto che con 19HKD (1,9euro circa) e 20min di navigazione mi porta sull’isola.

Quest’isola è rimasta apparentemente “ferma” a decenni fa, ecco come si presenta il primo villaggio

23.jpg


24.jpg


Inizio un’itinerario per attraversare l’isola di circa un paio d’ore, dove incrocerò complessivamente 5 persone.

Ho scoperto un lato di Hong Kong che veramente pensavo non esistesse! condivido quindi qualche foto

25.jpg


26.jpg


27.jpg


Mi pare di essere in Vienam, mi aspetto da un momento all’altro qualche Vietcong sbucare all’improvviso seguito da raffiche di mitra… il silenzio regna sovrano (e per HK non è poco, ve l’assicuro!)

28.jpg


30.jpg


Ci sono anche delle belle spiagge attrezzate, qui ho trovato questo isolano che non parla italiano che mi ha detto di salutare un certo Sokol, chi xèo?

29.jpg


Proseguendo raggiungo l’altro porto per tornare a HK, qui ci sono dei rinnomati ristoranti di pesce, qualcuno forse con nome anche troppo ambizioso…

31.jpg


Il pesce è servito freschissimo, le vasche davanti ogni ristorante ne sono la prova

32.jpg



Finisce così la mia permanenza ad Hong Kong, una città fantastica, piena di italiani “tanto di cappello” che ho avuto il piacere di conoscere.

Uno speciale saluto anche a Fabrizio (il forumista), Luca e Francesco.


PS: ho scattato questa foto nella metro di Hong Kong, credo riassuma bene quale sia la frenesia di questa citta :)

33.jpg


FINE SECONDA PARTE