[TR] Nuova Zelanda e Sydney con Emirates e Jetstar in eco - FINITO -


Parafrasando me stesso, mi fai una cortesia?

Sta gargia che posti, natura stupenda.

Pero' ho notato la totale mancanza di foto di parafanghi. Come si spiega?

Ah, che macchina fotografica usi?
 
Ultima modifica:
che spettacolo... e che ricordi... ho fatto un viaggio molto simile al tuo nell'agosto 2009... il fiordo è sicuramente uno dei pezzi forti dell'intero viaggio anche se io ci sono arrivato in aereo, in quanto essendoci stato in inverno, temevo un po' le condizioni della strada... io ho iniziato dall'isola del nord e poi sono scceso fino a Queenstown da dove ho preso il tuo stesso volo per Auckland e poi di nuovo Air New Zealand via HKG fino a LHR...
 
Semplicemente mozzafiato. Il Millford deve essere qualcosa che ti lascia senza parole! Grandioso TR
 
Fantastico... Che paesaggi da sogno... Concordo con chi dice che ricorda vagamente la scozia o la norvegia.
 
:super::rollsmile::rolleyes::roll: È fantastico!!!!
Ho sempre voluto andare in Nuova Zelanda.. ma ancora non l'ho fatto :cry: :cry:

Da questo thread ho capito che volare EK da Malpensa non conviene, siccome fai 20 min nel cobus o sbaglio? :D meglio FCO con l'A380 :D
 
foto da restare a bocca aperta, incedibili!
Grazie mille!
bellissima la NZ!
Vero, e la gente è fantastica.
Fantastici i paesaggi della NZ, anche mio cugino ha fatto il viaggio di nozze lì, grande idea...
I fiordi mi ricordano proprio tanto la Norvegia, foche incluse. Ma gli altri paesaggi sono unici.
Non sono stato mai in Norvegia, ma già altre persone mi hanno detto che ci sono grandi somiglianze.

Speechless!!
Posti meravigliosi, grazie!
Grazie a te!!


Che meraviglia! grazie per averlo condiviso.

Grazie!!


Parafrasando me stesso, mi fai una cortesia?

Sta gargia che posti, natura stupenda.

Pero' ho notato la totale mancanza di foto di parafanghi. Come si spiega?

Ah, che macchina fotografica usi?

Nikon D3100, mentre le foto in aereo sono fatte con la baracca nuova della Apple.
stupendo!!! bellisima la nz!!
Grazie!
Che posti splendidi!
Vero, bellissimi!

Non ti ricordano un po' il nord della Germania? Lato del Baltico?
No, il Baltico è molto superiore.
Che sogno, Enrico!
Posso chiederti quanto è costato il viaggio?
Non saprei fare un conto esatto, il biglietto EK mi pare sui 1200 a testa e il Jetstar sui 100.
Devo andarci.
Il problema è che bisogna trovare il tempo, abbiamo girato veramente tanto e ci sarebbe stato da girare ancora dieci volte tanto.
Mancano le navi da crociera arcobaleno...
Nel prosieguo arriveranno!

che spettacolo... e che ricordi... ho fatto un viaggio molto simile al tuo nell'agosto 2009... il fiordo è sicuramente uno dei pezzi forti dell'intero viaggio anche se io ci sono arrivato in aereo, in quanto essendoci stato in inverno, temevo un po' le condizioni della strada... io ho iniziato dall'isola del nord e poi sono scceso fino a Queenstown da dove ho preso il tuo stesso volo per Auckland e poi di nuovo Air New Zealand via HKG fino a LHR...
Di inverno la zona del Milford deve essere qualcosa di incredibile!! Se hai qualche foto è ben gradita!:)

Semplicemente mozzafiato. Il Millford deve essere qualcosa che ti lascia senza parole! Grandioso TR
Grazie!!

semplicemente spet-ta-co-la-re, cavoli che natura!
complimenti vivissimi per aver condiviso 'sto po' po' di TR

puoi immaginare l'invidia? ecco, di piu'.
Grazie, per AC questo e altro!(anche se devo dire che caricare scegliere le foto, caricarle su photobucket, scriverlo...meglio che non ci pensi se no non lo finisco più!:)

Complimenti per il bellissimo viaggio e mille grazie per le tante belle foto.Alla prossima puntata,Roma Radar
Grazie mille!!

GRAZIE!

Bellissimo tr, grazie!!!
Ti ringrazio!

Fantastico... Che paesaggi da sogno... Concordo con chi dice che ricorda vagamente la scozia o la norvegia.
Grazie!
:super::rollsmile::rolleyes::roll: È fantastico!!!!
Ho sempre voluto andare in Nuova Zelanda.. ma ancora non l'ho fatto :cry: :cry:

Da questo thread ho capito che volare EK da Malpensa non conviene, siccome fai 20 min nel cobus o sbaglio? :D meglio FCO con l'A380 :D
Grazie!:super::rollsmile::rolleyes::roll:
 
Ancora non axe finio! E va ben. Ma quqnto mi costa vedere queto viaggio?

Le foto sono stupende perche il paese gli puo permetere.La pancia un po manco

Dai su con queta parte finale che la procession si ingruma
 
Bellissimo la parte OT, Enrico. E tanta voglia di fare "un salto" da quelle parti.
Solo una curiosità: non hai incontrato Gandalf, Bilbo e Gollum? :D
 
Vado controcorrente e dico che a me, a differenza di molti che hanno commentato qui, le foto di Enrico (peraltro davvero molto belle), mi hanno dato sensazioni non positive.
Non è per snobismo o per puro spirito di contraddizione. La mia posizione è un po’ più articolata.
Forse sono un po’ prevenuto, le destinazioni di viaggio dove è la natura ad essere protagonista non hanno mai esercitato su di me una grande attrattiva. Eppure so bene che sono molto ricercate: le savane africane, le foreste del Grande Nord, gli spazi australiani, la Patagonia…
No, credo proprio che non li vedrò mai.
Nei viaggi che ho fatto ho sempre cercato l’impronta dell’uomo, le differenze e i parallelismi fra culture e civiltà, i quadri animati delle città (detto per inciso, questo mi impedirà sempre e fortunatamente di visitare obbrobri quali parchi a tema o luoghi consimili che espongono solo falsi).
Ho sempre pensato che, tuttavia, un’eccezione l’avrei fatta prima o poi, e riguarda la Scozia: quella sì mi attrae.
Ma, almeno a giudicare dal quel pochissimo che ho visto per immagini, quelle di Enrico comprese, il paragone con la Scozia – che pure qualcuno ha menzionato – non regge.
Dalle foto della Nuova Zelanda che ho potuto vedere, non riesco a percepire la drammaticità che trasmette un paesaggio delle Highlands (o degli autentici fiordi norvegesi). Non riuscirei ad immaginare l’Isola del Sud come lo scenario di un romanzo.
In Scozia, il gotico che punteggia il paesaggio è autentico, autenticamente diroccato dal tempo, non falso come quella chiesa ad Oamaru (che Enrico molto correttamente riconosce essere di ben scarso valore architettonico, al pari dell’intero Paese).
Ma il vero problema non riguarda tanto il fatto che manca totalmente la presenza dell’uomo, quanto quella che mi sembra l’incapacità del paesaggio di compensare l’assenza dell’uomo.
La sensazione che mi avrebbero dato quei posti sarebbe stata probabilmente del tipo “Ma che ci faccio qui?”, dovendo contrastare l’istinto a recidermi le vene.
Enrico, i complimenti per il report e per le foto sono sinceri. Ma ti chiedo, se puoi, di smentire le sensazioni che le tue foto mi hanno dato.