Thread Alitalia dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Aprire rotte nuove con i 767 o i 332 ex AP equivale a sputtanarsi irrimediabilmente con tutti i nuovi clienti. Bene hanno fatto Sabelli & c. a destinare i vecchi 332 al charter.
Mi pare che i 767 siano sottoutilizzati (chiedo conferma), quindi se anche la flotta sarà più o meno la stessa, a regime sarà sicuramente molto più "spendibile" di quella attuale sulle rotte pregiate e probabilmente questo permetterà di aprire qualcosina di nuovo.
Anche se personalmente preferirei iniziare a vedere un certo numero di rotte giornaliere, a beneficio soprattutto dell'utenza business.
Senza dimenticare che si possono trovare gli aerei per nuove rotte... chiudendone alcune già in essere.
Da notare che nel piano flotta, che sembra spingersi fino al 2015, non c'è traccia degli A350 in ordine da APF.
 
è chiaro che le nuove rotte non si aprono con i vecchi 767, ma con i nuovi 330, come già avvenuto per PEK e GIG. mi sembra superfluo evidenziarlo:).
I vecchi 767 dovrebbero essere impiegati verso le solite rotte, dove i clienti sono già abituati al ben noto "livello dei 767 AZ":):D. non mi sembra che i 767 nel periodo estivo siano così sottoutilizzati (4,5 su 5).
 
è chiaro che le nuove rotte non si aprono con i vecchi 767, ma con i nuovi 330, come già avvenuto per PEK e GIG. mi sembra superfluo evidenziarlo:).
I vecchi 767 dovrebbero essere impiegati verso le solite rotte, dove i clienti sono già abituati al ben noto "livello dei 767 AZ":):D. non mi sembra che i 767 nel periodo estivo siano così sottoutilizzati (4,5 su 5).
E quando hai usato tutti i nuovi 332 per coprire le nuove rotte (oltre a quelle che hanno in carico adesso), con cosa le copri le rotte operate dai 767 in dismissione? Perchè non è pensabile che una eventuale proroga della permanenza in flotta dei 767, possa andare oltre a pochissimi anni.
Ad ogni modo il piano flotta postato è perfettamente congruo con il phase-out dei 767 nel 2011-12, esattamente nel periodo durante il quale verranno consegnati il grosso dei 332.
E soprattutto la fonte delle informazioni mi sembra molto affidabile.
 
Mi sembra che Delta abbia appena confermato che riconfigurare un 767 in maniera da renderlo perfettamente allineato in termini di comfort per i pax ai migliori prodotti sul mercato, non vedo perche' se AZ riconfigura i 777 non possa fare altrettanto con i 767 che se da un lato non sono i piu' performanti in termini di consumo hanno canoni di leasing ben piu' bassi.
 
Senza dimenticare che si possono trovare gli aerei per nuove rotte... chiudendone alcune già in essere.
Indubbiamente un ottimo ragionamento, ma questo punto mi da pensare.
Posso permettermi di chiederti a quale rotte stai pensando? A me ne vengono in mente un giusto due (sospese per la W11), ma non credo si possa fare molto di più visto il network LR di AZ.
 
Mi sembra che Delta abbia appena confermato che riconfigurare un 767 in maniera da renderlo perfettamente allineato in termini di comfort per i pax ai migliori prodotti sul mercato, non vedo perche' se AZ riconfigura i 777 non possa fare altrettanto con i 767 che se da un lato non sono i piu' performanti in termini di consumo hanno canoni di leasing ben piu' bassi.
E' ovvio che si potrebbe fare, però a quanto sembra hanno deciso di non farlo.
Regolarmente quando viene postato un piano flotta, salta fuori che, si, va bene, salvo mantenere e riconfigurare i 767 e i 2 A332 ex AP e magari aggiungere qualche 77W.
Anche a me piacerebbe che i WB fossero tanti di più, ma a quanto sembra sarà con questi numeri che dovremo fare i conti.
Indubbiamente un ottimo ragionamento, ma questo punto mi da pensare.
Posso permettermi di chiederti a quale rotte stai pensando? A me ne vengono in mente un giusto due (sospese per la W11)
Proprio quelle.
ma non credo si possa fare molto di più visto il network LR di AZ.
Sono d'accordo.
 
