Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
A parte TBS e RUH/AUH (che però dovrebbero essere operate da SV/EY) le altre destinazioni si vociferano già da almeno un annetto. I progetti sono orientativamente questi.

Ma è ancora presto per dire che sono ufficiali e che saranno effettivamente operate anche perchè gli aggiustamenti in corsa sono frequenti e dipendenti da diversi fattori esterni e non e che noi tutti conosciamo: basti pensare a BEN che sarebbe dovuta partire già da un pò ma poi abbiamo visto quello che è successo in Libia o alla ZRH anch'essa programmata da un anno ma poi non più operata o anche AMM che ha addirittura anticipato l'apertura di diversi mesi.

Beh...speriamo che ti sbagli....se AUH è aperta da Etihad e non da AZ.....però dalle parole di RS si capiva il contarrio (ossia metallo AZ).
poi, per il resto hai ragione: tranne TBS erano cose note, la stessa DKR doveva aprire l'anno scorso insieme a GIG e PEK. Per questo motivo ho pensato sin dall'inzio che le informazioni dell'insider Stenoboy84 (:):))siano vere. GRAZIE!!:)
 
Ultima modifica:
Non è cosi, cara Farfallina, anzi ho imparato a vedere nella vita il becchiere mezzo pieno anzichè mezzo vuoto:)
Avere BEN 6 NUOVE DESTINAZIONI per la prox summer è una cosa molto bella....
semplicemente, pensavo/speravo che insieme ad AUH venisse aperta un'altra destinazione del Far East!!:) con soli 2 WB si riescono tranquillamente a farle!

Personalmente credo che abbiano deciso di riaprire DKR insieme a AUH perchè forse con 1 solo WB riescono a coprire entrambe le rotte.
Ricapitolando:
AUH era scontata, anche per l'accordo con Etihad, inoltre già quasi annunciata da RS per il 2012. é fondamentale per le prosecuzioni nell'area del golfo, in Australia e spero anche SudestAsiatico (senza passare per parigi)
DKR è una sorpresa, però non dimentichiamo che era stata inizialmente prevista (da dichiarazioni ufficiali, non da forum) per lo scorso anno, insieme a Rio e Shanghai (poi Pechino). mi sorprende un pò perchè è una rotta forte di Air France....(le altre, comprese quelle riaperte, no):):)

ZHR e BEN avevano già gli slot per la scorsa summer....erano scontate o quasi.
le altre 2 sono una grande sorpresa.....una legata all'ingresso di Saudia in ST, l'altra...forse perchè non ci volano le 2 sorelle maggiori (CS?). ma credo che dall'Italia ci sia + traffico petrolifero su Baku (basti pensare all'ENI), anche se qs ultima è già collegata a Milano.
Hai dimenticato DEL del carnet di quelle destinazioni, della quale sarebbe interessante conoscere la fonte e la sua affidabilità.
 
Hai dimenticato DEL del carnet di quelle destinazioni, della quale sarebbe interessante conoscere la fonte e la sua affidabilità.

DEL non l'ho inserita volutamente perchè l'apertura è prevista per la winter 2012. Per qs ho parlato di 6 nuove rotte.
anch'io vorrei conoscere la fonte, però le affermazioni mi sembrano logiche e verosimili (in fondo erano in gran parte note, c'è solo una grossa sorpresa e secondo me c'è lo zampino di AF).
 
Ultima modifica:
Una sola riflessione: l'ing Sabelli aveva parlato di 159 macchine per la fine 2012. alcune saranno ovviamente WB in più, altri NB o più probabile regional.
Da tali nuove rotte si evince che:

1) i WB sostituiranno soprattutto gli esistenti, perchè forse per le 3 nuove rotte ne bastano solo 2 (e ne entrano minimo 4; inoltre l'apertura di DEL in autunno lascia supporre la chiusura di ORD, come per questa winter)

2) solo 1 EMB175 verrà utilizzato per nuove rotte brevi (immagino un 2xd ZHR e un 4-5xw BEN).
restano a disposizione altri regional per aprire qualcos'altro in Europa (almeno si spera).

