Esuberi Meridiana


chi lo sa quando i 9 milioni di sotto tutelati si sveglieranno? misteri... chi lo sa quando i 9 milioni di sotto tutelati capiranno che è ora di farla finita con le iper tutele dei vecchi, che le zavorre vecchie frenano tutti, che il mondo è cambiato? misteri...
Mi viene da ridere leggendo queste tue righe e sai perché.
Sai anche che cosa succederà in Italia in quel momento.
 
... bhè ma ce da stupirsi? l'italia è divisa in due: 9 milioni di anziani lavoratori iper tutelati e 9 milioni di giovani lavoratori sotto tutelati. 9 milioni di anziani lavoratori che scaricano su altri 9 milioni di lavoratori i problemi di un sistema paese che non funziona più (caro, fuori mercato ecc)... 9 milioni di lavoratori sotto tutelati che vivono con l'ossessione quotidiana di arrivare gli stessi diritti dei 9 milioni di lavoratori iper tutelati, illudendosi!

quindi? quindi meglio tenere in azienda i vecchi (magari molti dei quali con incapacità professionali palesi) e mandare fuori i giovani con capacità lavorative assai diverse (date anche dal semplice fatto di essersi formati professionalmente con una concorrenza assai diversa)...

chi lo sa quando i 9 milioni di sotto tutelati si sveglieranno? misteri... chi lo sa quando i 9 milioni di sotto tutelati capiranno che è ora di farla finita con le iper tutele dei vecchi, che le zavorre vecchie frenano tutti, che il mondo è cambiato? misteri...

Secondo me, di questo passo, succederà come in Tunisia.
 
... bhè ma ce da stupirsi? l'italia è divisa in due: 9 milioni di anziani lavoratori iper tutelati e 9 milioni di giovani lavoratori sotto tutelati. 9 milioni di anziani lavoratori che scaricano su altri 9 milioni di lavoratori i problemi di un sistema paese che non funziona più (caro, fuori mercato ecc)... 9 milioni di lavoratori sotto tutelati che vivono con l'ossessione quotidiana di arrivare gli stessi diritti dei 9 milioni di lavoratori iper tutelati, illudendosi!

quindi? quindi meglio tenere in azienda i vecchi (magari molti dei quali con incapacità professionali palesi) e mandare fuori i giovani con capacità lavorative assai diverse (date anche dal semplice fatto di essersi formati professionalmente con una concorrenza assai diversa)...

chi lo sa quando i 9 milioni di sotto tutelati si sveglieranno? misteri... chi lo sa quando i 9 milioni di sotto tutelati capiranno che è ora di farla finita con le iper tutele dei vecchi, che le zavorre vecchie frenano tutti, che il mondo è cambiato? misteri...

Applausi!
 
In Parlamento giace un disegno di legge che prevede il famigerato contratto unico con tutele crescenti nel tempo e che rivoluzionerebbe il welfare.Potrebbe essere un punto di partenza.Tutto ciò avrebbe un costo e penso che non si possa imputare ai soli lavoratori questo immobilismo. Credo sinceramente (e più vado avanti e più me ne convinco) che tale stato di cose faccia comodo alle aziende,ai sindacati e ovviamente anche ai lavoratori tutelati.

vero, e poi smetto perchè stiamo andando fuori OT... a molti lavoratori italiani, tra i quali molti del trasporto aereo (così vedo di tenere un pò in tema l'intervento) però, si potrebbe imputare che sarebbe ora che si auto-responsabilizzino e cioè che non scarichino tutto sulla stato (badante). mi spiego meglio: da noi vi è la tendenza a rivendicare giuste problematica ricercando, però, soluzione sbagliate e cioè scaricandole su altri. all'ingrosso: sono senza lavoro, lo stato deve darmi il lavoro, è un mio diritto. fallisce livingston lo stato deve fare di tutto per facilitarne la riapertura perchè io sono senza lavoro. la rivendicazione è sacrosanta è la forma della soluzione, a mio avviso, che è sbagliata. questo modo di comportarsi non è auto responsabilizzazione. del resto uno stato centralista che tutto pretende fare, tutto pretende dire, ovunque pretende essere non può che "allevare" cittadini de responsabilizzati.

soluzioni? pretendere che lo stato stia a braccia conserte, non faccia nulla e si limiti a levare tutte le incrostature che rallentano la mobilità sociale ed economica. io non ho bisogno di quel lavoro, ho bisogno di molte occasioni di lavoro, più ce ne sono più ne troverò una per me...

fine perchè sono fuori tema
 
fallisce livingston lo stato deve fare di tutto per facilitarne la riapertura perchè io sono senza lavoro.
Colpa dei lavoratori? Per ogni azienda in crisi i politici locali sgomitano per trovare una soluzione, sapendo che ne avranno tornaconto elettorale. Se l' azienda è grossa arrivano anche i politici nazionali.

