Ryanair apre il collegamento Palermo-Reus


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
I gate del secondo piano usano il finger, quelli del piano terra il bus interpista, dal momento che per ragioni di sicurezza e per maggiore comodita' dei passeggeri Gesap non consente piu' a Punta Raisi di accedere all'aeromobile a piedi, come si fa negli sperduti campi d'aviazione tanto prediletti da FR, in cui non è raro vedere torme di passeggeri vagare ai bordi della pista, magari sotto la pioggia scrosciante, alla ricerca dell'arpa giusta (ecco spiegato il motivo del controllo della boarding card da parte delle hostess infreddolita in cima alla scaletta...).

Easyjet (il cui servizio è, in termini qualitativi, una spanna al di sopra di FR) e altre low usano i finger, FR (per puri motivi di risparmio), rigorosamente bus e gate al piano di sotto, a volte usa il gate del piano secondo (per l'imbarco del volo per Stansted, che deve obbligatoriamente essere effettuato dal suddetto piano, al di la' del varco per il controllo di identita'), fa accedere al finger, poi fa scendere dalla scala di emergenza sulla pista, da li' si accede all'aeromobile con la scaletta, il tutto per risparmiare qualche euro, con notevoli disagi per i passeggeri e perdita del tanto prezioso tempo di O' Leary...

Piaccia o meno ai fantasiosi, Palermo rimane il capoluogo della Sicilia, nonche' citta' dall'indubbia storia artistica , nettamente al di sopra del resto dell'isola in quanto a patrimonio monumentale, dovuto al ruolo storico di citta' principale dell'isola, centro strategico e amministrativo nelle varie epoche storiche, ovvio che si pensi a sviluppare le potenzialita' dell'aeroporto per rispondere alla domanda di mobilita' in arrivo e in partenza.
anche per il volo palermo-treviso sì usa a volte il finger ma il fatto che a palermo come in altri aeroporti non si usa il bus per accompagnare i passeggeri all'aeromobile non vuol dire tanto...di solito è pratica farlo nei grandi apt con grande traffico di veicoli nei piazzali..ma ciò non costituisce una regola....(oggi sul volo easyjet da berlino schoenefeld a venezia,siamo andati a piedi con un freddo cane fino all'aeromobile)easyjet ha lo stesso servizio di ryanair l'unica differenzara le 2 compagnie sta nel fatto che easyjet che opera principalmente da scali più vicini e più facilmente raggiungibili ai grandi centri!
Che palermo sia il principale centro storico-culturale e terziario della sicilia non c'è dubbio ma è anche vero che catania è il centro economico..e il bacino di utenza del suo apt è più vasto di quello di palermo!
la gesap prevede tot pax in tot anni ma ciò come dimostrato in altri apt è sbagliato fr(ma non solo)possono spostare l'ago della bilancia può essere che palermo superi catania nei prossimi anni con l'arrivo di altre comapagnie low cost e incrementando l'offerta turistica.Potrebbe anche essere che catania con l'ipotetico arrivo di low cost aumenti ancor di più il traffico e così via....di certo il futuro vede le low cost come protagoniste nell'aumento del traffico di pax...!altro punto....la capacità di una aerostazione di far transitare pax può essere comunque aumentata con alcuni accorgimenti,come ad esempio è successo a trapani questa estate,in cui l'apt era davvero stracolmo ma i voli erano regolari!!!io mi auguro comunque che sia pmo che cta crescano insieme e con loro anche trapani!mi auguro invece che in sicilia vengano investiti fondi per i collegamenti tra gli scali e le città servite.....
 
Credo che quando doz per più grande intendesse per ampiezza ed è così, 450 ettari contro 300. ma è dovuto alla presenza di due piste parallele e l'altra trasversale.

Da qualche mese ci sono lavori di ampliamento dell'APRON oltre che per l'ampliamento dell'aerostazione verso il soppalco dell'area parcheggi e la palazzina del centro direzionale. Non è escluso che i vecchi terminal vengano rimessi in piedi con spostamento degli autonoleggi.

