VUELING E AEROPORTO DI FIRENZE ANNUNCIANO DUE NUOVI COLLEGAMENTI DIRETTI DA FIRENZE PER PARIGI E MADRID
I nuovi collegamenti, attivi a partire dal 25 marzo 2012, sono disponibili ad una tariffa lancio a partire da 39,99 Euro a tratta (tutto incluso)
Oggi, nei locali di Agorà|Z a Palazzo Strozzi, Massimo Di Perna, Country Manager di Vueling, e l’Ing. Biagio Marinò, Amministratore Delegato di Aeroporto di Firenze, hanno presentato il lancio di 3 nuovi collegamenti: Firenze–Barcellona, Parigi e Madrid, operativi a partire dal 25 marzo 2012.
Per Di Perna “Firenze è importante nel piano di espansione di Vueling in Italia: la
compagnia aerea è infatti già presente in altre 8 città italiane, coprendo gran parte del
territorio nazionale”.
“La collaborazione tra il nostro aeroporto e Vueling è motivo di grande soddisfazione –
dichiara l’Ing. Marinò – soprattutto in un momento non facile per il settore aeronautico e
per la situazione economica generale”.
In particolare il volo Firenze-Barcellona sarà operativo con AirBus 319 tutti i giorni a
partire dal 25 marzo, con un’offerta totale di quasi 90.000 posti. Il collegamento Firenze-
Madrid sarà invece attivo 3 giorni a settimana (martedì, giovedì e sabato) con un’offerta di
39.000 posti per il 2012. I passeggeri con destinazione Parigi Orly avranno invece a
disposizione oltre 50.000 posti e 4 voli settimanali (lunedì, mercoledì, venerdì e sabato).
Orario voli:
Firenze – Barcellona 21.20-22.55 (lun, mer, ven, dom)
22.25-23.55 (mar, gio, sab)
Barcellona - Firenze 14.30-16.10 tutti i giorni
Firenze – Madrid 16.50-19.05 (mar, gio, sab)
Madrid - Firenze 19.40-21.45(mar, gio, sab)
Firenze – Parigi Orly 16.50-18.25 (lun, mer, ven, dom);
Parigi Orly – Firenze 19.05-20.40 (lun, mer, ven, dom);
I biglietti aerei sono già disponibili sul sito ufficiale
www.vueling.com, sul sito mobile
m.vueling.com, presso le agenzie di viaggi, chiamando il centro prenotazioni al numero
899 399 888 e attraverso le nuove applicazioni per iPhone ed Android
http://www.aeroporto.firenze.it/IT/allegati/12_01_22_nuove_rotte_Vueling_.pdf
Peretola, Marinò: "Non investiamo in un progetto che non dia ritorni tali da ripagare l'investimento"
L'ad di Adf: "Le ipotesi di pista obliqua non aggiungono nulla". E sul traffico passeggeri: "Contiamo di chiudere con un +7-8% rispetto al 2011"
"Di soldi non ne mettiamo, in un progetto che non dia ritorni tali da ripagare l'investimento fatto". Lo ha detto Biagio Marinò, amministratore delegato di Adf, parlando della nuova pista le cui ipotesi sono attualmente al vaglio dell'Enac. Il 15 dicembre scorso il Cda della società di gestione dell'aeroporto di Firenze aveva espresso la sua preferenza per la pista parallela 12-30, giudicata allora "la sola che può giustificare un ingente investimento autofinanziato di circa 100 milioni di euro".
Secondo Marinò, intervenuto alla presentazione dei nuovi voli di Vueling su Peretola, "la nuova pista deve dare valore aggiunto all'operatività assicurando lo sviluppo dell'aeroporto e assicurando la possibilità di fare gli investimenti programmati. Le ipotesi di pista obliqua non aggiungono nulla".
Inoltre la realizzazione della pista parallela, ha aggiunto, "consentirebbe di non interrompere l'attività dell'aeroporto", mentre come tempi "serviranno un paio d'anni per le autorizzazioni, gli espropri, il perfezionamento dei progetti, e poi dai 18 ai 30 mesi per la realizzazione".
"Quest'anno abbiamo avuto qualche flessione iniziale, ma contiamo di chiudere con un aumento del 7-8% rispetto all'anno passato". Lo ha detto Biagio Marinò, amministratore delegato di Adf, parlando dei dati del traffico passeggeri dall'aeroporto di Firenze.
"L'anno scorso siamo cresciuti del 9,7%", ha ricordato Marinò nel corso della presentazione dei nuovi voli Vueling su Peretola, spiegando che "ci stiamo dando da fare per portare qualche vettore, per inserire voli nei momenti off-peak". L'ad della società che gestisce lo scalo di Firenze ha annunciato che "per maggio-giugno, al più tardi luglio, contiamo di completare tutto il nuovo terminal", aperto in parte già lo scorso dicembre, e che avrà una superficie complessiva di oltre 7500 mq.
"Siamo fortemente determinati a migliorare le strutture dell'aeroporto", ha concluso Marinò.
http://www.gonews.it/articolo_11812...etto-ritorni-tali-ripagare-linvestimento.html