"Ryanair, passeggeri a quota 2 milioni e cresce esborso per Regione" [Puglia]


puglia79

Utente Registrato
26 Gennaio 2011
31
0
0
"Ryanair, passeggeri a quota 2 milioni e cresce esborso per Regione" [Puglia]

Dal Corriere della Sera edizione di Bari:

Ryanair, passeggeri a quota 2 milioni
E cresce anche l'esborso della Regione
La compagnia sta registrando il 76% di posti occupati
Ciò imporrà il pagamento extra di 2,5 milioni all'anno


BARI - Ryanair fa decollare il traffico aeroportuale pugliese, ma allo stesso tempo spinge la Regione ad affannarsi per trovare risorse aggiuntive. Il vettore irlandese low cost, infatti, ha superato le aspettative e fa segnare un indice di riempimento degli aeromobili che sfora la media del 70% ipotizzata da Aeroporti di Puglia e che ha portato alla firma del contratto per un assegno di 6 milioni ogni 12 mesi (da replicare per cinque anni). Calcoli alla mano la Regione dovrebbe rastrellare altri 2,5 milioni visto che se nel 2010 la compagnia ha trasportato 1,5 milioni di passeggeri, nell’anno in corso la stima è di 2 milioni. Il tutto per un indice di riempimento dei voli pari la 76%. La presenza di Ryanair in Puglia, tuttavia, ha creato un cambiamento del modo di rapportarsi al trasporto aereo. Secondo uno studio effettuato da Adp, il forte sviluppo dei collegamenti ha anche comportato un notevole cambiamento della tipologia di traffico: mentre fino al 2009 i passeggeri erano in prevalenza (66%) residenti in Puglia (o nelle regioni immediatamente circostanti), nel 2010 la maggioranza dei passeggeri è arrivata in aereo in Puglia dall’estero o da regioni italiane distanti: l’incoming è passato dal 34% del 2009 al 56% del 2010, mentre l’outgoing dal 66% al 44%.

In base a un calcolo effettuato su parametri del Wto (World tourism organization) 2 milioni di turisti genererebbero un flusso economico pari a 700 milioni (pari all’1% del Pil della Puglia). E proprio sul tema di promozione dei collegamenti e dei servizi in outgoing si è tenuta ieri la settima edizione del Workshop «Estate 2011 — Tour Operator e Vettori incontrano il trade», organizzato da Aeroporti di Puglia. L’appuntamento mira a consolidare la collaborazione tra gli operatori del settore. Ecco i numeri: 500 le presenze tra agenzie di viaggio, strutture ricettive, imprenditori del comparto turistico; 40 tour operator, 30 compagnie aeree. L’apertura dei lavori è stata effettuata dall’assessora al Turismo, Silvia Godelli, che ha evidenziato le performance positive fatte registrare dalla Puglia del tempo libero: «Nel 2010 abbiamo ottenuto la presenza di 3 milioni di turisti e per il futuro contiamo di scommettere su nuovi pacchetti, tra arte, cultura e archeologia».
 
In base a un calcolo effettuato su parametri del Wto (World tourism organization) 2 milioni di turisti genererebbero un flusso economico pari a 700 milioni (pari all’1% del Pil della Puglia).

Quanti dei due milioni di passeggeri erano traffico incoming e quanto di questo era traffico etnico? L'equazione 2 milioni di passeggeri trasportati = 2 milioni di turisti non sta né in cielo né in terra.
 
Quanti dei due milioni di passeggeri erano traffico incoming e quanto di questo era traffico etnico? L'equazione 2 milioni di passeggeri trasportati = 2 milioni di turisti non sta né in cielo né in terra.

I 2M sono il totale tra arrivi e partenze, quindi il numero di potenziali turisti e' gia dimezzato.
Se poi vogliamo ampi margini diciamo che di questo milione 500k sono pugliesi (emigrati) e 500k sono turisti.
Quindi si avrebbe un flusso economico di "soli" € 175.000.000.
 
bè questo non sarebbe un ricatto ma la clausola di un contratto, la cosa è diversa ;)

si certo, e poi c'era la marmotta che incartava la cioccolata.



