Aeroporto di Pisa - Nuova Aerostazione


bhè, però siete senza pudore.
questo sarebbe autofinanziamento:
- delibera regionale 1561 05/04/2007 "Acquisto maggioranza del pacchetto azionario "Aerelba spa" (66% da SAT)"
€ 241.200 (Per la quotazione SAT avrebbe dovuto vendere la controllata Aerelba. Non riuscendo a chiudere un accordo di cessione è intervenuta mamma Regione.)
- Delibera 572 06/07/2009 "Protocollo tra Toscana Promozione e Aeroproti di Pisa"
€ 450.000
- Delibera 1119 22/12/2008 "Interventi sul sistema aeroportuale: assegnazione per il 2008"
€ 1.500.000 (Nel 2008 beneficiano Pisa ed Elba)
- Decreto 6686 18/12/2009 Interventi sul sistema aeroportuale: impegni di spesa 2009
€ 1.400.000 Di cui 800.000 nel 2010
- Delibera 2849 23/05/2005 Realizzazione sovrapassaggio svincolo fi-pi-li
€ 3.000.000 (Costo totale 6.000.000 cofinanziato: Regione 3.000 k, SAT 500 k, Proncincia Pisa 300 k, Camera Commercio Pisa 100 k, Comune Pisa 2.100 k + 258 per ANAS per costi di esproprio)

non ultimo, il giornale di giovedì scorso annuncia che la regione, attraverso Toscana Promozione, ha stanziato 1,2 milioni di euro per Alitalia per "realizzare da parte di un vettore aereo un progetto di promozione e comunicazione a supporto delle politiche di promozione turistica ed economica della Toscana" (sarà mica per la base di airone??? ma no figuriamoci, si tratta sicuramente per la notoria competenza nella promozione turistica di Alitalia...)

http://consiglio.regione.toscana.wa...SIJ4061.TIF&subcod=20110908&numPag=2&tipo=GIF

basta andare sul sito della regione e fare una ricerca come "aeroporto pisa" et voilà tout le autofinanziament...

se a questo aggiungiamo i 12 milioncini per l'utilissimo people mover già stanziati.....alla faccia dell'autofinanziamento!

autofinanziato nel senso che noi toscani paghiamo tutti per l'aeroporto di pisa, anche chi non vola. ma a questo punto non sarebbe meglio che i biglietti costassero il doppio e almeno così paga solo chi vuole usare l'aereo???

Una cosa è un finanziamento diretto dell'amministrazione pubblica (come spiegato attraverso piani ex. PON TRASPORTI) una cosa diversa è pagare a Sat un pannello pubblicitario. Se la Regione Toscana decide di pubblicizzarsi su Dove, su Gente Viaggi, sul sito pinco pallo, su un canale televisivo la spesa NON è da intendersi un finanziamento regionale alla testata Dove, Gente Viaggi, pincopallo.it, o canale 5.

Gli unici soldi nel recente passato prossimo regionali spesi per gli aeroporti sono quelli delle delibere 'interventi sul sistema aeroportuale' di cui hanno beneficiato tutti gli aeroporti toscani (a Firenze, ad esempio, c'è stato pagato l'ampliamento dei piazzali aeromobili).

Un sovrapasso per uno svincolo della FI-PI-LI non è un finanziamento all'aeroporto (anche se quel sovrapasso è in prossimità dell'aeroporto).


NOTA BENE:
Visto che hai preso in esame un corollario di interventi 2005-2011, fai un resoconto anche di quanto Sat SpA ha girato sottoforma di dividendi (visto che la società è in utile) nelle casse di Regione Toscana che detiene buona parte del pacchetto azionario.
 