Nei due piani dell'area imbarchi i finger del secondo piano vengono utilizzati da Alitalia, Easyjet, Meridiana, Transavia e Vueling. Al piano di sotto, tramite navetta, imbarcano Air One, Ryanair, qualche volo Alitalia, i voli Meridiana per le isole e, se non erro, Air Italy... e anche tutte quelle compagnie regional che utilizzano ATR, CRJ, ecc. (Iberia/Air Nostrum, Tunisair, Meridiana, AZ/AP). Non ho mai visto questi aeromobili attaccati a un finger a PMO.


basta capirci sui parametri. in quel senso e'piu' grande struttura aeroportuale dell'isola. non c'é dubbio.

sui lavori in corso, lo scalo e' un cantiere da circa 30 ininterrotti anni.

il fatto che vi si continui a lavorare, e non per opere di manuntezione ordinaria, ma per continui modifiche, varianti, cambi etc. quantomeno ben si correla con l'enorme quantita'di denaro che lo scalo "consuma"

la domanda che rivolgo a chi come PMO_LICJ o altri che conoscono l'attuale situazione,

i lavori attuali vanno avanti in base ai criteri di progettualita' italici standard:
- ho i soldi, li devo spendere (quelli che riesco a spendere), vediamo cosa possiamo fare.

oppure in base a criteri meno italici:
- a PMO serve questo. realizzare cio'che ci serve costa tot, accediamo alle risorse , e realizziamo quello che ci serve.


non ci sarebbe bisogni di specificarlo, la domanda e' posta per puro interesse di utente (pluritrentennale) dello scalo. Utente che per esempio apprezza moltissimo le migliorie oggettive riscontrabili nell'area sterile delle partenze (al piano superiore) .
 
Ultima modifica:
L'aeroporto di Palermo e' un piccolo gioiello, uno dei pochi in Italia con stazione interna all'aeroporto e ottimo servizio bus navetta per il centro citta', e' stato da poco ristrutturato, ma zona partenze potrebbe migliorare magari con una seconda sala Freccia Alata dato che per i FF non esiste nulla all'interno, ma per il resto secondo me PMO ha le potenzialita' per potere crescere ancora e diventare davvero il volano dell'economia siciliana
 
L'aeroporto di Palermo e' un piccolo gioiello, uno dei pochi in Italia con stazione interna all'aeroporto e ottimo servizio bus navetta per il centro citta'....

Il "Trinacria Express", cioe' il treno Palermo-Aeroporto, diciamo che potrebbe essere migliorato.
Fa 29 km in 55 min (velocita' media 31,6 km/h) ed e' a cadenza solo oraria,
a pragone con l'autobus ogni 30 min e 50 minuti di viaggio il treno non ha convenienza, ed entrambi costano € 5.80.
 
L'aeroporto di Palermo e' un piccolo gioiello, uno dei pochi in Italia con stazione interna all'aeroporto e ottimo servizio bus navetta per il centro citta', e' stato da poco ristrutturato, ma zona partenze potrebbe migliorare magari con una seconda sala Freccia Alata dato che per i FF non esiste nulla all'interno, ma per il resto secondo me PMO ha le potenzialita' per potere crescere ancora e diventare davvero il volano dell'economia siciliana

l´aeroporto di Palermo e´come gran parte delle sicule cose, un potenziale gioiello, eccezione fatta per la sua genesi, che di gioiello ha ben poco.

il fatto che abbia 1 caratteristica che lo avvicini ai presupposti per essere un gioiello infrastrutturale, non lo qualifica come tale.

non dico che cio´escluda che possa esserlo.

ma come in tutte le cose, per eccellere, occorre perseguire e raggiungere obiettivi chiari e misurabili.

riguardo essere volano dell´economia siciliana, va tenuto presente un aspetto.


i legami tra economia locale e sviluppo di infrastutture non sono gli estessi dappertutto.

