KLM chiude Malpensa e concentra tutto a Milano Linate


Non raccontiamoci frottole tra noi. Il tessuto urbano intorno a LIN è lo stesso di 15 anni fa, difficile urbanizzare una zona già urbanizzata. Per la sicurezza invece il passare degli anni ha permesso di andare a colmare le carenze, come ad esempio il radar di terra. Per l'inquinamento acustico rispetto a 15 anni ci sono aerei più moderni. Per l'inquinamento ambientale, che un aereo operi su LIN o su MXP poco cambia, inquina allo stesso modo, anche perchè MXP non è nel deserto, è comuqnue in una zona ad alta urbanizzazione con un più verde attorno rispetto a LIN.


Infatti del messaggio precedente è condivisibile soprattutto la prima parte:

Riportare linate a 32 movimenti ora vorrebbe dire in sostanza chiudere e condannare mxp. Le ragioni di fondo della limitazione dei 18 movimenti sussistono ancora...

Che rappresenterebbero la salvaguardia di MXP. Senza disquisire sulla fattibilità tecnica dei 32 movimenti/ora, è chiaro che il limite per decreto dei movimenti non è tecnico. Ma alzare eventualmente il limite a 32 movimenti/ora che conseguenze avrebbe? Oggi non siamo più nel 1997, se LIN è più o meno la stessa, MXP non lo è, le infrastrutture attuali non sarebbero giustificate per i livelli di traffico precedenti al 1998.
 
Non andiamo a cercare il pelo nell'uovo, quello che vuole dire airblue che alla fine ci ritroviamo l'aeroporto di 15 anni fa. 1000 residenti non cambiano nulla, l'aeroporto è quello!

non sono 1000, sono molti di più

in ogni caso sono discorsi abbastanza inutili, 32 movimenti orari sono allucinanti per un buco di aeroporto come Linate e soprattutto sarebbe la mazzata definitiva per Malpensa e per il sistema Milano
 
inoltre nel tempo linate é diventato un aeroporto in zona totalmente urbanizzata e aumentare i movimenti avrebbe implicazioni negative sulla sicurezza per non parlare dell' inquinamento acustico e ambientale

parli di Linate come se fosse l'unico scalo al mondo in mezzo alle case quando invece i dati di circa metà degli aeroporti italiani ti smentiscono spudoratamente
 
non sono 1000, sono molti di più

in ogni caso sono discorsi abbastanza inutili, 32 movimenti orari sono allucinanti per un buco di aeroporto come Linate e soprattutto sarebbe la mazzata definitiva per Malpensa e per il sistema Milano

Bisogna scindere le due cose, altrimenti la difesa di MXP è inutile.

32 movimenti orari a LIN sono tecnicamente fattibili senza alcun problema e le strutture sono in grado di gestire il flusso di passeggeri aggiuntivo, certamente con standard qualitativi inferiori rispetto a quelli attuali.

Liberalizzare LIN invece è purtroppo negativo non solo per MXP, ma per l'economia del nord Italia in generale.
 
Riportare linate a 32 movimenti ora vorrebbe dire in sostanza chiudere e condannare mxp.

Come speso accade, ti contraddici da solo. Fino a poco fa ci propugnavi la tesi che l'arroccamento di AF/KL Ha portato il solo risultato di avere aerei vuoti e scontentare tutto il bacino di MXP e adesso invece ci dici che se LIB aumentasse i movimenti, ucciderebbe MXP?
E perché mai? Nel settore non ci sono segreti, se BA o LH sanno che AF manda i 321 in giro vuoti, perché mai dovrebbero andare anche loro a LIN?
Aumentare l'offerta (di slot) non vuol dire automaticamente mettere nuovi aerei: deve esserci la domanda.

E secondo te chi è che si trasferirebbe a LIN nel caso?
 
Va bene diciamo che il discorso ambientale potrebbe essere preso come scusante. Mxp come vediamo ha già problemi con la situazione attuale di lin se questo venisse aperto ulteriormente aumentando i movimenti sarebbe il tracollo per mxp.
Secondo me invece quello che c'e da fare é aumentare la concorrenza interna a linate a parità di movimenti.
 
Va bene diciamo che il discorso ambientale potrebbe essere preso come scusante. .

devono esserci dati oggettivi per chiudere o limitare LIN per motivi ambientali. Prima di LIN però bisogna chiudere CIA e NAP, questo ben lo saprai, dato che oggettivamente hanno problemi di inserimento nel tessuto urbano ben peggiori di LIN.
Inoltre paradossale è che dei 3 scali Milanesi, quello con minor problemi di lamentele da parte dei residenti è proprio LIN, peggiore è la situazione di BGY e MXP che hanno comitati ben aggiuerriti e organizzati.

Secondo me invece quello che c'e da fare é aumentare la concorrenza interna a linate a parità di movimenti.

Questo non è possibile in quanto in PALESE violazione con quanto ribadito dall'antitrust, che anzi ha ben sottolineato che il problema della concorrenza a LIN è da attribuire in parte al limite di 18 movimenti, che come dimostrato da perizia tecnica della Commissione Europea non ha ragione di esistere.
 
Bisogna scindere le due cose, altrimenti la difesa di MXP è inutile.

32 movimenti orari a LIN sono tecnicamente fattibili senza alcun problema e le strutture sono in grado di gestire il flusso di passeggeri aggiuntivo, certamente con standard qualitativi inferiori rispetto a quelli attuali.

Liberalizzare LIN invece è purtroppo negativo non solo per MXP, ma per l'economia del nord Italia in generale.
Ma l'attuale presidente della regione Lombardia che sta seduto lì da 16 anni cosa sta facendo? o meglio cos'ha fatto?
 
