Pubblicato il bando per i collegamenti con l’Isola d’Elba


DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
0
Firenze, Toscana.
In volo verso l'Elba. La Regione apre il bando
Pubblicato il nuovo bando per i collegamenti aeroportuali con l’Isola d’Elba e garantire la continuità territoriale dell’isola

Isola d'Elba, 8 febbraio 2011 - Pubblicato il nuovo bando per i collegamenti aeroportuali con l’Isola d’Elba e garantire la continuità territoriale dell’isola. Le aziende interessate adesso avranno tempo fino al prossimo 4 aprile per presentare le offerte per aggiudicarsi le rotte di collegamento aereo verso gli scali di Firenze e Pisa. Lo scorso 3 febbraio è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara per l’esercizio dei servizi aerei di linea sulle rotte Elba Marina di Campo – Firenze ed Elba Marina di Campo – Pisa.
La pubblicazione contiene tutte le informazioni sul contratto, l’indirizzo presso il quale è possibile ottenere il testo del bando di gara e qualsiasi informazione o documentazione pertinente correlata alla gara e agli oneri di servizio pubblico.
Soddisfazione da parte dell’assessore ai trasporti Luca Ceccobao. “I collegamenti aerei per l’isola d’Elba sono fondamentali per il turismo e lo sviluppo dell’isola. La mancata assegnazione – ha detto – rappresenta ancora oggi un grave disagio per la comunità dell’isola, con gravi effetti sul tessuto economico e sociale. Per questo ci siamo mossi subito, una volta andata deserta l’ultima gara, per richiedere con urgenza un nuovo bando da parte del Ministero dei Trasporti”. Richiesta accolta con la firma di un nuovo decreto, lo scorso 15 dicembre, che conteneva il nuovo bando di imposizione degli oneri di servizio pubblico sull’aeroporto dell’Elba, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 18 gennaio 2011.
Il finanziamento della linea per ora è assicurato solo per un anno. “Appena saremo sicuri – ha aggiunto Ceccobao – che la rotta è stata assegnata al vettore vincitore della gara, dovremo intavolare da subito un confronto col Ministero per trovare nuovi finanziamenti per gli anni futuri, affinché attraverso un’adeguata modifica normativa, si possa garantire il mantenimento della linea aerea per l’isola d’Elba, necessaria per assicurare la continuità territoriale”.
A fine ottobre 2010 la gara per aggiudicarsi le rotte non aveva avuto esito. L’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) aveva giudicato le tre società che avevano partecipato prive dei necessari requisiti.
LaNazione
 
Il problema Traghetti e' che sei vuoi andare all' Elba devi raggiungere PIOMBINO. I collegamenti Livorno Elba via mare non hanno mai funzionato e sono sempre stati cancellati.

Tiz

A Piombino c'è l'autostrada e arrivi a Livorno.
Quanti capoluoghi di provincia distano un paio d'ore di macchina da qualche sperduto comune?
 
Che poi avrebbe più senso un collegamento con Milano e Roma piuttosto che con Firenze e Pisa che sono più vicine a Piombino
 
ora detta seriamente la questione ELB e' una cosa asurda!
ma come si fa' a mettere su una linea in CT con un Aeroporto senza nemmeno un impianto luci ,un PAPI, e un VOR???
almeno fate queste minime strutture!!!
 
ora detta seriamente la questione ELB e' una cosa asurda!
ma come si fa' a mettere su una linea in CT con un Aeroporto senza nemmeno un impianto luci ,un PAPI, e un VOR???
almeno fate queste minime strutture!!!

Posso aggiungere di più. LIRJ non accetta traffico IFR per cui tutti gli aerei da/per l'Elba devono pianificare PLN compositi (Y-Z) con ingresso e uscita in VFR. Stando questi requisiti, e potendo volare in VFR solo daytime in VMC, un ALS non avrebbe senso....Anche perchè sarebbe più lungo della pista stessa :D

Scherzi a parte, io credo, al contrario dei commenti che ho letto, che un collegamento con l'Elba da FLR e PSA sia pressocchè obbligatorio. Per lo meno d'estate. E' chiaro che va fatto a modo! Se mettono tariffe A/R astronomiche non lo prenderà nessuno, ma se riescono a mettere tariffe umane, prendendo come riferimento i costi dei traghetti ed essendo concorrenziali io credo potrebbe avere successo. Insomma, io a queste condizioni lo prenderei senza dubbio evitandomi lo stress della macchina fino a Pimobino (con costi di autostrada e carburante) più il casino del traghetto etc.

Forse PSA è più vicina ai traghetti e quindi meno attraente, non so, non conosco bene la zona e i collegamenti da quelle parti. Ma credo che per FLR sia importante averlo (e non con una compagnia che operava con quelle sottospecie di scatolette di tonno che c'era qualche tempo fa).