Nel caso di DL la riconfigurazione dei B767 ha un suo senso in quanto le macchine sono di proprietà e si tratta di una flotta di ben 73 B763 e 21 B764, la cui sostituzione implica un onere di investimento molto importante.
 
2010 +2 A332

2011 +3 A332

2012 +5 A332

2013 +3 A332
2013 -2 A332 (ex AP)

2015 +1 A332 o B777

Totale 12 (11 A332 + 1 da definire tra A332 e B777)
Queste sono 14 nuove macchine A332, in realtà dovrebbero essere 12 se il piano flotta prevede 22 WB a fine piano.

IMHO se/quando arriverà AF direttamente probabilmente saranno girati ad AZ qualche ordine di B77W, ci sono diverse rotte da FCO che lo sopporterebbero benissimo.

Comunque la razionalizzazione della flotta è completa, Embraer per il regional (quindi le opzioni dovrebbero essere 5 come avevo scritto qualche giorno fa), Airbus per il corto/medio raggio, A332 che era una scelta scontata non essendo pronto il B787-800 e B772 o IMHO B77W (quando arriverà AF) per il lungo raggio.

Direi abbastanza logico.
 
Ho trovato il vecchio piano flotta:
A/M dic-08 dic-09 dic-10 dic-11 dic-12 dic-13 dic-14
A320F 88 88 93 105 116 117 117
A320 Hold 48 48 48 48 44 35 35
A320 New 40 40 45 57 72 82 82
MD 80 10 19 18 8 0 0 0
B 737 17 10 0 0 0 0 0
Totale N. Body 115 117 111 113 116 117 117
B 777 10 10 10 10 10 10 10
B 767 6 6 6 3 0 0 0
A 330 Hold 2 2 2 0 0 0 0
A 330 New 0 0 2 6 10 10 10
Totale W.Body 18 18 20 19 20 20 20
CRJ 900 10 10 11 23 25 27 27
EMB 170 6 6 6 0 0 0 0
Totale Regional 16 16 17 23 27 27 27
Totale A/M 149 151 148 155 161 164 164

Da notare che era previsto un totale di 164 macchine a fine 2014, mentre ora si parla di 147
 
Leggo di possibili nuove rotte per hkg icn auh pvg eccetera poi leggo il piano flotta e vedo che tra qualche anno la flotta di lr sarà si rinnovata ma sostanzialmente stabile di numero, quindi mi pare impossibile aprire nuove rotte salvo chiuderne altre o ridurre il già esiguo network lr di az. In questo caso non ci sarebbe vera crescita ma solo un gioco di pedine da spostare a somma zero.
 
Ultima modifica:
2010 +2 A332

2011 +3 A332

2012 +5 A332

2013 +3 A332
2013 -2 A332 (ex AP)

2015 +1 A332 o B777

Totale 12 (11 A332 + 1 da definire tra A332 e B777)

Queste sono 14 nuove macchine A332, in realtà dovrebbero essere 12 se il piano flotta prevede 22 WB a fine piano.
.

14 nuovi-2 vecchi=12+10 boeing 777=22 a fine piano
con 14 nuovi arrivi a 22

In effetti Farfallina ha ragione: in teoria il totale dei nuovi 332 dovrebbe essere di 12, ma se sommiamo le consegne previste anno per anno (aggiungendo le 2 del 2010), arriviamo ad un totale di 14 nuove macchine. I 2 332 ex AP, se restassero in flotta, porterebbero il totale a 16, se dismessi, il totale tornerebbe a 14.
O è sbagliato il numero complessivo dei nuovi 332 (sono 14 invece di 12), oppure nell'elenco delle consegne suddivise per anno, ci sono da qualche parte 2 macchine di troppo.
 
In effetti Farfallina ha ragione: in teoria il totale dei nuovi 332 dovrebbe essere di 12, ma se sommiamo le consegne previste anno per anno (aggiungendo le 2 del 2010), arriviamo ad un totale di 14 nuove macchine. I 2 332 ex AP, se restassero in flotta, porterebbero il totale a 16, se dismessi, il totale tornerebbe a 14.
O è sbagliato il numero complessivo dei nuovi 332 (sono 14 invece di 12), oppure nell'elenco delle consegne suddivise per anno, ci sono da qualche parte 2 macchine di troppo.

