Politiche di prezzo Alitalia sulla Milano-Roma


malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
0
bel paese là dove 'l sì suona
Date un' occhiata a questa schermata sui prezzi praticati ora da Alitalia per volare O/W il 28 da Milano a Roma, che segnala meglio di qualsiasi libro di testo il magico potere della concorrenza, dove c' è

azmilfco.jpg


Da Malpensa si vola a 68 euro, grazie a easyJet, da Orio a 87, grazie a Ryanair, da Linate mai a meno di 236, grazie a Silvio.
Meno male che Silvio c' è, cantano Roberto & Rocco.

Sarebbe interessante calcolare l' entità del regalo fatto con l' esenzione antitrust dal Governo ad Alitalia, pescando nelle tasche dei passeggeri.
 
Infatti la LIN-FCO tira sempre di meno. E secondo me il trend continuerà.
Ovviamente non posso che condividere il fatto che questo monopolio è una vergogna.
Siccome probabilmente verrà prorogato per non compromettere la non facile situazione di AZ, altri pax migreranno sul FR oppure a BGY o MXP.
Peraltro sono in corso manovre vergognose per impedire la partenza di NTV, che sicuramente costringerebbe TI a ribassare i prezzi e di riflesso AZ probabilmente dovrebbe fare altrettanto sulla LIN-FCO.
 
Quando scade la moratoria che blocca l' antitrust sulla lin fco?
Se non ricordo male a fine anno (dovrebbe essere di 3 anni). Ma credo che salterà fuori che tanto c'è la concorrenza del FR, di altre compagnie da BGY e MXP, quindi non si può dire che la tratta MI-RM sia priva di concorrenza... O qualche altra trovata del genere. Vedo improbabile che l'antitrust decida di imporre ad AZ la cessione a dei competitor di un numero congruo di slot per far concorrenza alla navetta.
 
Se tutto va bene dovremo vedere l' ingresso di lh sulla rotta, i tedeschi stanno facendo molte pressioni politiche per poterla operare
 
Credo che LHI non vedrà tanto presto la LIN-FCO, sopratutto se AZ inizia a piangere col governo...e mettere 2-3 voli al giorno su quella linea non ha senso...
 
Anche perchè chiunque volesse fare una "sua" navetta, dovrebbe mettere in conto minimo 10-12 voli al giorno, altrimenti sarebbe più o meno inutile.
Va ricordato che l'anno scorso la LIN-FCO ha visto meno di 2000 pax per direzione come media giornaliera.
Ho dei dubbi che ci sia tutto questo spazio sulla tratta da quando è a regime l'AV.
 
Copio e incollo dal testo della Legge 166/2008 (art. 4):

4-quinquies. Con riferimento alle imprese di cui all'articolo 2, comma 2, secondo periodo, le operazioni di concentrazione connesse o contestuali o comunque previste nel programma debitamente autorizzato di cui al comma 2 del presente articolo, ovvero nel provvedimento di autorizzazione di cui al comma 1 dell'articolo 5, rispondono a preminenti interessi generali e sono escluse dalla necessita' dell'autorizzazione di cui alla legge 10 ottobre 1990, n. 287, fermo quanto previsto dagli articoli 2 e 3 della stessa legge. Fatto salvo quanto previsto dalla normativa comunitaria, qualora le suddette operazioni di concentrazione rientrino nella competenza dell'Autorita' garante della concorrenza e del mercato, le parti sono, comunque, tenute a notificare preventivamente le suddette operazioni all'Autorita' unitamente alla proposta di misure comportamentali idonee a prevenire il rischio di imposizione di prezzi o altre condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose per i consumatori in conseguenza dell'operazione. L'Autorita', con propria deliberazione adottata entro trenta giorni dalla comunicazione dell'operazione, prescrive le suddette misure con le modificazioni e integrazioni ritenute necessarie; definisce altresi' il termine, comunque non inferiore a tre anni, entro il quale le posizioni di monopolio eventualmente determinatesi devono cessare. In caso di inottemperanza si applicano le sanzioni di cui all'articolo 19 della citata legge n. 287 del 1990. Il presente comma si applica alle operazioni effettuate entro il 30 giugno 2009.



Dopodichè niente di più facile che dopo la "prescrizione breve" ci sia la "immunità lunga" (dall'antitrust).
 
Ci sono serie probabilità che questa moratoria venga prolungata?
A livello comunitario ci sono spazi per una manovra del genere?
Possibile che venga consentita una distorsione del mercato di questo tipo, per lo più a favore di una compagnia privata (anche se so bene che pubblico e privato non dovrebbe fare differenza)?
 
Il principale azionista di sea vuole aprire la rotta alla concorrenza e si sta già muovendo in questo senso per partire non appena scadrà l' immunità antitrust.
 
Esistono per caso dati sulla percentuale di ricavi ritratta da AZ sulla LIN-FCO in rapporto al fatturato totale?
 
Ultima modifica:
evviva, tutti addosso contro l'alitala, auguriamoci che il monopolio finisca, mica e' corretto che questi biricchini possono trarre profitti a danno dei "poveri ed ignari" businessmen che vogliono volare da Linate...poi che sulla tratta si possa anche volare cheap cost con RyanScare o Easy non conta, BGY o MXP mica sono fighi come LIN

poi ovviamente che AF faccia lo stesso in Francia non conta, ne' conta che le compagnie del medioriente facciano politiche di dumping sui prezzi in quanto sussidiate ai loro governi.....l'importante e':

- avercela con silvio, sempre e comunque
- augurarsi che questa nefasta alitalia la smetta di trarre profitti sulla LIN-FCO e magari possa pure andare in fallimento, tanto abbiamo tutti zio o'leary che ci protegge con i suoi bellissimo carri con le ali, che potranno presto collegare point to point tulle le citta' italiane

bah!