Sospeso il Visual Appproach in Italia


CTALIRQ

Partecipante Attivo
Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,052
129
111
51
Firenze, Toscana.
Come da titolo, ieri ENAV ha sospeso gli avvicinamenti a vista in tutti gli spazi aerei di propria competenza.
Ciò segue l'analoga decisione già presa dall'AMI.
Pertanto, fino a nuovo avviso, non sarà più possibile effettuare un Visual Approach in nessun aeroporto italiano (tranne il traffico miltare negli spazi aerei gestiti dall'AMI).
 
Come da titolo, ieri ENAV ha sospeso gli avvicinamenti a vista in tutti gli spazi aerei di propria competenza.
Ciò segue l'analoga decisione già presa dall'AMI.
Pertanto, fino a nuovo avviso, non sarà più possibile effettuare un Visual Approach in nessun aeroporto italiano (tranne il traffico miltare negli spazi aerei gestiti dall'AMI).
Le ragioni?
 
Non ho letto né circolare, né rapporti. Ma se due CTA sono stati ritenuti penalmente colpevoli di un incidente, dove la responsabilità della separazione era del pilota, mi pare il minimo che si potesse fare, magari in attesa di regole più chiare.
 
L'A.M. ha vietato i visual da qualche mese. ENAV si è adeguata. Sebbene non mi piaccia come cosa, capisco perfettamente le ragioni che sottendono la decisione.
 
hai per caso una copia della circolare?

LIXX 1A1530/2011 14/03/2011
A) ITALY
B) 16 MAR 2011 00:01 C)13 JUN 2011 23:59
E) IFR OPERATIONS NO CLEARANCE FOR VISUAL APPROACH ISSUED.
REF AIP ENR 1.3-1
Q) LIXX/QXXCA/IV/ NB/E /000/999/4245N01129E515
 
quindi anche i visual diciamo in condizioni ottime di visibilità,venti ecc vietati?
 
quindi anche i visual diciamo in condizioni ottime di visibilità,venti ecc vietati?

Diciamo che non sono vietati. Non posso essere autorizzati (in qualunque condizione) ... è una forma di tutela dei controllori visto che non si sa di chi è la responsabilità della separazione dal suolo in caso di visual, di conseguenza fino a quando non si deciderà ciò, meglio evitare.
 
Diciamo che non sono vietati. Non posso essere autorizzati (in qualunque condizione) ... è una forma di tutela dei controllori visto che non si sa di chi è la responsabilità della separazione dal suolo in caso di visual, di conseguenza fino a quando non si deciderà ciò, meglio evitare.
sono vietati " de facto". I controllori hanno ricevuto disposizioni a non autorizzare Visual Approaches.
la separazione è responsabilità del pilota, non è che non si sa.
Tutti i periti tecnici coinvolti nel processo di Cagliari hanno ribadito quanto sopra.
Quel che si sa è che la magistratura italiana fino al III° grado ha stabilito, cavillando nel sistema delle fonti, ha stabilito che la normativa internazionale tecnica a riguardo non ha alcun valore e ha inoltre riconosciuto alla figura del CTA compiti impropri di vigilanza sulle operazioni a 360°.
 
Ultima modifica:
Oltre al legittimo valore cautelativo per i CTA, credo che questa nuova prassi concorrerà a mettere all'attenzione della comunità internazionale la mediocrità del nostro sistema giudiziario: a volte un po' di pressione da fuori può incoraggiare chi di dovere a intervenire per risolvere gli equivoci della giurisprudenza italiana.
 
sono vietati " de facto". I controllori hanno ricevuto disposizioni a non autorizzare Visual Approaches.
la separazione è responsabilità del pilota, non è che non si sa.
Tutti i periti tecnici coinvolti nel processo di Cagliari hanno ribadito quanto sopra.
Quel che si sa è che la magistratura italiana fino al III° grado ha stabilito, cavillando nel sistema delle fonti, ha stabilito che la normativa internazionale tecnica a riguardo non ha alcun valore e ha inoltre riconosciuto alla figura del CTA compiti impropri di vigilanza sulle operazioni a 360°.

Eh sì, infatti il DOC 4444 non prevede ciò che la giustizia italiana afferma con la condanna dei due CTA.
Cmq sia si può rilevare una piccola differenza tra "sono vietati" e "non si possono autorizzare", se il traffico IFR è fuori dallo spazio aereo controllato, chi gli vieta di fare un visual? (pur non essendo autorizzato)