Ultima modifica:
Credo che finchè Pisa sarà utile ai militari, non è che si possa fare molto...
E con 2 piste di lunghezza totale sui 3900 m (anche se limitate) sarà ancora utile. E' come una portaaerei sulla terra...:)
 
Una cosa è un finanziamento diretto dell'amministrazione pubblica (come spiegato attraverso piani ex. PON TRASPORTI) una cosa diversa è pagare a Sat un pannello pubblicitario. Se la Regione Toscana decide di pubblicizzarsi su Dove, su Gente Viaggi, sul sito pinco pallo, su un canale televisivo la spesa NON è da intendersi un finanziamento regionale alla testata Dove, Gente Viaggi, pincopallo.it, o canale 5.

Gli unici soldi nel recente passato prossimo regionali spesi per gli aeroporti sono quelli delle delibere 'interventi sul sistema aeroportuale' di cui hanno beneficiato tutti gli aeroporti toscani (a Firenze, ad esempio, c'è stato pagato l'ampliamento dei piazzali aeromobili).

Un sovrapasso per uno svincolo della FI-PI-LI non è un finanziamento all'aeroporto (anche se quel sovrapasso è in prossimità dell'aeroporto).


NOTA BENE:
Visto che hai preso in esame un corollario di interventi 2005-2011, fai un resoconto anche di quanto Sat SpA ha girato sottoforma di dividendi (visto che la società è in utile) nelle casse di Regione Toscana che detiene buona parte del pacchetto azionario.

Raccolgo l'invito. Ho visto sui bilanci di SAT e ho fatto un esercizio, non preciso sicuramente:

- anno 2005: dividendo Euro 521k - quota Regione 21,09% - dividendo regione 109.878
- anno 2006: dividendo Euro 562.480 - quota regione 21,09% - dividendo regione 118.627
- anno 2007: dividendo Euro 986k - quota regione 16,9% - dividendo regione 166.634
- anno 2008: dividendo Euro 986k - quota regione 16,9% - dividendo regione 166.634
- anno 2009: dividendo Euro 1.084k - quota regione 16,9% - dividendo regione 183.196
- anno 2010: dividendo Euro 1.281k - quota regione 16,9% - dividendo regione 216.489

totale utili che sat ha versato nelle casse della regione dal 2005 ad oggi. 961.458 Euro.

fosse vero quello che dici, che Sat ha incassato "solo" gli interventi sul sistema aeroportuale (2,9 milioni di euro), in quanto cittadino Toscano Sat è in debito con me ancora di circa 2 milioni di euro.

Una cosa è un finanziamento diretto dell'amministrazione pubblica (come spiegato attraverso piani ex. PON TRASPORTI) una cosa diversa è pagare a Sat un pannello pubblicitario. Se la Regione Toscana decide di pubblicizzarsi su Dove, su Gente Viaggi, sul sito pinco pallo, su un canale televisivo la spesa NON è da intendersi un finanziamento regionale alla testata Dove, Gente Viaggi, pincopallo.it, o canale 5.

scusa ma non sono d'accordo: un'agenzia per la promozione della toscana dovrebbe promuovere la toscana e non comprare spazi pubblicitari in un aeroporto.
la gente lì c'è già venuta, che bisogno hai di influenzare la scelta del luogo di vacanza se la gente ha già scelto? non vorrei fosse un modo non trasparente di finanziare?
e perché pisa si e firenze, lucca, grosseto, i porti, le stazioni no? e allora se vuoi fare promozione la dovresti fare a londra, parigi, new york, tokio, pechino.

(a Firenze, ad esempio, c'è stato pagato l'ampliamento dei piazzali aeromobili).

copio incollo parte del testo della delibera

"Ritenuto opportuno, in questa prima fase di attuazione del programma per gli interventi integrati per il settore
aeroportuale toscano, procedere ad assegnare le risorse stanziate dall’art. 21 quinquies della L.R. 67/2007 per
l’anno 2008, pari ad € 2.000.000,00 sul capitolo 31063, come di seguito indicato:
- a favore delle società SAT – Aeroporto Toscano G. Galilei di Pisa per la somma di Euro
1.500.000,00;
- a favore della società Alatoscana SpA – Aeroporto di Marina di Campo per la somma di Euro
500.000,00;"

niente Firenze...
 
