Ancona, parte la privatizzazione e arrivano nuovi voli


Dal Corriere Adriatico
Da Ancona a Milano Orio al Serio si vola Belleair Europe.
"Ancona Ennesima conferma: il Sanzio cresce. E spicca il volo. Di certo spicca quello che da Ancona arriva dritto a Milano Orio al Serio: il primo decollo è fissato per il 28 marzo, la rotta verrà garantita da Belleair Europe. L’Aeroporto delle Marche aggiunge una tacca e accorcia le distanze col resto del mondo. Sarà l’ottimismo da crescita di traffico passeggeri e merci, sarà il bilancio un po’ più in ordine. Sarà che è il momento di programmare nuove rotte. Dopo l’apertura di successo del volo di Madrid, il raddoppio di quello di Tirana, ecco Bruxelles e Duesseldorf e l’avvio di quello di Pristina in Albania. Su Londra si sono raggiunti i 10 voli a settimana e, per riuscire a toccare quasi tutte le principali capitali europee, Aerdorica non sta trascurando l’idea di ripristinare il volo di Parigi.

Sul fronte dei numeri la logica del rilancio resiste. Grazie al controllo e alla riduzione dei costi, la società è riuscita a ridurre il debito da oltre 20 milioni di euro agli attuali 15. E dopo soli sei mesi di mandato, il nuovo consiglio di amministrazione, presieduto da Cleto Sagripanti, ha chiuso l’esercizio 2010 con un andamento passeggeri e traffico merci positivo e in crescita rispettivamente del 20% (raggiunti i 520 mila passeggeri) e del 23% (toccata quota 7 milioni di chili) rispetto al 2009.

L’obiettivo è di arrivare nel 2011 a 620 mila utenti e a 10 milioni di chili per il settore cargo."
 
Ecco una cosa in comune con Ancona:I giornalisti:D...noi abbiamo gl sgrammaticati e disinformati,loro i sensazionalisti a manetta.
 
Ma basta con sto volo per Bergamo, è una barzelletta che non fa ridere. Solo il volo per Parigi con AirFrance è una barzelletta più grossa e più triste
 
chiedo venia per il ritardo, ma la stessa notizia era apparsa anche su Il messaggero di ieri:

Dopo due anni di attesa torna il volo su Milano. Anche se atterra a Bergamo
Collegamento con Orio al Serio dal 28 marzo con la italo-albanese Belleair. Guzzini: Ci sarà il problema dei tempi, meritiamo lo scalo a Linate

ANCONA – Dopo due anni di attesa torna il volo Ancona-Milano. Scatterà il 28 marzo grazie alla compagnia italo-albanese Belleair Europe e collegherà il Sanzio allo scalo bergamasco di Orio al Serio. Non proprio a due passi dalla Madonnina, ma gli imprenditori sono comunque soddisfatti del passo avanti. Sono stati loro a chiedere a gran voce il ripristino di una tratta cancellata da Alitalia a gennaio 2008, e tornata in funzione grazie alla Air Alps che riuscì a tenere il servizio solo fino a febbraio 2009. «Bene il ripristino – dice Adolfo Guzzini – ma chiediamo Linate, le Marche meritano Linate. Ma purtroppo i decreti Burlando e Bersani ce lo impediscono da anni. Il problema sarà quello dei tempi effettivi di percorrenza che non si conoscono ancora. Da Bergamo infatti bisogna raggiungere il centro di Milano. E nelle ore di punta ci si può impiegare anche un’ora e mezza. Inoltre, servono degli orari plausibili che vengano incontro alle esigenze degli imprenditori, i voli non dovrebbero partire troppo presto al mattino e non dovrebbero arrivare troppo tardi la sera». L’ex presidente di Confindustria apre così la questione dei tempi del viaggio, fondamentali per chi si muove per lavoro, ovvero per la stragrande maggioranza di chi userà il volo per Milano. Domani saranno rese note frequenze, orari e costi dei voli. Ma si parla di almeno due partenze e due arrivi a settimana, su un aeromobile da 72 posti. Il volo dura circa un’ora. Va poi sommato il tempo fisiologico che si trascorre in aeroporto, e il trasporto per Milano. In autobus, da Bergamo a Milano si tarda dai 30 ai 40 minuti. Ma come fa notare Guzzini, il traffico intenso sulla tratta potrebbe far lievitare i tempi. Garantiscono i collegamenti in bus due compagnie, attive tra le 4.30 e l’una di notte: la Orio Shuttle (14 euro andata e ritorno) e la Autostrade (16 euro andata e ritorno). Una soluzione più complicata consiste nell’andare in bus fino alla stazione di Bergamo (1,7 euro) e da lì prendere il treno per Milano (6,25 euro). L’imprenditore jesino Gennaro Pieralisi rivela: «Insieme ad Aerdorica stiamo cercando un mezzo di trasporto che ci porti da Bergamo a Milano. Magari un pullman apposito. Ci stiamo lavorando». Mostra entusiasmo Francesco Casoli: «Il volo su Bergamo è sicuramente una bella notizia. Speriamo che la frequenza sia giornaliera, perché l’Aeroporto deve tornare ad essere un motore di crescita».

