Thread Alitalia dal 1 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
L'argomento e' Alitalia non le nostre simpatie personali. Tu che sei bene informato per cortesia dacci qqualche buona notizia su Alitalia

Visto che siamo andati OT, mi spieghi la differenza tra alitalia e tutte le altre compagnie italiane?
Perchè non facevi lo stesso discorso quando si prevedeva (o meglio augurava) la chiusura di compagnie come prima, eagle, air bee...non erano anche loro italiane?
Solo per capire...
 
Non siete mai finiti come creditori in una procedura concorsuale o peggio, fallimento? 3 anni sono tempi decisamente brevi. Io sto ancora aspettando di sapere che fine fa un immobile la cui azienda è andata in liquidazione amministrativa coatta nel 2005.



In un bilancio hai attività e passività.

Anche in quel caso, ha ridotto le attività e coperto delle passività, il patrimonio è invariato.

Io non mi sono lamentato per i tempi, anzi ho cercato di dare una spiegazione, non che mi interessi se lo vendono o meno.

Partendo sempre dall'assunto che ho coperto tutti i debiti, che non ho minus o plusvalenza dalla vendita e che il sole bacia i belli...
Quindi volete dirmi che un'azienda o un privato, in condizioni normali vende un bene immobile che potrebbe affittare o mettere a reddito avviando un'attività solo per il gusto di tenere sulla scrivania l'esatto valore dell'immobile in moneta.....mah....
 
Partendo sempre dall'assunto che ho coperto tutti i debiti, che non ho minus o plusvalenza dalla vendita e che il sole bacia i belli...
Quindi volete dirmi che un'azienda o un privato, in condizioni normali vende un bene immobile che potrebbe affittare o mettere a reddito avviando un'attività solo per il gusto di tenere sulla scrivania l'esatto valore dell'immobile in moneta.....mah....

L'immobile è un investimento, se c'è modo di far rendere il capitale investito in maniera più profiettevole si, altrimenti no.
L'investimento in immobili è spendibile come garanzia, fidejussoria o reale (ipoteca) al pari dei titoli di stato, quindi non ha particolari vantaggi.

Se ho un immobile acquistato a x, oggi con valore 2x e prospettiva di calo del valore nel medio periodo, la vendita è un ottima scelta, libera liquidità per investimenti profittevoli, o può servire ad estinguere mutui, riducendo gli oneri finanziari.
Se ho comperato a 2x, e oggi vale 1,5x e non ho bisogno di vendere per coprire puffi, sul e lungo periodo l'investimento tornerà redditizio, meglio tenerlo.
Se ho tanta liquidità, oggi probabilmente converrebbe acquistare (o forse meglio affittare con riscatto o leasing)
 
L'immobile è un investimento, se c'è modo di far rendere il capitale investito in maniera più profiettevole si, altrimenti no.
L'investimento in immobili è spendibile come garanzia, fidejussoria o reale (ipoteca) al pari dei titoli di stato, quindi non ha particolari vantaggi.

Se ho un immobile acquistato a x, oggi con valore 2x e prospettiva di calo del valore nel medio periodo, la vendita è un ottima scelta, libera liquidità per investimenti profittevoli, o può servire ad estinguere mutui, riducendo gli oneri finanziari.
Se ho comperato a 2x, e oggi vale 1,5x e non ho bisogno di vendere per coprire puffi, sul e lungo periodo l'investimento tornerà redditizio, meglio tenerlo.
Se ho tanta liquidità, oggi probabilmente converrebbe acquistare (o forse meglio affittare con riscatto o leasing)

Come hai detto tu il mondo e la vita è piena di se.
Perfettamente d'accordo con te, mi sfugge solo una cosa: perchè se si applica la tua teoria ad alitalia hanno sempre ragione e se io o qualcun altro ci permettiamo di dire che forse non era il caso di vendere tutto questo decade e io non capisco una mazza?
 
Al di là dei tempi legal-burocratici, questi immobili li stanno vendendo a scaglioni, non tutti insieme

Sul sito della 'bad company', noto che ci sono due terreni in quel di Fiumicino (valore complessivo superiore ai 30 milioni di euro): che attività venivano svolte?
 
