News in arrivo per Ryanair?


E basta! Possibile che quando si parla di Ryanair ci si scalda subito? Nessuno obbliga la persona libera (almeno ancora per poco), di fare una scelta per volare. C'è gente che si presta a stare sotto certe regole ed e' contento così, c'è altra gente che preferisce non volare con le low cost. Nessuno obbliga nessuno. Ryanair opera una certa politica aziendale, che a volte va' ben oltre i limiti, Alitalia opera una politica aziendale che tenta di diventare monopolistica aggirando regole o piegandole attraverso l'operato politico. Non mi sembra che qua sia molto diverso. Ryanair invece opera una pressione attraverso la presenza dei suoi aerei e la sicurezza d'avere un immagine della destinazione attraverso il logo Ryanair.
Se a Napoli, come a Cagliari, come a Bari ecc. c'è gente che preferisce farsi km per andare a prendere Ryanair, invece che prendere un diretto, la scelta è loro, non è giusto ne politicamente ne d'educazione leggergli la vita. E' come se io ti giudicassi perchè usi un tipo di sapone che trovi solo al supermercato a 5 km di distanza mentre non prendi quello normale nel market sotto casa. Scelta tua, a me non cambia niente.... capit?
 
a parte queste considerazioni: ma non si puo´discutere del modello FR riducendolo alla realta´italiana. si parla di un vettore che con un modello criticabile, discutibile, da ammirare, da aborrire, fa 50 milioni di passeggeri all´anno.

in una ventina di paesi europei.

come si puo´ ridurre questo alla miopia del napoletano che va a Ciampino pur di volare FR...?
 
Di nuovo: era un esempio, come ce ne sono altri in tutta Italia o all'estero, pur avendo la scelta di più aeroporti nella stessa città

Impara a leggere invece di fare l'integralista strafottente
 
Di nuovo: era un esempio, come ce ne sono altri in tutta Italia o all'estero, pur avendo la scelta di più aeroporti nella stessa città

Impara a leggere invece di fare l'integralista strafottente

io leggo. ma di argomenti a supporto della tua tesi, che in ogni caso non hai espresso, io non ne leggo. hai fatto un esempio.

io ti sto rispondendo che su 50.000.000 all´anno la % di passeggeri che sceglie FR col paraocchi non puo´essere quella che tu sostieni essere.

quali sono gli altri esempi che puoi portare. all´italia e all´estero?

elencali, e ne discutiamo.

io mi sono limitato a citare i casi degli scali nord e centro europei. quelli che producono i numeri piu´alti di passeggeri da 40 anni
quelli aeronauticamente piu´evoluti (come passeggeri ovviamente). e io dubito fortemente che il passeggero nord europeo viaggi con FR perche´ottenebrato dal prezzo lucciola. ci viaggia quando trova le combinazioni convenienti a farlo.

inoltre non occorre perdere di vista il punto di partenza. che e´espresso negli interventi della pagina precedente. e che non e´ne pro ne contro FR o altro. si era partiti da un semplice confronto , neutro, di modelli.

tu visto che parli di strafottenza altrui, hai letto l´inizio della discussione? o sei entrato a gamba tesa, insultando, e continuando con questo atteggiamento dialetticamente aggressivo, solo per il gusto della polemica ?
 
Ultima modifica:
a parte queste considerazioni: ma non si puo´discutere del modello FR riducendolo alla realta´italiana. si parla di un avettore che con un medello criticabile, discutibile, da ammirare, da aborrire, fa 50 milioni di passeggeri all´anno.

in una ventina di paesi europei.

come si puo´ ridurre questo alla miopia del napoletano che va a Ciampino pur di volare FR...?

e insulta pure se uno fa notare che forse l´esempio che ha portato non puo´essere molto rappresentativo.

Tutti gli esempi sono rappresentativi, non esistono esempi buoni o cattivi. L'Italia come ben sai è un paese in cui la statistica dei grandi numeri o delle macro aeree non hanno senso d'esistere. Non si possono paragonare, le aree di Milano con le aree di Roma, Napoli, Bari. Non è la Francia ne la Spagna .. Purtroppo Ryanair è diventato un simbolo non più Inglese ma ITALIANO, perchè è la prima compagnia che fa muovere i turisti, economia e nel 99% fa utilizzare aeroporti che son stati costruiti tipo cattedrali nel deserto. La compagnia inglese ha preso il posto delel compagnie italiane che non hanno nessuna possibilità di far muovere il paese...
 