sarà la volta buona che parte sto volo???
 
Il Sanzio prende il volo verso Mosca

A giugno aerei di bandiera, una compagnia russa ha chiesto ad Aerdorica i diritti di linea.

Le trattative sono già a buon punto. Una compagnia aerea russa ha chiesto ad Aerdorica i diritti di linea ed entro giugno la società punta a far decollare il volo Ancona-Mosca. Non più solo charter dunque, ma aerei di linea, perché nelle Marche non c’è esclusivamente un interesse turistico da parte del popolo ex sovietico, bensì economico ed imprenditoriale. “Il 17% delle esportazioni delle calzature ha destinazione Russia, dove i nostri marchi, anche non conosciuti in Italia, diventano griffe”. A sostenere la tesi è il presidente di Aerdorica, Cleto Sagripanti che, guarda caso, di scarpe se ne intende, essendo titolare della Manas Spa e responsabile del settore di Confindustria Macerata.

L’altra tappa, certa ormai per l’estate, è Spalato, ma la sfida resta Parigi. Con la compagnia Air France l’accordo era quasi firmato, ma si è arenato su alcuni problemi di natura tecnica ed economica. Aerdorica vuole atterrare all’aeroporto Charles De Gaulle e, dalle ambizioni della società, del consiglio di amministrazione e soprattutto del direttore generale Marco Morriale, riuscirà nell’impresa. “Dal bacino marchigiano, sulla base dei biglietti venduti dalle agenzie di viaggi, partono ogni giorno verso Parigi 110 passeggeri – spiega il direttore -, quindi il volo è una nostra priorità. Giovedì prossimo poi sarò a Dublino, alla Ryan Air, per ampliare la partnership arrivata ormai a sei destinazioni, Londra, Duesseldorf, Madrid, Bruxelles, Trapani e Alghero. Noi puntiamo sul Nord Europa e il potenziamento dei voli sul mondo britannico”. Paesi Scandinavi dunque, che tanto di moda vanno nel turismo, ma che rappresentano un ottimo mercato per l’imprenditoria locale.

Aerdorica, forte di un fatturato di 11,5 milioni e di un bilancio in via di risanamento, tanto da spingere il presidente Sagripanti a sostenere di non aver bisogno di nuovi azionisti, anni fa unica ancora di salvataggio, vuole rispondere con i fatti e i servizi alle esigenze del territorio. Nascerà a breve un portale turistico, di proprietà della società, in cui non solo prenotare voli, alberghi, viaggi, ma far conoscere gli eventi del territorio, trovare i luoghi della tradizione locale, insomma una mappa ideale per chi vuole scoprire le Marche.

Del resto dai dati della banca d’Italia e dell’Istat risulta che nel 2010, grazie ai flussi turistici, nella regione si sono prodotti 40 milioni di euro di spesa.

Si apre una nuova stagione per l’aeroporto di Ancona, “perché oggi è gestito come un’azienda – sottolinea il presidente Sagripanti – in cui la priorità sono i ricavi e la salvaguardia occupazionale”. Pure le relazioni sindacali sono ottime. Il direttore Morriale annuncia infatti, a fronte di una decina di pensionamenti volontari, nuove assunzioni, “in un contesto di pace sociale non imposta”.

