Esuberi Meridiana


Ho avuto modo di leggere oggi un confronto tra i documenti relativi all'apertura delle procedura di mobilità a fine 2008 e le dichiarazioni aziendali attuali. Impressionante la sostanziale sovrapponibilità delle argomentazioni e delle richieste. Sembrano scritte dalla stessa mano. Illuminante il riferimento ai contratti di lavoro e al relativo costo del lavoro, nel 2008 il sogno aziendale era il contratto Eurofly, si è poi visto come la sua applicazione non abbia risolto alcunchè, anzi.
Enorme il ritardo negli interventi dopo la fuoriuscita di JR, qualunque ne fosse la natura e la portata.
Gli sprechi che c'erano sono andati avanti, aggravandosi, per un ulteriore anno. L'abnorme dispendio per lo staff ex Gj a tutt'ggi in missione ancora presente, ad esempio.
Nel frattempo, sembra, tra le altre cose che lasciano perplessi, che IG sia diventata il buen ritiro di datati fuoriusciti di Alitalia. Sicuramente tutta gente dotata di grande competenza, conoscenza, ma qual'è la loro carica innovativa? La loro voglia di rischiare e di mettersi in gioco? Cosa hanno da perdere?
Mentre intanto la nuova Alitalia "attacca" , e , ovviamente, ci fa un c....cosi.
 
se ci fanno un c....così vuol dire che abbiamo ancora qualche periodo di lavoro. ho l'impressione che sia davvero finita-
 
Ho avuto modo di leggere oggi un confronto tra i documenti relativi all'apertura delle procedura di mobilità a fine 2008 e le dichiarazioni aziendali attuali. Impressionante la sostanziale sovrapponibilità delle argomentazioni e delle richieste. Sembrano scritte dalla stessa mano. Illuminante il riferimento ai contratti di lavoro e al relativo costo del lavoro, nel 2008 il sogno aziendale era il contratto Eurofly, si è poi visto come la sua applicazione non abbia risolto alcunchè, anzi.
Enorme il ritardo negli interventi dopo la fuoriuscita di JR, qualunque ne fosse la natura e la portata.
Gli sprechi che c'erano sono andati avanti, aggravandosi, per un ulteriore anno. L'abnorme dispendio per lo staff ex Gj a tutt'ggi in missione ancora presente, ad esempio.
Nel frattempo, sembra, tra le altre cose che lasciano perplessi, che IG sia diventata il buen ritiro di datati fuoriusciti di Alitalia. Sicuramente tutta gente dotata di grande competenza, conoscenza, ma qual'è la loro carica innovativa? La loro voglia di rischiare e di mettersi in gioco? Cosa hanno da perdere?
Mentre intanto la nuova Alitalia "attacca" , e , ovviamente, ci fa un c....cosi.


Vuol dire che stiamo andando nella direzione sbagliata....
anche Chieli ed il stuo staff sta fallendo... :(:(
 
io credo che non ci siano piani sbagliati o piani giusti. meridiana ha davanti a se due scelte (davanti e non dietro, ieri è passato): o si triplica, ergo il principe ci mette soldi. o si dimezza, ergo il principe non ci mette soldi. da quello che si sa il principe non ci mette soldi, quindi toccherà, ahimè, tagliare e non poco.

la differenza tra rossi e chieli? rossi poteva ancora permettersi di cincischiare senza soldi, inventandosi le operazioni più astruse. chieli non può più cincischiare. chieli o triplica o taglia altrimenti l'anno prossimo finisce in tribunale con tutta l'azienda. rossi poteva, a status quo, fanfarare per 24/36 mesi chieli, a status quo, può fanfarare solo per 12 mesi...
 
io credo che non ci siano piani sbagliati o piani giusti. meridiana ha davanti a se due scelte (davanti e non dietro, ieri è passato): o si triplica, ergo il principe ci mette soldi. ho si dimezza, ergo il principe non ci mette soldi. da quello che si sa il principe non ci mette soldi, quindi toccherà, ahimè, tagliare e non poco.

