Ma sei sicuro che prende una mazzata?
Secondo me si. Oggi AZ guadagna dai suoi slot in 3 modi:
-navetta esclusiva per FCO
-voli verso capitali UE e sud Italia a prezzi maggiori di quelli praticati a MXP o BGY
-code share con altre compagnie attraverso la concessione a queste ultime degli slot inutilizzati.
Riducendo la torta degli slot, è evidente che qualcuna delle fonti di reddito percepite da AZ a LIN verrebbe a diminuire o a mancare del tutto. E AZ dovrebbe a quel punto fare scelte strategiche precise.
Potrebbe tenere la navetta e spostare il resto dei voli su MXP e BGY, dove però troverebbe una concorrenza difficilmente sostenibile sul nazionale/europeo da parte di U2 e FR.
In alternativa potrebbe "trasformare" la navetta in un volo come gli altri attraverso una riduzione di frequenze e prezzi, ma (grazie all'uso di aerei più grandi) anche dei costi e usare gli slot liberati per mantenere parte delle attuali frequenze verso le destinazioni diverse da FCO, ovviamente quelle più redditizie.
Da non dimenticare inoltre che se si va a toccare il BB, è molto facile che anche l'antitrust europeo ci metta il becco, pretendendo di ridurre la percentuale di slot detenuti da AZ.
Insomma, per come la vedo io, in qualunque modo venga variato il BB, AZ in qualche modo ci perde.
E' senz'altro vero che la politica sul trasporto aereo del milanese non dovrebbe essere determinata in funzione degli interessi di AZ, ma credo che vadano guardati con attenzione anche i vari risvolti di una chiusura/limitazione da parte di LIN. Il rischio, a mio avviso non trascurabile, è che limitando o chiudendo LIN si induca AZ a ritirarsi da buona parte delle rotte sul nazionale/europeo. Non è difficile immaginare che nel nuovo scenario, U2 e FR aumenterebbero immediatamente i voli verso il sud Italia ed eventuali destinazioni UE dove ci fossero clienti AZ ex-LIN da intercettare, inducendo la compagnia italiana a lasciare le rotte contese.
Il fatto è che in questi anni di non-governo del sistema aeroportuale milanese, si è creata una situazione di me.da: qualunque cosa si tocchi, si rischia di fare grossi danni. Non solo ad AZ, ma al sistema nel suo complesso. Perchè non credo sia auspicabile per Milano l'ipotesi che vede la città servita da MXP con un mix U2+feed delle major+LR (ptp) associato a BGY con il mix FR+feed delle major. Con tutte le altre compagnie a raccogliere le briciole.
E per quanto anche a me piaccia l'idea di vedere LIN chiuso, il rischio di arrivare (e in fretta) allo scenario descritto sopra, che tra l'altro vedrebbe un incremento di feed di qualità a MXP (non LC) basso se non nullo, mi rende molto indeciso su quale potrebbe essere la soluzione complessiva migliore per Milano. Ovviamente ragionando con i piedi per terra.
Non vorrei che il sogno di MXP hub si trasformasse in un incubo. Pensiamoci bene.