Geniale Alitalia


malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
0
bel paese là dove 'l sì suona
Ieri volo AZ 1641 BDS-LIN, originariamente previsto per le 21, poi spostato alle 21.35.

Il tempo passa e il gate non si apre, finché alle 21.50 si comincia. Lentamente, molto lentamente, perché ad ogni passeggero si controlla che il bagaglio a mano rientri nei limiti di dimensione previsti, facendoci notare che si chiude un occhio su quello ridicolo del peso, 8 chili, 2 meno di Ryanair, per non parlare di easyJet.

Risultato? Decolleremo dopo le 22.20.

Non potevano fare i controlli prima, mentre ci annoiavamo nell' attesa?

Pax entusiasti, ovvio.

A bordo scopro che ci sono decine di posti vuoti, quindi si è trattato di un esercizio inutile, c' è posto per ogni bagaglio.

A Linate SEA completa l' opera. Il comandante informa che aveva chiesto per tempo il generatore senza il quale pare non possa spegnere i motori, lo aspetteremo per più di un quarto d' ora.

Alitalia sembra imparare bene il peggio di Ryanair, il pitch è ormai striminzito e il cliente ha sempre torto. Le regole sono regole, anche quando sono cretine come il limite di 8 kg per il bagaglio a mano. Sembra non essere una regola invece quella per cui, se ho comprato un volo in partenza alle 21, si debba evitare di accumulare ritardi su ritardi. Arrivati con 90 minuti di ritardo, ma forse anche questa è una regola.

Grazie a dio oggi vado a Roma sperimentando i disservizi Trenitalia. Per un po' arrivederco Alitalia.
 
:cool:
Beh, Trenitalia in oltre un anno di viaggi continuativi in Av l ho vista tardare una sola volta 20 minuti..
Se oggi succedesse qualcosa, io non vorrei dire niente, ma...
:D
 
Concordo pienamente con Malpensante, se devo rispettare le regole (peso bagaglio,check-in entro tale ora etc..) pretendo poi che in qualche modo venga anche rispettato l'orario , il servizio che ho pagato. E un po' di buon senso nel controllare i bagagli a mano prima dell'imbarco sarebbe stato sufficiente.
 
P.S. Perché a BDS non c' è una saletta Freccia Alata? Non mi pare che l' aeroporto sia stato inaugurato ieri.

P.P.S. Non sono mai riuscito a fare check-in con l' app iPhone-iPad, per fortuna c' è il check-in telefonico, con cui però non è possibile fare il check-in di due persone che hanno la stessa prenotazione e alla fine non si riesce a viaggiare vicini. Troppo difficile?
 
Questo forum non smette mai di stupirmi.
Un thread per un ritardo di 90 minuti (in realtà 46 essendo il volo era schedulato per le 21.35).
Meraviglia ancor di più il fatto che l'abbia aperto un amministratore.
E' un'importante eccezione alla leggendaria puntualità di AZ. :D :D :D

Se poi ci vieni a dire che era già schedulato in ritardo, mostri a tutti uno dei più beceri trucchetti per alterare le statistiche di puntualità.
Se il cambio di scheldulato (ritardo messo in orario) non era stato comunicato in anticipo, ai fini del pax è del tutto irrilevante.
 
L'episodio denota quantomeno un eccesso di zelo da una parte accompagnato da un calo di buonenso dall'altra.

FlyIce:

1- gli eventuali schedule change avvengono parecchie ore prima di un volo (se non giorni) e non certo a ridosso della partenza, quindi nessun becero trucchetto è applicabile in quel contesto
2- AEA riporta AZ in ottava posizione tra i vettori europei in termini di puntualità sull'intero 2010 (solo KLM sta davanti, tra i vettori tradizionali e di dimensioni uguali o supriori)
 
...
FlyIce:

1- gli eventuali schedule change avvengono parecchie ore prima di un volo (se non giorni) e non certo a ridosso della partenza, quindi nessun becero trucchetto è applicabile in quel contesto
2- AEA riporta AZ in ottava posizione tra i vettori europei in termini di puntualità sull'intero 2010 (solo KLM sta davanti, tra i vettori tradizionali e di dimensioni uguali o supriori)
1. in QUESTO caso, quando è cambiato lo schedule ? Il sistema di informazioni dell'aeroporto ha recepito la variazione ?
Se lo sai discutiamo di fatti e non di ipotesi.
2. Lo so, ma questa "capolavoro operativo" non è apprezzato dagli utenti che difficilmente associaono AZ alla puntualità, quindi viene facilmente qualche dubbio a leggere quelle statistiche.
 