1) a Milano un sistema aeroportuale e´imprescindibile. ma non e´il volano dell´economia locale, e´uno strumento che l´economia locale, gia´esistente, richiede.

2) ci sono zone in cui l´economia locale non esiste. e dove un aeroporto "mirato" a convogliare un determinato traffico su quella zona, dal nulla puo´creare un´economia che senza lo scalo non ci sarebbe


PMO purtroppo non ricade nel gruppo 1, e potrebbe rientrare nel gruppo 2. potrebbe.

Ma PMO e il suo bacino (la sicilia occidentale) non e´un´isola di 50 000 abitanti come Minorca, in cui uno scalo da 5000000 di passeggeri l´anno, e´la porta verso la propria clientela.

PMO e il suo bacino rappresentano un varigato microcosmo economico, sociale, imprenditoriale, estreamente disomogeneo e variegato.

di conseguenza, dire... tra 10 anni avremo il doppio dei passeggeri in Sicilia occidentale...e´solo sindrome da fogli excel.

cosa si intende fare per porre le basi affinche´ si persegua il raddoppio del traffico?

perche´, va bene culla del mediterraneo, patrimoni storici, noi siciliani qui, noi siciliani la, tutte la fricassea di minchiate che il siciliano medio racconta a se stesso, per illudersi di qualcosa che esiste solo nel delirio (la pazzia) di un popolo (per come come tale delirio e´ben scritto e descritto da Leonardo Sciascia)

la realta´che senza FR, PMO (e TPS) possono crescere unicamente in linea con la crescita demografica.

per crescere in maniera diversa occorre fare altro.

questo altro... lo sta perseguendo o pianificando qualcuno?

in sicilia saremo in grado di esprimere in questo settore, l´eccellenza che la sicilia negli ultimi 50 anni non e´riuscita ad esprimere in alcun settore merceologico legale?

questa e´la domanda chiave alla quale occorrerrebbe risponderci.
 
Ultima modifica:
Il "Trinacria Express", cioe' il treno Palermo-Aeroporto, diciamo che potrebbe essere migliorato.
Fa 29 km in 55 min (velocita' media 31,6 km/h) ed e' a cadenza solo oraria,
a pragone con l'autobus ogni 30 min e 50 minuti di viaggio il treno non ha convenienza, ed entrambi costano € 5.80.
La situazione cambierà radicalmente quando saranno ultimati i lavori per il raddoppio del passante ferroviario.
 
La situazione cambierà radicalmente quando saranno ultimati i lavori per il raddoppio del passante ferroviario.

E aggiungo pare prima del previsto visto che per la prima volta assistiamo al miracolo di una ditta che lavora alacremente giorno e NOTTE con progressi a vista d'occhio (per noi siciliani qualcosa di anomalo, non per nulla la ditta è madrileña e sta attualmente lavorando a vista d'occhio anche sulle 3 linee tranviarie). Il problema della lentezza attuale è dovuto al binario singolo e che per l'interruzione fino a centrale non ci sono più collegamenti espressi, ma fermano in tutte le stazioni... però work in progress... il treno non è affatto inutile, serve anche l'area metropolitana di Palermo Ovest che non hanno altro collegamento.

Ad ogni modo, non intendevo dire che l'ampiezza dell'area aeroportuale fosse un pregio, né altro. L'incipit dell'aeroporto è qualcosa di abominevole per la storia, ne convengo e me ne rattristo, ma ormai c'è e non possiamo mettercelo in tasca. D'altronde l'orografia dell'area tirrenica, molto collinare e con poche pianure e la forte urbanizzazione degli anni '60-80 non rendono facile l'allocazione in un altro sito. Gesap non è mai stata lungimirante nella sua gestione, ma è anche vero che anche per sputare a terra ci vuole un bando con relativa graduatoria e mille ricorsi che se la tirano per le lunghe a spese nostre. Quante opere sono partite in ritardo per questo? Ad ogni modo, qualcosa si muove? Ben venga. Il piano mi pare che sia per i prossimi 15 anni, ogni aeroporto ha un piano di sviluppo a lunga scadenza, non vedo il problema. I pax possono aumentare, come diminuire, chi lo sa? Ogni investimento è un rischio. Ma di certo non ci si lascia cogliere impreparati.

