4 nuove rotte italiane per Lufthansa da Berlino: Linate, Fiumicino, Catania, Bologna


Comunque nel riepilogo dei voli sopra u2 su Berlino é 2x daily. In totale quindi avremo 4 daily da mxp 2 da lin e 1 da bgy totale 7 daily Milano Berlino. Non saranno un po troppi? chi vedete messo peggio?

A naso direi che LH non avrà vita facile visto che è l'ultima arrivata e va a competere con 3 low cost che operano da diversi anni, forse sarebbe stato meglio iniziare con un regional invece del 320.
 
Ultima modifica da un moderatore:
A naso direi che LH non avrà vita facile visto che è l'ultima arrivata e va a competere con 3 low cost che operano da diversi anni, forse sarebbe stato meglio iniziare con un regional invece del 320.

Beh da giugno tutti dovranno competere dallo stesso punto di partenza berlinese.
La differenza la farà l'arrivo a Milano, il servizio, gli orari e la flessibilità.

Tra tutti in assoluto mi sembra che quella messa tradizionalmente peggio da Berlino sia Ryanair e a seguire easyJet.
Penso che quelle che avranno miglior successo saranno proprio Air Berlin e Lufthansa.
 
Tra tutti in assoluto mi sembra che quella messa tradizionalmente peggio da Berlino sia Ryanair e a seguire easyJet.
Penso che quelle che avranno miglior successo saranno proprio Air Berlin e Lufthansa.
Anch'io condivido, secondo me la prima ad avere difficoltà sarà ryanair, anche perchè opereranno in un aeroporto dove non penso faranno sconti.
 
A naso direi che LH non avrà vita facile visto che è l'ultima arrivata e va a competere con 3 low cost che operano da diversi anni, forse sarebbe stato meglio iniziare con un regional invece del 320.


Però LH è comunque una realtà talmente forte e potente che non credo abbia problemi a imporsi ;)
 
Tra tutti in assoluto mi sembra che quella messa tradizionalmente peggio da Berlino sia Ryanair e a seguire easyJet.
Penso che quelle che avranno miglior successo saranno proprio Air Berlin e Lufthansa.

Invece, secondo me, quella che rischia di più è Air Berlin per il fatto che è il target principale di LH. I passeggeri FF che attualmente fanno la spola da/per Berlino, utilizzano principalmente AB ed in secondo luogo, EZY.
Che succederà se una bella fetta di pax passeranno dalla Topbonus di AB alla ben più spendibile ed accessibile Miles&More di LH ?

AB deve fare affidamento su questi pax alto-spendenti e fidelizzati per sopravvivere. La fascia più bassa del mercato, quella price-sensitive, sceglie comunque EZY e FR.

Parlando proprio di FR, ora hanno ridotto da 2 a 1, ma attrae un pubblico che ha logiche ed esigenze un po' diverse rispetto a quelle di LH/AB.
Va anche visto che farà FR quando aprirà il BBI....è anche probabile che si trasferiscano presso lo scalo di Neuhardenberg (www.airport-ost.de) , una 40ina di kms ad est di Berlino....gestito tra l'altro dalla medesima società che controlla il nuovo scalo di Magdeburg/Cochstedt, dove Ryanair è stato il primo operatore ad inaugurare i voli.
 
Ultima modifica:
Invece, secondo me, quella che rischia di più è Air Berlin per il fatto che è il target principale di LH. I passeggeri FF che attualmente fanno la spola da/per Berlino, utilizzano principalmente AB ed in secondo luogo, EZY.
Che succederà se una bella fetta di pax passeranno dalla Topbonus di AB alla ben più spendibile ed accessibile Miles&More di LH ?

AB deve fare affidamento su questi pax alto-spendenti e fidelizzati per sopravvivere. La fascia più bassa del mercato, quella price-sensitive, sceglie comunque EZY e FR.