3)RUH e TBS avranno orari simili a BEY, AMM, DAM etc, pertanto non servono nuovi aeromobili per aprirle
 
Una sola riflessione: l'ing Sabelli aveva parlato di 159 macchine per la fine 2012. alcune saranno ovviamente WB in più, altri NB o più probabile regional.
Da tali nuove rotte si evince che:

1) i WB sostituiranno soprattutto gli esistenti, perchè forse per le 3 nuove rotte ne bastano solo 2 (e ne entrano minimo 4; inoltre l'apertura di DEL in autunno lascia supporre la chiusura di ORD, come per questa winter)

2) solo 1 EMB175 verrà utilizzato per nuove rotte brevi (immagino un 2xd ZHR e un 4-5xw BEN).
restano a disposizione altri regional per aprire qualcos'altro in Europa (almeno si spera).

3)RUH e TBS avranno orari simili a BEY, AMM, DAM etc, pertanto non servono nuovi aeromobili per aprirle


riflessione interessante, però penso che Ryad e Tiblisi necessitino di tempi superiori alle altre destinazioni del Medioriente
 
Una sola riflessione: l'ing Sabelli aveva parlato di 159 macchine per la fine 2012. alcune saranno ovviamente WB in più, altri NB o più probabile regional.
Da tali nuove rotte si evince che:

1) i WB sostituiranno soprattutto gli esistenti, perchè forse per le 3 nuove rotte ne bastano solo 2 (e ne entrano minimo 4; inoltre l'apertura di DEL in autunno lascia supporre la chiusura di ORD, come per questa winter)

2) solo 1 EMB175 verrà utilizzato per nuove rotte brevi (immagino un 2xd ZHR e un 4-5xw BEN).
restano a disposizione altri regional per aprire qualcos'altro in Europa (almeno si spera).

3)RUH e TBS avranno orari simili a BEY, AMM, DAM etc, pertanto non servono nuovi aeromobili per aprirle

quindi o Sabelli parla a vanvera oppure le rotte citate sono assolutamente una fantasia dello scrittore..io opto per la seconda :D
 
quindi o Sabelli parla a vanvera oppure le rotte citate sono assolutamente una fantasia dello scrittore..io opto per la seconda :D

Non credo proprio che l'ing Sabelli parli a vanvera, anzi è sempre molto misurato nelle parole;
fantasie del tuo concittadino?? nn so.......lo vedremo a breve su questi schermi
 
Però visto in ottica BTC co. (di cui ENI ha il 5%) sarebbe stato più sensato volare su Baku, c'è davvero così tanto traffico tra Milano/Roma e Tbilisi? Non ho numeri per sostenere la mia tesi ma penso che la maggior parte del personale ENI/Saipem vada a Sangachal o nei giacimenti off shore più che nella capitale georgiana. Considerando poi che tra le 3 è pure la nazione più instabile la noto una scelta alquanto particolare. Comunque ogni nuova rotta è sempre benvenuta quindi brava AZ!
Ma una co-terminalizzazione su GYD (anche senza quinta libertà) sarebbe proprio improponibile? alla fin fine son quaranta minuti circa di volo
 
Ultima modifica:
Comunque ogni nuova rotta è sempre benvenuta quindi brava AZ!

D'accordissimo. Credo si debba riconoscere che negli ultimi anni (nonostante i numerosi fattori negativi che comunque hanno colpito un po' tutto il settore) si siano visti grandi miglioramenti in termini di rinnovo flotta / prodotto in primis, innesto di nuovi aeromobili, [graduale] apertura rotte e cosi' via dicendo. Tutto sommato, un quadro piu' che positivo. P.S.: molto interessante (se confermata) l'apertura di Tbilisi.
 
Però visto in ottica BTC co. (di cui ENI ha il 5%) sarebbe stato più sensato volare su Baku, c'è davvero così tanto traffico tra Milano/Roma e Tbilisi? Non ho numeri per sostenere la mia tesi ma penso che la maggior parte del personale ENI/Saipem vada a Sangachal o nei giacimenti off shore più che nella capitale georgiana. Considerando poi che tra le 3 è pure la nazione più instabile la noto una scelta alquanto particolare. Comunque ogni nuova rotta è sempre benvenuta quindi brava AZ!
Ma una co-terminalizzazione su GYD (anche senza quinta libertà) sarebbe proprio improponibile? alla fin fine son quaranta minuti circa di volo

Un mio amico è dovuto andare insieme ad altre 3 persone a tbilisi per l'apertura di un nuovo negozio coin in centro città. Le uniche compagnie disponibili da Roma sono Lufthansa via Muc, turkish e pegasus. Ovviamente coin scelse Lufthansa pagando tariffa minima a pax 860euro a/m utilizzato a320 pieno a tappo. E LH ringrazia.
 
