Ryanair apre il collegamento Palermo-Reus


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
BTW, senza il terremoto del Belice, tutta la A29 non sarebbe mai stata costruita.

E qual è il punto di questo intervento? L'importante è che sia stata costruita, ma d'altro canto sarebbe bene riadeguarla, lo spazio per ampliare le carreggiate c'è, visto che per lo più e in aperta campagna.
 
Ho capito che intendi dire, ma non credo sia questo il senso. Il senso è evitare per chi viene, ad esempio da Alcamo di scendere a Piraineto e poi tornare nuovamente indietro. A mio avviso avrebbe più senso una bretella a Cinisi che colleghi direttamente con l'aeroporto. Ovviamente tutto questo acquisterebbe maggiore utilità se ci fosse un raddoppio di tutta la linea con ammodernamento. Purtroppo l'orografia della Sicilia occidentale è alquanto disgraziata, con poche pianure e molta area collinare... la linea ferroviaria segue percorsi abbastanza tortuosi che, a prescindere, non consentono un raggiungimento di alte velocità.

La linea Palermo-Trapani sfrutta varie vallate ed un tratto pianeggiante costiero quindi resta quasi sempre ad una quota molto bassa. A mio avviso in questo caso il problema non è l'orografia. Raddoppiare la linea costa moltissimo, parliamo forse di miliardi di euro. La linea però si può velocizzare e rendere più confortevole con pochi interventi, sempre che un giorno la regione Siciliana si decida ad investire sulle ferrovie. Dopo tutto non ci serve l'alta velocità, ma una semplice linea per lavoratori, studenti e magari turisti.
 
Dopo tutto non ci serve l'alta velocità, ma una semplice linea per lavoratori, studenti e magari turisti.

Oddio, sull'AV sono d'accordo a metà... secondo me da Palermo/Catania/Messina potrebbe avere un senso nel caso si dovesse mai fare questo ponte... allora ci sarebbe una reale alternativa all'aereo per raggiungere la capitale.

Sicuramente bisognerebbe puntare su un ammodernamento e sull'AC, ma quanto puoi velocizzare una linea a binario singolo con treni che possono arrivare in direzione contraria costretti ad aspettare alle stazioni per evitare uno spiacevole scontro frontale? Sicuramente costa, non dico che è gratuito, ma da qualche parte bisogna cominciare. Di certo, così non ha una grande utilità se non per brevi tratti.

Tornando sull'orografia, sì è vero quel che dici, ma questo costringe ad un andamento tortuoso della linea che, per l'appunto non permette una velocità particolarmente elevata.
 
E qual è il punto di questo intervento? L'importante è che sia stata costruita, ma d'altro canto sarebbe bene riadeguarla, lo spazio per ampliare le carreggiate c'è, visto che per lo più e in aperta campagna.

Per 35 km non penso che ci sia questo urgente bisogno di fare altre corsie..... Tra l'altro bisognerebbe allargare anche qualche viadotto... Un casino insomma.

Va messa in semplicemente in sicurezza.

I soldi io li investirei sulla linea ferroviaria Trapani-Piraineto.
Ma temo che l'autolinea che oggi gestisce i circa 25/30 bus che partono ogni giorno da Trapani in direzione Palermo, non sia troppo d'accordo.....
 
Superstrada

E qual è il punto di questo intervento?

Siedi su qualche spina? Semplicemente spiegavo (ricordavo a chi lo sapeva già) per quale motivo una strada che è stata pensata, progettata e costruita per essere una superstrada, e sembra ovviamente una superstrada, venga ufficialmente definita e chiamata autostrada. Tutto qui.

L'importante è che sia stata costruita, ma d'altro canto sarebbe bene riadeguarla, lo spazio per ampliare le carreggiate c'è, visto che per lo più e in aperta campagna.

Come Cruz, ed immagino anche Calò, il mio voto è per migliorare le linee ferroviarie.
 
Maglev

La linea Palermo-Trapani sfrutta varie vallate ed un tratto pianeggiante costiero quindi resta quasi sempre ad una quota molto bassa.

Yup. Problemi orografici nella Trapani-Palermo non ce ne sono, sia via Castelvetrano, sia via Calatafimi.

A mio avviso in questo caso il problema non è l'orografia. Raddoppiare la linea costa moltissimo, parliamo forse di miliardi di euro.

Mentre concordo con quello che scrivi dopo (non ci vorrebbe molto a velocizzare l'esistente), se un raddoppio costasse miliardi, i Cinesi fanno le maglev a 14 milioni di Euro al chilometro. Sono 1.4 miliardi per 100km. A quel punto, forse conviene farci fare una bella maglev dai Cinesi, no?
 
Oddio, sull'AV sono d'accordo a metà... secondo me da Palermo/Catania/Messina potrebbe avere un senso nel caso si dovesse mai fare questo ponte... allora ci sarebbe una reale alternativa all'aereo per raggiungere la capitale.

Ne dubito seriamente. Roma-Palermo in aereo anche considerando i tempi morti e del viaggio per raggiungere gli aeroporti penso che non sia più di 4:30. Dubito anche con il ponte che il treno arriverà ad un simile tempo di percorrenza. Poi l'alta velocità ha bisogno di un particolare tipo di utenza che tra Palermo e Roma non vedresti.