Si fa dappertutto, magari non a Hong Kong, l' ha fatto abbondantemente anche Obama con l' auto. Peccato che da noi si faccia metodicamente a spese dell' Erario e non si faccia mai niente prima.

Non ditemi che i guai di Alitalia, Volare, Alpi Eagles e ora Meridiana non si potevano prevedere, in questo forum se ne parlava a iosa, si è suonato mille volte il campanello d' allarme. Evidentemente prevenire non frutta voti, mentre funziona l' esibire i contributi ottenuti. Dunque perché invece di politici trafficoni , dovremmo avere politici che sanno fare politica, in primis politica industriale, politica economica?

L'italiano vota chi gli procura l' indebito, il favore, non chi amministra saggiamente e semina per il futuro.
 
Colpa dei lavoratori? Per ogni azienda in crisi i politici locali sgomitano per trovare una soluzione, sapendo che ne avranno tornaconto elettorale. Se l' azienda è grossa arrivano anche i politici nazionali.

Si fa dappertutto, magari non a Hong Kong, l' ha fatto abbondantemente anche Obama con l' auto. Peccato che da noi si faccia metodicamente a spese dell' Erario e non si faccia mai niente prima.

Non ditemi che i guai di Alitalia, Volare, Alpi Eagles e ora Meridiana non si potevano prevedere, in questo forum se ne parlava a iosa, si è suonato mille volte il campanello d' allarme. Evidentemente prevenire non frutta voti, mentre funziona l' esibire i contributi ottenuti. Dunque perché invece di politici trafficoni , dovremmo avere politici che sanno fare politica, in primis politica industriale, politica economica?

L'italiano vota chi gli procura l' indebito, il favore, non chi amministra saggiamente e semina per il futuro.

rispondo a questo tuo post cercando anche di rientrare in tema. condivido quando affermi che i politici intervengono difronte a queste situazioni con il solo scopo di ricercare un futuro consenso elettorale così come sono daccordo con te che da noi questi interventi vengono fatti esclusivamente a spese dell'erario... chioso solo, al riguardo, dicendo che anche obama sta seguendo la stessa identica strada; è intervenuto per salvare aziende premendo sull'acceleratore del debito pubblico a tal punto da mandare in allarme gl'americani stessi che ormai si aspettano prossimi aumenti di tasse (per compensare questa politica di deficit spending). tali incrementi fanno vedere grigio e gli americani non solo non "fanno bere il famoso cavallo" (sosteniamo in deficit la domanda, pompiamo moneta a gratis e prima o poi il cavallo berrà) ma arrivano anche a sostenere (sondaggio pubblicato dal WS) che lo stato può tranquillamente tecnicamente fallire per debiti così i politici si assumeranno le loro responsabilità (cultura assai diversa dalla nostra! sic! strasic!).

volare prima, alitalia dopo, livingston ora e domani sarà meridiana seguono tutte lo stesso copione italiano: si allunga l'agonia, a spese dell'erario, con la pia speranza di trovare una soluzione per tutti. dal mio punto di vista non sostengo che queste aziende andavano (e andrà per il caso di meridiana) lasciate a se stesse ritengo solo che sia sbagliato l'approccio "solutivo" adottato. il mercato italiano del trasporto aereo (charter in particolare) ha un eccesso di offerta, l'eccesso di offerta regge ove si sostenga la domanda (e non ha senso che lo stato attui politiche d'incentivazione fiscale alle famiglie per supportare questo settore) oppure sussidiano le società di trasporto aereo stesse. fino ad ora di riffo o di raffo è stato fatto così, si è data una mano ai vettori; poichè ora che non vi sono più soldi per nessuno tocca tirare la cinghia e l'eccesso di offerta si vede costretto a riallinearsi verso il basso. il riallineamento verso il basso, fino a quando l'offerta incrocia la domanda, comporta l'espulsione dal settore di alcuni soggetti. allungare anche questo brodo per supportare questo doloroso riequilibrio, che comunque avverrà, attraverso i vari meccanismi di cassa integrazione speciali è dissipare denaro pubblico. ci sono persone di alitalia che sono in cassa integrazione a 2000 e più euro da anni che mai l'azienda ha chiamato, che mai l'azienda chiamerà (fin'ora si è guardata bene dal farlo e se lo farà li blinderà il più possibile) che non hanno nessun interesse ne a riciclarsi nel settore ne cambiare mestiere. stanno lì... ad aspettare. è questa la politica che contesto. non ha senso mettere in cassa integrazione personale di livingston ad un costo medio superiore alla busta paga media di aziende concorrenti di LVG. molti se ne stanno lì ad aspettare, non cercano alternative, più il brodo viene allungato più loro aspettano. l'erario paga... e con meridiana è ragionevole pensare che avverrà la stessa cosa...
 