Bisogna scindere le due cose, altrimenti la difesa di MXP è inutile.

32 movimenti orari a LIN sono tecnicamente fattibili senza alcun problema e le strutture sono in grado di gestire il flusso di passeggeri aggiuntivo, certamente con standard qualitativi inferiori rispetto a quelli attuali.

Liberalizzare LIN invece è purtroppo negativo non solo per MXP, ma per l'economia del nord Italia in generale.

iniziamo a riattivare i pieni 32 movimenti e basta castrare un sistema che ha già prodotto troppi cadaveri , vorrei solo ricordare che nel decreto mille proporoghe del 2008 sono stati elargiti 120mln di euro e adesso ne arriveranno altri.
Se non si liberalizza Lin è purtroppo l'italia intera a risentirne .Prendiamo atto che il trasporto aereo si è riconfigurato ,troppi aeroporti del nord sono cresciuti in maniera irreversibile
 
Se veramente l'Autorità andasse in quella direzione, sarebbe un follia: l'ENAC concorda la società di gestione un piano di investimenti concentrati su un aeroporto e l'Antitrust spinge invece per incrementare l'aeroporto direttamente concorrente, ignorando completamente le ricadute per il sistema complessivo.
 
Se veramente l'Autorità andasse in quella direzione, sarebbe un follia: l'ENAC concorda la società di gestione un piano di investimenti concentrati su un aeroporto e l'Antitrust spinge invece per incrementare l'aeroporto direttamente concorrente, ignorando completamente le ricadute per il sistema complessivo.

L'antitrust segue la legge in tema di concorrenza. Questo è il suo lavoro.
 
L'antitrust segue la legge in tema di concorrenza. Questo è il suo lavoro.

A parte questo, secondo te, te lo chiedo come cittadino, consumatore e passeggero l'attuale situazione concorrenziale a LIN la trovi normale? Ci sono altri esempi di aeroporti europei non hub dove una singola compagnia ha una percentuale cosi rilevante di slot? Credi che una situazione simile all' estero sarebbe tollerata dalle competenti autorità antitrust?
 
L'antitrust segue la legge in tema di concorrenza. Questo è il suo lavoro.

Certamente, dovrebbe però farlo tenendo conto delle condizioni di contesto (il Bersani bis, a mio avviso, è una di queste). Non credo, tra l'altro, che la messa in discussione del Bersani bis possa avvenire senza un confronto con ENAC e Ministero dei Trasporti, almeno dal punto di vista politico.
 
Come tutti i politici, di qualunque colore e schieramento, sostiene che si debba sviluppare Malpensa senza rinunciare a Linate.

detta così sembra che non sia colpa di nessuno ,sempre che di colpa si debba parlare , ma non è così , ci sono tanti politici di tanti colori ma il presidente della regione lombardia , chiamati governatori perchè devono governare, da 16 anni è uno e di un unico colore e di una coalizione blindata
quindi opinioni e colori politici ce ne sono uno più di mille , di presidenti (e coalizioni di governo) dal giugno del 1995 uno solo

tutto ciò detto senza la minima polemica politica , anche perchè il governo della lombardia si deve confrontare con altri enti che non dipendono da lei

per tornare in topic non vedo cosa ci sia di sbagliato nel sottolineare che il modo per scavalcare problemi di concorrenza su LIN sia di riaprirlo finalmente ai 32 mov orari
facciamola finita con quello che sembra sia diventata la farsa dell'antitrust
 
@lucacor
Due cose:
1 - hai ragione sull'unico presidente, volevo sottolineare il fatto che in generale i politici lombardi sostengano in qualche modo la stessa cosa;
2 - sul secondo aspetto, l'antitrust svolge il proprio compito di vigilanza ed in quell'ambito si muove. Diverso il ragionamento sulla sopportabilità o meno, per ragioni ambientali e/o di qualunque altra natura, dei famosi 32 movimenti/ora, ragioni/spiegazioni che nulla hanno a che vedere con l'antitrust.
 
@Dancrane

2 - è una farsa questa dell'antitrust come scusa e come motivazione , così come quello del decreto Bersani , quella sulla sicurezza e quella sul disturbo ai residenti ,
tutto qua

rimettiamo ciò che LIN può dare e cioè 32 movh e questa desta farsa finirà una volta per tutte , non continuiamo in questo stillicidio da piede in 42 scarpe utile solo alla ricerca di consenso da parte della scialba e deleteria politica di questi ultimi anni
 
Allora se leggete nel PDF dell'Autorità Garante della Concorrenza: http://www.agcm.it/trasp-statistiche...002-46-11.html (PDF)
...
Ora per liberare la testa da tante fantasie, la realtà è che la Commissione Europea 2 anni fa, non un secolo, ma con le attuali condizioni infrastrutturali, ha stimati in 32 movimenti orari la capacità tecnica di LIN.
L'Antitrust, sempre 2 anni fa, ha evidenziato che il limite a 18 movimenti non ha supporti tecnici validi e quindi limita la concorrenza.
Non serve aver fatto un master per fare 1+1...
E l'aviazione generale dove la metti ?
La differenza tra 32 e 18 è proprio quella inclusi voli militari/di stato ecc ...

Per aviazione generale intendo quella "maggiore" che usa la pista 36, non i Cessnini della 35 che forse sono esclusi dal conteggio, ma di questo non ne sono neanche certo.

Comunque il tema è abbastanza complicato perché non conta solo la capacità (in movimenti) della pista ma anche quella (in pax) del teminal.