Tutti gli esempi sono rappresentativi, non esistono esempi buoni o cattivi. L'Italia come ben sai è un paese in cui la statistica dei grandi numeri o delle macro aeree non hanno senso d'esistere. Non si possono paragonare, le aree di Milano con le aree di Roma, Napoli, Bari. Non è la Francia ne la Spagna .. Purtroppo Ryanair è diventato un simbolo non più Inglese ma ITALIANO, perchè è la prima compagnia che fa muovere i turisti, economia e nel 99% fa utilizzare aeroporti che son stati costruiti tipo cattedrali nel deserto. La compagnia inglese ha preso il posto delel compagnie italiane che non hanno nessuna possibilità di far muovere il paese...

sono d´accordissimo. infatti fino a quando la discussione era mantenuta su toni civili avevo specificato che

" che nell´utenza italica ci possano essere gli integralisti di cui parli tu.... non saprei. il... milioni di integralisti FR che volano FR con il paraocchi, non credo tu abbia elementi per poterlo giustificare"

il punto era quello. esiste certamente una % di utenza FR che si fa abbindolare. che io sospetto in Italia essere maggiore che altrove (pero´questo puo´essere un mio pregiudizio). ma da li a definire tutta l´utenza FR composta da cerebrolesi che non sanno fare i conti e non sanno capire quale sia il viaggio che fa per loro, mi sembra molto piu´pregiudiziale.
 
Mi spiace che non si possa discutere di Ryanair senza che le divergenze di vedute portino a questi spiacevoli inconvenienti. Ed è un peccato, perchè una compagnia aerea che muove 50 milioni di passeggeri e che in Italia è stata molto abile nello sfruttare i molti aeroporti orfani del vettore nazionale è comunque una realtà con la quale fare i conti, nel bene e nel male. Io non credo che il passeggero Ryanair sia una persona stupida, indipendentemente dal fatto che sia italiano o straniero. Secondo me è una persona che ha fatto una scelta, che può essere dettata dalla comodità (è la compagnia che fa scalo nell'aeroporto sottocasa con la tratta che interessa), dal prezzo (con o senza inseguimento delle offerte o con maggiore o minore adattamento alle regole per evitare di pagare gli extra) e, perchè no, anche dalla simpatia per una compagnia diversa dalle altre. Dopo tutto io conosco persone (casi isolati, non sto generalizzando) che simpatizzano per Lufthansa, perchè non possono esistere persone che simpatizzano per Ryanair?

Io non credo che nemmeno il viaggiatore che insegue le offerte, paga con la carta di credito senza commissioni e le studia tutte per non pagare gli extra e sceglie una meta perchè c'era l'offerta, sia stupido. E' semplicemente una persona che ha fatto una sua scelta di viaggio, quella del volo aereo al minor costo. Anzi, mi diverte leggere di come tra Ryanair e una parte della sua utenza si sia instaurato una specie di gioco, da una parte la compagnia le studia tutte per spremere qualche euro di balzello, e dall'altra una parte (non tutta) della clientela studia la contromossa per evitarlo. Non ci vedo niente di male.

Mi preoccupa, e su questo sono molto critico, l'atteggiamento di Ryanair nei confronti delle normative a tutela dei passeggeri, perchè le dimensioni di Ryanair unite all'essere di fatto la compagnia che mantiene in vita molti scali minori, fanno aumentare il suo potenziale di lobby. Abbiamo impiegato anni per ottenere una normativa a tutela dei diritti dei passeggeri e mi dispiacerebbe vederla cancellata o svuotata di significato, anche perchè so benissimo che anche le major apprezzerebbero una tale mossa, pur non sostenendola apertamente, così come invece fa Ryanair.

