Per ragrannellare qualche sovvenzione e sfuggire alle logiche del mercato?
E' una caccia aperta alle sovvenzioni, Foggia non fa certo eccezione!
Per ragrannellare qualche sovvenzione e sfuggire alle logiche del mercato?
Può essere un’ipotesi corretta e da perseguire? Faccio osservare, ma già lo sapete, che i Dornier 328 da 31 posti sono gli stessi aeromobili che furono utilizzati nelle sfortunate esperienze della Federico II, ClubAir, AirAlps, Skybridge Airops, tutte resesi fallimentari. Questo perchè il costo per passeggero che questi velivoli impongono alla compagnia sono talmente elevati da non rendere competitivi ed economici i voli offerti ai passeggeri. Un costo sicuramente superiore a quello di un velivolo da 50 posti come il Saab2000 a cui eravamo abituati nella fortunatissima esperienza Darwin Airline, ma che ha determinato un’immediata chiusura non appena sono venuti meno i sostanzioni contributi pubblici (100 euro a passeggero) che rendevano "a pari mercato" l'offerta di volo dal Gino Lisa. I prezzi infatti sono poi schizzati alle stelle (anche 300-400 euro a tratta per un volo di sola andata).
Caro endriuu i Dornier (o meglio il Doriner) 328 jet di DO è paragonabile solo alla stessa macchina che aveva Itali. Federico II e AirAlps hanno utilizzato il turboprop e non il jet con dei costi completamente differenti, ClubAir aveva il jumbolino e Skybridge l'emb 120.....devo inoltre ricordare che queste compagnie non hanno avuto la montagna di soldi che la DARWIN ha ricevuto ma solo dei contributi dalla Promodaunia.
Adesso mi chiedo come può il territorio accogliere un vettore che per un PSR-TRN chiede 180euro a tratta...il problema vero è che a Foggia parla sempre chi non capisce una beata mazza di aviazione e di aeroplani. Perchè non affidano a qualcuno competente l'eventuale ricerca o meglio l'analisi di fattibilità per la costruzione di un possibile network da FOG?
Infine ho letto di una manifestazone indetta per sabato prossimo. Ma chi sta contro chi? Se sono politici che stanno contro altri politici non credi sia tempo perso e l'ennesima presa per i fondelli?
Da ciò che scrivono i giornali AirVallee sarebbe intenzionata a noleggiare un aeromobile apposito per FOG. Quindi possono noleggiarlo da qualsiasi compagnia glielo conceda: italiana e non.
A questo punto, meglio scegliere quello più adatto e non frullini da 31 posti che in diverse occasioni si è visto essere fallimentari (costi troppo elevati per permettere prezzi dei biglietti congrui con il mercato della zona).
P.S. Se volessimo ragionare per assurdo, la stessa Darwin Airline al momento ha 2 aeromobili fermi: uno quello che usano sempre come backup, l'altro è il Saab che era basato a FOG. Sempre per assurdo, potrebbero noleggiare un loro Q400 usato su GVA sostituendolo con un Saab presente nella loro stessa flotta.
lo vedi che anche tu ipotizzi tutto "per assurdo"?
Forse non si è compreso il senso del mio messaggio: se si vuole, le cose si possono fare. Se si vuole, le cose si possono fare anche bene. Il problema è volerle fare.
Forse non si è compreso il senso del mio messaggio: se si vuole, le cose si possono fare. Se si vuole, le cose si possono fare anche bene. Il problema è volerle fare.
Quello che dici endriuu è irrealizzabile. L'aeroporto di Foggia così come è strutturato il comparto dell'aviazione in Italia è un fallimento per qualsiasi compagnia a meno che come al solito si sperperino miliardi e miliardi in sovvenzioni e simili (vedi Brescia e altri). Il problema italiano è che si sono fatti aeroporti "esagerati" e dai costi di gestione assurdi solo per dare posti di lavoro già definiti e far lavorare le solite imprese. Mai pensando ai reali bisogni dei cittadini o alla sostenibilità economica delle operazione. Pensa a Foggia, Brescia, Cuneo, Parma, Treviso, Forlì, Ancona.....a cosa servono? L'Italia doveva seguire il modello Europeo e Francese soprattutto: tanti piccoli aeroporti solo regionali, una compagnia nazionale con piccoli aerei, tariffe calmierate e controllate e solo voli di collegamento ai due grandi hub di Milano e Roma. Fare aeroporti con mega terminal passeggeri....oltre a cementificare mq. inutili vuol dire costi spropositati quando hai 5,6,10 aerei al giorno. Attività collaterali e interne agli aeroporti saltano tutte.
Io mi limito a ripetere che sono stati spesi già oltre 18 milioni di euro in tre anni. Soldi buttati a mio avviso, ormai Foggia è fuori, non ha mercato, non prendiamoci in giro e non facciamoci prendere in giro da compagnie aeree che vanno cercando soldi per mestiere.
Forse Endriu non si rende conto che Foggia ha purtroppo già avuto parecchio per il suo aeroporto, e che non ha dimostrsato potenzialità. qui dovrebbe indagare la corte dei conti, spendere tutti sti soldi per fare 250 mila pax in tre anni è roba da galera e assolutamente contro il mercato.
Sarà anche fuori OT per te ma in OT c'è il fatto che l'apt di Foggia non funziona, non ha mai funzionato e non funzionerà , nè con aerei piccoli, medi o grandi.
Gli apt di queste dimensioni vanno chiusi e avendo a un ora Bari, moderno efficente ed adeguato occorre usare quello e prendere tutte le risorse buttate nel WC per Campanilismi locali (Cuneo Levaldigi,Albenga, Brescia, Forli, Grazzanise,etc etc) ed usarle meglio., specie nella situazione attuale.
Air Vallèe poi, aggiungo, non mi pare proprio l'ideale. Cosa c'entra con Foggia ? Ha la Sua base ad Aosta dove non opera più dopo il brillante Aosta - Angers; poi se ne è parlato per Pescara, ora per Foggia ? Ma non si sente "puzza di bruciato" lontano un miglio ?