Meridiana, firmato accordo su CIGS


Nel 2010 l'evasione fiscale ammontava a 50 miliardi secondo la guardia di finanza.L'irap la fa da padrona. 30 miliardi d'evasione. Evadere una tassa considerata ingiusta a detta di tutti...ognuno tragga le sue considerazioni. Poi ci sono 10 miliardi evasi con operazioni di esterovestizione. Fondi pubblici di ogni sorta che vengono trafugati e non se ne sa poi nulla,compresi quelli europei.Incentivi e bonus,finanziamenti per la ricerca ecc..ecc...chi paga sicuramente sono i lavoratori dipendenti. E chi viene messo alle strette dallo Stato le piccole e medie imprese.O i liberi professionisti che non godano di una posizione che gli permetta di affrontare con un po' di sicurezza il presente. E' un mix di assistenzialismo,statalismo,iniquità,mancanza d'innovazione,incapacità di cambiare,società fondata su caste intoccabili che mi vien da pensare che l'ultimo dei problemi siano i 650000 lavoratori che nel 2010 hanno fatto ricorso alla cassaintegrazione per un costo complessivo di circa 3,1 miliardi secondo l'Inps. Altro problema sono le politiche del lavoro di questo governo,l'eccessiva burocrazia,la mancanza d'innovazione,la tassazione elevata,un debito pubblico spaventoso,un deficit di bilancio che ci costerà solo quest'anno 40 miliardi di manovra ecc...ecc...
Invece di contrapposizioni sterili tra "ultimi"sarebbe necessario uno sforzo da parte di tutti.
Restiamo,secondo uno studio di Bankitalia,tra i dieci paesi più ricchi al mondo,considerando la ricchezza netta procapite.Una percentuale minoritaria di famiglie detiene la maggiore fetta di ricchezza,in aumento rispetto agli anni precedenti...questo è un paese talmente contraddittorio che mi suonano proprio strane certe semplificazioni.
 
Alzi la mano chi di voi ha sempre preteso la ricevuta fiscale oppure lo scontrino ovunque e da chiunque.
La gente evade perché noi tutti glielo permettiamo.
Evadere non significa solo non dichiarare tutti gli introiti, cosa praticamente impossibile per chi ha solamente un reddito da dipendente, ma significa SOPRATTUTTO essere complici quando ci si trova di fronte ad una scelta. Senza fattura le faccio 100 invece di 120. Un classico.
E smettiamola di pensare che gli evasori siano solo quelli con un reddito da sei zeri in su. Quelli sono solo più vistosi perché si parla di cifre più alte, ma in fin dei conti è tutto proporzionato.

Detto questo ri-quoto Belumosi.
 
Anche qui hai postato la stessa considerazione, sbagliando, perchè il volo se ti informi meglio, è stato regolarmente operato da Pisa con 320 Eurofly.
Questo perchè come ben saprai i 319 che operano su FLR sono leggermente diversi dai "soliti" quindi è materialmente impossibile mandare su Flr un altro aereo senza causare ulteriori disagi.

Così facendo hanno la possibilità di andare da qualche parte?

Meno male sto bagno di sangue è quasi finito.....

Guarda che PSA non è FLR. Regolarmente da PSA con 320 eurofly significa che parte tutti i giorni o settimanalmente e questo non mi sembra che accada. Io penso che chi ha preso un biglietto aereo FLR-LGW è perchè vuole partire da FLR e non da PSA altrimenti avrebbe comprato un volo da PSA. NON è vero che i 319 che operano a FLR sono diversi dagli altri. Il "biancone" di IG non ha il famoso kit e quelli che volano per IG e BelleAir non sanno nemmeno che cosa sia il kit Firenze. Inoltre ti ricordo che IG possiede 4 a319 di cui due erano a FLR. Capisco che nel pomeriggio non si sarebbe potuto far altro che farli partire da PSA ma il giorno dopo potevano mandare uno degli altri due a fare la tratta. Da FLR ho visto partire in una fredda serata invernale un LH per MUC con due e ripeto due passeggeri: questa è la serietà. Un'altra compagnia avrebbe cancellato il volo e riprotetto i passeggeri su PSA o BLQ. MA questa è un'altra storia.
 