rispondo a questo tuo post cercando anche di rientrare in tema. condivido quando affermi che i politici intervengono difronte a queste situazioni con il solo scopo di ricercare un futuro consenso elettorale così come sono daccordo con te che da noi questi interventi vengono fatti esclusivamente a spese dell'erario... chioso solo, al riguardo, dicendo che anche obama sta seguendo la stessa identica strada; è intervenuto per salvare aziende premendo sull'acceleratore del debito pubblico a tal punto da mandare in allarme gl'americani stessi che ormai si aspettano prossimi aumenti di tasse (per compensare questa politica di deficit spending). tali incrementi fanno vedere grigio e gli americani non solo non "fanno bere il famoso cavallo" (sosteniamo in deficit la domanda, pompiamo moneta a gratis e prima o poi il cavallo berrà) ma arrivano anche a sostenere (sondaggio pubblicato dal WS) che lo stato può tranquillamente tecnicamente fallire per debiti così i politici si assumeranno le loro responsabilità (cultura assai diversa dalla nostra! sic! strasic!).


volare prima, alitalia dopo, livingston ora e domani sarà meridiana seguono tutte lo stesso copione italiano: si allunga l'agonia, a spese dell'erario, con la pia speranza di trovare una soluzione per tutti. dal mio punto di vista non sostengo che queste aziende andavano (e andrà per il caso di meridiana) lasciate a se stesse ritengo solo che sia sbagliato l'approccio "solutivo" adottato. il mercato italiano del trasporto aereo (charter in particolare) ha un eccesso di offerta, l'eccesso di offerta regge ove si sostenga la domanda (e non ha senso che lo stato attui politiche d'incentivazione fiscale alle famiglie per supportare questo settore) oppure sussidiano le società di trasporto aereo stesse. fino ad ora di riffo o di raffo è stato fatto così, si è data una mano ai vettori; poichè ora che non vi sono più soldi per nessuno tocca tirare la cinghia e l'eccesso di offerta si vede costretto a riallinearsi verso il basso. il riallineamento verso il basso, fino a quando l'offerta incrocia la domanda, comporta l'espulsione dal settore di alcuni soggetti. allungare anche questo brodo per supportare questo doloroso riequilibrio, che comunque avverrà, attraverso i vari meccanismi di cassa integrazione speciali è dissipare denaro pubblico. ci sono persone di alitalia che sono in cassa integrazione a 2000 e più euro da anni che mai l'azienda ha chiamato, che mai l'azienda chiamerà (fin'ora si è guardata bene dal farlo e se lo farà li blinderà il più possibile) che non hanno nessun interesse ne a riciclarsi nel settore ne cambiare mestiere. stanno lì... ad aspettare. è questa la politica che contesto. non ha senso mettere in cassa integrazione personale di livingston ad un costo medio superiore alla busta paga media di aziende concorrenti di LVG. molti se ne stanno lì ad aspettare, non cercano alternative, più il brodo viene allungato più loro aspettano. l'erario paga... e con meridiana è ragionevole pensare che avverrà la stessa cosa...

Scusa, ne convieni che c'è una crisi strutturale dell'imprenditoria e del management italiano? Superpagati, hanno trasferito ingenti somme dal salario al profitto, senza investire un soldo in innovazione, sviluppo, ma hanno pensato solo a investire in speculazioni finanziarie. Nessuna azienda al mondo nella storia dell'industria ha chiuso per il costo del lavoro elevato, hanno invece chiuso molte aziende per la malagestione e per le 'ruberie' di manager superpagati. Abbassare il costo del lavoro, oltre che ammazzare l'economia (è un circolo vizioso), crea conflitto sociale, povertà, persone che lavoranoe non ce la fanno ad arrivare a fine mese, secondo te questo è eticamente accettabile (seppur vero che le spa sono "soggetti" che soffrono di gravi psicopatologie, in primis la schizofrenia). Il mercato ha fallito, il liberismo ha fallito, perchè è in mano a esseri umani, e non si è verificato quello che propugnava A. Smith, ma un ricorso allo Stato (in tempo di crisi) da parte di coloro che stigamtizzavano lo Stato quando facevano profitti. Il sistema è bollito, il lavoro deve tornare a essere un valore e non un appendice scomoda da sopportare per le aziende.
 