Come ho già detto, io non uso Ryanair se non quando è l'unica alternativa, ed è una mia scelta strettamente personale. E' lo stesso motivo per cui quando posso compro anche nei piccoli negozi, perchè non li voglio veder sparire dalle vie delle nostre città e dei nostri paesi, sostiutuiti dai mega centri commerciali nelle periferie. Non voglio un mondo fatto di solo prodotti high brand e low cost, con le botique in centro e i discount in periferia. Voglio poter pensare che esistono ancora i prodotti di buona qualità venduti a prezzi ragionevoli. Anche quando si parla di un viaggio aereo. Così come penso che ad un lavoratore dipendente debba essere consentito di scioperare (con tutte le garanzie quando si tratta di un servizio pubblico) per manifestare il suo dissenso e di iscriversi ad una associazione sindacale che lo rappresenti nel dialogo con la proprietà. Cose che mi par di capire non siano concesse ai dipendenti Ryanair. Mi spiace che qualcuno si sia arrabbiato quando ho parlato di contributi governativi. Non metto in dubbio il fatto che Alitalia (o qualcun altro) in passato abbia fatto peggio, ma come non approvavo questo comportamento allora (sono sempre stato molto critico nei confronti di Alitalia quando era un carrozzone governativo foraggiato con i nostri soldi) non approvo adesso. Anzi, a maggior ragione adesso, che i trasferimenti statali a comuni, province e regioni si sono ridotti tantissimo e spesso gli amministratori devono decidere cosa tagliare per far quadrare i bilanci. Può essere che foraggiare una compagnia per invogliarla a far scalo su un aeroporto possa portare ricchezza in termini di turismo (anche se ho qualche dubbio), ma se così è e ci sono di mezzo soldi pubblici, da cittadino avrei preferenza che la cosa fosse fatta alla luce del sole, con un bando pubblico al quale possono partecipare tutte le compagnie, vince chi offre il servizio accontentandosi di meno contributo, e non con un contratto coperto da riservatezza commerciale. Opinione personale e non generalizzazione, ripeto. Come si legge nella mia firma, non ho alcun problema a sedermi dalla parte del torto.
 
ma perchè...si arriva sempre a parlare del modus operandi di Fr...io vorrei si parlasse del tema centrale di questa discussione..se magari ci saranno davvero le novità ecc....
 
Beh, se FR dovesse spostarsi verso il modus operandi di Air Berlin, per esempio, potrei rivedere (in parte) la mia opinione, dal momento che non amo destreggiarmi tra 1000 opzioni e preferisco un prezzo, per così dire "quasi tutto compreso", cioè che comprenda almeno bagaglio, check in almeno automatico in aeroporto (stile Lufthansa, per capirci) e pagamento con carta di credito. Sulla preassegnazione del posto e sul servizio a bordo posso transigere.
 
Mi spiace che non si poss.......................

Come si legge nella mia firma, non ho alcun problema a sedermi dalla parte del torto.

Il tuo è un commento molto bello e condivisibile, tuttavia non sono del tutto d'accordo quando ci si lamenta delle tifoserie pro o contro qualcuno, ma credo che sia perfettamente umano e anche divertente.
Se tutti fossimo d'accordo su qualcosa il forum sarebbe tutto di una noia tremenda.
Ovvio che le discussioni pro o contro Ryanair non portino mai a nessuna conclusione, perché ognuno resta della sua idea, ma la discussione, anche se accesa, è divertente, purché non vada nell'offensivo, naturalmente. Naturalmente mi aspetto che i flame degli antiryan continuino all'infinito, tanto io e pochi altri siamo sempre qui e non cambieremo (perlomeno io) opinione tanto facilmente.
E' anche vero che solo gli stupidi non cambiano mai idea.......
 
Sicuramente Ryanair ha alzato i prezzi su questo non ci piove non ci sono più le offerte strepitose di una volta (io per esempio ho viaggiato a Faro da Bergamo con 10 euro) ma se si prenota in anticipo qualcosa di vantaggioso lo trovi sempre. X esempio visto che la tratta Bergamo --> Granada cesserà alla fine di maggio ho prenotato quattro biglietti di sola andata il 29 maggio a 21 euro a biglietto senza tasse (e senza spese amministrative perchè ho la mastercard prepagata) sfido chiunque a pagare la stessa cifra con qualsiasi altra compagnia aerea.. volete sapere il ritorno? da Siviglia a 14 euro a biglietto tutto incluso.. certo si parte alle 6,45 del mattino ma per questa cifra faccio questo e altro.. :-) l'itinerario del tour prevede la visita a Granada e l'Ahlambra che tutti dicono sia stupendo.. poi si scende a Malaga facendo la costa fino a Gilbilterra x vedere la (dicono) famosa Rocca per poi risalire a Jerez de la Frontera e infine Siviglia.. qualcuno di voi è già stato? merita??
 