Parlando proprio di FR, ora hanno ridotto da 2 a 1, ma attrae un pubblico che ha logiche ed esigenze un po' diverse rispetto a quelle di LH/AB.
Va anche visto che farà FR quando aprirà il BBI....è anche probabile che si trasferiscano presso lo scalo di Neuhardenberg (www.airport-ost.de) , una 40ina di kms ad est di Berlino....gestito tra l'altro dalla medesima società che controlla il nuovo scalo di Magdeburg/Cochstedt, dove Ryanair è stato il primo operatore ad inaugurare i voli.
Mettendo da parte i futuri e possibili voli long haul LH, sarà un scontro ad armi pari tra LH e AB, gli aerei sono quelli e comunque AB non è più una low cost ma è membro di un'alleanza e in più i servizi AB non sono da quattro soldi, a parte le mega offerte AB(peraltro sempre più rare)i passeggeri che usano AB non hanno di certo la mentalità FR. Insomma vedremo cosa accadrà.
 
Va anche visto che farà FR quando aprirà il BBI....è anche probabile che si trasferiscano presso lo scalo di Neuhardenberg (www.airport-ost.de) , una 40ina di kms ad est di Berlino....gestito tra l'altro dalla medesima società che controlla il nuovo scalo di Magdeburg/Cochstedt, dove Ryanair è stato il primo operatore ad inaugurare i voli.

Infatti mi sono sempre chiesto cosa farà FR con la chiusura del suo SXF...Non avevo ancora sentito le voci su Neuhardenberg..
 
Beh da giugno tutti dovranno competere dallo stesso punto di partenza berlinese.
La differenza la farà l'arrivo a Milano, il servizio, gli orari e la flessibilità.

Tra tutti in assoluto mi sembra che quella messa tradizionalmente peggio da Berlino sia Ryanair e a seguire easyJet.
Penso che quelle che avranno miglior successo saranno proprio Air Berlin e Lufthansa.

Già mi chiedo chi siano i veri coglxxni in questa situazione: milanesi o berlinesi? Per un passeggero che non usa il taxi la situazione è la stessa, forse solo la comodità di 1.5 contro i 11 del treno ma va da se che il lusso di spendere così poco sia di ben pochi esempi nel mondo per cui se ne potrebbe fare anche a meno.
 
Comunque, notare come gli ultimi 2 investimenti Lufthansa si siano concentrati, nell'area milanese su Orio (BGY-FRA) e Linate (LIN-BER).

Su MXP, al momento, solo tagli.

Manca solo che aprano PMF-MUC :D
 
Nonostante l'assenza del collegamento PMO-BER si continua a non voler aprire questo volo, che avrebbe un successo enorme, visti i L.F. dei voli operati in passato.
 
Lufthansa, nuovi voli dall'Italia per Berlino
In occasione dell'apertura del nuovo aeroporto della capitale

L'apertura del nuovo aeroporto di Berlino-Brandeburgo "Willy Brandt" a giugno 2012 va di pari passo con l'introduzione di nuovi collegamenti giornalieri tra l'Italia e Berlino da parte di Lufthansa.
"L'Italia è uno dei nostri mercati più importanti a livello mondiale ed è ovvio che sarà uno dei Paesi con il maggior numero di collegamenti verso la nostra nuova base a Berlino. Il nostro focus sarà rivolto ai collegamenti tra Milano e la capitale tedesca, operati dodici volte alla settimana”, ha dichiarato Thomas Eggert, direttore generale Lufthansa in Italia. "Inoltre, stiamo anche investendo nei collegamenti da Bologna e Roma servite con sei voli settimanali così come da Catania con due collegamenti alla settimana", ha aggiunto il manager.
La compagnia intende offrire “un nuovo sistema tariffario che contribuirà ulteriormente ad incrementare l’interesse per l’offerta Lufthansa per Berlino”. Le tariffe annunciate hanno prezzi interessanti, includono l’accumulo miglia con il programma Miles & More, una franchigia bagaglio e il catering a bordo. “Tutti i voli - ha spiegato infine Eggert - verranno operati con una configurazione di Business e Economy Class".

GV