Raccolgo l'invito. Ho visto sui bilanci di SAT e ho fatto un esercizio, non preciso sicuramente:

- anno 2005: dividendo Euro 521k - quota Regione 21,09% - dividendo regione 109.878
- anno 2006: dividendo Euro 562.480 - quota regione 21,09% - dividendo regione 118.627
- anno 2007: dividendo Euro 986k - quota regione 16,9% - dividendo regione 166.634
- anno 2008: dividendo Euro 986k - quota regione 16,9% - dividendo regione 166.634
- anno 2009: dividendo Euro 1.084k - quota regione 16,9% - dividendo regione 183.196
- anno 2010: dividendo Euro 1.281k - quota regione 16,9% - dividendo regione 216.489

totale utili che sat ha versato nelle casse della regione dal 2005 ad oggi. 961.458 Euro.

fosse vero quello che dici, che Sat ha incassato "solo" gli interventi sul sistema aeroportuale (2,9 milioni di euro), in quanto cittadino Toscano Sat è in debito con me ancora di circa 2 milioni di euro.

Stai certo che se la Regione Toscana dovesse cedere quel 16,9% sul mercato ricaverebbe una somma assai più elevata dell’ammontare complessivo dei suoi investimenti in Sat SpA.
Sat SpA è una delle poche società che conosco, a maggioranza pubblica, che sicuramente fa da traino per molti settori dell’economia toscana e conseguentemente è una fabbrica di ricchezza per una vasta filiera di indotto e occupazione.
Dichiarare di sentirsi in credito di due milioni di euro, perdonami, ma mi sembra assai superficiale.


scusa ma non sono d'accordo: un'agenzia per la promozione della toscana dovrebbe promuovere la toscana e non comprare spazi pubblicitari in un aeroporto.
la gente lì c'è già venuta, che bisogno hai di influenzare la scelta del luogo di vacanza se la gente ha già scelto? non vorrei fosse un modo non trasparente di finanziare?
e perché pisa si e firenze, lucca, grosseto, i porti, le stazioni no? e allora se vuoi fare promozione la dovresti fare a londra, parigi, new york, tokio, pechino.

Su questo punto chiaramente ognuno ha la sua visione.
Non nego che io stesso quando vedo denari pubblici investiti in manifestazioni, riviste e spot opinabili (per rimanere in tema di comunicazione e pubblicità) ho l’orticaria.
Ripeto però, fino alla noia, una promozione del brand Toscana in aeroporto (mi è capitato di vederlo spesso negli aeroporti in Italia e all’estero con la regione di appartenenza dello scalo, con la provincia, con il comune…) è un pagare un servizio come si paga il locomotore di Trenitalia con la pubblicità delle Marche piuttosto che con i sapori di Sicilia.


copio incollo parte del testo della delibera

"Ritenuto opportuno, in questa prima fase di attuazione del programma per gli interventi integrati per il settore
aeroportuale toscano, procedere ad assegnare le risorse stanziate dall’art. 21 quinquies della L.R. 67/2007 per
l’anno 2008, pari ad € 2.000.000,00 sul capitolo 31063, come di seguito indicato:
- a favore delle società SAT – Aeroporto Toscano G. Galilei di Pisa per la somma di Euro
1.500.000,00;
- a favore della società Alatoscana SpA – Aeroporto di Marina di Campo per la somma di Euro
500.000,00;"

niente Firenze...

Sicuramente a seguire ne beneficerà, pensavo che ne avesse già beneficiato.
 
Ultima modifica:
scusa ma non sono d'accordo: un'agenzia per la promozione della toscana dovrebbe promuovere la toscana e non comprare spazi pubblicitari in un aeroporto.
la gente lì c'è già venuta, che bisogno hai di influenzare la scelta del luogo di vacanza se la gente ha già scelto? non vorrei fosse un modo non trasparente di finanziare?
e perché pisa si e firenze, lucca, grosseto, i porti, le stazioni no? e allora se vuoi fare promozione la dovresti fare a londra, parigi, new york, tokio, pechino.