E non capisco perché a dispetto del titolo, di tutto si parli tranne che dell'oggetto in questione. Hanno messo un volo per Reus. Bene per chi vuole andarci. Sarà una relativa concorrenza per Vueling visto che ci sono 22,50€ a/r da aggiungere per il trasferimento per BCN. Di sicuro la vera concorrenza è per il TPS-GRO che permette di ammortizzare i 24€ a/r per Birgi. Avrei preferito altre tratte, ma sono in dirittura di arrivo. Punto. Solo sterili considerazioni che lasciano il tempo che trovano. Sempre le stesse, come da copione. Adesso piantatela.

P.S.: faccio "coming out", sono V.S. ma non credo a qualcuno possa fregare di meno...
 
E aggiungo pare prima del previsto visto che per la prima volta assistiamo al miracolo di una ditta che lavora alacremente giorno e NOTTE con progressi a vista d'occhio (per noi siciliani qualcosa di anomalo, non per nulla la ditta è madrileña e sta attualmente lavorando a vista d'occhio anche sulle 3 linee tranviarie). Il problema della lentezza attuale è dovuto al binario singolo e che per l'interruzione fino a centrale non ci sono più collegamenti espressi, ma fermano in tutte le stazioni... però work in progress... il treno non è affatto inutile, serve anche l'area metropolitana di Palermo Ovest che non hanno altro collegamento.

Ad ogni modo, non intendevo dire che l'ampiezza dell'area aeroportuale fosse un pregio, né altro. L'incipit dell'aeroporto è qualcosa di abominevole per la storia, ne convengo e me ne rattristo, ma ormai c'è e non possiamo mettercelo in tasca. D'altronde l'orografia dell'area tirrenica, molto collinare e con poche pianure e la forte urbanizzazione degli anni '60-80 non rendono facile l'allocazione in un altro sito. Gesap non è mai stata lungimirante nella sua gestione, ma è anche vero che anche per sputare a terra ci vuole un bando con relativa graduatoria e mille ricorsi che se la tirano per le lunghe a spese nostre. Quante opere sono partite in ritardo per questo? Ad ogni modo, qualcosa si muove? Ben venga. Il piano mi pare che sia per i prossimi 15 anni, ogni aeroporto ha un piano di sviluppo a lunga scadenza, non vedo il problema. I pax possono aumentare, come diminuire, chi lo sa? Ogni investimento è un rischio. Ma di certo non ci si lascia cogliere impreparati.

E non capisco perché a dispetto del titolo, di tutto si parli tranne che dell'oggetto in questione. Hanno messo un volo per Reus. Bene per chi vuole andarci. Sarà una relativa concorrenza per Vueling visto che ci sono 22,50€ a/r da aggiungere per il trasferimento per BCN. Di sicuro la vera concorrenza è per il TPS-GRO che permette di ammortizzare i 24€ a/r per Birgi. Avrei preferito altre tratte, ma sono in dirittura di arrivo. Punto. Solo sterili considerazioni che lasciano il tempo che trovano. Sempre le stesse, come da copione. Adesso piantatela.

P.S.: faccio "coming out", sono V.S. ma non credo a qualcuno possa fregare di meno...

non so chi si sia V.S. e non credo che interessi saperlo.

mi interessa di piu' prendere atto che sai ragionare ed esporre argomentazioni sensate.

sul fatto che la discussione abbia prso altre direzioni (ortogonali rispetto al titolo) direi che contribuisce il fatto che c'é forse poco da discutere su un volo in se, una volta che si prende atto che verra' operato

probabilmente c'é molto piu'di discutere piuttosto che sulla singola rotta su altro

se lo si fa in maniera sterile o meno, dipenda solo dalla sostanza dei contenuti espressi.
 
