Hub Scandinavi: OSL supera ARN e punta a CPH


Non è assurdo: in Norvegia le distanze sono enormi, il tempo necessario anche di più, perché gli ostacoli naturali e meteorologici abbondano. Treni, pedaggi e benzina sono costosissimi: l' aereo è il mezzo di trasporto "normale".
E poi i Norvegesi sono ricchi e bene organizzati, il collegamento ferroviario tra OSL e la città è esemplare: un treno ogni 10 minuti, 19 minuti di viaggio per una cinquantina di chilometri.
 
La cosa incredibile è che un paese come la norvegia che ha 4,6 milioni di abitanti ha un aeroporto che copre quasi 4 volte la sua popolazione. Ma dopo tutto la spiegazione di Marcogiov è più che logica. Mezzo indispensabile se si pensa alle distnza e alle condizioni ambientali e metereologiche.
 
L' aereo è anche più economico, persino per un turista.
Solo gli autobus non costano tantissimo e sono meravigliosamente organizzati. Ho provato a scendere nel mezzo di nulla e quello della coincidenza è sempre stato super-puntuale. Davvero stupefacente, ma molto lento.
Le navi hanno un costo folle (ma anche da noi sui laghi sono care), il treno pure, l' autonoleggio ha prezzi assurdi, la benzina è cara, i pedaggi sui meravigliosi ponti e gallerie ti svenano. Meglio andare in aereo.

P.S. La Norvegia è davvero cara, ma la zona dei fiordi è fantastica.
 
La Norvegia a livello aeronautico è il paese che assomiglia di più agli Stati Uniti. L'aereo è un mezzo comune e utilizzato anche sulle brevi distanze. Gli ostacoli naturali e meteorologici, uniti al basso numero di abitanti, hanno di fatto reso antieconomici gli sviluppi massicci di autostrade e ferrovie, queste ultime tuttavia sono ben presenti sulle direttrici principali e sono il caposaldo dei collegamenti locali con i piccoli paesi.

Sulle principali direttrici da Oslo, che è il centro politico, economico, culturale e dove vive il 20% della popolazione, i servizi ferroviari di punta impiegano:

Oslo-Bergen 6 ore e 28 minuti (linea che negli ultimi 10 anni ha avuto molte rettifiche e miglioramenti nel percorso di montagna)
Oslo-Stavanger 7 ore e 50 minuti
Oslo-Trondheim 6 ore e 35 minuti
Oslo-Bodo 17 ore e 1 minuto

Utilizzando l'auto i tempi sono ben superiori, dato che anche in condizioni metereologiche ottimali i limiti di velocità sono quasi sempre 80 Km/h.

Invece le vicende aeroportuali di Oslo sono molto simili a quelle di Milano.

Fino al 08 Ottobre 1998 la situazione era:

- Scalo cittadino con slots contingentati e senza possibilità di espansione (Fornebu)
- Scalo a 50 km a nord utilizzato per i voli charter (Gardermoen)
- Scalo a 80 km a sud utilizzato per qualche volo regional e domestico (Torp)

Essendo la situazione di Fornebu insostenibile, tutti gli slots erano ormai occupati e le strutture non potevano essere espanse, si decise ad inizio anni novanta di realizzare un nuovo scalo. Alla fine, dato che anche in Norvegia gli ambientalisti hanno peso politico, si decise di potenziare lo scalo già esistente di Gardermoen. Tuttavia per ovviare al gap della grande distanza (50km contro i soli 6km di Fornebu) si decise di costuire una autostrada diretta e una linea ad alta velocità, oltre a rettificare il tracciato della linea esistente Oslo-Trondheim per fare diventare l'aeroporto stazioen passante. Ovviamente il piano prevedeva fin dasubito la chiusura e relativa trasformazione in aerea residenziale dello scalo di Fornebu (FBU). Così poche settimane prima dell'apertura di MXP, i Norvegesi aprirono il loro nuovo scalo.
Inizialmente lo scalo era sovradimensionato rispetto al traffico previsto e la liberalizzazione degli slots provocò una guerra all'aumento delle frequenze su tutte le tratte nazionali. SK, BU e la low cost Colour Air immisero una capacità immensa che provocò da prima il fallimento del vettore low cost e poi un forte peggioramento dei conti di SK e BU che con l'11 Settembre ricevettero una ulteriore mazzata. Alla fine SK e BU si fusero e nel frattempo il piccolo vettore NAS che oeprava dei Fokker 50 per conto di BU entrò nel settore low cost creando il vettore Norwegian. Oggi delle 3 divisioni SAS, quella Norvegiese, la SAS Braathens è quella più in salute.
 