@Billy : non è tanto il ritardo in se tanto quanto invece il motivo per il quale (almeno apparentemente) il ritardo si sia accumulato.
 
In effetti sul ritardo non discuto. Bisognerebbe vedere perchè è stato casuato, se si è trattato effettivamente di uno schedule change e, in questo caso, quando è stata fatta la variazione.
Non capisco però, ad essere sincero, il discorso bagaglio a mano.
Senza polemica alcuna, cerco di vedere la cosa dal punto di vista di un dipendente aeroportuale.
Premetto che a bds non so se ci sia uno staff di ground proprio di AZ oppure, come da noi a GOA, si tratta di staff handling.
Se da noi un volo fa ritardo, qualunque sia la causa, non è detto che ci sia personale disponibile diversi minuti prima dell'imbarco per effettuare con più calma il controllo sui bagagli a mano dei passeggeri. Ed in ogni caso, non capisco per quale motivo se il vettore applica dei disservizi, debbano comunque venire meno le regole sui bagagli a mano, le quali sono arcinote a tutti e soprattutto specificate chiaramente nel contratto di viaggio.
Regole che mi possono sembrare inutili oppure no, ma che conosco bene quando acquisto il biglietto.
Che poi ci si possa aspettare una certa flessibilità in questi case è ok, spesso da noi l'ho visto succedere, ma non dev'essere considerato "dovuto".
Sinceramente, seppur comprendendo bene la frustrazione di chi subisce una situazione simile, mi sembra comunque un modo sbagliato di guardare ai fatti.
Per linate lo stesso discorso, il volo era in ritardo, magari in quel momento li non era disponibile un g.p.u. immediatamente. Non conosco linate ne il suo equipaggiamento, dico solo che può succedere, se poi un ritardo si verifica sistematicamente per lo stesso motivo allora il problema è diverso. Ad ogni modo sono i vettori in prima linea a comunicare con l'handling per capire dove stanno i problemi ed evitare che si ripetano i disservizi di questo genere.... in parole povere, se facciamo aspettare un gpu ad un qualsiasi volo, state pur certi, tempo 1 settimana e ci arriva un bel report di 3 pagine.
 
@Billy : non è tanto il ritardo in se tanto quanto invece il motivo per il quale (almeno apparentemente) il ritardo si sia accumulato.

Dai sistemi ACARS (quelli che segnalano in tempo reale quando l'aeromobile si muove effettivamente dal parcheggio) mi risulta un ritardo di 38 minuti dallo schedulato. Il motivo? Ritardo del volo in arrivo. Non mi sembra così grave da aprire un thread apposito.

Sul controllo dei bagagli a mano non vedo davvero dove sia il problema. Prima si veniva vituperati per il troppo menefreghismo, ora per il troppo zelo. Tra i due scelgo l'ultimo decisamente.

In fine è sempre bene ricordare che Ryanair ammette sì 10 KG, ma TASSATIVAMENTE un solo pezzo.
A bordo degli aeromobili AZ non hai problemi a portarti anche un laptop, una borsetta o un keepall OLTRE al trolley.
 
Han fatto benissimo a controllare i bagagli. Tolleranza zero su peso e misure per quanto mi riguarda. Il punto è che questo dev'essere fatto al check-in, non al gate. Lì ci sta solo un filtro supplementare. Al check-in andrebbe SEMPRE chiesto se c'è bagaglio da spedire e se la risposta è "no", ci si fa mostrare il bagaglio a mano e lo si pesa. Oltre il limite in una delle 2 cose? Via in stiva!!
Ci si impiega 1 minuto a fare tutto questo.
 