Ipotizzando rotte potenzialmente utili al mercato petrolifero nazionale, ci sono molte destinazioni ben più rilevanti di Tbilisi.
 
Un mio amico è dovuto andare insieme ad altre 3 persone a tbilisi per l'apertura di un nuovo negozio coin in centro città. Le uniche compagnie disponibili da Roma sono Lufthansa via Muc, turkish e pegasus. Ovviamente coin scelse Lufthansa pagando tariffa minima a pax 860euro a/m utilizzato a320 pieno a tappo. E LH ringrazia.

A memoria direi anche BT, OK ed OS. Oltre a Lot, Belavia, SU ed Ukraine International (o Aerosvit, sinceramentenon ricordo).
Comunque, come dicevo sopra, ogni rotta nuova è ben accetta. Mi lascia stupito solo il fatto che la scelta sia ricaduta su TBS e non su GYD, tutto qui (LH vola ci vola addirittura con il 340). Ma se hanno scelto proprio la capitale georgiana un motivo ci sarà.
ps: 540 euro o/w con TK l'anno scorso (TBS-IST-MXP, nessun supplemento o/w), il volo europeo più caro che ho abbia pagato di tasca mia (in Y).

Ipotizzando rotte potenzialmente utili al mercato petrolifero nazionale, ci sono molte destinazioni ben più rilevanti di Tbilisi.
Quoto al 110%, ad iniziare dal Kazakhstan e dal Turkmenistan sempre per rimanere in quell'area. Tra l'altro Eni non ha nessun ufficio a Tbilisi proprio come BP (pur essendo il socio di maggioranza del BTC consortium - che tra l'altro ha sede a Londra).
Inoltre non mi pare che ci siano grosse società straniere con sede a Tbilisi operanti nell'oil and gas.
 
Ultima modifica:
Quoto al 110%, ad iniziare dal Kazakhstan e dal Turkmenistan sempre per rimanere in quell'area. Tra l'altro Eni non ha nessun ufficio a Tbilisi proprio come BP (pur essendo il socio di maggioranza del BTC consortium - che tra l'altro ha sede a Londra).
Tra l'altro non mi pare che ci siano grosse società straniere con sede a Tbilisi operanti nell'oil and gas.

Riquoto al 120%, aggiungendo che - oltre ai già citati Kazakhstan e dal Turkmenistan, assolutamente tra i più importanti mercati ENI - si potrebbe in questo caso pensare all'Angola e all'Iraq.
 
Riquoto al 120%, aggiungendo che - oltre ai già citati Kazakhstan e dal Turkmenistan, assolutamente tra i più importanti mercati ENI - si potrebbe in questo caso pensare all'Angola e all'Iraq.

Verissimo! Un volo su Luanda sarebbe cosa buona e giusta. Una mia amica ci andava spesso e con TAP pagava cifre astronomiche (non che vivere li costi meno, la città ha dei costi assurdi). Mi pare di ricordare che il bilaterale permetta 2 voli a settimana ma dopo aver visto 3 giorni di sfilate qui a Mosca non ho la mente molto lucida ;)
Per l'Iraq un buon posto per iniziare potrebbe essere Erbil. Ci sono dei bellissimi giacimenti in Kurdistan che sono ancora tutti da sviluppare. Oltre, ovviamente, a quelli giù a sud tipo West Qurna (che però è.....già stato assegnato ad una JV russo (80%) - irachena (20%)due anni fa, si è chiuso da poco il bando di gara per i supplier )
 
...Inoltre il volo si sarebbe potuto operare nei giorni in cui MU non opera la rotta e con c/s reciproci offrire un daily verso la capitale economica della Cina.
Fai un check perché operando frequenze minori di 7x con aerei basati ai due estremi di una rotta lunga non riesci ad ottenere un daily ma almeno in una delle due direzioni avresti doppi voli giornalieri alternati a giorni senza voli.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.