Saluti
 
C'é però da considerare più di un aspetto:
1.Se una settimana c'è mare cattivo durante l'estate si perdono parecchi soldi in un contesto turistico che ruota su 4 mesi.
2.Non ci sono procedure IFR.
3.LIRJ in ogni caso è chiuso qualche mese all'anno anche al traffico VFR
4.E' un aeroporto sul quale fino ad un quarto d'ora prima dell'arrivo non sai se puoi atterrare.
Dopo tutto però il volo sopratutto con Firenze, non è x niente male, ma neanche con Pisa, se si riesce a trovare una connessione low cost ed un biglietto a prezzi onesti, potrebbe interessare a parecchi. Bisogna considerare anche che di solito chi va all'Elba non è che poi è spilorcio, come me ad esempio!
 
Nessuno dice che il volo non ci deve essere. Se il collegamento si regge con le proprie gambine e non crea perdite alla compagnia, alla società che gestisce lo scalo, alla collettività, ben venga.
 
ma come si fa' a mettere su una linea in CT con un Aeroporto senza nemmeno un impianto luci ,un PAPI, e un VOR???
almeno fate queste minime strutture!!!

Per aggiornamento, ad oggi:
l'impianto luci ha le canalizzazioni pronte (da quando anni fa fu rifatta la pista);
il PAPI sulle due testate c'è da diversi anni (né si chiama Silvio);
Un altro VOR ragionano di metterlo. Per ora il più vicino è quello di M. Calamita (Capoliveri) che è a 14 chilometri di distanza.
 
Avevo letto che le tre compagnie che si erano presentate al precedente bando erano state scartate, qualcuno sa quali fossero (una è di sicuro Elbafly) ed il motivo per cui erano state scartate?
 
ora detta seriamente la questione ELB e' una cosa asurda!
ma come si fa' a mettere su una linea in CT con un Aeroporto senza nemmeno un impianto luci ,un PAPI, e un VOR???
almeno fate queste minime strutture!!!
Tanto cmq devi usare la 34 in atterraggio e la 16 in decollo, l'altro verso (lato Guardiola)è già ardimentoso col cessna 172. Potevano risparmiare il PAPI x la 16, quando hai aggirato la collinetta ti conviene "full flap" e giù senza tentennamenti, altrimenti sei già lungo e ti aspettano 10 min di volo in più a meno che voglia fare un sottovento a 20 mt. da terra (poco simpatico!). Quello che m'ha insegnato a volare è di M.di Campo e dice sempre che purtroppo ne "miete" quasi uno all'anno, occorre fare attenzione!
 
Tanto cmq devi usare la 34 in atterraggio e la 16 in decollo, l'altro verso (lato Guardiola) è già ardimentoso col cessna 172. Potevano risparmiare il PAPI x la 16

Essendo già ardimentoso col cessna 172 (e posso essere d'accordo), non posso non postare il noto video di un Saab 340 che atterra all'Elba proprio da Nord (senza PAPI e con la vecchia pista, alquanto meno larga)...

http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=boBYSV2n2tk

Buona visione.
 
Non lo dico per far polemica, ma non sarebbe meglio investire sui traghetti?

Sicuramente, oltretutto hanno la patata bollente di Toremar che deve essere privatizzata. Si rischia seriamente il monopolio di Vincenzo Onorato (Moby Lines) che è carissima. Costa più una traversata su una bagnarola per l'Elba che per la Sardegna.

Il problema Traghetti e' che sei vuoi andare all' Elba devi raggiungere PIOMBINO. I collegamenti Livorno Elba via mare non hanno mai funzionato e sono sempre stati cancellati.

Tiz

Livorno ELba non funzionerà mai se non con un mezzo veloce ed adeguato.

C'é però da considerare più di un aspetto:
1.Se una settimana c'è mare cattivo durante l'estate si perdono parecchi soldi in un contesto turistico che ruota su 4 mesi.
2.Non ci sono procedure IFR.
3.LIRJ in ogni caso è chiuso qualche mese all'anno anche al traffico VFR
4.E' un aeroporto sul quale fino ad un quarto d'ora prima dell'arrivo non sai se puoi atterrare.
Dopo tutto però il volo sopratutto con Firenze, non è x niente male, ma neanche con Pisa, se si riesce a trovare una connessione low cost ed un biglietto a prezzi onesti, potrebbe interessare a parecchi. Bisogna considerare anche che di solito chi va all'Elba non è che poi è spilorcio, come me ad esempio!

In 42 anni non ho mai visto più di 1 o 2 collegamenti cancellati in un giorno per mare mosso. In genere la libecciata rallenta soltanto la traversata producendo ritardi. Le cancellazioni sono assai rare e concentrate in inverno.

Nessuno dice che il volo non ci deve essere. Se il collegamento si regge con le proprie gambine e non crea perdite alla compagnia, alla società che gestisce lo scalo, alla collettività, ben venga.

Questo intervento è da applausi. Oltretutto gli elbani non cercano il collegamento aereo ma delle navi che non si guastino e siano confortevoli.
A mio avviso è molto meglio spendere i soldi nell'acquisto di una nave veloce e moderna da 150 posti auto.