Scusa, ne convieni che c'è una crisi strutturale dell'imprenditoria e del management italiano?
Balle.


Superpagati, hanno trasferito ingenti somme dal salario al profitto, senza investire un soldo in innovazione, sviluppo, ma hanno pensato solo a investire in speculazioni finanziarie. Nessuna azienda al mondo nella storia dell'industria ha chiuso per il costo del lavoro elevato, hanno invece chiuso molte aziende per la malagestione e per le 'ruberie' di manager superpagati.
Basta con queste sciocchezze.
 
Balle.



Basta con queste sciocchezze.

E' pura verità. E poi non capisco, anche se l'ha scritto Petrus, perchè focalizzarsi sulla dicotomia 9 milioni di anziani supergarantiti e 9 milioni di giovani sottogarantiti; premesso che ovviamente vorrei portare i secondi sul lato dei primi, il vero problema secondo me è che ci sono migliaia di pseudo managers incapaci che guadagna valanghe di soldi anche se non chiudono un bilancio in utile! Perchè allora guardare solo ai lavoratori e non alle loro guide??? Riuscite ad avere un filo di onestà intellettuale???
 
E' pura verità. E poi non capisco, anche se l'ha scritto Petrus, perchè focalizzarsi sulla dicotomia 9 milioni di anziani supergarantiti e 9 milioni di giovani sottogarantiti; premesso che ovviamente vorrei portare i secondi sul lato dei primi, il vero problema secondo me è che ci sono migliaia di pseudo managers incapaci che guadagna valanghe di soldi anche se non chiudono un bilancio in utile! Perchè allora guardare solo ai lavoratori e non alle loro guide??? Riuscite ad avere un filo di onestà intellettuale???

Da applausi!!!
 
Balle.



Basta con queste sciocchezze.

O Nostro signore dell'aviazione commerciale, tu che hai sempre la sentenza e la giusta visione e la vera verità e soluzione, illuminaci, tu che di sicuro sei il miglior manager/addetto commerciale/ipertecnico/grande planner/fantasticomilionario illuminato etc etc , non te la puoi cavare con un semplice "non sono d'accordo"? No tu sentenzi e distribuisci giustizia.
A forza di avere il domicilio dove l'incompetenza regna sovrana...........
Strano che tu non sia il CEO di Emirates..Hai fatto domanda li? Sicuro hai i numeri
 
Se ne sentiva la mancanza del solito 3ad lagna/lotta-di-classe dalla Repubblica Popolare di Sardegna.
 
Se ne sentiva la mancanza del solito 3ad lagna/lotta-di-classe dalla Repubblica Popolare di Sardegna.

Anche di questo tuo post inutile, come sempre aperto al confronto e privo di preconcetti verso chiunque non faccia il bunga bunga.....(luogo comune per luogo comune).

p.s. tanto non mi cambierete....io continuerò a sforzarmi di ragionare, analizzare e comprendere le vostre tesi, anche se voi non siete interessati a fare altrettanto.
 
Ultima modifica:
Anche di questo tuo post inutile, come sempre aperto al confronto e privo di preconcetti verso chiunque non faccia il bunga bunga.....(luogo comune per luogo comune).

p.s. tanto non mi cambierete....io continuerò a sforzarmi di ragionare, analizzare e comprendere le vostre tesi, anche se voi non siete interessati a fare altrettanto.

Insider., come non quotarti. Malpensante: tipico esempio di italiano che dice "Non capisci un caxxo" senza però spiegare perché avrebbe ragione lui.
 
Se ne sentiva la mancanza del solito 3ad lagna/lotta-di-classe dalla Repubblica Popolare di Sardegna.

...
post qualificante quanto 100 post di ignobile schifezza.
Permettimi di far notare che si chiama ancora aviazione civile questo forum, e non soltanto Aviazione Civile "Milano e Puglia".
;)
Non è certamente un tuo diritto decidere di cosa discutere ci sono gli admin e moderatori apposta.