Thread Alitalia dal 1 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Chiedo perdono, si tratta di Az-Lai :o:

Alitalia: vendute le sedi di San Paolo e Buenos Aires

Venerdì, 23 Dicembre 2011

Alitalia ha venduto le sedi amministrative di San Paolo e Buenos Aires per una somma pari a tre milioni di dollari. I commissari straordinari Ambrosini, Brancadoro e Fiori, hanno dunque impresso una forte accelerazione alle procedure di liquidazione delle branch estere; le due cessioni, spiega una nota, hanno portato alla realizzazione di importi superiori a quelli risultanti dalle perizie di valutazione: 890 mila dollari per l'immobile di San Paolo, valutato in precedenza 636 mila dollari, e 2,21 milioni di dollari per quello di Buenos Aires, il cui costo stimato era 1,935 milioni. Per quanto riguarda le altre branch estere ancora da liquidare, circa 15 in tutto, i commissari hanno provveduto ad acquisire tutti i bilanci e le rendicontazioni locali, al fine di portare a termine tutte le procedure di Alitalia Servizi.

http://www.travelpeople.it/NewsLoader.aspx?id=99858
 
Premesso che se si parla di az-lai allora l'articolo è scritto male visto che parla di risanamento (essendo in liquidazione non può essere la bad company).
La tendenza generale non dovrebbe essere di dismettere gli immobili bensì metterli a reddito vista la cifra ridicola di valore (forse ci compri un appartamento a milano) affittandolo ad altre aziende.

Mettere a reddito? A Buenos Aires?
Bene hanno fatto a vendere, soprattutto se è vero che hanno realizzato una cifra superiore alle aspettative. E bene fanno ad affittare visti i costi competitivi sia in Argentina che in Brasile.
 
Chiedo perdono, si tratta di Az-Lai :o:

Alitalia: vendute le sedi di San Paolo e Buenos Aires

Venerdì, 23 Dicembre 2011

Alitalia ha venduto le sedi amministrative di San Paolo e Buenos Aires per una somma pari a tre milioni di dollari. I commissari straordinari Ambrosini, Brancadoro e Fiori, hanno dunque impresso una forte accelerazione alle procedure di liquidazione delle branch estere; le due cessioni, spiega una nota, hanno portato alla realizzazione di importi superiori a quelli risultanti dalle perizie di valutazione: 890 mila dollari per l'immobile di San Paolo, valutato in precedenza 636 mila dollari, e 2,21 milioni di dollari per quello di Buenos Aires, il cui costo stimato era 1,935 milioni. Per quanto riguarda le altre branch estere ancora da liquidare, circa 15 in tutto, i commissari hanno provveduto ad acquisire tutti i bilanci e le rendicontazioni locali, al fine di portare a termine tutte le procedure di Alitalia Servizi.

http://www.travelpeople.it/NewsLoader.aspx?id=99858

Infatti, chissà chi li ha acquistati visto che sono affitatti alla nuova AZ....
 
Mettere a reddito? A Buenos Aires?
Bene hanno fatto a vendere, soprattutto se è vero che hanno realizzato una cifra superiore alle aspettative. E bene fanno ad affittare visti i costi competitivi sia in Argentina che in Brasile.
Essendo della vecchia AZ va bene venderli.
Se fosse stata la CAI resta valido quanto detto prima.
 
Chiedo perdono, si tratta di Az-Lai :o:

Alitalia: vendute le sedi di San Paolo e Buenos Aires

Venerdì, 23 Dicembre 2011

Alitalia ha venduto le sedi amministrative di San Paolo e Buenos Aires per una somma pari a tre milioni di dollari. I commissari straordinari Ambrosini, Brancadoro e Fiori, hanno dunque impresso una forte accelerazione alle procedure di liquidazione delle branch estere; le due cessioni, spiega una nota, hanno portato alla realizzazione di importi superiori a quelli risultanti dalle perizie di valutazione: 890 mila dollari per l'immobile di San Paolo, valutato in precedenza 636 mila dollari, e 2,21 milioni di dollari per quello di Buenos Aires, il cui costo stimato era 1,935 milioni. Per quanto riguarda le altre branch estere ancora da liquidare, circa 15 in tutto, i commissari hanno provveduto ad acquisire tutti i bilanci e le rendicontazioni locali, al fine di portare a termine tutte le procedure di Alitalia Servizi.

http://www.travelpeople.it/NewsLoader.aspx?id=99858

Quindi il problema non si pone. Attacchi ad AZ rinviati.
 
ti sei dimenticato un "per me" tra "valido" e "detto"
E' normale che io possa parlare solo per me....
Cmq non era un attacco, ogni azienda è libera di fare quello che vuole, la critica era più che altro rivolta all'articolo.
si parlava in termini trionfalistici di risanamento (di cosa poi?), la cifra in dollari ovviamente più alta rispetto al valore in euro per sviare, per farne cosa poi?
Per un'azienda fallita ha un senso, cosa diversa per un'azienda in difficoltà ma pur sempre esistente.
 
E' normale che io possa parlare solo per me....
Cmq non era un attacco, ogni azienda è libera di fare quello che vuole, la critica era più che altro rivolta all'articolo.
si parlava in termini trionfalistici di risanamento (di cosa poi?), la cifra in dollari ovviamente più alta rispetto al valore in euro per sviare, per farne cosa poi?
Per un'azienda fallita ha un senso, cosa diversa per un'azienda in difficoltà ma pur sempre esistente.

