Thread Fiumicino & Ciampino dal 27 Aprile


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Era pure ora...


------------
Alitalia sta lanciando un Alitalia bus per collegare il centro di Roma (Termini, San Giovanni, San Pietro, Ostiense) a Fiumicino. Prezzo 7 euro.
Se Maometto non va alla montagna (problematiche ferroviarie non risolvibili da RFI-Trenitalia-NTV), la montagna va da Maometto.

Fonte: Ulisse magazine

Chissà se sarà brandizzato Alitalia.

Sarebbe interessante fare un c-i in qualche punto fisso di riferimento a Roma, lasciare i bagagli che vengono caricati sul bus, salire sul bus.....così che i pax all'arrivo a FCO con già carte d'imbarco in mano devono solo andare al gate.
 
Sarebbe interessante fare un c-i in qualche punto fisso di riferimento a Roma, lasciare i bagagli che vengono caricati sul bus, salire sul bus.....così che i pax all'arrivo a FCO con già carte d'imbarco in mano devono solo andare al gate.

L'idea sarebbe interessante ma conoscendo come funziona l'handling a FCO, molti pax rischierebbero di partire e i bagagli rimanere a terra...
 
Chissà se sarà brandizzato Alitalia.

Sarebbe interessante fare un c-i in qualche punto fisso di riferimento a Roma, lasciare i bagagli che vengono caricati sul bus, salire sul bus.....così che i pax all'arrivo a FCO con già carte d'imbarco in mano devono solo andare al gate.
Dalle immagini che si vedono su Ulisse sembrerebbe proprio che sarà brandizzato.

L'idea sarebbe interessante ma conoscendo come funziona l'handling a FCO, molti pax rischierebbero di partire e i bagagli rimanere a terra...
Ti dirò: stasera sono atterrato a FCO e non ho fatto in tempo ad arrivare al nastro bagagli che era già uscito il mio... Purtroppo non esiste uno standard fisso, è un po' un terno al lotto.
 
Era pure ora...


------------
Alitalia sta lanciando un Alitalia bus per collegare il centro di Roma (Termini, San Giovanni, San Pietro, Ostiense) a Fiumicino. Prezzo 7 euro.
Se Maometto non va alla montagna (problematiche ferroviarie non risolvibili da RFI-Trenitalia-NTV), la montagna va da Maometto.

Fonte: Ulisse magazine

Ottima opzione, finalmente! Si sanno gli orari di percorrenza?
 
No, non c'è scritto neanche quando parte il servizio. E anzi, le fermate sono variabili. Nel senso che possono essere predisposte fermate di volta in volte comunicate dal sito. Pareva del tutto evidente, infatti, che i collegamenti con buona probabilità saranno no-stop. Altrimenti si affitta domani a fare Ostiense-San Giovanni-Termini-Vaticano-Fiumicino :)
 
Gemina: Changi Airport pronta a salire (Sole)


ROMA (MF-DJ)--L'aeroporto Changi di Singapore vuole legami piu' stretti con Aeroporti di Roma. Lo scrive Il Sole 24 ore ricordando che Changi Airport e' dal febbraio 2010 azionista di Gemina, la holding che controlla (al 95,76%) Adr, societa' che gestisce lo scalo romano. Un'operazione costata, al cambio attuale, 55,6 milioni di euro e che, per gli stessi dirigenti, e' stata "il piu' grande investimento di sempre e il primo in Europa".

A proposito dei piani per Fiumicino, Changi Airport - tramite il portavoce Terry Lim - spiega di essere "un investitore strategico nel business aeroportuale e cerchera' sempre di giocare un ruolo attivo nei suoi investimenti. Abbiamo recentemente aumentato la nostra partecipazione in Gemina dal 5 all'8% e rimaniamo aperti a futuri investimenti se le opportunita' e le condizioni sono ideali". red/vs
 
No, non c'è scritto neanche quando parte il servizio. E anzi, le fermate sono variabili. Nel senso che possono essere predisposte fermate di volta in volte comunicate dal sito. Pareva del tutto evidente, infatti, che i collegamenti con buona probabilità saranno no-stop. Altrimenti si affitta domani a fare Ostiense-San Giovanni-Termini-Vaticano-Fiumicino :)


Ma che giro dell'oca è? :)
 
Domanda per chi frequenta spesso FCO: con la nuova viabilità dove fermano le navette dei parcheggi remoti tipo ParkinGo? L' anno scorso lasciavano in mezzo alla strada in tripla fila ma con la nuova viabilità non credo sia permesso...