La promozione in aeroporto non e' affatto inutile,anzi: la maggioranza dei turisti che arriva Pisa prende un mezzo per Firenze senza visitare Pisa. Ha senso per le ADP delle localita turistiche secondarie promuovere presso il turista appena approdato le destinazioni che questi tenderebbe a ignorare. Cosi' l'ADP di Prato ha da anni manifesti pubblicitari nell'area arrivi del Vespucci nella speranza di raschiare qualche turista a Firenze, come Pisa cerca di trasformare gli utenti del Galilei in visitatori della torre pendente. E' una pratica piuttosto diffusa in molti aeroporti del mondo.
 
Stai certo che se la Regione Toscana dovesse cedere quel 16,9% sul mercato ricaverebbe una somma assai più elevata dell’ammontare complessivo dei suoi investimenti in Sat SpA.
Sat SpA è una delle poche società che conosco, a maggioranza pubblica, che sicuramente fa da traino per molti settori dell’economia toscana e conseguentemente è una fabbrica di ricchezza per una vasta filiera di indotto e occupazione.
Dichiarare di sentirsi in credito di due milioni di euro, perdonami, ma mi sembra assai superficiale.

mmm, un po' deboluccia come argomentazione.

1. se la regione vendesse farebbe un errore fatale! a firenze ancora piangono per avere venduto: le logiche privatistiche non si conciliano bene con quelle di un'infrastruttura pubblica, e il modello di business di sat concilia malissimo con le logiche di efficienza economica (13 milioni di euro di indebitamento nel primo trimestre per le spese correnti suona un po' male e 0,87 euro a pax di utile è veramente poco).

2. la regione possiede 1.666.250 azioni di SAT. Al prezzo attuale di 9,06 € fanno 15.096.225 euri, un pò pochini rispetto ai soli 25 milioni stanziati per il people mover. un ROI che neanche Alitalia! Somma assai meno elevata dell'ammontare complessivo dei suoi investimenti in Sat.

3. "fabbrica di ricchezza per indotto e occupazione"...se è alimentata coi soldi pubblici...potrei essere d'accordo, però allora che venga alimentata coi soldi di chi ne beneficia (comune e provincia) e non con quelli di chi non ne ha alcun beneficio e anzi non prende manco l'aereo (le tasse di tutti i toscani).

Su questo punto chiaramente ognuno ha la sua visione.
Non nego che io stesso quando vedo denari pubblici investiti in manifestazioni, riviste e spot opinabili (per rimanere in tema di comunicazione e pubblicità) ho l’orticaria.
Ripeto però, fino alla noia, una promozione del brand Toscana in aeroporto (mi è capitato di vederlo spesso negli aeroporti in Italia e all’estero con la regione di appartenenza dello scalo, con la provincia, con il comune…) è un pagare un servizio come si paga il locomotore di Trenitalia con la pubblicità delle Marche piuttosto che con i sapori di Sicilia.

Formalmente hai pienamente ragione, nella sostanza è un aiuto pubblico e se è sempre asimmetrico in favore sempre dello stesso soggetto con valori così alti, è una distorsione del mercato e insisto pagato da tutti i toscani a beneficio solo di alcuni...



Sicuramente a seguire ne beneficerà, pensavo che ne avesse già beneficiato.

Anche no, non credo che AdF abbia problemi ad investire coi suoi di soldi. Anzi se i fratellini veneti (mma! che poi sono loro i proprietari? c'è una sequenza di scatole che fa impressione) si frugano e spendono non mi sembre per nulla male.