la differenza tra rossi e chieli? rossi poteva ancora permettersi di cincischiare senza soldi, inventandosi le operazioni più astruse. chieli non può più cincischiare. chieli o triplica o taglia altrimenti l'anno prossimo finisce in tribunale con tutta l'azienda. rossi poteva, a status quo, fanfarare per 24/36 mesi chieli, a status quo, può fanfarare solo per 12 mesi...

ovviamente lui non vuol restare col cerino in mano! anche se chiamassero mandrache o il sultano gli ammolla il triplo dei soldi (e sto mandrache cambia pure modello) oppure gli resta l'onta di un fallimento sulle spalle! nessuno prenderebbe il posto di chieli solo per programmare il nulla mischiato col niente... perchè il conto alla rovescia credo sia iniziato!
 
Io invece credo che ci siano le direzioni giuste e quelle sbagliate. Personale opinione, si è accellerato in quella sbagliata. Mi dispiace, ma il nuovo staff ha cincischiato. La situazione era drammaticamente chiara anche un anno fa. Se questa era la scelta non c'era bisogno di grandi studi, di lunghi periodi di presa di coscienza, di 5 società di consulenza. A maggior ragione si doveva e poteva intervenire prima.La differenza tra Rossi e Chieli? La principale:JR ha detto subito appena arrivato che ci avrebbe "rotto il c..".
Chieli ha colpevolmente illuso la gente che una svolta , positiva, era possibile.
 
Scusate, ma qualcosa sà se è vero che il Principe sia nell'azionariato di Air France con una bella quota?
 
Aggiungo anche che la direzione , secondo me, poteva e doveva essere un vero coinvolgimento dei dipendenti, un vero patto di crisi, immediato, onesto per dare prospettive e futuro. Analisi e studio di nuove linee e mercati , coraggio, un piano flotta degno di questo nome, studio ossessivo dei problemi creati dalla "fusione" iperfredda.
Nella relativa esperienza del passato, ho visto Sebastiani arrivare, nel giro di neanche un mese aveva stabilito una linea, messo suoi uomini di fiducia nei punti chiave e rapida valutazione di chi dei precedenti faceva al caso suo e chi no, forte pressione operativa e commerciale. Prese decisioni e messe in pratica. G.Rossi per alcune cose ha operato secondo principi simili, in termini di decisioni e messe in pratica (ahinoi ).
E poi, una grande domanda resta sospesa: da dove escono fuori i soldi per arrivare alla data prevista del grande taglio? Perchè questa baracca , con tutti i suoi difetti e perdite, dovrebbe arrivare fino ad ottobre, quando ci sarà la grande riduzione.
E la domanda piu' grande di tutte: a lacrime e sangue e sudore versati, che si fa dopo? Dove si vola? I superstiti, il core business, qual'è? Questa è la domanda che penso continui a fare anche HH, e siccome non gli arriva la risposta non voglia mettere i soldi, piu'.
 
Scusate, ma qualcosa sà se è vero che il Principe sia nell'azionariato di Air France con una bella quota?
Questa è voce che gira da tanti ma tanti anni.Io non ne ho idea, immagino che nel suo portafoglio ci siano azioni di chissà quante società. Anche fosse?
Dici per un eventuale spinta ad AF per interessarsi a IG? Irrealistico
 
Questa è voce che gira da tanti ma tanti anni.Io non ne ho idea, immagino che nel suo portafoglio ci siano azioni di chissà quante società. Anche fosse?
Dici per un eventuale spinta ad AF per interessarsi a IG? Irrealistico

Difatti le maggiori possibilità sono indicate verso BA e/o IB, ma non per altro perchè OW non è presente in Italia. Ma solo ed esclusivamente per questo.
IG fa comodo solo e soltanto per gli slo a Linate, che a conti fatti hanno piu' valore della società stessa.
 
Difatti le maggiori possibilità sono indicate verso BA e/o IB, ma non per altro perchè OW non è presente in Italia. Ma solo ed esclusivamente per questo.
IG fa comodo solo e soltanto per gli slo a Linate, che a conti fatti hanno piu' valore della società stessa.

