E lo chiedi a me?
Visto che gli immobili sono della AZ-LAI, la vendita è l'unica alternativa legalmente possibile, ovviamente c'è anche l'asta, ma a questa si ricorrerebbe o per esplicita richiesta di creditori, a seguito di pignoramento (caso che non penso sia applicabile in un'azienda in amministrazoine straordinaria) o a seguito di fallimento.
Per quanto riguarda la dismissione di asset per per AZ-CAI, siano essi immobili, terreni, slot credo la soluzione sia da valutare caso per caso.
Non sembra che CAI abbia al momento problemi di liquidità(quindi escluderei le tredicesime

).
La vendita di un asset, viene contribuisce all'raggiungimento dell'utile, se presenta una plusvalenza rispetto all'acquisto, o se è effettuata ad un valore superiore al suo ammontare in stato patrimoniale, comprese eventuali rivalutazioni, quindi se un asset rende bene, giusto tenerlo se rende poco meglio venderlo, se perde (senza possibilità di recupero nel contesto aziendale) va bene anche regalarlo.
Esempio.. slot su lhr, messi a patrimonio per x, venduti a 3x, i 2x di plusvalenza vanno a bilancio come coponente attiva di reddito e cubano con i ricavi operativi, mentre lo stato patrimoniale rimarrà invariato perchè x incassata andrà a coprire il -x che sarà registrato per l'alienazione del bene. Probabilmente il cedere degli slot è sbagliato (giusto perchè a riaverli si spenderebbero cifre folli), il leaseback degli aerei, potrebbe essere conveniente o meno a seconda di vari parametri, tra cui il canone di leasing, lo stato di ammortamento del bene e i ratei di svalutazione etc..