Insomma se abbiamo deciso di privatizzare e quotare in borsa, allora gli investimenti se li facciano coi loro soldi e con quelli degli azionisti (parlo sia per AdF che per Sat, che ultimamente ha pure aumentato le "tariffe", ripeto tariffe e non prezzi).
Se deve essere il pubblico a finanziare, e allora ragazzi lasciamo tutto pubblico (vedi Singapore e Dubai) o che siano società senza fini di lucro (vedi Canada)!!!
 
mmm, un po' deboluccia come argomentazione.
1. se la regione vendesse farebbe un errore fatale! a firenze ancora piangono per avere venduto: le logiche privatistiche non si conciliano bene con quelle di un'infrastruttura pubblica, e il modello di business di sat concilia malissimo con le logiche di efficienza economica (13 milioni di euro di indebitamento nel primo trimestre per le spese correnti suona un po' male e 0,87 euro a pax di utile è veramente poco).

2. la regione possiede 1.666.250 azioni di SAT. Al prezzo attuale di 9,06 € fanno 15.096.225 euri, un pò pochini rispetto ai soli 25 milioni stanziati per il people mover. un ROI che neanche Alitalia! Somma assai meno elevata dell'ammontare complessivo dei suoi investimenti in Sat.

3. "fabbrica di ricchezza per indotto e occupazione"...se è alimentata coi soldi pubblici...potrei essere d'accordo, però allora che venga alimentata coi soldi di chi ne beneficia (comune e provincia) e non con quelli di chi non ne ha alcun beneficio e anzi non prende manco l'aereo (le tasse di tutti i toscani).

3. Che un cittadino che paga onestamente le tasse finanzi anche opere e servizi di cui godrà solo marginalmente è una cosa nota (quanto ci costa l’accordo Regione Toscana-Trenitalia ?, quanto ci costa l’accordo Regione Toscana-Toremar ?). Il people mover è un servizio per l’aeroporto (non sarà l’aeroporto di Pisa). Se un aeroporto beneficerà di un collegamento non stop 6-24 con frequenza ogni 5’ sarà un valore aggiunto della Regione Toscana.
Ti immagini se la metropolitana di BCN si fosse fermata a 2km dal terminal, se gli aeroporti di FCO, MXP, FRA......... fossero stati emarginati dalla rete ferroviaria?

2. La Regione Toscana tra sui compiti (la paghiamo con le nostre tasse anche per questo) oltre a garantire colonscopie e manometrie ano-rettali deve occuparsi anche di mobilità. Può darsi che nella tua visione questa delega debba spostarsi da Novoli a Via del Termine.
Garantire un adeguata interconnessione alla infrastruttura viaria e ferroviaria dei porti e degli aeroporti fa parte della delega. E’ così che nel corso della storia la ferrovia Campiglia Marittima – Piombino si è spostata di 2 km fino a Piombino Marittima (davanti all’imbarco dei traghetti) che il trasporto locale su gomma sia in larga parte finanziato con fondi regionali, …. . Il people mover va visto come miglioramento di un servizio di connessione intermodale treno-aereo (già adesso pagato profumatamente a Trenitalia perché non crederai che la tratta Pisa Centrale – Pisa aeroporto con 64 navette al giorno coi biglietti a 0€ remuneri l’investimento dell’ing. Moretti).

1. I conti di Sat, come di qualsiasi azienda, che gode di buona salute si guardano a fine anno.
Abbiamo un panorama di aeroporti italiani dove l’utile manco è contemplato. Chi fa co-marketing e in che misura per passeggero sui voli FR a Torino (nella cugina di primo grado Sagat) ? In Toscana che cosa avviene? Ryanair viene senza nessun aiuto di co-marketing? Oppure chi paga la co-marketing?
Se uno ha capacità di leggere un bilancio di pinco e di pallo e confronta riesce anche a capire ‘tò guarda qua hanno delocalizzato la spesa di co-marketing all’esterno, da questa parte invece è nel bilancio dell’aeroporto’……ma chi sa leggere una cosa del genere è pressoché sconosciuto a questo forum e spesso si confrontano mele con pere senza capire chi paga il fruttivendolo.