Investimenti strutturali ce ne saranno, come il rifacimento di tutti i servizi igienici della stazione. Si sta cercando uno sponsor per le rotonde di ingresso all’aeroporto. E intanto si è in attesa dei fondi Fas per la ristrutturazione del corpo centrale, ma con i tagli dello Stato alle Regioni, non c’è da star tranquilli. “Dopo la sanità – fa notare Sagripanti – l’aeroporto per la Regione è l’infrastruttura principale su cui investire. Il presidente Spacca si è dimostrato preparato e lungimirante, anche quando si assisteva al fuggi fuggi degli azionisti. Ci ha creduto, ha puntato sugli uomini e sul management. Credo che tra qualche tempo potrà goderne i frutti”. L’invito è rivolto alla Provincia di Pesaro, perché entri in Aerdorica. “Noi abbiamo un nostro progetto industriale, basato su cicli di crescita graduale e strutturata” afferma il presidente, “e non commentiamo le strategie di altri aeroporti - aggiunge Morriale - perché non crediamo nelle bolle di crescita che hanno creato solo dissesti in passato. Puntiamo su 40 mila passeggeri in più nel 2011 e ad avere voli che restano nel tempo con partner affidabili che pagano”.

Corriere Adriatico

Da un altro articolo: ..."Questo è un aeroporto in crescita nei ricavi, nei margini e nelle destinazioni” ha sostenuto Sacripanti. Oltre al nuovo volo Ancona-Bergamo, che debutterà il 27 marzo, Sacripanti ha fatto cenno a “trattative in corso per attivare collegamenti con Parigi, Stoccolma, Dublino e Berlino”. Tra gli obiettivi, anche un volo di linea su Mosca, che si spera di attivare “entro l’estate”.
 
invece, sul Corriere Adriatico di oggi si ritorna a parlare, tra gli altri, del collegamento con Mosca:

Il Sanzio prende il volo verso Mosca
A giugno aerei di bandiera, una compagnia russa ha chiesto ad Aerdorica i diritti di linea


Ancona Le trattative sono già a buon punto. Una compagnia aerea russa ha chiesto ad Aerdorica i diritti di linea ed entro giugno la società punta a far decollare il volo Ancona-Mosca. Non più solo charter dunque, ma aerei di linea, perché nelle Marche non c’è esclusivamente un interesse turistico da parte del popolo ex sovietico, bensì economico ed imprenditoriale. “Il 17% delle esportazioni delle calzature ha destinazione Russia, dove i nostri marchi, anche non conosciuti in Italia, diventano griffe”. A sostenere la tesi è il presidente di Aerdorica, Cleto Sagripanti che, guarda caso, di scarpe se ne intende, essendo titolare della Manas Spa e responsabile del settore di Confindustria Macerata.

L’altra tappa, certa ormai per l’estate, è Spalato, ma la sfida resta Parigi. Con la compagnia Air France l’accordo era quasi firmato, ma si è arenato su alcuni problemi di natura tecnica ed economica. Aerdorica vuole atterrare all’aeroporto Charles De Gaulle e, dalle ambizioni della società, del consiglio di amministrazione e soprattutto del direttore generale Marco Morriale, riuscirà nell’impresa. “Dal bacino marchigiano, sulla base dei biglietti venduti dalle agenzie di viaggi, partono ogni giorno verso Parigi 110 passeggeri – spiega il direttore -, quindi il volo è una nostra priorità. Giovedì prossimo poi sarò a Dublino, alla Ryan Air, per ampliare la partnership arrivata ormai a sei destinazioni, Londra, Duesseldorf, Madrid, Bruxelles, Trapani e Alghero. Noi puntiamo sul Nord Europa e il potenziamento dei voli sul mondo britannico”. Paesi Scandinavi dunque, che tanto di moda vanno nel turismo, ma che rappresentano un ottimo mercato per l’imprenditoria locale.

Aerdorica, forte di un fatturato di 11,5 milioni e di un bilancio in via di risanamento, tanto da spingere il presidente Sagripanti a sostenere di non aver bisogno di nuovi azionisti, anni fa unica ancora di salvataggio, vuole rispondere con i fatti e i servizi alle esigenze del territorio. Nascerà a breve un portale turistico, di proprietà della società, in cui non solo prenotare voli, alberghi, viaggi, ma far conoscere gli eventi del territorio, trovare i luoghi della tradizione locale, insomma una mappa ideale per chi vuole scoprire le Marche.