esattamente

che il Paese sia allo sbando dal punto di vista lavorativo lo dobbiamo ai governi che si sono succeduti modificando a loro piacimento le leggi Treu prima e Biagi poi.Poi ci sentiamo anche il diversamente alto brunetta (volutamente minuscolo,come lui,sotto tutti i punti di vista) dire che i precari sono la peggiore Italia.Io mi sarei ROTTO I COGLIONI di questo,non di gente che lavora per una azienda andare in cassaintegrazione (seppure 7 anni 80% è sempre un win for life)

Se tu avessi cento milioni da investire, cosa ci faresti? Li investiresti in un'iniziativa economica in Italia, paese con imposta sul valore aggiunto fra le piu' alte d'Europa, l'IRAP, quintali di ferie e permessi retribuiti, la difficoltà di cessare un rapporto di lavoro anche se l'azienda va male e hai un dipendente incompetente e/o ladro e/o assenteista, una selva burocratica di carta bollata, l'impossibilità di ottenere ragione in un'eventuale causa civile in meno di 15 anni, o cercheresti un investimento nel quale il rischio che prendi viene rispettato e in qualche modo agevolato? Io non ho cento milioni ma se li avessi non li investirei mai e poi mai in Italia. Il paese è allo sbando per questo - perche' il lavoro non c'è e non riusciamo ad attirare capitali investiti in attività economiche anziche' in rendite immobiliari.
Le riforme del diritto del lavoro negli ultimi quindici anni fanno pena perche' hanno creato due caste - una di lavoratori con troppi diritti e una di lavoratori senza diritti - ma rimane il fatto che lasciare tutto come prima avrebbe reso ancora piu' difficile l'inserimento nel mondo del lavoro dei giovani: meglio sotto-occupati o male occupati che disoccupati - a meno, naturalmente, di vincere la CIGS e non dover nemmeno scomodarsi a cercare un lavoro perche', ci mancherebbe, guai a fare un lavoro appena piu' umile di quello precedente, mica si puo' chiedere a un comandante di andare a fare il primo ufficiale, meglio tenerlo in CIGS a pilotare col telecomando in Sky.
 
Se tu avessi cento milioni da investire, cosa ci faresti? Li investiresti in un'iniziativa economica in Italia, paese con imposta sul valore aggiunto fra le piu' alte d'Europa, l'IRAP, quintali di ferie e permessi retribuiti, la difficoltà di cessare un rapporto di lavoro anche se l'azienda va male e hai un dipendente incompetente e/o ladro e/o assenteista, una selva burocratica di carta bollata, l'impossibilità di ottenere ragione in un'eventuale causa civile in meno di 15 anni, o cercheresti un investimento nel quale il rischio che prendi viene rispettato e in qualche modo agevolato? Io non ho cento milioni ma se li avessi non li investirei mai e poi mai in Italia. Il paese è allo sbando per questo - perche' il lavoro non c'è e non riusciamo ad attirare capitali investiti in attività economiche anziche' in rendite immobiliari.
Le riforme del diritto del lavoro negli ultimi quindici anni fanno pena perche' hanno creato due caste - una di lavoratori con troppi diritti e una di lavoratori senza diritti - ma rimane il fatto che lasciare tutto come prima avrebbe reso ancora piu' difficile l'inserimento nel mondo del lavoro dei giovani: meglio sotto-occupati o male occupati che disoccupati - a meno, naturalmente, di vincere la CIGS e non dover nemmeno scomodarsi a cercare un lavoro perche', ci mancherebbe, guai a fare un lavoro appena piu' umile di quello precedente, mica si puo' chiedere a un comandante di andare a fare il primo ufficiale, meglio tenerlo in CIGS a pilotare col telecomando in Sky.

Come darti torto..... purtroppo condivido ogni parola.
 