Non credo che la cifra venga data in dollari per sviare (chi poi?), ma solo perchè probabilmente il contratto è stato fatto in quella valuta. Succede lo stesso quando vengon o acquistati aerei nuovi. Nei confronti di AZ c'è un diffuso senso di accanimento, anche quando non è necessario.
 
Non credo che la cifra venga data in dollari per sviare (chi poi?), ma solo perchè probabilmente il contratto è stato fatto in quella valuta. Succede lo stesso quando vengon o acquistati aerei nuovi. Nei confronti di AZ c'è un diffuso senso di accanimento, anche quando non è necessario.
Sviare il reale valore del bene.
Per fugare ogni dubbio, premesso che non mi devo giustificare con te o con nessuno, chiarisco il mio interesse per alitalia. Pari allo zero.
Se esiste, se fallisce, se chiude, se si vende, poco mi interessa. Tanto se riduce altri prenderanno il suo posto.
Con alitalia non ci vivo e non ci volo se non con biglietti premio; quindi tranquillo che non te la tocca nessuno.:D
 
E' normale che io possa parlare solo per me....
Cmq non era un attacco, ogni azienda è libera di fare quello che vuole, la critica era più che altro rivolta all'articolo.
si parlava in termini trionfalistici di risanamento (di cosa poi?), la cifra in dollari ovviamente più alta rispetto al valore in euro per sviare, per farne cosa poi?
Per un'azienda fallita ha un senso, cosa diversa per un'azienda in difficoltà ma pur sempre esistente.

Che barba 'ste baggianate...
Chi conosce il settore immobiliare sa benissimo come oggi spesso convenga a livello fiscale avere muri in affitto piuttosto che di proprietà. quindi anche fosse stata CAI la mossa potrebbe avere avuto comunque senso.

Ti faccio un esempio molto banale: il prezzo al mq a Milano è intorno ai 7.000€/mq, il costo di affitto è intorno ai 200€/mq/anno. Tradotto hai una potenziale rendita lorda inferiore al 3% annuo.
Se il valore dell'immobile lo investi bene, senza nulla di spericolato, puoi fare decisamente meglio
 
Sviare il reale valore del bene.
Per fugare ogni dubbio, premesso che non mi devo giustificare con te o con nessuno, chiarisco il mio interesse per alitalia. Pari allo zero.
Se esiste, se fallisce, se chiude, se si vende, poco mi interessa. Tanto se riduce altri prenderanno il suo posto.
Con alitalia non ci vivo e non ci volo se non con biglietti premio; quindi tranquillo che non te la tocca nessuno.:D

non ci voli ma hai i biglietti premio?
visto dove abiti poi, se non voli con AZ, praticamente vuol dire che non voli proprio o voli per diporto.
 
Che barba 'ste baggianate...
Chi conosce il settore immobiliare sa benissimo come oggi spesso convenga a livello fiscale avere muri in affitto piuttosto che di proprietà. quindi anche fosse stata CAI la mossa potrebbe avere avuto comunque senso.

Ti faccio un esempio molto banale: il prezzo al mq a Milano è intorno ai 7.000€/mq, il costo di affitto è intorno ai 200€/mq/anno. Tradotto hai una potenziale rendita lorda inferiore al 3% annuo.
Se il valore dell'immobile lo investi bene, senza nulla di spericolato, puoi fare decisamente meglio

esatto.
 
non ci voli ma hai i biglietti premio?
visto dove abiti poi, se non voli con AZ, praticamente vuol dire che non voli proprio o voli per diporto.
converto MR AMEX in miglia.
Quest'anno ho raggiunto il record: 225.000 miglia premio e 0 qualificanti....
Ribadisco quanto espresso prima: secondo te, dovesse fallire anche cai, quanto ci metterebbero le altre compagnie italiane e straniere a rimpiazzare i suoi voli? Io penso neanche una notte....
Riguardo a dove volo io, non sono il tipo che vuole l'aeroporto sotto casa, da Catania vai ovunque anche senza alitalia, idem lamezia.
 
Incredibile: tre anni per vendere uffici in zone ed edifici prestigiosi a San Paolo (Edificio Italia sulla Avenida Sao Luis) e Buenos Aires (Calle Suipacha) metyropli in pieno boom economico. La "bad company" lo e' di nome e di fatto ed il contribuente italiano paga per dei commissari starordinari che di straordinario hanno solo la loro lentezza.
Tutto cio' che riguarda AZ sia essa LAI (almeno per gli ultimi 35 anni) che CAI sa di incompetenza ed inefficienza estrema
 
Che barba 'ste baggianate...
Chi conosce il settore immobiliare sa benissimo come oggi spesso convenga a livello fiscale avere muri in affitto piuttosto che di proprietà. quindi anche fosse stata CAI la mossa potrebbe avere avuto comunque senso.

Ti faccio un esempio molto banale: il prezzo al mq a Milano è intorno ai 7.000€/mq, il costo di affitto è intorno ai 200€/mq/anno. Tradotto hai una potenziale rendita lorda inferiore al 3% annuo.
Se il valore dell'immobile lo investi bene, senza nulla di spericolato, puoi fare decisamente meglio

Perdonami ma non sono convinto sia sempre come dici tu. Ridurre i beni patrimoniali non è sempre una cosa bella.
Ovviamente ognuno ha le proprie idee.
Ripeto che cmq la mia critica era rivolta ai toni dell'articolo che sembrava avessero risolto i problemi economici con una vendita.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.