Come hai detto tu il mondo e la vita è piena di se.
Perfettamente d'accordo con te, mi sfugge solo una cosa: perchè se si applica la tua teoria ad alitalia hanno sempre ragione e se io o qualcun altro ci permettiamo di dire che forse non era il caso di vendere tutto questo decade e io non capisco una mazza?

appunto perchè sono opinioni. le tue come le altre. non dogmi.
 
appunto perchè sono opinioni. le tue come le altre. non dogmi.

Di solito le opinioni vengono contestate con altre opinioni; finora ho ricevuto: un insulto velato, un invito a turarmi il naso ed amare sempre e comunque alitalia, una lezione (?) di ragioneria pur di difendere la scelta di vendere l'immobile.
Ancora aspetto che italo mi dica perchè non difende tutte le altre compagnie italiane e che qualcuno mi dica che ha compreso il senso del mio primo post.
 
Di solito le opinioni vengono contestate con altre opinioni; finora ho ricevuto: un insulto velato, un invito a turarmi il naso ed amare sempre e comunque alitalia, una lezione (?) di ragioneria pur di difendere la scelta di vendere l'immobile.
Ancora aspetto che italo mi dica perchè non difende tutte le altre compagnie italiane e che qualcuno mi dica che ha compreso il senso del mio primo post.

ne dovremmo dedurre che l'unica opinione che regge è la tua? già di flyice ne abbiamo uno, due sarebbe diabolico.

per quanto riguarda il discorso della risposta di Italo, per pietà scambiatevela in pvt.
 
ne dovremmo dedurre che l'unica opinione che regge è la tua? già di flyice ne abbiamo uno, due sarebbe diabolico.

per quanto riguarda il discorso della risposta di Italo, per pietà scambiatevela in pvt.

Nicola, non ho questa supponenza. Ho solo fatto notare, visto che hai parlato di opinioni e dogma, che mentre io ho espresso una opinione (che può piacere o no), a confutazione della mia idea non ho ricevuto un'altra opinione ma solo insulti e dogmi "turati il naso e vola alitalia".
Se ti sembra normale....
 
L'argomento e' Alitalia non le nostre simpatie personali. Tu che sei bene informato per cortesia dacci qqualche buona notizia su Alitalia
Non stavo rispondendo a te.
I tuoi post li leggo e valuto per quello che sono: opinioni personali, comunque legittime.

Quelli sono davvero inutili e dannosi sono quelli che ti rispondono annoiati senza aggiungere niente alla discussione; sarebbero degli OT da cancellare perché a me se nicolap (o qualcun'altro) si annoia non me ne frega proprio nulla. E' un problema solo suo.
 
L'immobile è un investimento, se c'è modo di far rendere il capitale investito in maniera più profiettevole si, altrimenti no
Esatto.
ragionamente di maclover ha un senso solo se il valore dell'immobile resta invariato.
Non resta invariato (ma ricordiamoci che potrebbe cambiare anche in negativo), come non resta invariato il capitale investito.

Nello stabile dove abito a Milano, c'è un ufficio sfitto da 3 anni (almeno, prima non abitavo lì).
In questo lasso di tempo il proprietario oltre a non incassare nulla, ha pagato tutte le spese condominiali ordinarie e straordinarie e l'ICI. se anche l'immobile non si è svalutato, in questo lasso di tempo ha generato soltanto costi: fosse stato denaro liquido perlomeno non avrebbe generato "perdite"
 
E lo chiedi a me?

Visto che gli immobili sono della AZ-LAI, la vendita è l'unica alternativa legalmente possibile, ovviamente c'è anche l'asta, ma a questa si ricorrerebbe o per esplicita richiesta di creditori, a seguito di pignoramento (caso che non penso sia applicabile in un'azienda in amministrazoine straordinaria) o a seguito di fallimento.


Per quanto riguarda la dismissione di asset per per AZ-CAI, siano essi immobili, terreni, slot credo la soluzione sia da valutare caso per caso.
Non sembra che CAI abbia al momento problemi di liquidità(quindi escluderei le tredicesime :D).