Sicuramente Ryanair ha alzato i prezzi su questo non ci piove non ci sono più le offerte strepitose di una volta (io per esempio ho viaggiato a Faro da Bergamo con 10 euro) ma se si prenota in anticipo qualcosa di vantaggioso lo trovi sempre. X esempio visto che la tratta Bergamo --> Granada cesserà alla fine di maggio ho prenotato quattro biglietti di sola andata il 29 maggio a 21 euro a biglietto senza tasse (e senza spese amministrative perchè ho la mastercard prepagata) sfido chiunque a pagare la stessa cifra con qualsiasi altra compagnia aerea.. volete sapere il ritorno? da Siviglia a 14 euro a biglietto tutto incluso.. certo si parte alle 6,45 del mattino ma per questa cifra faccio questo e altro.. :-) l'itinerario del tour prevede la visita a Granada e l'Ahlambra che tutti dicono sia stupendo.. poi si scende a Malaga facendo la costa fino a Gilbilterra x vedere la (dicono) famosa Rocca per poi risalire a Jerez de la Frontera e infine Siviglia.. qualcuno di voi è già stato? merita??

Assolutamente da non perdere l'Alhambra e pure Siviglia è una città fantastica. Se poi avanzi tempo vai a visitare la Mesquita di Cordoba!
 
... l'itinerario del tour prevede la visita a Granada e l'Ahlambra che tutti dicono sia stupendo.. poi si scende a Malaga facendo la costa fino a Gilbilterra x vedere la (dicono) famosa Rocca per poi risalire a Jerez de la Frontera e infine Siviglia.. qualcuno di voi è già stato? merita??

Siviglia merita di sicuro. Al centro trovi:
- "El Real Alcazares", reggia araba bella tanto quanto l'Alhambra
- "El Barrio de Santa Cruz", quartiere medievale composto da vicoli e cortiletti.
- "Cattedrale di Sivilgia" con la "Giralda" (edificio piu' alto della citta') ed il "Giraldillo"
- "Plaza de España" (stupenda) e "Parque de María Luisa" (nella calura dei primi di giugno (40°C) e' l'unico posto dove trovi un po di refrigerio hehe)
- "Calle Betis", Lungofiume sulla sponda di Triana, e sulla sponda opposta la "Torre dell'Oro", pezzo di storia importantissimo.
Naturalmente il tutto si gira a piedi o al massimo in bici (il comune ha messo diverse postazioni di biciclette pubbliche e corsie riservate).

Se fate il giro da sud (non interno via Ronda) una fermatina a Tarifa e' doverosa dove si incontrano Mediterraneo ed Atlantico ed Europa ed Africa.
 
Grazie ragazzi, terrò in consideraizone le vostre prezione indicazioni... non vedo l'ora di mettere il piede in aereo e partire..!!! :-)
 
Ryanair To Trial Reserved Seating
ON DUBLIN-MALAGA AND DUBLIN-GATWICK ROUTES​
19-Apr-2011
Ryanair, the world’s favourite airline, today (19th Apr) announced that it will trial a reserved seating service on its Dublin - Malaga and Dublin - Gatwick routes from 16th May next. The pre-booked service costs just €10 (each way) including priority boarding, and allows passengers to pre reserve seats in the front two rows, for a prompt exit on arrival, or in over wing rows (16&17) which provide greater legroom.

Ryanair will continue to offer its Priority Boarding service for just €4, with priority and reserved seating passengers allowed to board the aircraft first. Passengers under 16 years of age and those of reduced mobility can reserve seats in row 2 only, due to safety restrictions.

[...]

Fonte: www.ryanair.com
 
Ryanair To Trial Reserved Seating
ON DUBLIN-MALAGA AND DUBLIN-GATWICK ROUTES​
19-Apr-2011
Ryanair, the world’s favourite airline, today (19th Apr) announced that it will trial a reserved seating service on its Dublin - Malaga and Dublin - Gatwick routes from 16th May next. The pre-booked service costs just €10 (each way) including priority boarding, and allows passengers to pre reserve seats in the front two rows, for a prompt exit on arrival, or in over wing rows (16&17) which provide greater legroom.

Ryanair will continue to offer its Priority Boarding service for just €4, with priority and reserved seating passengers allowed to board the aircraft first. Passengers under 16 years of age and those of reduced mobility can reserve seats in row 2 only, due to safety restrictions.

[...]

Fonte: www.ryanair.com

si inizia...?