Chiedendo a loro mi hanno risposto che usano le aree di sosta a pagamento ma credo che sia solo per pararsi...
 
No, è vero. Li ho visti anche io caricare/scaricare passeggeri nella "viabilità secondaria". Tra l'altro ci sono molti posti gratuiti nella viabilità secondaria (30' gratis).
 
Sul sito è scritto così:
Dal 27 maggio i veicoli privati sono indirizzati sulla viabilità secondaria, mentre quella primaria sarà esclusivamente destinata ai taxi, ai noleggi con conducente, ai BUS, alle linee gran turismo, ad Autorità, Enti di Stato e mezzi di soccorso, oltre ai mezzi riservati ai passeggeri a ridotta mobilità. Sono stati eliminati tutti i parcheggi blu e sarà vietata la sosta ai privati. Dal 25 giugno, sarà possibile lasciare gratuitamente l'auto per 30 minuti negli 80 posti dedicati al parcheggio Breve Sosta Multipiano A – situato nei pressi del Terminal 1 – o nei 150 posti riservati nel parcheggio esterno Breve Sosta, al Terminal 3.

I parcheggi gratuiti ci saranno dal 25 giugno ma io parto il 18...


I passeggeri in partenza li lasciano al piano partenze o al piano arrivi?
 
La viabilità secondaria è solo al piano arrivi. Non ho mai usufruito dei servizi navetta di questi parcheggi privati. Ho sempre usato i parcheggi di ADR, quindi non saprei come aiutarti ulteriormente.
 
Dall' intervista a Palenzona, Presidente di AdR, sul Secolo XIX

Il riferimento è alla pista 25. Col tempo erano cresciuti in altezza i pini marittimi che si trovano oltre il perimetro dell' aeroporto, tanto da imporre il non utilizzo dei 400 metri finali della pista.


palenzona30giu11.jpg
 
FIUMICINO, ADR: NUOVO SISTEMA BAGAGLI COMPIE UN ANNO, -44% DISGUIDI

"Primo compleanno per il 'Net 6000', il nuovo sistema di smistamento dei bagagli in transito inaugurato al Leonardo da Vinci l'8 luglio dello scorso anno - così Adr in una nota - I lavori sono stati gestiti da Aeroporti di Roma e realizzati da Selex Elsag (già' Elsag Datamat), una società' Finmeccanica. La struttura, realizzata in soli quattro mesi e con un investimento di 20 milioni di euro, ha ridotto notevolmente la possibilità che le valigie trattate siano smarrite o disguidate, toccando il 44% in meno rispetto allo scorso anno. Il Net 6000 è il più avanzato impianto di questo tipo realizzato nel nostro Paese, e ha permesso al Leonardo da Vinci, primo aeroporto per traffico in Italia e sesto scalo in Europa, di ottenere miglioramenti significativi sui servizi offerti ai passeggeri, come testimoniato dal recente certificato riconosciuto ad Adr dalla Iata nell'ambito del progetto BIP (Baggage lmprovement Program), un programma che premia gli operatori che hanno ottenuto i maggiori incrementi nell'anno per la qualità del servizio offerto. Il cervello della struttura è il sistema di smistamento di Selex Elsag MBHS (Multisorting Baggage Handling System) in grado di gestire un flusso di 6000 bagagli/ora; ciò permette di controllare e smistare automaticamente i bagagli dei passeggeri in transito, migliorando l'efficienza operativa degli handler che fino scorso anno svolgevano queste operazioni manualmente. Sviluppato su due livelli su un'area totale di oltre 7.000 metri quadrati e una lunghezza complessiva dei nastri bagagli di 1.200 metri, l'impianto integra tutte le funzioni principali di un sistema di smistamento BHS (Baggage Handling System): introduzione dei bagagli, riconoscimento e tracciatura mediante lettura codice a barre, controllo radiogeno del 100%, smistamento nelle 42 baie servite. L'imponenza della struttura è testimoniata dai numeri che la caratterizzano: 300 motori elettrici muovono i nastri, 450.000 sono i kg delle carpenterie metalliche, 600 i metri delle tubazioni fluidi, 6.500 metri la lunghezza dei cavi in fibra ottica, 25.000 quella dei cavi trasmissione dati e 65.000 quella dei cavi a servizio dell'impianto. Continua l'impegno di Adr nell'affrontare i costanti aumenti di traffico con efficienza tecnica e organizzativa, auspicando nel contempo la rapida risoluzione dello stallo normativo di riferimento che permetterebbe l'avvio del piano di sviluppo dello scalo capitolino". (omniroma.it)
 
