Agli amanti del posto assegnato


Ma forse qualcuno dimentica che i posti liberi vanno benissimo ad aereo pieno ma i posti assegnati sono fondamentali per i pesi e centraggi dell'aeroplano, quindi se solo mezza cabina è piena già con l'assegnazione del posto tutto rientra nel piano di carico senza dover far spostare nessuno. E' un aspetto forse non preso in considerazione fin'ora nella discussione.

Non dubito per un secondo che il discorso sia giustissimo

ma a me e' capitato sia di
1. trovarmi su di un volo Windjet con LF bassissimo e tutti i pax relegati tra le file 8 e 18, ed io fortunatissimo con posto E
ed un caldo tremendo sull'aeromobile mi sento dire dall'a/v che non posso spostarmi di posto anche se la fila dietro era vuota.
2. trovarmi su di un volo Ryanair con LF bassissimo e godermi il naturale sparpagliamento "uniforme" dei pax su tutte le file disponibili.

non penso vi sia il bisogno di dirvi su quale volo abbia viaggiato meglio...
 
La preassegnazione del posto e' un falso problema.
Tant e' vero che nessuna compagnia lo offre aggratis, ma e' una voce rilevante delle cosiddette " ancillary revenues".
Agli albori della sua attività, FR non lo considerava proprio, avendo come unica priorità l accesso a bordo di famiglie con bambini.
Poi, un Po la crisi, un po il fatto che c e' sempre una maggiore attenzione ai costi, occulti o meno,fatto sta che questa e' diventata una rilevante voce di bilancio.
 
In molti anni e 176 voli con loro non ho mai visto spintoni e litigi, né tantomeno ginocchia sbucciate.
 
In molti anni e 176 voli con loro non ho mai visto spintoni e litigi, né tantomeno ginocchia sbucciate.
Ho pubblicato a gennaio che un volo per Londra da Verona per 2 persone con BA mi e' costato, al lordo di tutte le spese accessorie, meno di 90 euro a testa in piu che partendo da Bergamo con FR.
Quindi se una compagnia low cost mi fa risparmiare sul serio, la valuto.. Altrimenti ..
Bourne, non hai detto nulla sugli incentivi che la Catullo ha dato ad Fr per farla venir via da Vbs; nei 176 voli che hai fatto, una piccola parte te l abbiamo pagata tutti noi.. Ora se tu viaggi a meta prezzo, ne siamo felici. Ma se il costo e' simile, qualche valutazione di più ampio respiro andrebbe fatta
 
Io non ho tutta l'esperienza che avete voi, ma credo che comunque la preassegnazione sia utile, penso che con essa si fa l'imbarco con più ordine. Poi magari mi sbaglio, forse cambierò idea non appena prenderò una low-cost. :)
 
Ho pubblicato a gennaio che un volo per Londra da Verona per 2 persone con BA mi e' costato, al lordo di tutte le spese accessorie, meno di 90 euro a testa in piu che partendo da Bergamo con FR.
Quindi se una compagnia low cost mi fa risparmiare sul serio, la valuto.. Altrimenti ..
Bourne, non hai detto nulla sugli incentivi che la Catullo ha dato ad Fr per farla venir via da Vbs; nei 176 voli che hai fatto, una piccola parte te l abbiamo pagata tutti noi.. Ora se tu viaggi a meta prezzo, ne siamo felici. Ma se il costo e' simile, qualche valutazione di più ampio respiro andrebbe fatta

Cosa c'entra tutto questo con l'assegnazione dei posti?
 
Io ho preso FR (e altri lowcost) tantissime volte e ho assistito (di persona!!) a scene raccapriccianti. Spintoni, litigi, persone prepotenti che ti passano davanti e isterismi vari. C'è il problema del bagaglio a mano: nei voli lowcost tutti in genere hanno un trolley da sistemare negli spazi appositi, ma chi sale per ultimo rischia di sistemarlo in una cappelliera lontana dal proprio posto... da questo derivano le gomitate per salire tra i primi. Nonostante tutto l'aereo è sempre partito puntuale, gli assistenti di volo delle lowcost sono (giustamente) intransigenti.
 
La preassegnazione del posto e' un falso problema.
Tant e' vero che nessuna compagnia lo offre aggratis, ma e' una voce rilevante delle cosiddette " ancillary revenues"...

Ma veramente Alitalia lo fa... e pure gratis! Basta chiamare lo 062222, almeno io faccio sempre così prima di partire con AZ, e solitamente mi faccio bloccare anche il posto per il ritorno... Basta comunicare il codice di prenotazione e se si preferisce "finestrino o corridoio" e il gioco è fatto!
 
qua mi sembra che si stia un filino esagerando, un po' come ogni volta che si nomina il "male" :D
Sono il primo, come detto precedentemente, che preferisce avere il posto assegnato per questioni di comodità di volo e di attesa. E' vero che l'imbarco delle LCC senza posto assegnato è più incasinato, ma da qui a descriverlo come un assalto violento e lotta di sopravvivenza per un posto (per di più scritto da utenti che non hanno mai usato LCC) ce ne passa eccome!
Avrò fatto una 70ina di voli senza posto preassegnato e non ricordo nemmeno un caso dove ci siano stati morti/feriti :D o cmq problemi gravi. Magari sarò stato fortunato! :D
 
qua mi sembra che si stia un filino esagerando, un po' come ogni volta che si nomina il "male" :D
Sono il primo, come detto precedentemente, che preferisce avere il posto assegnato per questioni di comodità di volo e di attesa. E' vero che l'imbarco delle LCC senza posto assegnato è più incasinato, ma da qui a descriverlo come un assalto violento e lotta di sopravvivenza per un posto (per di più scritto da utenti che non hanno mai usato LCC) ce ne passa eccome!
Avrò fatto una 70ina di voli senza posto preassegnato e non ricordo nemmeno un caso dove ci siano stati morti/feriti :D o cmq problemi gravi. Magari sarò stato fortunato! :D

è quello che dico anche io.Tra l'altro,se scene di nervoso ci siano state,mi sà che ci sono sia dove i posti sono assegnati sia dove non ci sono.Ma è dovuto alla maleducazione del singolo.
 
Per me: assegnazione del posto forever! Come già citato, non sopporto le sgomitate e le corse, oltre agli inutili sorrisini di quelli che sono riusciti a salire prima degli altri e a prendere i posti "migliori".