Orario non ancora completato ma ci sono dei problemi di materiale per la partenza di giugno infatti gli ETR500 frecciarossa saranno man mano fermati per la riconfigurazione a 4 classi e la nuova carrozza ristorante che diventerà bistro-bar, dopo il casino degli ETR470 in svizzera sembrerebbe che gli ETR610 debbano sostituire i treni rotti tra Milano e Zurigo, pertanto è tutto da definire.
Trenitalia non si è ancora pronunciata nè sulla conferma dei servizi AV nè sulla non partenza.
Qualche giorno fa (17 maggio) sulla voce di romagna è uscito un articolo proprio a riguardo
FRECCIAROSSA BATTI UN COLPO
Ancora nessuna conferma per i collegamenti veloci tra Milano e Ancona
servizio con tempi competitivi rispetto all’aereo.
RIMINI - Manca poco meno di un mese all’attivazione della nuova offerta estiva di Trenitalia ma al momento nessuna novità circa l’attivazione di servizi Freccia Rossa tra Milano e Ancona con l’utilizzo fino a Bologna della nuova linea ad alta velocità.
Consultando il sito di Trenitalia, sono in vendita i treni Eurostar-City che di fatto sarebbero incompatibili con i servizi superveloci. Da tempo la Regione Marche ha chiesto a Trenitalia di attivare un servizio veloce con Milano con tempi competitivi
rispetto all’aereo. Al momento non ci sono voli tra Ancona e Milano, mentre quello per Bergamo risulta ancora di prossima attivazione. Tempo ha il Tg 3 delle Marche aveva annunciato la novità dandola per imminente, senza ricevere smentite da parte di Trenitalia. Lo stesso amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Mauro Moretti, ospite del Rotary Club Rimini che gli aveva consegnato il premio “Livio Minguzzi” per essere uno dei tanti cittadini riminesi che si sono ben distinti nel
campo culturale, scientifico, artistico, economico, sociale, sportivo e scolastico, aveva annunciato che Trenitalia stava studiando un collegamento veloce Milano-Rimini. Il nuovo servizio avrebbe permesso di collegare la capitale dell’economia italiana
con la capitale del turismo italiano in poco più di due ore. Il collegamento veloce tra la linea Adriatica e Milano, oltre a permettere alla clientela d’affari di raggiungere celermente la metropoli lombarda, andrebbe anche a beneficio dei treni del trasporto regionale togliendo a quest’ultimi un traffico improprio.
Sono infatti sempre più numerosi i viaggiatori che si servono del FrecciaRossa tra Milano e Bologna per proseguire verso l’Adriatica con i treni regionali. I benefici riguarderebbero anche la clientela dei vari eventi fieristici e congressuali in programma a Rimini. Non è chiaro se a creare problemi sia l’allestimento degli Etr 500 Freccia Rossa per i nuovi servizi che prevedono quattro possibilità di prestazioni a bordo. In passato era stata anche prospettata la possibilità di utilizzare il Pendolino Etr 610, limitato a 250 chilometri orari rispetto ai 300 degli Etr 500, che però grazie all’oscillazione potrebbe marciare a velocità superiori rispetto al rango C in alcuni tratti tra Bologna e Ancona.
Il servizio Alta velocità adriatico per essere vincente e attirare il maggior numero di passeggeri dovrà offrire coincidenze con il trasporto regionale a Rimini verso Ravenna e Cattolica, ad Ancona verso Fabriano e San Benedetto del Tronto.