Non ho detto che sia una cosa giusta o meno, ma se al momento della firma dell'accordo tra AdP e FR c'era questa clausola sui pax, FR ha tutto il diritto di riscuotere i 2 milioni in più

per il resto evita certi commenti con chi non conosci
 
Non ho detto che sia una cosa giusta o meno, ma se al momento della firma dell'accordo tra AdP e FR c'era questa clausola sui pax, FR ha tutto il diritto di riscuotere i 2 milioni in più

per il resto evita certi commenti con chi non conosci

I commenti vengono da sè per aver scritto che non sarebbe un ricatto mentre nei fatti lo è, è solo questione di forma. Del resto siamo abituati. Ieri Girona, Alghero, Marsiglia e tantissime altre basi, domani (se la Regione non paga) toccherà a Bari.
 
e chi e`stato il genio che aveva previsto solo il 70%. Con Ryanair si parla sempre di percentuali maggiori
 
I commenti vengono da sè per aver scritto che non sarebbe un ricatto mentre nei fatti lo è, è solo questione di forma. Del resto siamo abituati. Ieri Girona, Alghero, Marsiglia e tantissime altre basi, domani (se la Regione non paga) toccherà a Bari.

bè di sicuro...nessuno ha puntato la pistola alla testa degli ad di questi aeroporti per firmare un contratto..
 
Domanda,
ma easyjet - AirBerlin - Germanwings - Air Italy - Blu Express - Wizz Air, per non contare Alitalia ecc, anch'esse prendono contributi?
Non vuole essere una polemica.
Mi piacerebbe solo sapere quali vettori prendono soldi dal sistema aeroportuale pugliese.
Grazie
Paolo
 
I 2M sono il totale tra arrivi e partenze, quindi il numero di potenziali turisti e' gia dimezzato.
Se poi vogliamo ampi margini diciamo che di questo milione 500k sono pugliesi (emigrati) e 500k sono turisti.
Quindi si avrebbe un flusso economico di "soli" € 175.000.000.

dove esiste una componente etnica forte i conti sono piu´articolati.

io abbasserei la quota turistica al 40% e abbasserei i ricavi diarii medi
considerando che la componente etnica (gli immigrati che tornano dai parenti) un po´di flusso di denaro lo portano.

ma sono dettagli. la sostanza rimane immutata
 
I commenti vengono da sè per aver scritto che non sarebbe un ricatto mentre nei fatti lo è, è solo questione di forma. Del resto siamo abituati. Ieri Girona, Alghero, Marsiglia e tantissime altre basi, domani (se la Regione non paga) toccherà a Bari.

Senza entrare nel merito, che peraltro mi lascia indifferente, posso dirti che quanto alla forma stai sbagliando?
Come si fa a dire che chiedere l'adempimento di un contratto costituisca una forma di ricatto?
Sino a prova contraria di vizio nel consenso, l'autonomia contrattuale è sacra.
 
Effetto leva

ma sono dettagli. la sostanza rimane immutata

Secondo te, quanti si saranno accorti che dando per buoni i 12 milioni di Euro per il comarketing ed i 175 milioni di Euro di entrate (IMVHO una stima molto bassa), stiamo parlando della generazione di un fatturato pari al 1458% dell'investimento?

E concordo, IMVHO 2 mln di pax, con il 56% di incoming, generano probabilmente ben più di 200 mln di Euro.
 
I 2M sono il totale tra arrivi e partenze, quindi il numero di potenziali turisti e' gia dimezzato.
Se poi vogliamo ampi margini diciamo che di questo milione 500k sono pugliesi (emigrati) e 500k sono turisti.
Quindi si avrebbe un flusso economico di "soli" € 175.000.000.

Io dico che sono molti meno di mezzo milione: non hai contato i pugliesi che partono dalla Puglia per andare altrove.
Poi, per calcolare il vero ritorno sull'investimento, bisognerebbe vedere quanti passeggeri vi sarebbero stati complessivamente se non ci fosse stata Ryanair bensì un mercato libero da sovvenzioni.
 
io credo che appare evidente la capacita' di Ryanair di generare traffico incrementale piu' di qualsiasi altra compagnia aerea in europa
Ed e' quindi quella che riesce a portare a casa piu' investimenti Quello che importa al consumatore e' avere oggi piu' opportunita' di volare in Puglia(come altrove), sia in modo diretto , sia con la possibilita' di spendere meno E credo,non ho letto il contratto,che lo scopo di un simile accordo da parte della Regione fosse proprio far arrivare piu' persone in quella splendida terra La diffrenza verso investimenti fatti in Italia su altre compagnie,da quello che ho letto,ma potrei sbagliarmi, e' che altre esperienze di finanziamenti pubblici,in primis verso la ex compagnia di bandiera,non incentivano e favorivano il consumatore e il numero dei passeggeri(con tutto l'indotto che ne consegue) non aumentava.