Una cosa che mi ha sempre fatto rimanere stupefatto di diversi di voi (dico come te Josh ad esempio) è la sicurezza, la sfrontatezza con cui esprimete giudizi ed affermazioni. In un mondo come quelle delle compagnie aeree e del trasporto aereoche è di un complesso, influenzato da mille variabili in grande parte fuori dal controllo dei vettori. E mi stupisco che voi non siate AD, Direttori commerciali, operativi. Sarebbe impossibile per un vettore non dominare il mercato con voi alla cloche.
Josh, dimmi, qual'e' il valore di mercato degli slot IG a Linate? Quanti sono gli slot IG a Linate? Qual'è la loro ripartizione tra quelli propri e quelli affidati in "deroga" per ottemperare alla CT? Quanto è il valore di mercato di uno slot in Italia? Chi sei uno di quelli che consigliò ad AZ di comprare Gandalf per il valore dei suoi slot a Linate?
Qual'è il valore di IG? Hai fatto una due diligence? Facevi parte dei revisori e dei periti che hanno stabilito il valore per il conferimento di un anno fa?
Qual'è la portanza della pista di Elmas? Inviluppo di volo del Md82 IG?
Quanti aerei ha di proprietà IG? Quanti motori? Sicuro che non ci siano altri asset? Geasar di chi è? Quanti chili di spinta ha un Jt8d-217 (A o C ?)? e un CFM 56? e un V2500? Qual'è l'età media della flotta A320 IG? Qual'è l'indebitamento finanziario di IG?
 
Ohia balente parlavo in termini assoluti.
I mercati principali di Meridiana quali sono? Quelli sardi, e lo sono non perchè ha avuto il predominio territoriale facendo offerte o ammicandosi i passeggeri. Ma negli ultimi anni utilizzando esclusivamente il metodo CT. Su questo non mi vorrai mica dire che non è vero?
Suvvia, possiamo pure ridere e scherzare ma su questo proprio no.
A Cagliari mettiamola in termini proprio seri, il mercato di IG è molto alto, ma opera in CT l' 80% delle rotte il restante 20% solo d'estate. D'inverno è 100% CT.
Questo non è valore, perchè nel momento stesso in cui la Continuità Territoriale decade, il valore del mercato rischia di dimezzarti se non peggio.
 
Parliamo invece del tuo amato aeroporto: del suo funzionale design dei parcheggi per cui se muove un aereo in una certa posizione blocca tutti gli altri nei finger piu' interni, delle sue limitazioni operative, della RESA non a norma, delle sue pesanti limitazioni in caso di visibilità ( e per un aeroporto di fatto tra mare e stagni i rischi di nebbia la mattina e la sera non sono trascurabili, dell'assoluta mancanza del benchè minimo sistema per de icing (vuoi sapere quanti ritardi sono stati fatti nell'ultima settimana aspettando il sole?), del ridicolo sistema per allontanare gli uccelli che infatti non si allontanano, dei vincoli e limiti imposti dal controllo avvicinamento militare di Decimo, etc etc etc. Che te credi che FR e U2 siano li per la bellezza dei luoghi o per le congrue e potenti iniezioni di capitali pubblici (quelli si la CT no eh?) .
 
Parliamo invece del tuo amato aeroporto: del suo funzionale design dei parcheggi per cui se muove un aereo in una certa posizione blocca tutti gli altri nei finger piu' interni, delle sue limitazioni operative, della RESA non a norma, delle sue pesanti limitazioni in caso di visibilità ( e per un aeroporto di fatto tra mare e stagni i rischi di nebbia la mattina e la sera non sono trascurabili, dell'assoluta mancanza del benchè minimo sistema per de icing (vuoi sapere quanti ritardi sono stati fatti nell'ultima settimana aspettando il sole?), del ridicolo sistema per allontanare gli uccelli che infatti non si allontanano, dei vincoli e limiti imposti dal controllo avvicinamento militare di Decimo, etc etc etc. Che te credi che FR e U2 siano li per la bellezza dei luoghi o per le congrue e potenti iniezioni di capitali pubblici (quelli si la CT no eh?) .