Del resto dai dati della banca d’Italia e dell’Istat risulta che nel 2010, grazie ai flussi turistici, nella regione si sono prodotti 40 milioni di euro di spesa.

Si apre una nuova stagione per l’aeroporto di Ancona, “perché oggi è gestito come un’azienda – sottolinea il presidente Sagripanti – in cui la priorità sono i ricavi e la salvaguardia occupazionale”. Pure le relazioni sindacali sono ottime. Il direttore Morriale annuncia infatti, a fronte di una decina di pensionamenti volontari, nuove assunzioni, “in un contesto di pace sociale non imposta”.

Investimenti strutturali ce ne saranno, come il rifacimento di tutti i servizi igienici della stazione. Si sta cercando uno sponsor per le rotonde di ingresso all’aeroporto. E intanto si è in attesa dei fondi Fas per la ristrutturazione del corpo centrale, ma con i tagli dello Stato alle Regioni, non c’è da star tranquilli. “Dopo la sanità – fa notare Sagripanti – l’aeroporto per la Regione è l’infrastruttura principale su cui investire. Il presidente Spacca si è dimostrato preparato e lungimirante, anche quando si assisteva al fuggi fuggi degli azionisti. Ci ha creduto, ha puntato sugli uomini e sul management. Credo che tra qualche tempo potrà goderne i frutti”. L’invito è rivolto alla Provincia di Pesaro, perché entri in Aerdorica. “Noi abbiamo un nostro progetto industriale, basato su cicli di crescita graduale e strutturata” afferma il presidente, “e non commentiamo le strategie di altri aeroporti - aggiunge Morriale - perché non crediamo nelle bolle di crescita che hanno creato solo dissesti in passato. Puntiamo su 40 mila passeggeri in più nel 2011 e ad avere voli che restano nel tempo con partner affidabili che pagano”.
 
Inoltre:
Nell’ultimo anno passeggeri a quota 520.425
Ancona La commissione Attività produttive ha scelto di riunirsi in aeroporto per affrontare il tema dell’intermodalità e dello sviluppo degli scambi commerciali con la Federazione russa. All’ordine del giorno. l’incontro con i rappresentanti dello scalo aereo, del porto e dell’interporto. “L'obiettivo di questa riunione - ha detto il presidente della commissione Badiali - è quello di rafforzare la collaborazione tra Regione e porto, aeroporto e interporto, tre strutture di eccellenza, in grado di far sviluppare il territorio dal punto di vista industriale, turistico e commerciale”. Il presidente dell’Aerdorica Sagripanti, accompagnato dal dg Morriale, ha citato alcuni dei risultati raggiunti dal “Sanzio”, con 520.425 passeggeri nell’arco del 2010 e un bilancio chiuso in attivo. “Questo è un aeroporto in crescita nei ricavi, nei margini e nelle destinazioni” ha sostenuto Sacripanti. Oltre al nuovo volo Ancona-Bergamo, che debutterà il 27 marzo, Sacripanti ha fatto cenno a “trattative in corso per attivare collegamenti con Parigi, Stoccolma, Dublino e Berlino”. Tra gli obiettivi, anche un volo di linea su Mosca, che si spera di attivare “entro l’estate”.
 
Operativo voli BelleAir Europe su Bergamo Dal 28/03
701 AOI 06.30 BGY 07.50 12345
702 BGY 08.20 AOI 09.40 12345
703 AOI 18.30 BGY 19.50 12345
704 BGY 20.20 AOI 21.40 12345

P.S. Dal 28/03 al 31/03 il volo del venerdi non opera
 
voli per Bergamo regolarmente in vendita sul sito belleaireurope...
tariffe da 60 fino a 265 euro, passando per 105 e 165...

forse, orari permettendo, il volo può anche servire per raggiungere l'aeroporto bergamasco, da cui poi ripartire con Ryanair per una delle innumerevoli destinazioni della base lombarda.
 
Così come sembra impostato il volo potrebbe dare ottimi risultati, peccato peró per la mancanza di frequenze nel week end.
E perché non coinvolgere Belleair Europe per il volo su Parigi visto che con le compagnie di bandiera non si cavano ragni da nessun buco? Già la consorella albanese aprirà per la S11 dei collegamenti tra i Balcani e sciarl degoll
 
A questo punto era meglio alla Malpensa visto che uno deve pagare così tanto......era anche per l'aspettp psicologico,sai uno che legge Bergamo a quel prezzo.......invece anche se a quel prezzo ma legge Milano MXP è un'altra cosa,secondo me cambieranno molto presto.
 