Segnalo l'approvazione in data odirerna, da parte del gestore Avinor, del progetto di espansione del terminal di Oslo Gardermoen (personalmente una struttura che a me piace molto nel suo complesso), con l'obiettivo di portare a 28 milioni di passeggeri la capacità nel 2017:
http://www.osl.no/osl/micro/T2en
 
Proprio 2 settimane fa mi ero guardato il progetto ed è veramente interessante, soprattutto la razionalità del progetto, che permette ulteriori ampliamenti.
 
Mi chiedo, però, da profano, perchè non abbiano progettato una struttura parallela a quella attuale (a nord dell'attuale terminal) invece di una estensione dell'attuale aerostazione in senso longitudinale.
 
GEN è uno degli aeroporti più belli ed efficienti al mondo! Non posso che quotare le parole di malpensante su traghetti, ponti e gallerie a pedaggio...soprattutto nell'estremo nord. A proposito di pedaggi e gallerie, vi sembrerà un paradosso, ma la galleria stradale attualmente più lunga del mondo (~24,5 km) non ha il pedaggio perchè la politica regionale norvegese promuove le regioni periferiche.
 
GEN è uno degli aeroporti più belli ed efficienti al mondo! Non posso che quotare le parole di malpensante su traghetti, ponti e gallerie a pedaggio...soprattutto nell'estremo nord. A proposito di pedaggi e gallerie, vi sembrerà un paradosso, ma la galleria stradale attualmente più lunga del mondo (~24,5 km) non ha il pedaggio perchè la politica regionale norvegese promuove le regioni periferiche.

io ricordo che sulla strada per bergen abbiamo pagato un tunnel 90mila lire, li mortacci :D
 
GEN (quindi non OSL?) ha un traffico di tutto rispetto, e 28mln di pax annui sarebbero un bel traguardo.

Da notare anche l'attenzione ambientale:
"Environmental example
Oslo Airport strongly emphasizes environmentally friendly and sustainable solutions, both for the development project and for the operation of the new buildings. The goal is that the development should be as climate-neutral as possible and an environmental example. It will allow for the increased use of renewable energy. The environmentally sound solutions that we are familiar with at the airport will be further developed.

The absolute requirement that groundwater must not be contaminated as a result of activities still applies at the airport."
 
Dopo la chiusura di Fornebu (FBU) a inizio ottobre 1998, il codice aeroportuale dello saclo di Gardermoen è diventato OSL.
 
GEN (quindi non OSL?) ha un traffico di tutto rispetto, e 28mln di pax annui sarebbero un bel traguardo.

Da notare anche l'attenzione ambientale:
"Environmental example
Oslo Airport strongly emphasizes environmentally friendly and sustainable solutions, both for the development project and for the operation of the new buildings. The goal is that the development should be as climate-neutral as possible and an environmental example. It will allow for the increased use of renewable energy. The environmentally sound solutions that we are familiar with at the airport will be further developed.

The absolute requirement that groundwater must not be contaminated as a result of activities still applies at the airport."

Fornebu era lo scalo aereo di riferimento della città di Oslo ed aveva il doppio codice (FBU-OSL). Quando è stato chiuso FBU, il codice OSL è stato spostato all'aeroporto di Gardermoen (GEN).
 
domanda cretina:

Malpensa e Gardermoen sono stati aperti in contemporanea: perchè un city airport è stato chiuso, mentre l'altro è stato tenuto aperto?
solo perchè uno si trova in Norvegia mentre l'altro in padania???:)
 
domanda cretina:

Malpensa e Gardermoen sono stati aperti in contemporanea: perchè un city airport è stato chiuso, mentre l'altro è stato tenuto aperto?
solo perchè uno si trova in Norvegia mentre l'altro in padania???:)

Cosa centra?

A Oslo via FBU si sono sviluppati Sandefjord/Torp e anche Rygge!

Quest'ultimo più che altro per quei simpaticoni di FR!
 
Cosa centra?

A Oslo via FBU si sono sviluppati Sandefjord/Torp e anche Rygge!

Quest'ultimo più che altro per quei simpaticoni di FR!

C'entra perché Fornebu era nella stessa posizione di LIN: lo scalo cittadino piccolo e contingentato. La logica suggeriva di accorpare i voli in unico scalo. Lì l'hanno fatto, qui no. Lì hanno progettato le infrastruttura contemporaneamente al nuovo aeroporto, qui no. A dirla tutta, qui abbiamo avuto Tangentopoli, lì no.

La crescita di aeroporti regionali è avvenuta anche qui, nel caso BGY. La situazione è esattamente speculare, con la variante che qui LIN non è stato chiuso. What if...

DaV
 
Cosa centra?

A Oslo via FBU si sono sviluppati Sandefjord/Torp e anche Rygge!

Quest'ultimo più che altro per quei simpaticoni di FR!

a RYG, Norwegian è stata la prima compagnia a sviluppare l'aeroporto basandoci aerei. Poi, considerando che la loro base di riferimento resta OSL assieme alla contemporanea invasione irlandese, DY sta lentamente perdendo terreno.