Come fanno a farsi concorrenza se sono operati in giorni diversi ?

Al leisure traveller che è price-sensitive (scusate l'eccessivo uso dell'inglese :)), non importano molto le date. E un venerdì-lunedì è molto più appetibile di un sabato-martedì o giovedì-domenica. Sono meno giorni di ferie da prendere.
 
Al leisure traveller che è price-sensitive (scusate l'eccessivo uso dell'inglese :)), non importano molto le date. E un venerdì-lunedì è molto più appetibile di un sabato-martedì o giovedì-domenica. Sono meno giorni di ferie da prendere.

Sono due giorni di ferie da prendere, lunedì e venerdì appunto ;)

Semmai il viaggiatore da te descritto ambirebbe a viaggiare il venerdì sera/sabato e tornare la domenica /lunedì mattina all'alba, se non vuol prender ferie.
 
Sono due giorni di ferie da prendere, lunedì e venerdì appunto ;)

Semmai il viaggiatore da te descritto ambirebbe a viaggiare il venerdì sera/sabato e tornare la domenica /lunedì mattina all'alba, se non vuol prender ferie.

tutti i voli da/per bacini sovrapposti, giocoforza si contendono la stessa fascia di utenza.
anche se operati in giorni diversi.

specialmente su una tratta come quella dove esistono molte offerte complementari.

e tra tutti gli attuali voli, quello che ne soffrira' di piu' sara' TPS GRO, perche' su quel tipo di volo, la componente turistico in uscita, che sul quel volo e'piu'alta che in altri, e' a sua volta maggiore a PMO.

tutti i voli per le destinazionee europee di richiamo presentano questo aspetto oggettivo.
 
Sono due giorni di ferie da prendere, lunedì e venerdì appunto ;)

Semmai il viaggiatore da te descritto ambirebbe a viaggiare il venerdì sera/sabato e tornare la domenica /lunedì mattina all'alba, se non vuol prender ferie.

Converrai con me che fare un sabato-domenica per BCN con i tempi di trasporto in mezzo (poi se non sei di Trapani, peggio ancora) è insensato e che non lo fa nessuno (a meno che uno non voglia andare a Girona). L'ideale sarebbe il venerdì-domenica. Il rientro di lunedì mattina presto consente di chiedere mezza giornata di ferie anziché una. Da non sottovalutare che molti esercizi osservano la chiusura il lunedì mattina. Ma stiamo pur sempre parlando di una lowcost, è già tanto avere l'operativo non nel mezzo della settimana.
 
Converrai con me che fare un sabato-domenica per BCN con i tempi di trasporto in mezzo (poi se non sei di Trapani, peggio ancora) è insensato e che non lo fa nessuno (a meno che uno non voglia andare a Girona). L'ideale sarebbe il venerdì-domenica. Il rientro di lunedì mattina presto consente di chiedere mezza giornata di ferie anziché una. Da non sottovalutare che molti esercizi osservano la chiusura il lunedì mattina. Ma stiamo pur sempre parlando di una lowcost, è già tanto avere l'operativo non nel mezzo della settimana.


non so lui.

ne convengo pienamente io. la regina di tutte le combinazioni per il fine settimana e' l'andata venerdi' pomeriggio, e il ritorno lunedi' mattina

a che pro ne state discutendo?
 
Il "Trinacria Express", cioe' il treno Palermo-Aeroporto, diciamo che potrebbe essere migliorato.
Fa 29 km in 55 min (velocita' media 31,6 km/h) ed e' a cadenza solo oraria,
a pragone con l'autobus ogni 30 min e 50 minuti di viaggio il treno non ha convenienza, ed entrambi costano € 5.80.

per risolvere il problema stanno raddoppiando la linea ferroviaria che dall'aeroporto porta in città.
 
Ma alla fine dunque sarà un passante (ovvero ci passeranno i treni che vengono da Trapani, Castelvetrano, P.Raisi etc), e non una metropolitana, giusto ?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.