La vendita di un asset, viene contribuisce all'raggiungimento dell'utile, se presenta una plusvalenza rispetto all'acquisto, o se è effettuata ad un valore superiore al suo ammontare in stato patrimoniale, comprese eventuali rivalutazioni, quindi se un asset rende bene, giusto tenerlo se rende poco meglio venderlo, se perde (senza possibilità di recupero nel contesto aziendale) va bene anche regalarlo.
Esempio.. slot su lhr, messi a patrimonio per x, venduti a 3x, i 2x di plusvalenza vanno a bilancio come coponente attiva di reddito e cubano con i ricavi operativi, mentre lo stato patrimoniale rimarrà invariato perchè x incassata andrà a coprire il -x che sarà registrato per l'alienazione del bene. Probabilmente il cedere degli slot è sbagliato (giusto perchè a riaverli si spenderebbero cifre folli), il leaseback degli aerei, potrebbe essere conveniente o meno a seconda di vari parametri, tra cui il canone di leasing, lo stato di ammortamento del bene e i ratei di svalutazione etc..
 
Nicola, non ho questa supponenza. Ho solo fatto notare, visto che hai parlato di opinioni e dogma, che mentre io ho espresso una opinione (che può piacere o no), a confutazione della mia idea non ho ricevuto un'altra opinione ma solo insulti e dogmi "turati il naso e vola alitalia".
Se ti sembra normale....

non hai ricevuto né insulti né dogmi (Italo a parte), solo altre opinioni. che non consideri tali perchè diverse dal tuo modo di vedere. di che parliamo quindi?
 
Non stavo rispondendo a te.
I tuoi post li leggo e valuto per quello che sono: opinioni personali, comunque legittime.

Quelli sono davvero inutili e dannosi sono quelli che ti rispondono annoiati senza aggiungere niente alla discussione; sarebbero degli OT da cancellare perché a me se nicolap (o qualcun'altro) si annoia non me ne frega proprio nulla. E' un problema solo suo.

se dovessimo andare su una concreta censura dell'OT e delle minchiate, non ci ricorderemmo nemmeno di averti tra gli iscritti al forum.
 
Visto che siamo andati OT, mi spieghi la differenza tra alitalia e tutte le altre compagnie italiane?
Perchè non facevi lo stesso discorso quando si prevedeva (o meglio augurava) la chiusura di compagnie come prima, eagle, air bee...non erano anche loro italiane?
Solo per capire...
In Italia c'e' spazio solo per una grande compagnia aerea, la piu' grande e' Alitalia e quindi il consolidamento va fatto verso Alitalia. Tenere il mercato frammentato non giova a nessuna compagnia ma non giova soprattutto all' Italia.
Non vogliamo che nessuna compagnia itliana fallisca e che le sue quote di mercato vengano assorbite da compagnie straniere. Vogliamo solo aiutare la piu' grande compagnia aerea italiana a diventare ancora piu' grande.
 
Esatto.

Non resta invariato (ma ricordiamoci che potrebbe cambiare anche in negativo), come non resta invariato il capitale investito.
...
Quello che dici tu ha senso in una visione di "Stato patrimoniale".

L'immobile è una "Immobilizzazione materiale"; se vendendola ricavi del cash, questo è un "Attivo circolante", in particolare una "Disponibilità liquida" che puoi convertire in un altro tipo di immobilizzazione, per esempio finanziaria.

Le immobilizzazioni e le disponibilità vanno finanziate o da mezzi propri o da debito; quindi a seconda dello stato dei mezzi propri (anche detto Capitale) e del livello di indebitamento, cambia la valuazione del valore della vendita di un bene come questo immobili.

Visto che gli immobili erano di Alitalia LAI, ora fallita, la vendita è più che sensata, anzi è obbligatoria.
 
Esatto.

Non resta invariato (ma ricordiamoci che potrebbe cambiare anche in negativo), come non resta invariato il capitale investito.

Nello stabile dove abito a Milano, c'è un ufficio sfitto da 3 anni (almeno, prima non abitavo lì).
In questo lasso di tempo il proprietario oltre a non incassare nulla, ha pagato tutte le spese condominiali ordinarie e straordinarie e l'ICI. se anche l'immobile non si è svalutato, in questo lasso di tempo ha generato soltanto costi: fosse stato denaro liquido perlomeno non avrebbe generato "perdite"
Hai mai pensato che forse il proprietario ha dato l'appartamento in garanzia ed ha un affidamento bancario che gli permette di fregarsene dei costi di ICI e condominio?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.