Se tu avessi cento milioni da investire, cosa ci faresti? Li investiresti in un'iniziativa economica in Italia, paese con imposta sul valore aggiunto fra le piu' alte d'Europa, l'IRAP, quintali di ferie e permessi retribuiti, la difficoltà di cessare un rapporto di lavoro anche se l'azienda va male e hai un dipendente incompetente e/o ladro e/o assenteista, una selva burocratica di carta bollata, l'impossibilità di ottenere ragione in un'eventuale causa civile in meno di 15 anni, o cercheresti un investimento nel quale il rischio che prendi viene rispettato e in qualche modo agevolato? Io non ho cento milioni ma se li avessi non li investirei mai e poi mai in Italia. Il paese è allo sbando per questo - perche' il lavoro non c'è e non riusciamo ad attirare capitali investiti in attività economiche anziche' in rendite immobiliari.
Le riforme del diritto del lavoro negli ultimi quindici anni fanno pena perche' hanno creato due caste - una di lavoratori con troppi diritti e una di lavoratori senza diritti - ma rimane il fatto che lasciare tutto come prima avrebbe reso ancora piu' difficile l'inserimento nel mondo del lavoro dei giovani: meglio sotto-occupati o male occupati che disoccupati - a meno, naturalmente, di vincere la CIGS e non dover nemmeno scomodarsi a cercare un lavoro perche', ci mancherebbe, guai a fare un lavoro appena piu' umile di quello precedente, mica si puo' chiedere a un comandante di andare a fare il primo ufficiale, meglio tenerlo in CIGS a pilotare col telecomando in Sky.

E del primo ufficiale che mandiamo acasa per far lavorare il comandante che ne facciamo ?
Lo mandiamo a casa tua con moglie e figli al seguito ?
Lo adotti tu?

Old Crow
 
E del primo ufficiale che mandiamo acasa per far lavorare il comandante che ne facciamo ?
Lo mandiamo a casa tua con moglie e figli al seguito ?
Lo adotti tu?

Old Crow

In questo momento è così.... L'ospite non è presente al tavolo, ma nel conto delle tasse si vede....
 
E del primo ufficiale che mandiamo acasa per far lavorare il comandante che ne facciamo ?
Lo mandiamo a casa tua con moglie e figli al seguito ?
Lo adotti tu?

Old Crow

Mi riferivo al caso in cui un comandante in CIGS non ha l'obbligo di cercare/accettare un lavoro come FO. Un comandante AZ in CIGS non è tenuto, per esempio, ad accettare un eventuale impiego come FO in Easyjet o Ryanair: questo mi turba.
 
Se tu avessi cento milioni da investire, cosa ci faresti? Li investiresti in un'iniziativa economica in Italia, paese con imposta sul valore aggiunto fra le piu' alte d'Europa, l'IRAP, quintali di ferie e permessi retribuiti, la difficoltà di cessare un rapporto di lavoro anche se l'azienda va male e hai un dipendente incompetente e/o ladro e/o assenteista, una selva burocratica di carta bollata, l'impossibilità di ottenere ragione in un'eventuale causa civile in meno di 15 anni, o cercheresti un investimento nel quale il rischio che prendi viene rispettato e in qualche modo agevolato? Io non ho cento milioni ma se li avessi non li investirei mai e poi mai in Italia. Il paese è allo sbando per questo - perche' il lavoro non c'è e non riusciamo ad attirare capitali investiti in attività economiche anziche' in rendite immobiliari.
Le riforme del diritto del lavoro negli ultimi quindici anni fanno pena perche' hanno creato due caste - una di lavoratori con troppi diritti e una di lavoratori senza diritti - ma rimane il fatto che lasciare tutto come prima avrebbe reso ancora piu' difficile l'inserimento nel mondo del lavoro dei giovani: meglio sotto-occupati o male occupati che disoccupati - a meno, naturalmente, di vincere la CIGS e non dover nemmeno scomodarsi a cercare un lavoro perche', ci mancherebbe, guai a fare un lavoro appena piu' umile di quello precedente, mica si puo' chiedere a un comandante di andare a fare il primo ufficiale, meglio tenerlo in CIGS a pilotare col telecomando in Sky.