Parigi, Stoccolma, Dublino e Berlino le possibili nuove mete per il 'Sanzio'

Il presidente della commissione attività produttive del consiglio regionale Fabio Badiali commenta l'esito dell'ultima riunione al Sanzio a Falconara : "Le attività sono in crescita", "bene il volo per Bergamo"

"Le attività dell'aeroporto sono in crescita e questo non può che essere un bene per l'intero territorio marchigiano". Così Fabio Badiali, presidente della Commissione Attività produttive del Consiglio regionale, ha commentato l'esito della riunione che si è tenuta qualche giorno fa al Sanzio a Falconara per parlare di intermodalità e dello sviluppo di scambi commerciali con la Federazione Russa.



"L’impegno con cui la Regione ha sostenuto la società Aerdorica - dice ancora Badiali - ha dato i suoi frutti. Dal disavanzo consistente del 2005 siamo passati ad un bilancio che nel 2010 si è chiuso in attivo. Ora possiamo guardare avanti ad un futuro di nuovo sviluppo".



Dal punto di vista economico l'Aerdorica chiude infatti l'anno 2010 con un'utile di bilancio di circa 250.000 euro. I passeggeri sono stati 520.425. Il budget 2011 si prevede con un aumento del traffico passeggeri stimato a circa 620.000 e con un utile di bilancio intorno a 500.000 euro.



"Un ringraziamento va all'impegno del dottor Mario Conti - prosegue Badiali - che ha presieduto la società con lungimiranza e rigore fino al suo risanamento economico. Ora il testimone è nelle mani dell'imprenditore Cleto Sagripanti, il quale ha già dimostrato grande efficienza e dinamicità e per questo gli abbiamo espresso la massima fiducia e sostegno".



Sagripanti e il direttore generale Marco Morriale, hanno annunciato che sono in corso trattative concrete per aumentare l'offerta delle destinazioni: si parla di Parigi, Stoccolma, Dublino e Berlino, oltre ad un volo per Mosca entro l'estate. Mete sicuramente interessanti soprattutto per quanto riguarda l'incoming nel settore del turismo marchigiano, ma anche per i traffici commerciali e per le nostre imprese. In particolare per queste ultime, dal 27 marzo sarà attivo il tanto atteso collegamento Ancona - Bergamo in sostituzione di quello per Malpensa cancellato dalla compagnia aerea che lo effettuava. Una scelta più che positiva: vista l'impossibilità di un collegamento diretto con Linate infatti, l'aeroporto di Bergamo è più vicino a Milano di quello di Malpensa.



Nel corso della riunione - ha concluso Badiali - è stata ribadita la necessità di puntare sempre più all'intermodalità tra il porto di Ancona, l'aeroporto di Falconara e l'interporto di Jesi. Abbiamo tre strutture di eccellenza che devono collaborare tra loro per incrementare ulteriormente le già ottime performance del cargo che ha chiuso l'anno con quasi 7 Milioni di Kg di merce movimentata e si pone l'obiettivo dei 10 Milioni di Kg di merce movimentata da raggiungere nel 2011".



"A supporto di tale sviluppo, nel corso della riunione, ho evidenziato la grande opportunità, che mi sono impegnato a promuovere con tutte le associazioni di categoria, della creazione dell'Ufficio doganale del Consolato Russo all'Interporto Marche grazie al Console onorario della Federazione Russa per le Marche Armando Ginesi. Si tratta di un struttura già operativa utile a sburocratizzare e accelerare le pratiche degli scambi commerciali da 20 giorni a 3 ore. Un servizio eccezionale per una regione come la nostra che è quarta in Italia per le esportazioni in Russia dopo Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna".

resto del carlino
 
Il presidente della commissione attività produttive del consiglio regionale Fabio Badiali commenta l'esito dell'ultima riunione al Sanzio a Falconara : "Le attività sono in crescita", "bene il volo per Bergamo"

"Le attività dell'aeroporto sono in crescita e questo non può che essere un bene per l'intero territorio marchigiano". Così Fabio Badiali, presidente della Commissione Attività produttive del Consiglio regionale, ha commentato l'esito della riunione che si è tenuta qualche giorno fa al Sanzio a Falconara per parlare di intermodalità e dello sviluppo di scambi commerciali con la Federazione Russa.