Formalmente hai pienamente ragione, nella sostanza è un aiuto pubblico e se è sempre asimmetrico in favore sempre dello stesso soggetto con valori così alti, è una distorsione del mercato e insisto pagato da tutti i toscani a beneficio solo di alcuni...

Ti lascio in PVT l’indirizzo della commissione europea per denunciare un aiuto di stato.
Se fosse così facile affermare ‘nella sostanza è un aiuto pubblico’ credo che qualcuno, senza aspettare il mio PVT, una letterina a Brussels l’avrebbe già scritta.

Anche no, non credo che AdF abbia problemi ad investire coi suoi di soldi. Anzi se i fratellini veneti (mma! che poi sono loro i proprietari? c'è una sequenza di scatole che fa impressione) si frugano e spendono non mi sembre per nulla male.

Insomma se abbiamo deciso di privatizzare e quotare in borsa, allora gli investimenti se li facciano coi loro soldi e con quelli degli azionisti (parlo sia per AdF che per Sat, che ultimamente ha pure aumentato le "tariffe", ripeto tariffe e non prezzi).
Se deve essere il pubblico a finanziare, e allora ragazzi lasciamo tutto pubblico (vedi Singapore e Dubai) o che siano società senza fini di lucro (vedi Canada)!!!

Le tariffe sono regolamentate dal contratto di programma con Enac.
Non decide, come ben sai, il concessionario di turno quanto addebitare per ogni passeggero imbarcato alla compagnia aerea.

In Italia siamo bravi nel fare i cocktails. Il binomio ‘privato, partecipato pubblico’ è in voga in molti settori.
Dall’energia (gas e luce), ai trasporti, agli aeroporti, alla gestione del ciclo dell’acqua e dei rifiuti…..
Nessuno di noi due avrà sicuramente il potere di cambiare il modello italico. Ti candidi premier?
 
3. Che un cittadino che paga onestamente le tasse finanzi anche opere e servizi di cui godrà solo marginalmente è una cosa nota (quanto ci costa l’accordo Regione Toscana-Trenitalia ?, quanto ci costa l’accordo Regione Toscana-Toremar ?). Il people mover è un servizio per l’aeroporto (non sarà l’aeroporto di Pisa). Se un aeroporto beneficerà di un collegamento non stop 6-24 con frequenza ogni 5’ sarà un valore aggiunto della Regione Toscana.[/FONT]

Il people mover a cosa serve? Non bastavano i binari attuali? Secondo te è un buon servizio 1h.10 (minimo) per arrivare a PSA con un trasbordo a Pisa?

Per il resto, Chiello, sai benissimo come stanno le cose, non ha senso raccontare le novelle, la realtà è sotto gli occhi di tutti.
Del resto, dopo un anno di annunci, siamo ancora a decidere in quale direzione girare la pista, perchè conviene stare attenti a non pestare i piedi ai dinosauri della piana o ai politici pisani. Tutto questo a scapito di Firenze, che aspetta di essere collegata con il mondo da 30 anni solo perchè è ostaggio del partito di maggioranza.
 
Ultima modifica:
Ripesco questo vecchio 3d per chiedere lumi su alcune opere recentemente realizzate nella parte nordest del sedime aeroportuale: ad est della testata 22L si nota un nuovo apron; si tratta di un'estensione dell'aeroporto civile o é riservata ai militari? Da questo nuovo apron e' stato costruito una nuova taxiway, parallela alla pista che porta ad un apron abbastanza isolato, sempre ad est della pista. La posizione e le caratteristiche di quell'apron mi fanno pensare che possa avere funzioni antiterrorismo, visto che Livorno é anche sede del Gruppo d'Intervento Speciale dei carabinieri... Qualcosa del genere, anni fa, é stato fatto a Stansted.