quello che scrivi sarebbe giusto in un mondo ideale.Nel mondo vero ed ancor più in questo paese nessuno investe soldi propri. O sono soldi riciclati da chissà dove o vinti da qualche finanziamento o qualche appalto poco chiaro o pilotato dalla politica. Altrove poi,non è agevolato solo il rischio d'impresa,ma è agevolato anche il lavoratore, che non è vessato dall'azienda o dall'imprenditore ducetto di turno ma è anzi valorizzato all'estremo. Che i giovani si sarebbero inseriti con molta più difficoltà nel mondo del lavoro senza queste riforme (ripeto,non originarie,ma modificate ad hoc) è tutto da dimostrare,fatto sta che oggi non si inseriscono proprio.Il contratto co.co.co prima ed i contratti a progetto poi avevano uno scopo preciso che non era quello di porre in essere sgravi fiscali per i datori di lavoro che applicavano un turnover estremo e che traevano vantaggi solo dal non assumere a tempo indeterminato..Il non assumere a tempo indeterminato poi,in termini spicci (l'economista o il giurista non sono mie competenze) oltre a causare questo malessere sociale non ha garantito nessuno nello sviluppo: non ha permesso alla gente di avere potere d'acquisto,e senza soldi che girano l'economia stagna.E spesso un lavoro più umile del precedente non c'è,non esiste proprio,oppure il lavoro prima era già piuttosto umiliante e mal pagato (anche a nero).Per quanto riguarda l'aviazione,come si è preteso che il caso Alitalia facesse scuola nella creazione di una piattaforma contrattuale "scintillante" ed "innovativa" dove la parola d'ordine dei grandissimi imprenditori da 10k € a testa è stata "flessibilità e produttività",bisogna accettare il rovescio della medaglia di un garantismo sproporzionato ai lavoratori.Lo stesso garantismo è stato poi applicato a tutto il settore.Il comandante poteva anche fare il primo ufficiale,non ci sarebbe stato problema,ma quando fu posto il quesito "come volano gli aerei con soli 1600 piloti?" la risposta fu "volano comunque". Con il risultato di endemiche mancanze di personale qualificato,turni stressanti,limite di ore sempre raggiunto,settori al collasso operativo. Perchè loro,si raccontava, che i calcoli se li erano saputi fare bene,talmente bene che oggi con contratti di fornitura e dei lavoratori rivisti al ribasso non sono riusciti a cancellare il segno meno di fronte al bilancio nemmeno truccando qua e la le cifre.Pippe dell'imprenditoria? Forse perchè imprenditori capaci,se ne esistono,non sono in questo Paese? secondo me si,ma a tutto tondo.Senza generalizzare s'intende.
 
Mi riferivo al caso in cui un comandante in CIGS non ha l'obbligo di cercare/accettare un lavoro come FO. Un comandante AZ in CIGS non è tenuto, per esempio, ad accettare un eventuale impiego come FO in Easyjet o Ryanair: questo mi turba.

quindi se tu sei mettiamo caso un grandissimo avvocato di Trento con famiglia casa cane e gatto,perdi il posto e ti riassumono a Strasatti (TP) a fare il passacarte accetteresti perchè sei costretto.Accetteresti senza batter ciglio vero? non ci credo nemmeno se lo vedo.Qui rientriamo sul solito discorso di essere ricchioni con le terga altrui.
 
In questo momento è così.... L'ospite non è presente al tavolo, ma nel conto delle tasse si vede....

io sulle mie tasse,che pago alla fonte (quindi le pago tutte),vedo tante di quelle voci che non dovrebbero esserci o sulle quali non sono d'accordo che pagare N euro per le cassaintegrazioni di tutti i lavoratori a spasso non mi fa nè caldo nè freddo.Pagare gli stipendi milionari e i rimborsi ai politici,ad esempio,mi fa incazzare molto,ma molto di più.
 
io sulle mie tasse,che pago alla fonte (quindi le pago tutte),vedo tante di quelle voci che non dovrebbero esserci o sulle quali non sono d'accordo che pagare N euro per le cassaintegrazioni di tutti i lavoratori a spasso non mi fa nè caldo nè freddo.Pagare gli stipendi milionari e i rimborsi ai politici,ad esempio,mi fa incazzare molto,ma molto di più.

A me fanno incavolare entrambe le situazioni. Sono stanco di pagare le cavolate fatte da altri. Forse sarebbe meglio tappare la falla che usare le scialuppe di salvataggio.....
 
Le riforme del diritto del lavoro negli ultimi quindici anni fanno pena perche' hanno creato due caste - una di lavoratori con troppi diritti e una di lavoratori senza diritti.
Quoto ogni parola del tuo intervento, ma in particolare voglio evidenziare questa frase fondamentale.
Il sistema attuale del lavoro fa schifo per due motivi, la presenza di un (folto) gruppo di lavoratori garantiti sino all'eccesso, e il contraltare di un altro (folto) gruppo di persone che in mano hanno solo un pugno di mosche.
E la cosa tragica è che chi appartiene al gruppo B non è affatto detto che sia meno competente e meno produttivo.
Scontiamo gli errori degli ultimi 50 anni, sindacati e politica in primis.
 
Guarda che PSA non è FLR. Regolarmente da PSA con 320 eurofly significa che parte tutti i giorni o settimanalmente e questo non mi sembra che accada. Io penso che chi ha preso un biglietto aereo FLR-LGW è perchè vuole partire da FLR e non da PSA altrimenti avrebbe comprato un volo da PSA.