Ultimamente sono stato a FCO per un volo per MAD è ho notato che FCO è veramente abbandonato!!!!,la sporciza e al massimo,pure le segnaletiche quando arrivi al T3 prima ti dice il recupero bagagli di ALITALIA,AIR FRANCE,KLM ecc invece per gli altri vettori tipo IBERIA,LUFTHANSA,BRITISH ecc più avanti (poi ho capito dove) ma non ci sono segnaletiche!!!! vicino a me appena arrivati a FCO da MAD c'èra un gruppo di sagnoli che erano andati al recupero bagagli di ALITALIA anche se il nostro volo veniva operato con VUELING è non c'èra assistenza!!!!.I controllori ci hanno fatto fare a piedi dal terminal 1 al terminal 3 mentre pioveva.....

i cartelli di segnalazione ci sono, basta vederli
 
Lo scorso 31 luglio si è registrato un picco massimo storico di traffico a Fiumicino con oltre 144mila pax che dovrebbe essere superato nei prossimi giorni.
I precedenti picchi erano di 137.973 passeggeri domenica 1 agosto 2010 e precedentemente 17 agosto 2008 quando nello scalo erano transitati 135.417 passeggeri.

Esodo: Fiumicino 400 mila passeggeri weekend,domenica record
Stime di Adr, tra due giorni attesi in 145 mila
05 agosto, 15:30

(ANSA) - FIUMICINO (ROMA), 5 AGO - Saranno oltre 400 mila i passeggeri in transito all'aeroporto di Fiumicino in questo primo fine settimana di agosto, tra oggi e domenica. Le stime sono della societa' di gestione Aeroporti di Roma (Adr), secondo la quale, dopo il massimo storico per i passeggeri toccato il 31 luglio (144.263), domenica dovrebbe essere superato anche questo record con circa 145 mila viaggiatori in transito. Malgrado il massiccio afflusso di turisti sia italiani sia stranieri, il traffico allo scalo romano continua senza problemi.(ANSA).
 
Ultima modifica:
Dopo il Leonardo da Vinci, anche il City Airport della Capitale rinnova e riorganizza il traffico in aeroporto. Da oggi il Giovan Battista Pastine offre ai suoi utenti un accesso più veloce e tempestivo e un traffico in uscita razionalizzato.


image_gallery


Parcheggio fronte Terminal dell'aeroporto G.B. PastineIl parcheggio, antistante i Terminal Arrivi e Partenze, è stato ingrandito e la sosta per i primi venti minuti è totalmente gratuita. Ricevere chi arriva o accompagnare chi parte non sarà più, quindi, il momento caotico della sosta selvaggia ma un’operazione fatta in tutta comodità all’interno di un parcheggio autorizzato.

Separatori di corsia strategicamente posizionati su tutta la viabilità in aeroporto renderanno, inoltre, la circolazione di mezzi pubblici e privati più fluida. Proseguono, dunque, le iniziative di Aeroporti di Roma per migliorare il servizio ai passeggeri.

All’aeroporto Leonardo da Vinci la nuova viabilità, inaugurata a giugno, ha già dato i primi risultati concreti: nel mese luglio sono entrate nei due nuovi parcheggi breve sosta gratuita 72.000 auto. Di queste il 69% ha goduto del servizio senza alcun costo. Si tratta di dati estremamente significativi: in un solo mese sono più di 49.000 gli utenti che hanno sostato gratuitamente in aeroporto.



Giovan Battista Pastine, 5 agosto
Comunicazione Esterna ADR S.p.A.
Adriano Franceschetti
+39 335. 7925287
+39 066595.7541
ufficiostampa@adr.it
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.