Non e' difficile.
Arrivano 12 nuovi A332, ESCONO 2 che sono i vecchi AP,che sommandosi ai 10 777,fanno un totale di 22 a fine piano.
Riguardando i numeri in effetti i conti non tornano.Credo che chi me li ha passati abbia trascritto male.
Per certo ti posso dire che e' stato confermato il numero originale di 12 e l'uscita dei vecchi AP.
 
Ultima modifica:
Ok, alla fine questo è quello che conta.
Andando "a naso", mi sembrano troppi i 5 A332 previsti in consegna per il prossimo anno.

Preciso meglio.
Sono confermati 12 ingressi,ma il 12esimo ingresso potrebbe essere un 777 invece di un 332,in tal caso si avrebbero 11 nuovi A332 e 11 777 di cui uno nuovo,col totale sempre confermato di 22.
Forse nel 2012 sono 3 i nuovi ingressi.
 
Di sicuro non verranno messi sulle rotte più trafficate, ma in quelle in cui si necessita di una capacità intermedia tra un CRJ e un 320, vuoi per una questione di domanda sulla rotta, vuoi per un orario non ottimale.
LIN-FCO docet.

Le rotte da upgradare (togliendo MD80 e CRJ vari) non mancano, tanto che spesso pure con gli A321 vanno in overbooking. Giusto per dire che dovrebbero rivedere un po' tutto l'operativo, confrontarlo col numero di passeggeri e scegliere gli aerei migliori per non ritrovarsi a dover gestire situazioni estreme

Sulla LIN-FCO, come sulla LIN-NAP, vanno tutelate solo le frequenze mattutine e serali, mentre le centrali possono funzionare benissimo con gli A319 o i nuovi Embraer
 
Ultima modifica:
Le rotte da upgradare (togliendo MD80 e CRJ vari) non mancano, tanto che spesso pure con gli A321 vanno in overbooking. Giusto per dire che dovrebbero rivedere un po' tutto l'operativo, confrontarlo col numero di passeggeri e scegliere gli aerei migliori per non ritrovarsi a dover gestire situazioni estreme

Sulla LIN-FCO, come sulla LIN-NAP, vanno tutelate solo le frequenze mattutine e serali, mentre le centrali possono funzionare benissimo con gli A319 o i nuovi Embraer

Non ho parlato di rotte da upgradare, bensì si discuteva della collocazione di macchine con una capacità inferiore a quella del 320, a tuo avviso poco utili. Ci sono direttrici che non necessitano di tale capacità, ma solo di frequenze per i transiti a FCO oppure per utenza business, ragion per cui la scelta del 319 mi sembra assolutamente idonea.
 
Il LF di AZ è circa 10 punti più basso di quello di AF o LH. Ormai il periodo di startup è finito e i numeri si vanno stabilizzando. E' quindi evidente che ci sia una sovracapacità piuttosto diffusa, alla quale il management ha risposto con una riduzione della capienza delle macchine ordinando ERJ e 319. Secondo me hanno fatto bene. E se qualche volta dovranno lasciare dei pax a terra (che ovviamente saranno quelli a minor capacità di spesa), nella gestione ordinaria risparmieranno fior di quattrini.
Non dimentichiamo che gli azionisti di AZ stanno spendendo soldi propri e che l'azionista maggiore si chiama AF, che qualcosina di aerei ne capisce.
 
Non ho parlato di rotte da upgradare, bensì si discuteva della collocazione di macchine con una capacità inferiore a quella del 320, a tuo avviso poco utili. Ci sono direttrici che non necessitano di tale capacità, ma solo di frequenze per i transiti a FCO oppure per utenza business, ragion per cui la scelta del 319 mi sembra assolutamente idonea.

Io le ho definite poco utili perchè hanno lo stesso costo degli A320 (come è stato detto più volte su questo forum), per cui, già avendo parecchie macchine di capacità media, potevano optare per un modello che, con uguale spesa, ti garantisce più posti. Se l'ordine era misto, non ci sarebbe stato niente da dire
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.