Scusa, ne convieni che c'è una crisi strutturale dell'imprenditoria e del management italiano? Superpagati, hanno trasferito ingenti somme dal salario al profitto, senza investire un soldo in innovazione, sviluppo, ma hanno pensato solo a investire in speculazioni finanziarie. Nessuna azienda al mondo nella storia dell'industria ha chiuso per il costo del lavoro elevato, hanno invece chiuso molte aziende per la malagestione e per le 'ruberie' di manager superpagati. Abbassare il costo del lavoro, oltre che ammazzare l'economia (è un circolo vizioso), crea conflitto sociale, povertà, persone che lavoranoe non ce la fanno ad arrivare a fine mese, secondo te questo è eticamente accettabile (seppur vero che le spa sono "soggetti" che soffrono di gravi psicopatologie, in primis la schizofrenia). Il mercato ha fallito, il liberismo ha fallito, perchè è in mano a esseri umani, e non si è verificato quello che propugnava A. Smith, ma un ricorso allo Stato (in tempo di crisi) da parte di coloro che stigamtizzavano lo Stato quando facevano profitti. Il sistema è bollito, il lavoro deve tornare a essere un valore e non un appendice scomoda da sopportare per le aziende.
provo a risponderti ammettendo che andrò un pochino fuori tema tuttavia cercherò di tenerla il più possibile in ambito aeronautico; lascio comunque agli amministratori la decisione se salvare o no il mio intervento.
spero in una loro clemenza per due ordini di ragioni. la prima perchè mi arrabbio un pò quando mi si tocca smith (ma anche hume, ricardo, malthus, say, hayek e non ultimo friedman... così dichiaro subito su quali pensatori ho formato il mio sapere in materia economica) liquidandolo dicendo che ha fallito! mi verrebbe voglia di rispondere a getto che chi ha fallito è stato marx con la sua pianificazione di massa e neppure keynes oggi se la passa tanto bene... la seconda clemenza è per chiedere di tollerare un intervento che parla di temi che in italia s'ignorano e che invece sarebbe opportuno discuterne dividendosi anche "partigianamente". da noi si è ben afferrati sul bunga bunga e sui processi a berlusconi e non si litiga per nulla sulla politica economica diversamente dai paesi anglosassoni dove le discussioni su questi temi sono ampie, non ultimo le grandi discussioni che ci sono negli USA in materia di scelte economiche fatte da obama. obama sta seguendo una linea pienamente keynesiana, sta schiacciando l'acceleratore sulle tre le leve keynesiane: tassi d'interesse artificialmente tenuti bassi, ampliamento del welfare (interventi statali) e non ultimo come diceva keynes, quando non si sa più cosa fare, un forte pompaggio di moneta nel mercato (tesaurizzazione del debito). risultato? il cavallo non beve! l'economia americana non riprende a galoppare! qui c'è l'aggravante, che gli smithianni made USA stanno imputando a obama: non solo il cavallo non beve tu ci stai anche riempiendo di debiti e prossimamente di tasse (per pagarli). un circolo vizioso...
cmq: redistribuzione dai salari ai profitti non ce ne sono, non possono avvenire, se prima non si produce. se la vacca è magra è magra per tutti sia per quelli che lavorano da dipendenti sia per gl'imprenditori. torniamo in tema aeronautico: in un momento di crisi chi si salva nel mercato? o chi è grandissimo, senza però produrre grandi profitti (vedi le major), oppure le low cost che viceversa qualche profitto lo producono. perchè le major si salvano? per le economie di scala. e le low cost, invece? per gli aiuti ma non solo... sopratutto per l'efficienza produttiva. in un momento di crisi economica quello che conta (anche se per noi monetaristi adepti alla teoria quantitativa e alla legge di say conta sempre) è l'offerta, è lei che genera la domanda e non viceversa. offrire oggi sedili al più basso costo kilometro stimola la domanda più che aiutare la domanda stessa. Ryanair ne è l'esempio: galleggia anche nei momenti di crisi, addirittura stimola lei la domanda anche nei momenti di pena del mercato; offrendo sedili a zero crea la domanda... e non invece come fa meridiana che aspetta che una vagonata di domanda scenda giù da marte così da risolvergli i problemi interni...
chiedo clemenza...