Ah ciccio, ma con chi credi di parlare? Con uno che non critica Cagliari? Te sbagli di grosso!
 
Attualemente tu da CAG puoi andare (cito gli aeroporti non stagionali serviti da IG) a FCO , LIN, TRN, VRN,NAP,PMO,BLQ, FLR. Tu sei cosi sicuro che a mercato del tutto liberalizzato ed eccetto FCO e LIN ovviamente , ci andresti? Con almeno una frequenza daily? Agli orari che vuole la Regione? Potendo cambiare o annullare il biglietto senza nessuna penale?. Se alcune di queste rotte sono cosi appetibili, come mai le abbiamo accettate solo noi? FR,U2 o qualunque altra che contributi marketing avrebbero chiesto? E le "campagne di comarketing"? Eppure anche dei colossi come Easyjet certe tratte le hanno tagliate d'inverno. Abbiamo in Sardegna tutta questa capacità di attrarre traffico fuori stagione? e Viceversa siamo cosi tanti da assicurare buoni LF ?
Comunque, in un post precedente PdB ha detto una delle pochissime cose su cui concordo con lui: è vero che la domanda la crei anche e soprattutto con l'offerta e stimolando appunto la domanda. Su questo Ryan è una maestra insuperabile
 
Aggiungo anche che la direzione , secondo me, poteva e doveva essere un vero coinvolgimento dei dipendenti, un vero patto di crisi, immediato, onesto per dare prospettive e futuro. Analisi e studio di nuove linee e mercati , coraggio, un piano flotta degno di questo nome, studio ossessivo dei problemi creati dalla "fusione" iperfredda.
Nella relativa esperienza del passato, ho visto Sebastiani arrivare, nel giro di neanche un mese aveva stabilito una linea, messo suoi uomini di fiducia nei punti chiave e rapida valutazione di chi dei precedenti faceva al caso suo e chi no, forte pressione operativa e commerciale. Prese decisioni e messe in pratica. G.Rossi per alcune cose ha operato secondo principi simili, in termini di decisioni e messe in pratica (ahinoi ).
E poi, una grande domanda resta sospesa: da dove escono fuori i soldi per arrivare alla data prevista del grande taglio? Perchè questa baracca , con tutti i suoi difetti e perdite, dovrebbe arrivare fino ad ottobre, quando ci sarà la grande riduzione.
E la domanda piu' grande di tutte: a lacrime e sangue e sudore versati, che si fa dopo? Dove si vola? I superstiti, il core business, qual'è? Questa è la domanda che penso continui a fare anche HH, e siccome non gli arriva la risposta non voglia mettere i soldi, piu'.



nella vita si può fare tutto. si sarebbe potuto fare riunioni congiunte dipendenti sindacati cittadini di olbia, una bella riunione per stabilire il mega piano del secolo. l'incontro avreste potuto tenerlo in un magnifico hotel della bellissima costa smeralda. bene fatto tutto ciò alla fine vi sareste trovati con solo una domanda, quella del secolo: CHI CI METTE I SOLDI?

la faccio a te. prova a rispondermi: chi ci dovrebbe mettere i soldi per chiudere un buco da 20 milioni e metterne almeno 60/80 per un rilancio? nomi...
 
Questa è voce che gira da tanti ma tanti anni.Io non ne ho idea, immagino che nel suo portafoglio ci siano azioni di chissà quante società. Anche fosse?
Dici per un eventuale spinta ad AF per interessarsi a IG? Irrealistico

Dico una spinta a non mettere più soldi in IG......per lasciare " mano libera" ad AZ...oppure, non mettendo soldi, far in modo di preparare IG ( tagliando il non-appetibile) per poi venderla a qualcuno ( AF stessa).
Alla fine, con questo piano, si lasciano sono le cose redditizie.....ovvero si prepara il bocconcino per qualcuno ( d'altronde quello che hanno fatto e stanno facendo ancora con AZ).
Ovviamente sono solo ipotesi personali.....