"Regolarmente" si intende che i passeggeri sono partiti da Firenze con navetta fino a Pisa dove li aspettava il 320 che non può operare da Firenze. E' chiaro che se voglio partire da Firenze non vedo perchè lo devo fare da Pisa, ma se l'aereo ha un problema e il volo lo voglio operare ugualmente questa era la soluzione: andare a Pisa.

NON è vero che i 319 che operano a FLR sono diversi dagli altri. Il "biancone" di IG non ha il famoso kit e quelli che volano per IG e BelleAir non sanno nemmeno che cosa sia il kit Firenze. Inoltre ti ricordo che IG possiede 4 a319 di cui due erano a FLR. Capisco che nel pomeriggio non si sarebbe potuto far altro che farli partire da PSA ma il giorno dopo potevano mandare uno degli altri due a fare la tratta.

Ma chi ti ha detto che il biancone non ha il famoso kit ti ha anche detto come opera su FLR? Che piaccia o meno IG per operare su Firenze deve usare il FlorenceKit, oppure limitare, limitare, limitare, con tutti i costi aggiuntivi che ne derivano. Gli altri possono operare come meglio credono e vogliono: parlo di sicurezza non di capacità organizzativ; se nel piazzale ci sono altri 2 aerei questo non significa che siano pronti a volare.


Da FLR ho visto partire in una fredda serata invernale un LH per MUC con due e ripeto due passeggeri: questa è la serietà. Un'altra compagnia avrebbe cancellato il volo e riprotetto i passeggeri su PSA o BLQ. MA questa è un'altra storia.

Evidentemente la macchina serviva a MUC e il suo utilizzo faceva recuperare le perdite del volo precedente. Di strano c'è che per due passeggeri 98 su 100 compagnie avrebbero riprotetto i passeggeri su Pisa e/o su Bologna e non ci vedo assolutamente niente di scandoloso...

IG non sarà la migliore delle compagnie e non brillano certo per capacità organizzativa: se la vogliamo mettere su questo piano siamo d'accordo. Che operare su Firenze con macchine come il 319 sia molto dispendioso è altrettanto vero, per una serie di motivi che tutti sappiamo.
Qualcuno a suo tempo in IG sosteneva che FLR non era una buona soluzione, Verona, a suo tempo, avrebbe dato molte più soddisfazioni in termini monetari. Purtroppo è stato allontanato e, di aviazione civile ne capiva, forse uno dei migliori nel panorama italiano.
 
io non so come fare,tu che idee hai per tappare la falla?oltre a lamentarti?

Sinceramente io mi faccio il mazzo tutti i giorni (almeno quanto te) e ho poco tempo per lamentarmi e non posso scioperare. Mi sa che ti lamenti molto di più te di me, nonostante la differenza di paracaduti a disposizione. Io non ho nessuna garanzia in caso di problemi, mentre te ne hai molte, eppure viviamo nello stesso paese e paghiamo le tasse tutti e due....
 
Ma chi ti ha detto che il biancone non ha il famoso kit ti ha anche detto come opera su FLR? Che piaccia o meno IG per operare su Firenze deve usare il FlorenceKit, oppure limitare, limitare, limitare, con tutti i costi aggiuntivi che ne derivano. Gli altri possono operare come meglio credono e vogliono: parlo di sicurezza non di capacità organizzativ; se nel piazzale ci sono altri 2 aerei questo non significa che siano pronti a volare.

Ma più che altro chi ti ha detto che ce l'ha?? Perchè IG deve limitare?? AZ col 319 bello carico ci va ad AMS e NON ha il kit.
 
Ma più che altro chi ti ha detto che ce l'ha?? Perchè IG deve limitare?? AZ col 319 bello carico ci va ad AMS e NON ha il kit.

Ahimè sotto i 319 ci ho passato qualche ora della mia vita...ma tralasciamo il curriculum lavorativo.
AZ con il 319 va ad AMS bello carico? Dici sul serio? Vediamo quando le ciliegie sono mature.....come operano.
A questo punto devo pensare che IG limita il tutto e si è fatta collaudare il FKIT per qualòe motivo?
Ma di che cosa stiamo parlando?

Tutti aviatori e tutti grandi manager di aviazione dietro la tastiera eh....