Han fatto benissimo a controllare i bagagli. Tolleranza zero su peso e misure per quanto mi riguarda. Il punto è che questo dev'essere fatto al check-in, non al gate. Lì ci sta solo un filtro supplementare. Al check-in andrebbe SEMPRE chiesto se c'è bagaglio da spedire e se la risposta è "no", ci si fa mostrare il bagaglio a mano e lo si pesa. Oltre il limite in una delle 2 cose? Via in stiva!!
Ci si impiega 1 minuto a fare tutto questo.

Questo è vero in parte: un controllo supplementare al gate è sempre meglio farlo. Sai bene chi sono i furbetti del quartierino? Ecco in Italia ce ne sono tantissimi, e sono capaci di nasconderti un bagaglio a mano (magari lasciandolo a qualche amico) fino all'ultimo istante.
Per il resto concordo: tolleranza zero. Natale è finito da un pezzo.
 
Questo è vero in parte: un controllo supplementare al gate è sempre meglio farlo. Sai bene chi sono i furbetti del quartierino? Ecco in Italia ce ne sono tantissimi, e sono capaci di nasconderti un bagaglio a mano (magari lasciandolo a qualche amico) fino all'ultimo istante.
Per il resto concordo: tolleranza zero. Natale è finito da un pezzo.

siamo d'accordo su tutto. Ma perché aspettare l'imbarco?
 
veramente che thread inutile... concordo con Billypaul... io letto il titolo pensavo a chissa cosa e invece e' solo per un ritardo di 38min... bha...
 
peccato si approfitti sempre per associare la parola "alitalia" a quella "ritardo".
ieri tre tratte con anticipo di 10, 15 e 10 minuti. e aerei pieni per oltre 2/3.
gli imbarchi più difficoltosi? manco a dirlo, Linate, due volte, con bagagli in eccesso e voluminosi. in cabina, annunci non standard di posizionare il bagaglio di piccole dimensioni sotto la poltrona e quelli più "grandicelli" in cappelliera (eh si, perchè ognuno dei nostri clienti sembrava fosse stato sfrattato da casa), facce da "lei non sa chi sono io", "zitto e ringrazia me contribuente italiano se lavori", "ma che vuole questo" e il caos di chi se ne frega degli annunci al gate ed entra per primo avendo il posto 1A e bloccando di fatto l'imbarco, perchè deve sistemare per lungo il suo cappotto e il trolley firmato.
qualcuno scrive "Alitalia sembra imparare bene il peggio di Ryanair", ma se solo gli italiani imparassero bene e una volta per tutte a non essere allergici alle regole......
 
1° La regola degli 8 kg non è ridicola. Sopra la tua testa ci sono le cappelliere (porta cappelli e cappotti), e c'è pure scritto che peso possono sopportare, visto che, come accaduto, in caso di turbolenza forte ti possono cadere addosso e rovinarti a vita.

2° Lascia stare Ryanair che secondo me potrà parlare quando, come dice Colaninno: "cominci a pagare le tasse in Italia, e a gestire i lavoratori secondo il contratto italiano".
Saluti
 
E' un'importante eccezione alla leggendaria puntualità di AZ. :D :D :D

Se poi ci vieni a dire che era già schedulato in ritardo, mostri a tutti uno dei più beceri trucchetti per alterare le statistiche di puntualità.
Se il cambio di scheldulato (ritardo messo in orario) non era stato comunicato in anticipo, ai fini del pax è del tutto irrilevante.

insieme all'altro trucchetto... quello di schedulare un tacco/tacco di cinquanta minuti... 1 ora e 30.... così per prendersi un pò di margine e dire "il volo è in orario"... le LIN FCO durano (schedulate) come le LIN LHR
 
... vero che spesso la colpa ricade sul vettore senza che questo ne abbia... scalo, traffico aereo, carburante, handling... un'infinità di "caselle" che metterle assieme tutte non è facile...