Sicuramente bisognerebbe puntare su un ammodernamento e sull'AC, ma quanto puoi velocizzare una linea a binario singolo con treni che possono arrivare in direzione contraria costretti ad aspettare alle stazioni per evitare uno spiacevole scontro frontale? Sicuramente costa, non dico che è gratuito, ma da qualche parte bisogna cominciare. Di certo, così non ha una grande utilità se non per brevi tratti.

Tornando sull'orografia, sì è vero quel che dici, ma questo costringe ad un andamento tortuoso della linea che, per l'appunto non permette una velocità particolarmente elevata.

Si potrebbe partire dall'eliminazione dei passaggi a livello,che rallentano il traffico stradale, ma anche quello ferroviario. Poi una serie di varianti tra Calatafimi e Partinico. L'inserimento di convogli ad assetto variabile che riescono ad ottenere velocità consistenti anche su tracciati particolarmente tortuosi. Sistemazione di gallerie e ponti dove attualmente i convogli devono rallentare per problemi di sagoma limite o per problemi di peso. Piccola ciliegina sulla torta riqualificazione di tutte le stazioni e le fermate.

Il raddoppio o l'alta capacità/alta velocità costa molto e non sempre serve. Bisogna valutare i fabbisogni della popolazione locale.
 
Ma temo che l'autolinea che oggi gestisce i circa 25/30 bus che partono ogni giorno da Trapani in direzione Palermo, non sia troppo d'accordo.....

E' la politica che vuole questo. Senza finanziamenti della regione e concessioni sempre della regione l'autolinea(e miglioramento della linea ferroviaria come ho spiegato prima) riceverebbe un bel calcione nel sedere.
 
Mentre concordo con quello che scrivi dopo (non ci vorrebbe molto a velocizzare l'esistente), se un raddoppio costasse miliardi, i Cinesi fanno le maglev a 14 milioni di Euro al chilometro. Sono 1.4 miliardi per 100km. A quel punto, forse conviene farci fare una bella maglev dai Cinesi, no?

Hai mai visto quanto costa un lavoratore in Cina e quanto costa un lavoratore in Italia.
 
Ne dubito seriamente. Roma-Palermo in aereo anche considerando i tempi morti e del viaggio per raggiungere gli aeroporti penso che non sia più di 4:30. Dubito anche con il ponte che il treno arriverà ad un simile tempo di percorrenza. Poi l'alta velocità ha bisogno di un particolare tipo di utenza che tra Palermo e Roma non vedresti.

La PMO-FCO, se non erro, è la terza rotta nazionale più trafficata in italia (dopo la FCO-LIN e la CTA-FCO) e tutt'ora i treni per Roma Termini hanno un certo numero di utenza visto che non tutti prendono l'aereo per svariati motivi ed esigenze. Se anche fossero 5h di percorrenza risulterebbe un'alternativa conveniente.


Il raddoppio o l'alta capacità/alta velocità costa molto e non sempre serve. Bisogna valutare i fabbisogni della popolazione locale.

È anche vero che i fabbisogni cambiano in funzione dell'offerta. Se non c'è l'offerta, non può esserci domanda (o al limite solo in potenza, ma può essere incentivata dall'offerta e la libertà di opzione), allora ci si butta sul mezzo privato o sul trasporto su gomma.
 
La PMO-FCO, se non erro, è la terza rotta nazionale più trafficata in italia (dopo la FCO-LIN e la CTA-FCO) e tutt'ora i treni per Roma Termini hanno un certo numero di utenza visto che non tutti prendono l'aereo per svariati motivi ed esigenze. Se anche fossero 5h di percorrenza risulterebbe un'alternativa conveniente.

Certo, però:
-molti usano Fiumicino solo come scalo per raggiungere destinazioni internazionali(data la carenza di collegamenti point to point) o fuori dal continente.
-difficilmente si raggiungeranno le 5 ore in treno come tempo di percorrenza, ovvero meno della metà rispetto al tempo che si impiega oggi:D.
-il servizio attuale è un po' diverso per caratteristiche dall'alta velocità;).

È anche vero che i fabbisogni cambiano in funzione dell'offerta. Se non c'è l'offerta, non può esserci domanda (o al limite solo in potenza, ma può essere incentivata dall'offerta e la libertà di opzione), allora ci si butta sul mezzo privato o sul trasporto su gomma.

Beh, per fabbisogno della popolazione intendevo la richiesta di collegamenti con qualunque mezzo di trasporto;).
 
Costo della manodopera

Hai mai visto quanto costa un lavoratore in Cina e quanto costa un lavoratore in Italia.

Il PIL pro capite e la retribuzione media di tutti i paesi del Nord Africa, tranne la Libia, è inferiore a quello Cinese. La manodopera a buon mercato ce l'abbiamo a 220km di distanza. Questo, sempre se il problema fosse la manodopera a buon mercato, dubito che per simili lavori il costo della manodopera sia la spesa maggiore.
 
Il PIL pro capite e la retribuzione media di tutti i paesi del Nord Africa, tranne la Libia, è inferiore a quello Cinese. La manodopera a buon mercato ce l'abbiamo a 220km di distanza. Questo, sempre se il problema fosse la manodopera a buon mercato, dubito che per simili lavori il costo della manodopera sia la spesa maggiore.

Non mi sembra un discorso molto sensato sinceramente. Ma comunque siamo abbondantemente Off topic.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.