"L’impegno con cui la Regione ha sostenuto la società Aerdorica - dice ancora Badiali - ha dato i suoi frutti. Dal disavanzo consistente del 2005 siamo passati ad un bilancio che nel 2010 si è chiuso in attivo. Ora possiamo guardare avanti ad un futuro di nuovo sviluppo".



Dal punto di vista economico l'Aerdorica chiude infatti l'anno 2010 con un'utile di bilancio di circa 250.000 euro. I passeggeri sono stati 520.425. Il budget 2011 si prevede con un aumento del traffico passeggeri stimato a circa 620.000 e con un utile di bilancio intorno a 500.000 euro.



"Un ringraziamento va all'impegno del dottor Mario Conti - prosegue Badiali - che ha presieduto la società con lungimiranza e rigore fino al suo risanamento economico. Ora il testimone è nelle mani dell'imprenditore Cleto Sagripanti, il quale ha già dimostrato grande efficienza e dinamicità e per questo gli abbiamo espresso la massima fiducia e sostegno".



Sagripanti e il direttore generale Marco Morriale, hanno annunciato che sono in corso trattative concrete per aumentare l'offerta delle destinazioni: si parla di Parigi, Stoccolma, Dublino e Berlino, oltre ad un volo per Mosca entro l'estate. Mete sicuramente interessanti soprattutto per quanto riguarda l'incoming nel settore del turismo marchigiano, ma anche per i traffici commerciali e per le nostre imprese. In particolare per queste ultime, dal 27 marzo sarà attivo il tanto atteso collegamento Ancona - Bergamo in sostituzione di quello per Malpensa cancellato dalla compagnia aerea che lo effettuava. Una scelta più che positiva: vista l'impossibilità di un collegamento diretto con Linate infatti, l'aeroporto di Bergamo è più vicino a Milano di quello di Malpensa.



Nel corso della riunione - ha concluso Badiali - è stata ribadita la necessità di puntare sempre più all'intermodalità tra il porto di Ancona, l'aeroporto di Falconara e l'interporto di Jesi. Abbiamo tre strutture di eccellenza che devono collaborare tra loro per incrementare ulteriormente le già ottime performance del cargo che ha chiuso l'anno con quasi 7 Milioni di Kg di merce movimentata e si pone l'obiettivo dei 10 Milioni di Kg di merce movimentata da raggiungere nel 2011".



"A supporto di tale sviluppo, nel corso della riunione, ho evidenziato la grande opportunità, che mi sono impegnato a promuovere con tutte le associazioni di categoria, della creazione dell'Ufficio doganale del Consolato Russo all'Interporto Marche grazie al Console onorario della Federazione Russa per le Marche Armando Ginesi. Si tratta di un struttura già operativa utile a sburocratizzare e accelerare le pratiche degli scambi commerciali da 20 giorni a 3 ore. Un servizio eccezionale per una regione come la nostra che è quarta in Italia per le esportazioni in Russia dopo Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna".

resto del carlino

Anche al TG3 regionale hanno dato nuovamente questa notizia ieri sera confermando le 5 nuove destinazioni, che a questo punto saranno annunciate quando?

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programm...6088d8-c60f-4678-8768-fa55293e44d2-popup.html

1. Mosca e Parigi dovrebbero essere collegamenti BelleAir Europe (al massimo 2xweek), se dovesse riuscire ad arrivare l'A319 che nuovo di fabbrica non è di certo e non si è ben capito da quale compagnia verrà preso;

2. Stoccolma e Dublino sembrano mete tipicamente FR, la seconda dovrebbe essere stata aggiunta a seguito del forfait, per i noti fatti nordafricani, del Marocco annunciato settimane fa.

3. Berlino.....non è una base FR, potrebbe essere una meta AB o 4U o EZY e tutte e tre mi sembrano improbabili.

Il fatto che non passi settimana che non si torni su queste notizie da parte di Aerdorica e politici regionali non mi fa pensare a cose positive, troppe chiacchiere!
 
Ultima modifica: